Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche

Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche

Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche in particolare:

  • a favore delle Aziende e Società termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994, al fine di promuovere la riapertura e il sostegno al ripristino dei flussi turistici come previsto dall’art. 14 comma 1 della Legge regionale n. 6 del 24 aprile 2023
  • a favore dei turisti che utilizzano i servizi offerti – all’interno dei propri stabilimenti – dalle Aziende e Società Termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994, al fine di favorire il ritorno e un nuovo consolidamento dei flussi turistici, nel rispetto di quanto disposto al comma 2 dell’art. 14 della L.R. n. 6/2023.

Primo ambito di Intervento (allegato A della D.G.R. n. n. 19-6876 del 15/05/2023), impianti termali già esistenti:

  • Aziende e Società termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994
  • sono gestori di impianti termali e idropinici e titolari di concessione ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994 con sede operativa nel territorio della Regione Piemonte;
  • sono iscritti alla Camera di Commercio Industria e Artigianato, come imprese di dimensione micro, piccola, media e grande;
  • sono imprese attive alla data di pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, del provvedimento di approvazione della presente misura e che si impegnano a garantire l’apertura nel 2023 dei reparti di cure termali per almeno cinque mesi, anche non continuativi (almeno due mesi nei casi degli impianti situati oltre i 1.000 metri s.l.m.);
  • non sono in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali, non hanno in corso un’iniziativa per la sottoposizione a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale;
  • non sono stati destinatari di sanzioni interdittive, concernenti l’esclusione da agevolazione, finanziamenti, contributi o sussidi fino ad ora ottenuti, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300);
  • sono in regola con il pagamento dei canoni di concessione di cui alla Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994.

Secondo ambito di Intervento (allegato A della D.G.R. n. n. 19-6876 del 15/05/2023), nuovi impianti termali:

  • Aziende e Società termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994
  • si impegnano ad aprire entro il 31/12/2023 nuovi impianti termali e idropinici sul territorio della Regione Piemonte e sono concessionari ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994. Eventuali proroghe dei termini di apertura, devono essere preventivamente comunicate agli uffici regionali competenti e non possono avere durata superiore agli 8 mesi, pena la revoca del contributo concesso.
  • sono iscritti alla Camera di Commercio Industria e Artigianato, come imprese di dimensione micro, piccola, media e grande;
  • sono concessionari di ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994;
  • sono attive alla data di pubblicazione, sul Bollettino Ufficiale della Regione Piemonte, del provvedimento di approvazione della presente misura;
  • non sono in stato di scioglimento o liquidazione volontaria o sottoposti a procedure concorsuali o avere in corso un’iniziativa per la sottoposizione a procedure concorsuali, salvo il caso del concordato preventivo con continuità aziendale;
  • non sono stati destinatari di sanzioni interdittive, concernenti l’esclusione da agevolazione, finanziamenti, contributi o sussidi fino ad ora ottenuti, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lettera d) del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231 (Disciplina della responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della legge 29 settembre 2000, n. 300);
  • sono in regola con il pagamento dei canoni di concessione di cui alla Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994.

Voucher servizi

  • Aziende e Società Termali, che gestiscono impianti termali e idropinici e sono concessionarie ai sensi della Legge regionale n. 25 del 12 luglio 1994
  • Soggetti privati per l’ingresso negli impianti termali e idropinici e per la fruizione dei servizi offerti all’interno degli impianti stessi.

Contributo straordinario a favore delle attività termali ed idropiniche, in conformità degli indirizzi di programmazione nazionale e regionale, favorisce e sostiene lo sviluppo, il potenziamento e la diversificazione dell’offerta turistica, attuando gli interventi a favore delle attività imprenditoriali del turismo termale.

Scadenza: 30 giugno 2023

Fondo per il Turismo sostenibile – pubblicati gli avvisi pubblici. Santanchè: un supporto concreto per fronteggiare fenomeno sovraffollamento

Fondo per il Turismo sostenibile – pubblicati gli avvisi pubblici. Santanchè: un supporto concreto per fronteggiare fenomeno sovraffollamento

Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del Turismo tre avvisi che danno seguito alle misure del Decreto Ministeriale 5651/23 del 22/03/2023 recante “Disposizioni applicative per il riparto e l’erogazione delle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinate al potenziamento degli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile” previsto dall’articolo 1, comma 611 della legge di bilancio (legge 29 dicembre 2022, n. 197).

Questi nostri avvisi rappresentano quindi un atto concreto che ci aiuterà a promuovere sui territori iniziative volte a fronteggiare il fenomeno del sovraffollamento turistico, percorsi turistici innovativi ed alternativi, e rispondere alle esigenze dei turisti che ricercano sempre più esperienze di qualità e sostenibili”. Commenta il Ministro del turismo Daniela Santanchè.

I tre Avvisi Pubblici sono indirizzati alle strutture ricettive anche non imprenditoriali, e alle imprese turistiche meglio specificate all’interno dei singoli Avvisi e sono atti a:

  1. realizzare interventi utili all’ideazione, creazione, promozione, valorizzazione di progettualità che incentivino un turismo maggiormente sostenibile;
  2. ottenere la certificazione di sostenibilità;
  3. costituire l’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di cui al punto precedente.

La misura intende perseguire tre finalità:

  1. rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
  2. favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo;
  3. sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

Il Fondo avrà una valenza pluriennale sul triennio 2023-2025 e una dotazione complessiva di 25 milioni di euro allocati sui diversi interventi di cui al punto precedente.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti tramite la piattaforma informatica del Ministero appositamente realizzata.

Al fine di illustrare il funzionamento della citata piattaforma e fornire gli elementi utili a una piena e informata partecipazione alla misura, il Ministero del turismo organizzerà un Webinar in data 27 giugno 2023 di cui seguirà apposita comunicazione sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.

Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica (manifestazioni fieristiche, workshop) promosse da Regione Lombardia sui mercati italiano ed estero – Terzo Quadrimestre 2023

Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica (manifestazioni fieristiche, workshop) promosse da Regione Lombardia sui mercati italiano ed estero - Terzo Quadrimestre 2023

tourist-information-11284477779im1c

 

La misura definisce le indicazioni operative per la partecipazione degli operatori turistici lombardi alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia in Italia e all’estero (manifestazioni fieristiche, workshop) – Terzo Quadrimestre 2023

Possono fare richiesta di partecipazione:

  • Enti locali, ad esclusione di Province e Città metropolitana di Milano, e/o loro Enti strumentali;
  • Info point regionali riconosciuti;
  • Camere di Commercio e/o loro enti strumentali;
  • Consorzi turistici, agenzie di promozione, enti privati in forma non imprenditoriale che non svolgono attività diretta di commercializzazione dell’offerta;
  • Tali operatori devono avere sede operativa in Lombardia e impegnarsi a promuovere, in occasione delle iniziative di promozione turistica alle quali si intende partecipare, esclusivamente l’offerta turistica lombarda.

Possono fare richiesta di partecipazione in qualità di seller per tutte le manifestazioni:

  • Operatori turistici in forma imprenditoriale in forma singola;
  • Consorzi turistici, agenzie di promozione, enti privati in forma non imprenditoriale che svolgono attività diretta di commercializzazione dell’offerta.

Tali operatori devono avere sede operativa in Lombardia; svolgere espressamente attività di incoming;

impegnarsi a promuovere e commercializzare in occasione delle iniziative di promozione turistica alle quali si intende partecipare, esclusivamente l’offerta turistica lombarda.

La partecipazione alle iniziative promozionali costituisce per i soggetti che svolgono attività economica una agevolazione erogata nel rispetto dei limiti del regime “de minimis” di cui al Regolamento CE n. 1407/2013 pubblicato sulla GUCE serie L. 352/1 del 24.12.2013 e corrisponde al costo di un metro quadrato di spazio espositivo oppure al valore del servizio erogato in rapporto al numero degli operatori accreditati, secondo le previsioni “de minimis” riportate in ogni singola procedura.La registrazione dell’aiuto nel Registro Nazionale Aiuti è effettuata, sulla base della verifica di effettiva partecipazione alle iniziative di promozione turistica b2b, nell’esercizio finanziario successivo a quello della fruizione da parte del soggetto beneficiario ai sensi dell’art. 10 del Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 31 maggio 2017, n. 115.

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 22/05/20223alle ore 12.00 e fino al 12/06/2023 alle ore 12.00 esclusivamente tramite la piattaforma informativa Bandi online di Regione Lombardia.

Scadenza: 12 giugno 2023

LIFE – Bando 2023 per Progetti strategici integrati (SIP)

LIFE – Bando 2023 per Progetti strategici integrati (SIP)

Bando per Progetti strategici integrati (SIP) nel quadro dei sottoprogrammi Economia circolare e qualità della vita e Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.

Il bando sostiene progetti strategici integrati (SIP) che sono progetti finalizzati all’attuazione di piani, strategie o piani d’azione richiesti da una specifica normativa/politica ambientale, climatica o energetica dell’UE e comprende 2 topic, uno per ciascun sottoprogramma.

Topic 1 – Strategic Integrated Projects – Environment (ID: LIFE-2023-STRAT-ENV-SIP-two-stage)

I SIP nell’ambito di questo sottoprogramma devono proporsi l’attuazione dei seguenti piani/strategie/piani d’azione nei seguenti settori:

  • Economia circolare: piani d’azione, strategie, tabelle di marcia o simili, nazionali o regionali, che sono ufficialmente approvati e che includono azioni o obiettivi specifici e misurabili e sono in linea con il Piano d’azione dell’UE per l’economia circolare o ne integrano gli obiettivi.
  • Rifiuti: piani nazionali e regionali di Gestione dei Rifiuti (WMP) e/o Programmi di Prevenzione dei Rifiuti (WPP)
  • Acque: piani di gestione dei bacini idrografici (RBMP); piani di gestione del rischio di alluvioni (PRMP); strategie marine.
  • Aria: piani per la qualità dell’aria; programmi nazionali di controllo dell’inquinamento atmosferico (NAPCP).

Topic 2- Strategic Integrated Projects – Climate Action (ID: LIFE-2023-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage)

Le proposte progettuali devono riguardare l’attuazione di uno dei seguenti piani/strategie:

  1. Piani nazionali per l’energia e il clima (NECP)
  2. Piani d’azione nazionali per l’efficienza energetica (NEEAP)
  3. Strategie o piani d’azione nazionali/regionali di adattamento ai cambiamenti climatici.
  4. Piani d’azione urbani o di comunità pionieristici nella transizione verso una società a basse emissioni di carbonio e/o resiliente al clima, compresi i piani e le azioni per le città a impatto climatico zero, ad esempio nel contesto della missione UE “Città neutre e intelligenti dal punto di vista climatico” e dei Piani della mobilità urbana sostenibile.
  5. Strategie di mitigazione dei gas serra nazionali, regionali o specifiche per settore industriale o roadmap per l’economia che contribuiscono alla neutralità climatica.

I Progetti strategici integrati (SIP) attuano su scala regionale, multiregionale, nazionale o transnazionale i piani d’azione o le strategie per l’ambiente o il clima elaborati dalle autorità degli Stati membri e disposti da specifici atti normativi o politiche dell’UE in materia di ambiente e di clima, garantendo la partecipazione degli stakeholder e promuovendo il coordinamento e la mobilitazione di almeno un’altra fonte di finanziamento: dell’UE, nazionale o privata.

I SIP dovrebbero essere coordinati dall’autorità responsabile dell’attuazione del piano/strategia/piano d’azione mirato e devono coinvolgere gli stakeholder che sono strumentali per la loro corretta attuazione.

I contenuti e i requisiti stabiliti per i singoli topic sono dettagliati nel testo della call.

Il bando è rivolto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi PTOM, e alcuni altri paesi (l’elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.

Una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 2 enti, uno dei quali deve essere l’autorità nazionale responsabile per il piano/strategia/piano d’azione (preferibilmente in qualità di coordinatore).

Il contributo UE può coprire fio al 60% dei costi ammissibili.

Il budget complessivo di progetto deve essere compreso fra 10 e 30 milioni di euro; saranno finanziati indicativamente 3-4 progetti per il topic 1 e 2-3 progetti per il topic 2. Durata prevista dei progetti: 60 – 120 mesi.

Un progetto SIP DEVE essere in grado di mobilitare almeno un’altra fonte di finanziamento privata, nazionale o unionale diversa da LIFE per il finanziamento delle azioni complementari necessarie per l’attuazione del piano /strategia oggetto di intervento.

Ognuno dei topic prevede documentazione specifica per la presentazione di una proposta progettuale.

La presentazione delle proposte progettuali prevede due fasi: nella prima saranno inviate le proposte in forma di concept note; i risultati della valutazione dei concept note saranno comunicati indicativamente a inizio novembre agli interessati, che potranno quindi iniziare a preparare le proposte complete di progetto.

Scadenza:

I fase (concept note): 5 settembre 2023, ore 17 (ora di Bruxelles)

II fase (proposta completa): 5 marzo 2024.

Pubblicati due bandi della Commissione Europea: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism

Pubblicati due bandi della Commissione Europea: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism

La Commissione Europea ha pubblicato due bandi per promuovere il turismo smart e sostenibile in Europa: European Capital of Smart Tourism e European Green Pioneer of Smart Tourism.

Il primo riconosce i risultati eccezionali ottenuti dalle città europee come destinazioni turistiche in quattro differenti categorie: sostenibilità, accessibilità, digitalizzazione del patrimonio culturale e creatività.

Mentre il riconoscimento come European Green Pioneer of Smart Tourism premia le destinazioni più piccole che hanno attuato strategie di successo per incrementare il turismo sostenibile attraverso pratiche di transizione verde.

Nel 2023 si sono aggiudicate il titolo la città di Pafos (Cipro) e Siviglia (Spagna).

Scadenza: 5 luglio 2023.

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica

Supporto agli Enti Locali sui temi della transizione energetica

Con delibera di Giunta n. 636 del 26 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende sostenere attività di supporto in favore degli Enti locali, sia in termini erogazione di servizi di informazione, formazione, assistenza e animazione della comunità territoriale in una logica di rete e collaborazione con gli attori del territorio, sui temi dell’efficientamento energetico e della produzione, autoconsumo e condivisione di energie rinnovabili, sia in termini di rafforzamento della capacità amministrativa.

Possono accedere ai contributi i seguenti soggetti:

  • Comuni;
  • Province;
  • Città metropolitana;
  • Unioni di comuni, compreso il circondario imolese.

Sono ammissibili le proposte finalizzate a supportare i beneficiari:

  • nell’attivazione di strumenti di informazione, sensibilizzazione e assistenza della comunità del territorio (attività obbligatoria);
  • nel rafforzamento della capacità amministrativa e delle competenze del personale interno (attività facoltativa).

Scadenza: 14 settembre 2023

Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo

Sostegno per gli investimenti delle imprese del turismo

Con delibera di Giunta regionale n. 656 del 27 aprile 2023 la Regione Emilia-Romagna intende promuovere la competitività e la sostenibilità delle imprese turistiche dell’Emilia-Romagna che svolgono attività ricettive nonché l’attrattività dei territori e delle città ove quelle attività sono localizzate.

Possono presentare domanda di contributo ai sensi del presente bando:

  1. Gestori: tutti i soggetti privati, aventi qualunque forma giuridica, che, al momento della domanda, esercitino – con regolare autorizzazione o altro titolo riconosciuto dall’ordinamento giuridico – una delle seguenti attività in immobili o aree di loro proprietà (gestore proprietario) o di proprietà di terzi (gestore non proprietario):
    • attività ricettiva alberghiera nelle strutture di cui all’art. 4, comma 6, lettere a), b) e c) della Legge regionale n. 16/2004 e s.m.i. (alberghi, residenze turistico alberghiere, condhotel);
    • attività ricettiva all’aria aperta nelle strutture di cui all’art. 4, comma 7, lettere a), b) e b bis) della Legge regionale n. 16/2004 e s.m.i. (campeggi, villaggi turistici, marina resort).
  2. Proprietari non gestori: tutti i soggetti privati, aventi qualunque forma giuridica, che, al momento della domanda, sono proprietari delle strutture:
    • nelle quali sono svolte, in virtù di un contratto regolarmente registrato o altro titolo giuridico riconosciuto dall’ordinamento, le attività indicate nella precedente lettera a) (attività in essere al momento della presentazione della domanda);
    • destinate all’esercizio di una delle attività indicate nella precedente lettera a) e che intendono affittare o dare in disponibilità a imprese o soggetti terzi (attività non in essere al momento della presentazione della domanda), in tale ultimo caso, al momento della rendicontazione l’attività dovrà essere effettivamente gestita ed aperta al pubblico.

Sono ammissibili alle agevolazioni gli interventi finalizzati:

  • alla realizzazione di nuove strutture ricettive esclusivamente in immobili esistenti, anche se oggetto di demolizione e ricostruzione;
  • alla riqualificazione, ammodernamento, ampliamento delle strutture ricettive esistenti;
  • al rinnovo delle attrezzature e degli arredi;
  • all’offerta di nuovi servizi alla clientela e/o al loro miglioramento, tramite soluzioni innovative e/o digitali attente anche agli aspetti di sostenibilità ambientale, sociale e di sicurezza.

Il contributo previsto sarà concesso nella forma del fondo perduto, nella misura massima del 40% della spesa ammessa e per un importo, comunque, non superiore a complessivi euro 200.000,00.

Fatto salvo l’importo massimo concedibile di 200.000 euro il contributo sarà concesso nella misura del 50% della spesa ammessa in presenza, al momento della domanda, di uno o più dei seguenti requisiti di premialità indicati all’articolo 4 del bando.

Scadenza: 5 settembre 2023

Turismo, dati e nuove tecnologie: pubblicato il primo bando del progetto CulTourData

Turismo, dati e nuove tecnologie: pubblicato il primo bando del progetto CulTourData

pexels-julius-silver-753639È stato pubblicato il primo bando del progetto CulTourData.

CulTourData alimenta un ecosistema multidisciplinare che coinvolge attori del turismo, della cultura e del digitale e mira a migliorare il turismo culturale guidato dai dati, accessibile e trasformativo in tutta Europa.

Il progetto si rivolge alle PMI del settore turistico nell’ecosistema delle Capitali Europee della Cultura e le supporta per sviluppare un approccio data-driven al di là del sito web, dello strumento o dell’applicazione giusta, aiutandole a comprendere l’importanza di rendere i dati e l’analisi parte delle strategie, delle offerte e dei prodotti turistici, dei loro processi organizzativi e della loro cultura, se vogliono essere competitive, sostenibili e attraenti.

Attraverso questo bando, il progetto CulTourData sosterrà le PMI del turismo guidandole a fare un uso migliore dei dati, utilizzando approcci creativi che coinvolgano i clienti e le nuove tecnologie. A tal fine, il bando CulTourData offrirà sovvenzioni finalizzate a:

  • sostenere le PMI del turismo attraverso la promozione dell’aggiornamento professionale, dello sviluppo delle capacità e della digitalizzazione;
  • promuovere una cooperazione a tripla elica tra PMI del turismo, creativi ed esperti di analisi dei dati;
  • fornire un supporto continuo di mentoring e tutoraggio alle PMI premiate;
  • promuovere il networking a livello europeo offrendo alle PMI l’accesso a piattaforme e reti di collaborazione internazionali.

Per essere ammissibili, le piccole e medie imprese del settore turistico devono soddisfare i seguenti criteri:

  • essere una piccola o media impresa;
  • avere un’attività economica legata al settore del turismo;
  • avere sede in uno dei seguenti Paesi: Italia, Germania, Paesi Bassi, Slovacchia, Spagna, Portogallo.

Il bando assegnerà 60 sovvenzioni forfettarie di 7.000 euro. Il budget totale è di 420.000 euro.

Scadenza: 3 maggio 2023

European Tourism Day 2023 – Bruxelles, 5 maggio 2023

European Tourism Day 2023 – Bruxelles, 5 maggio 2023

european-tourism-day_banner_websiteIl 5 maggio 2023, la Commissione europea ha organizzato a Bruxelles un evento in occasione dello European Tourism Day 2023. La giornata prevede:

  • un dibattito orientativo per discutere la resilienza dell’ecosistema del turismo;
  • tre tavole rotonde, ciascuna incentrata su diversi aspetti importanti per il settore, come la doppia transizione energetica e digitale e il miglioramento delle competenze della forza lavoro nell’ecosistema turistico dell’UE.

Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

Turismo marittimo: nuovo bando per PMI per sviluppare soluzioni innovative

sicilia

Il progetto europeo IKAT ha aperto una nuova call dedicata a servizi alle PMI del settore turistico, marittimo e costiero nel Mar Mediterraneo.

L’obiettivo principale dell’IKAT è quello di contribuire al raggiungimento della Strategia europea per una maggiore crescita e occupazione nel turismo costiero e marittimo, in particolare nei seguenti settori: porti, servizi per imbarcazioni, produzione, vendita e acquisto di imbarcazioni, charter ed escursioni marittime, servizi per il turismo costiero e attività nautiche.

Il bando sosterrà le PMI a svolgere le attività di innovazione sottoforma di 7 Services planned, servizi forniti tramite incontri individuali, webinar o incontri di gruppo, di persona, online o in modalità ibrida. I servizi saranno erogati dal 20 maggio 2023 al 20 settembre 2023 (4 mesi).

Il richiedente deve selezionare tre tipi di servizi e un fornitore dal catalogo dei fornitori IKAT nel proprio paese per ogni tipo di servizio:

  • BUSINESS MODEL (3.000,00 €): questo servizio si concentrerà sull’attivazione di idee di diversificazione e nuovi prodotti nel mercato turistico e lo spirito imprenditoriale;
  • ACCELERATION (8.000,00 €): questo servizio sarà erogato da un’organizzazione che aiuta a promuovere PMI e startup nelle loro fasi iniziali con l’obiettivo di accelerarne la crescita;
  • OPEN INNOVATION (10.000,00 €): il servizio sarà sviluppato tramite l’abbinamento di startup o PMI con soluzioni innovative e grandi aziende che operano nell’ecosistema turistico, con l’obiettivo di sviluppare progetti pilota collaborativi;
  • ESPERIENZA NELLA TECNOLOGIA DIGITALE, SOSTENIBILE E INCLUSIVA (6.000,00 €): questo servizio comprende un’ampia gamma di possibili servizi (transizioni aziendali verdi e digitali, predisposizione all’innovazione, piani di inclusione sociale e di genere);
  • OPPORTUNITÀ DI FINANZIAMENTO (4.200,00 €): il servizio servirà per agevolare la partecipazione della PMI a opportunità di investimento;
  • INTERNAZIONALIZZAZIONE (6.000,00 €): sono compresi in questo servizio piani di internazionalizzazione, analisi di mercato, partecipazione a fiere in UE, in Africa o in America Latina, incontri B2B, consulenze legali, etc;
  • FORMAZIONE (5.080,00 €): servizi di formazione su misura per le aziende in presenza o a distanza.

Possono partecipare alla call le PMI che operano nell’ecosistema industriale del turismo marittimo e costiero.

Sono ammissibili solo i candidati stabiliti in uno dei seguenti paesi:

  • Grecia, Italia, Spagna, Portogallo;
  • altri paesi dell’UE;
  • paesi partecipanti al Single Market Programme (SMP).

Scadenza: 20 aprile 2023

1 2 3 4 5 6 11