Al via le candidature per il MSCA MaRaThoN 2025, il programma di ricerca e formazione per ricercatori

Al via le candidature per il MSCA MaRaThoN 2025, il programma di ricerca e formazione per ricercatori

Spin-off universitario

C’è tempo fino al 24 marzo per candidarsi all’edizione 2025 del programma di formazione Marie Sklodowska-Curie Actions – Master your Research and Training Needs (MSCA MaRaThoN@University of Padua), dedicato a ricercatrici e ricercatori di alto profilo scientifico.

Il MSCA MaRaThoN@Unipd è un programma di formazione di 3 giorni rivolto a 40 aspiranti MSCA Fellow di qualisaisi età, nazionalità e disciplina, che abbiano conseguito un dottorato di ricerca.

Il corso verrà erogato in presenza dal 21 al 23 maggio 2025. I partecipanti avranno l’opportunità di beneficiare di una formazione specifica sulle modalità più efficaci per la presentazione della propria candidatura.

L’Università sosterrà le spese di viaggio e alloggio alle candidate e ai candidati selezionati.

Il corso è aperto a 40 partecipanti, senza restrizioni di età o nazionalità, che:

  • possiedono un dottorato di ricerca alla data di chiusura della MSCA-PF (entro il 10 settembre 2025)
  • hanno accumulato fino a un massimo di 8 anni di esperienza di ricerca dopo il dottorato di ricerca (con eccezioni secondo le regole MSCA-PF)
  • rispettano la regola di mobilità delle MSCA
  • si impegnano a partecipare alla prossima Call MSCA-PF 2025, scegliendo l’Università di Padova come Istituzione Ospitante per il loro progetto.

Le candidature alla MSCA MaRaThoN aprono lunedì 17 febbraio e chiudono lunedì 24 marzo 2025 alle ore 13.00 (orario italiano).

Scadenza: 24 marzo 2025

DigiQ Mobility Funding: aperta call a sostegno degli studenti

DigiQ Mobility Funding: aperta call a sostegno degli studenti

Spin-off universitario

Fino al 31 marzo 2025, è possibile mandare la propria candidatura al programma DigiQ Mobility Funding, che offre supporto finanziario agli studenti per partecipare a diverse attività all’interno dell’ecosistema DigiQ.

Le candidature sono aperte tutto l’anno e coprono le seguenti opportunità:

  • partecipazione a eventi di networking in presenza
  • programma di Scambio DigiQ
  • programma di Tirocinio DigiQ

Per poter accedere ai fondi, gli studenti devono far parte di una rete DigiQ o impegnarsi a entrarvi il prima possibile. Le richieste di finanziamento saranno valutate sulla base dell’attività dello studente nell’ambito DigiQ e del suo rendimento accademico, sia all’interno sia all’esterno del network.

Per i programmi di scambio e tirocinio, è richiesta la mobilità istituzionale, ossia l’istituzione di origine e quella ospitante devono essere diverse. Tuttavia, l’ente ospitante non deve necessariamente far parte del consorzio DigiQ, potendo essere anche un’istituzione esterna. Inoltre, ci sono diversi tipi di supporto alla mobilità:

  • Mobilità curricolare: prevede l’ottenimento di crediti formativi (ECTS) per la partecipazione:
    • Sostegno per mobilità senza trasferimento: fino a € 300 mensili per studenti che non necessitano di cambiare residenza;
    • Sostegno per mobilità con trasferimento: finanziamento fino al massimo regionale, erogato sotto forma di borsa di studio o rimborso.
  • Mobilità extracurricolare: non prevede crediti ECTS:
    • Sostegno fino al massimo regionale, in base alla disponibilità finanziaria dell’ente erogatore.

L’entità del finanziamento dipenderà dal paese dell’istituzione ospitante. In particolare:

  • fino a € 900 al mese per i paesi del gruppo 1 (Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia);
  • fino a € 800 al mese per i paesi del gruppo 2 (Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo);
  • fino a € 700 al mese per i paesi del gruppo 3 (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia).

Inoltre, gli studenti svantaggiati ricevono un’integrazione di 120 € al mese e coloro che già beneficiano di altre borse di studio possono ottenere un supplemento fino a € 100 sopra il tetto massimo del paese ospitante.

Scadenza: 31 marzo 2025

FuseNet: aperte opportunità a supporto di studenti nel campo della fusione

FuseNet: aperte opportunità a supporto di studenti nel campo della fusione

Spin-off universitario

FuseNet ha annunciato l’apertura di due opportunità internazionali per studenti nel campo della fusione:

  • un bando destinato agli studenti di laurea magistrale in fusione che desiderano svolgere un tirocinio all’estero, stimolando così la qualità dell’istruzione attraverso scambi internazionali.
  • un bando destinato agli studenti di Master che desiderano partecipare ad attività educative esterne alla propria università

Tirocinio

Il tirocinio può essere svolto presso un centro di ricerca sulla fusione o un’università coinvolta in attività di ricerca sulla fusione. Il supporto non è limitato all’Europa e consente agli studenti di ampliare la propria esperienza professionale a livello globale.

Il bando si rivolge a studenti membri di FuseNet che sono iscritti ad università, o che svolgono il tirocinio presso un host membro di FuseNet. Le università devono trovarsi in uno degli Stati membri di EUROfusion.

Il pacchetto di supporto include un importo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e un contributo per l’alloggio e il soggiorno (in base alla durata del tirocinio).

La domanda deve essere presentata almeno 2 settimane prima dell’inizio del tirocinio e comunque entro 6 mesi dall’inizio del tirocinio stesso.

È possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2025.

Attività educative

Questo programma consente agli studenti di partecipare a corsi, scuole estive e altri eventi brevi con carattere formativo.

Possono fare richiesta di supporto finanziario gli studenti iscritti a università membri di FuseNet, o che desiderano partecipare a attività formative presso strutture ospitanti anch’esse membri di FuseNet, a condizione che sia l’università di provenienza che l’evento educativo si trovino in uno dei Paesi membri di EUROfusion.

Il sostegno finanziario prevede un contributo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e per il soggiorno (a seconda della durata dell’attività). L’attività formativa deve svolgersi presso un gruppo universitario o un istituto di ricerca in uno dei Paesi membri di EUROfusion, o presso un istituto membro di FuseNet.

Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2025.

Scadenza: 31 dicembre 2025

SPOKE 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

SPOKE 6 - Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, purché iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno un anno ed in possesso di almeno un bilancio chiuso ed approvato, anche se ancora non depositato.

I seguenti soggetti possono partecipare unicamente in partenariato con uno o più̀ start-up, spin-off o PMI innovativa:

  • Organismi di ricerca (OdR) esterni al Partenariato RESTART, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del 2022, sia pubblici che privati che hanno sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale, e che non siano spoke o affiliati del Programma RESTART;
  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RESTART, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RESTART.

In tal caso, il partenariato deve avere come capofila una start-up/spin-off/PMI innovativa.

Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi

di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare;
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione di cui all’articolo 3 dell’Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 120.000,00 e € 200.000,00 come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 126.000,00.

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per almeno il 43%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenza: 3 marzo 2025

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Al via il terzo bando per ricercatori del progetto ENFIELD

Spin-off universitario

Rimarrà aperto fino al 14 aprile 2025 il terzo bando del progetto di scambio ENFIELD – European Lighthouse to Manifest Trustworthy and Green AI, per attività di ricerca per la produzione, la sanità, l’energia e l’ambito spaziale.

Il bando mira ad attrarre ricercatori di alto livello per condurre attività di ricerca che rispondano alle sfide scientifiche/tecnologiche del progetto ENFIELD, in relazione all’uso dell’Intelligenza Artificiale nei settori energetico, sanitario, produttivo e spaziale.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking, confronto, feedback e collaborazione con esperti nel settore dell’IA, nonché opportunità di disseminazione e valorizzazione delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando ricercatori e gruppi di ricercatori (di 2-3 membri) tra i quali vi sia almeno 1 dottorando e un senior researcher, impiegati in attività di ricerca presso istituzioni di ricerca, università o imprese. I ricercatori devono risiedere negli Stati membri dell’Unione europea o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget totale del progetto ENFIELD è pari a € 1.100.000.

I candidati selezionati riceveranno un’indennità di mobilità di 2.400 euro al mese, per un supporto finanziario massimo per ciascun ricercatore per 6 mesi di € 14.400.

Scadenza: 14 aprile 2025

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Pubblicazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 “Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)”, pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Il bando, con una dotazione finanziaria di € 485.000 destinata al Mezzogiorno, intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Scadenza: 24 febbraio 2025

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Metrologia: aperta la Fase 1 del bando 2025 per progetti di ricerca

Spin-off universitario

Il Partenariato Europeo sulla Metrologia ha aperto la prima fase del bando che finanzierà progetti di ricerca all’avanguardia per soluzioni efficaci a sfide tecnologiche e sociali.

Il bando mira a promuovere la ricerca collaborativa tra l’industria e il mondo accademico.

Le idee di ricerca (PRTs – Potenziali Temi di Ricerca) possono essere presentate per i seguenti temi:

  • Salute (TP HLT): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia Integrata Europea (TP IEM): con un budget indicativo di € 20.000.000 (contributo UE);
  • Metrologia per la Regolamentazione (TP REG): con un budget indicativo di € 5.000.000 (contributo UE);
  • Potenziale di Ricerca (TP RPT): con un budget indicativo di € 2.000.000 (contributo UE);

Ogni progetto potrà durare fino a 36 mesi.

Le proposte per la Fase 1 sono aperte fino al 17 febbraio 2025 e possono essere presentate sul portale online della Metrology Partnership.

Scadenza: 17 febbraio 2025

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

INDUSAC: al via l'iniziativa di collaborazione tra università e industria

Spin-off universitario

Il progetto INDUSAC ha aperto un nuovo bando per studenti e ricercatori con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra team internazionali di studenti, ricercatori e aziende per sviluppare soluzioni innovative.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in modo approfondito i processi aziendali, le difficoltà operative e le tendenze emergenti, acquisendo competenze che arricchiranno il loro profilo professionale e ampliando la loro rete di contatti, contribuendo alla trasformazione verde e digitale dell’industria europea.

Nello specifico, il progetto mira a rispondere alle sfide concrete del settore industriale, combinando la conoscenza accademica con l’esperienza pratica in quattro aree chiave:

  1. economia circolare,
  2. sostenibilità,
  3. digitalizzazione,
  4. Industria 4.0.

Possono partecipare studenti e ricercatori universitari provenienti da diverse istituzioni, che possono applicare individualmente o formare team di co-creazione. Le aziende avranno l’opportunità di proporre specifiche sfide tecniche o industriali alle quali gli studenti e i ricercatori risponderanno con soluzioni innovative. 

Le aziende interessate a partecipare possono presentare le loro sfide entro il 15 marzo 2025, mentre le scadenze per gli studenti e i ricercatori universitari sono fissate per:

  1. 30 gennaio 2025,
  2. 28 febbraio 2025,
  3. 31 marzo 2025,
  4. 15 aprile 2025

INDUSAC: aperta la call a sostegno della collaborazione tra mondo universitario e impresa

INDUSAC: aperta la call a sostegno della collaborazione tra mondo universitario e impresa

Spin-off universitario

Sono aperte le candidature per la call “A human-centred and ethical development of digital and industrial technologies 2021” (HORIZON-CL4-2021-HUMAN-01), nell’ambito del progetto INDUSAC, che offre a studenti e ricercatori di collaborare con l’industria per proporre soluzioni a sfide aziendali.

L’iniziativa mira a sostenere finanziariamente collaborazioni di ricerca a breve termine (4-8 settimane) tra il mondo accademico e le aziende, nell’affrontare le sfide operative delle imprese. I progetti devono includere almeno il 50% della rappresentanza femminile complessiva.

Possono partecipare team di co-creazione che comprendano almeno tre e al massimo sei membri provenienti da almeno tre diversi Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. In particolare:

  • gli studenti devono esse iscritti a università pubbliche per l’intera durata dell’attività;
  • ricercatori devono esse impiegati presso organizzazioni di ricerca pubbliche per tutto il periodo di attività;
  • almeno il 60% dei membri del team deve provenire da Widening Countries.

I soggetti devono avere sede negli Stati membri dell’Unione europea o Paesi associati a Horizon europe.

Il progetto include un budget complessivo di € 900.000 lordi per il supporto di 300 progetti, in particolare:

  • fino a € 1.000 lordi per studente (somma forfettaria);
  • fino a € 3.000 lordi per squadra di co-creazione composta esclusivamente da studenti.

Scadenze: 31 gennaio 2024, 30 maggio 2024, 30 ottobre 2024.

Lanciata una nuova call per rafforzare la collaborazione tra CNR e università italiane

Lanciata una nuova call per rafforzare la collaborazione tra CNR e università italiane

connect-20333_1280

 

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ha pubblicato la call “Joint Chairs 2023”, in scadenza il 30 novembre 2023, con l’obiettivo di consolidare la collaborazione tra il CNR e le Università e i Politecnici italiani.

L’iniziativa è parte della strategia di riorganizzazione e rilancio del CNR e mira a istituire posizioni congiunte, chiamate “Joint Chairs,” destinate a esperti altamente qualificati e con esperienza in aree tematiche rilevanti.

Le posizioni congiunte saranno focalizzate su dieci parole chiave identificate in occasione delle celebrazioni del Centenario del CNR:

  • patrimonio culturale;
  • scienze della vita;
  • transizione ecologica;
  • transizione digitale;
  • energia pulita;
  • sostenibilità;
  • biodiversità;
  • economia circolare;
  • pace e diplomazia scientifica;
  • one health.

I progetti saranno sviluppati in collaborazione con gli Istituti di ricerca del CNR, che saranno individuati in base alle specifiche aree tematiche e ai sette Dipartimenti di riferimento.

Possono partecipare Università e Politecnici interessati a cofinanziare progetti innovativi e di interesse strategico nelle aree tematiche menzionate.

La gestione delle relazioni tra il CNR e le Università sarà disciplinata attraverso convenzioni che definiranno le modalità di impegno annuo, conformemente alle normative in vigore presso entrambi i soggetti.

Scadenza: 30 novembre 2023

1 2 3