Gal L’Altra Romagna: 19.2.02 – 4.3 “Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale”

Gal L’Altra Romagna: 19.2.02 - 4.3 “Valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale”

Il bando si pone come obiettivo la valorizzazione di immobili e aree pubbliche a destinazione turistica ambientale.

Beneficiari: Enti Pubblici, Enti di gestione delle aree protette, in forma singola.

Risorse: 387.831,67 euro.

Sostegno: 100 % della spesa ammissibile.

Spese ammissibili: spese materiali e immateriali purché funzionali e riconducibili alle attività sovvenzionabili.

Scadenza: 20 marzo 2023

PNRR – M1C3 INVESTIMENTO 4.2.3 “SVILUPPO E RESILIENZA DELLE IMPRESE DEL SETTORE TURISTICO (FONDO DEI FONDI BEI)”

PNRR – M1C3 investimento 4.2.3 “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (fondo dei fondi bei)”

 

Il Ministero del Turismo ha pubblicato un avviso sul Fondo Tematico Turismo Sostenibile, parte del “Fondo di Fondi Ripresa e Resilienza Italia”, di cui all’articolo 8 del Decreto-Legge n. 152/2021 finalizzato all’attuazione della linea progettuale “Sviluppo e resilienza delle imprese del settore turistico (Fondo dei Fondi BEI). Nello specifico, l’avviso è volto a rendere noti:

  • le categorie di soggetti ammessi a presentare richieste di supporto finanziario al Fondo Tematico Turismo;
  • l’ambito territoriale di riferimento;
  • la tipologia di progetti e i settori di investimento ammissibili;
  • elementi generali circa le tipologie dei prodotti finanziati che saranno messi a disposizione

Con successiva integrazione del presente Avviso saranno resi noti, tra l’altro: l’identità e i recapiti degli Intermediari Finanziari tramite cui sarà offerto il supporto finanziario a valere sul Fondo; le modalità di presentazione delle richieste di supporto finanziario; l’ammontare delle risorse finanziarie disponibili a esaurimento, oltre a eventuali specificazioni circa le tipologie di prodotti finanziari disponibili a valere su tali risorse finanziarie. I soggetti ammessi sono le imprese turistiche private, le imprese che nell’ambito del settore turistico intendono erogare servizi e/o forniture, prestano o intendono prestare beni o gestiscono o intendono gestire infrastrutture connesse all’attività turistica e le imprese private operanti su base di concessioni pubbliche o nell’ambito di schemi di PPP.

Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2023

Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2023

 

Il fondo è volto a sostenere progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione – anche al fine di implementare l’attrattività turistica del territorio di riferimento – di eventi, feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.

I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2023.

Possono presentare domanda per l’accesso al Fondo Regioni, Comuni, Istituzioni culturali e Associazioni di rievocazione storica riconosciute attraverso l’iscrizione ad appositi albi tenuti presso i Comuni o già operanti da almeno 5 anni.

In particolare, per Istituzioni culturali e per Associazioni di rievocazione storica si intendono le istituzioni e le associazioni che hanno per fine statuario la conservazione, la promozione e la valorizzazione della memoria storica del proprio territorio, rispettando i criteri di veridicità storica mediante le varie forme di studio, espressione artistica, realizzazione di attività ed eventi storici.

Scadenza: 31 gennaio 2023

INNOVATION NETWORK DEL MINISTERO DEL TURISMO – ACCELERATORE ARGO: CALL PER STARTUP IN COLLABORAZIONE CON CDP VENTURE CAPITAL

INNOVATION NETWORK DEL MINISTERO DEL TURISMO – ACCELERATORE ARGO: CALL PER STARTUP IN COLLABORAZIONE CON CDP VENTURE CAPITAL

tourist-information-11284477779im1c

 

Il Ministero del Turismo è co-promotore del Programma di Accelerazione ARGO, con l’obiettivo di supportare i processi di validazione di soluzioni innovative, tecnologie emergenti, modelli di business, proposte da startup con elevato potenziale di impatto nel settore del turismo.

Le startup selezionate per il Programma di Accelerazione – e che pertanto ricevono l’investimento previsto dal Programma – potranno essere destinatarie di un contributo finanziario aggiuntivo erogato dal Ministero del Turismo. Tale contributo finanziario aggiuntivo è pari, nel massimo, a 25.000,00 Euro (venticinquemila/00) per startup, erogato a fondo perduto, e finalizzato a supportare le startup selezionate nel processo di validazione del progetto proposto. La concessione di tale contributo avverrà per un numero massimo di 10 startup.

Il contributo aggiuntivo del Ministero, a supporto della attività di validazione del progetto, potrà essere erogato soltanto alle startup ammesse al Programma di Accelerazione, le cui soluzioni innovative siano relative ad una o più delle seguenti tematiche nel settore del turismo: portali web (contenuti e servizi per turisti, professionisti, operatori economici); applicazioni mobile (app per dispositivi mobili che offrano contenuti e servizi per il turista); dashboard focalizzate su trend e KPI sul turismo; chat (servizi di supporto ai turisti per l’erogazione di informazioni in modalità interattiva e conversazionale); CRM (sistemi di gestione delle informazioni e delle relazioni a supporto degli operatori); digital commerce (funzionalità di prenotazione ed acquisto di prodotti e servizi turistici); media house (sviluppo di contenuti ed attività di digital marketing).

Tali tematiche sono strategiche per il Ministero del Turismo e vengono valorizzate attraverso il Tourism Digital Hub, l’innovativa piattaforma web in via di sviluppo del Ministero, rivolta ad accrescere la competitività dell’intero settore.

Scadenza: 19 febbraio 2023

Iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alle macro-categorie A) e B) – art. 20 L.r. 14/2016 annualità 2022

Iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità appartenenti alle macro-categorie A) e B) - art. 20 L.r. 14/2016 annualità 2022

 

Al fine di valorizzare turisticamente l’eccellenza del territorio, l’art. 20 della l.r. n. 14/2016 “contributi per manifestazioni e iniziative turistiche” prevede che siano concessi contributi a enti pubblici o di diritto pubblico e ad associazioni senza scopo di lucro, per la realizzazione di iniziative di comunicazione e di attività di promo-pubblicità, nell’ambito di manifestazioni ed eventi organizzati nelle località del Piemonte.

Ai sensi dell’art. 20 comma 2 della l.r. n. 14/2016, le manifestazioni e le iniziative oggetto dei contributi in argomento devono configurarsi quali eventi di particolare rilevanza, finalizzate a generare flussi turistici e ricadute economiche sul territorio interessato.

In particolare, le iniziative finanziabili sono classificate secondo due macro-categorie:

  • macro-categoria A: iniziative turistiche strategiche ed attrattori, di livello internazionale;
  • macro-categoria B: iniziative turistiche ed attrattori di livello nazionale, regionale e locale.

Possono accedere ai contributi:

  • gli enti pubblici o di diritto pubblico del Piemonte;
  • le associazioni senza scopo di lucro, con sede legale in Piemonte.

Scadenza: 15 dicembre 2022

Turismo, sviluppo sostenibile e digitale: aperto il bando del progetto Tourism4.0

Turismo, sviluppo sostenibile e digitale: aperto il bando del progetto Tourism4.0

tree-200795_1280

 

È aperto il bando per la selezione di PMI turistiche nell’ambito del progetto Tourism4.0.

Il progetto Tourism4.0 mira a sviluppare un programma di capacity building, trasferimento tecnologico, supporto e assistenza per consentire alle PMI del settore turistico di adottare e sfruttare le tecnologie digitali emergenti, per migliorare la produttività, la sostenibilità e le prestazioni aziendali complessive.

L’invito è rivolto alle PMI appartenenti a categorie ben definite di fornitori di servizi turistici:

  • Alberghi e strutture ricettive simili
  • Alloggi per vacanze e altri alloggi per brevi soggiorni
  • Campeggi, parchi per veicoli ricreazionali e parcheggi per roulotte
  • Agenzie di viaggio, servizi di prenotazione di tour operator e attività correlate

Le PMI per essere eleggibili devono, inoltre, essere situate in: Italia, Portogallo, Spagna, Malta o Croazia.

Il programma, della durata di 9 mesi, si basa su attività di miglioramento della digitalizzazione, che prevedono:

  • mentoring
  • formazione
  • webinar
  • eventi di matchmaking

Ogni PMI beneficiaria riceverà un sostegno finanziario in termini di voucher del valore massimo di 7.000 euro. La PMI riceverà un anticipo pari al 50% del valore del voucher totale, mentre la parte restante (fino all’altro 50%) sarà rimborsata dopo la verifica dei risultati dell’attuazione del programma.

Scadenza: 18 gennaio 2023

Interventi regionali a sostegno dell’offerta turistica

Interventi regionali a sostegno dell'offerta turistica

Territorio turistico

La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del Turismo Piemontese, col fine di favorire e sostenere lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell’offerta turistica gravemente danneggiata a seguito dell’emergenza da Covid-19, intende approntare ulteriori e complementari strumenti rispetto a quelli attivati dal Governo nazionale.

Nello specifico, il Programma degli interventi 2022, attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale.

In dettaglio si vuole stimolare la realizzazione di:

  • maggiore qualità delle strutture nel loro complesso;
  • maggiore qualità dei servizi accessori (ad esempio bike, centri benessere, piscine ecc. servizi di accoglienza innovativi);
  • maggiore qualità dei servizi ricettivi;
  • un aumento delle ricadute occupazionali anche nelle località oggi turisticamente meno sfruttate.

La data di apertura dello sportello e l’indirizzo per la compilazione del modulo telematico saranno definiti con successivo provvedimento del Settore Offerta Turistica, Direzione regionale Coordinamento Politiche e Fondi europei.

Scadenza: fino ad esaurimento fondi

PNRR TURISMO-MISURA M1C3.4- SUB -INVESTIMENTO 4.2.4 FONDO DI GARANZIA PER LE PMI – AVVIO DELLA OPERATIVITÀ DELLA SEZIONE SPECIALE “TURISMO”

PNRR TURISMO-MISURA M1C3.4- SUB -INVESTIMENTO 4.2.4 FONDO DI GARANZIA PER LE PMI – AVVIO DELLA OPERATIVITÀ DELLA SEZIONE SPECIALE “TURISMO”

agriturismo

In attuazione della linea progettuale «Sostegno alla nascita e al consolidamento delle PMI del turismo” del PNRR, dal 10 ottobre 2022 sarà possibile presentare le richieste di ammissione alla garanzia su singoli finanziamenti o portafogli di finanziamenti, a valere sulla Sezione speciale “turismo” del Fondo di Garanzia delle PMI per agevolare l’accesso al credito e gli investimenti nel settore turistico per le piccole e medie imprese. Le garanzie sono rilasciate per interventi di riqualificazione energetica e innovazione digitale o per assicurare la continuità aziendale delle imprese del settore turistico e garantire il fabbisogno di liquidità e gli investimenti del settore.

A partire dal 7 ottobre 2022, verrà fornita l’informativa sull’avvio dell’operatività della Sezione speciale “Turismo” sulla pagina istituzionale del sito del Ministero dello sviluppo economico, mentre la descrizione della misura e la relativa documentazione saranno disponibili sulla pagina del sito del Fondo di Garanzia.

Turismo sostenibile: al via il nuovo bando del Single Market Programme

Turismo sostenibile: al via il nuovo bando del Single Market Programme

agriturismo

È aperto il bando dal titolo “Sustainable growth and building resilience in tourism – empowering SMEs to carry out the twin transition”, nell’ambito del Single Market Programme (SMP).

In particolare, il bando fa parte della strategia globale di ripresa dalla crisi pandemica, che ha l’obiettivo di garantire un ecosistema turistico sostenibile e di dotare le PMI di strumenti e poteri per i loro sforzi di transizione verde e digitale, in linea con il percorso di transizione del turismo.

Per essere ammissibili, i candidati devono essere persone giuridiche (enti pubblici o privati) ed essere stabiliti in uno dei Paesi eleggibili.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio transnazionale, che soddisfi le seguenti condizioni:

  • Un minimo di cinque e un massimo di otto enti (escluse le entità affiliate) provenienti da almeno cinque diversi Paesi ammissibili. Tra questi soggetti dovranno esserci:
  • minimo due BSO (business support organisations) da due diversi Paesi ammissibili
  • almeno una organizzazione di gestione delle destinazioni turistiche (OGD) che offra al consorzio una conoscenza approfondita dell’ecosistema turistico e lo sviluppo di capacità dell’ecosistema locale. Se sono coinvolte più OGD, è necessario che provengano da diversi Paesi ammissibili
  • almeno un soggetto giuridico con comprovata capacità di trasferimento delle conoscenze e formazione alle PMI, come università, centri di formazione o centri di ricerca
  • almeno un soggetto giuridico con comprovata competenza specialistica in materia di comunicazione e divulgazione

Il budget disponibile per questo bando è pari a 20.500.000 euro.

Scadenza: 30 novembre 2022

SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo: Consentire alle PMI di realizzare la doppia transizione

SMP-COSME – Crescita sostenibile e costruzione di resilienza nel turismo: Consentire alle PMI di realizzare la doppia transizione

pexels-julius-silver-753639

Bando nel quadro del Programma per il mercato unico – COSME (O.S. B) per la promozione di un ecosistema turistico sostenibile collegato al percorso di transizione per il turismo, il documento strategico sviluppato all’inizio del 2021 in collaborazione con gli Stakeholder del turismo per sostenere la transizione verde e digitale e la resilienza dell’ecosistema turistico dell’UE.Obbiettivo di questo bando è:

Rafforzare la competitività delle PMI del settore del turismo, sviluppando le loro capacità di portare avanti con successo la doppia transizione verde e digitale, e promuovere innovazione, resilienza, sostenibilità e qualità lungo la catena del valore del turismo.

Obiettivi specifici

  1. promuovere soluzioni innovative per il turismo sostenibile, in grado di fornire alle PMI e alle destinazioni nuovi modelli di business, servizi innovativi per soddisfare la domanda turistica in evoluzione e una maggiore resilienza agli shock;
  2. fornire supporto alle PMI, perché possano pianificare e realizzare miglioramenti attraverso lo sviluppo/implementazione/scaling-up di prodotti, processi, servizi e/o modelli di business che promuovano un turismo sostenibile, digitale e inclusivo;
  3. adottare meccanismi esistenti o costruirne di nuovi ed efficaci per lo scambio delle migliori pratiche e la diffusione di strumenti trasferibili e la condivisione delle conoscenze tra le PMI, in particolare a livello europeo.

Il contributo comunitario copre il 100% dei costi destinati allo sviluppo delle capacità per le PMI del settore turistico (attività 2) e fino al 90% delle altre categorie di costi ammissibili. I progetti dovrebbero ricevere una sovvenzione compresa fra 2 e 4 milioni di euro

La proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato transnazionale di almeno 5 partner (e al massimo 8) di almeno 5 diversi  Paesi ammissibili.  Oltre ai 27 Stati UE e ai Paesi e territori d’oltremare sono attualmente ammissibili: Islanda, Norvegia, Liechtenstein.

Il partenariato deve comprendere almeno:

– 2 organizzazioni di sostegno alle imprese di due diversi paesi ammissibili

– 1 organizzazione di gestione della destinazione (DMO) che offra al consorzio una conoscenza approfondita dell’ecosistema turistico e un rafforzamento delle capacità dell’ecosistema locale, fungendo da moltiplicatore per le lezioni apprese (se sono coinvolte più DMO, devono provenire da paesi ammissibili diversi)

– 1 soggetto giuridico con comprovata capacità di trasferimento delle conoscenze e di formazione delle PMI (università, centro di formazione o centro di ricerca)

– 1 soggetto giuridico con comprovata competenza specialistica in comunicazione e diffusione, che metterà a disposizione del consorzio

La durata massima prevista dei progetti è di 24-36 mesi.

Scadenza: 30 Novembre 2022

1 4 5 6 7 8 11