Fesr 2021-2027 – OS 1.3 – Azione 1.3.4 – Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

Fesr 2021-2027 - OS 1.3 - Azione 1.3.4 - Interventi a sostegno dello sviluppo e produzione di progetti audiovisivi

video-camera-273750_1280

Il nuovo bando da 750 mila euro si propone di favorire la crescita delle imprese liguri di produzione audiovisiva sostenendo lo sviluppo e la produzione di progetti audiovisivi.

Si articola in due sottomisure: Sviluppo, con una dotazione pari al 20% del totale dell’assegnazione del bando e Produzione, con una dotazione pari all’80%.
Attraverso questa misura si intende anche supportare lo sviluppo di prodotti e servizi di attrattori culturali e naturali del territorio, anche attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici.

Possono presentare domanda le piccole e medie imprese liguri che rispecchino i requisiti indicati dal bando per ciascuna delle due sotto-misure Sviluppo, alla quale possono accedere anche le associazioni, e Produzione.

Le iniziative ammissibili riguardano:

  • Per la sottomisura Sviluppo, i progetti audiovisivi realizzati da imprese e associazioni, con sede in Liguria, destinati alla distribuzione nazionale e internazionale.
  • Per la sottomisura Produzione, la produzione di opere audiovisive realizzate da imprese con sede in Liguria e destinate alla distribuzione nazionale e internazionale, che soddisfino uno dei seguenti criteri:
  • realizzare almeno il 30 % dei giorni di riprese sul territorio ligure
  • effettuare almeno il 20% della spesa preventivata sul territorio ligure.

Sono ammesse le seguenti tipologie di progetti:

  • lungometraggi della durata minima di 52 minuti
  • serie TV della durata minima di 90 minuti
  • serie web della durata superiore a 50 minuti
  • cortometraggi della durata massima 30 minuti

Sottomisura Sviluppo

  • opzione e acquisizione dei diritti sul soggetto;
  • attività di ricerca, inclusi sopralluoghi;
  • ricerca di archivi;
  • scrittura della sceneggiatura e/o trattamento fino alla versione definitiva, inclusi costi traduzione;
  • realizzazione di uno storyboard;
  • ricerca dei tecnici principali e del casting;
  • preparazione di un budget preventivo di produzione;
  • preparazione di un piano finanziario di produzione;
  • ricerca di partner, finanziatori, co-produttori (viaggi, spese di vitto e alloggio);
  • partecipazione a mercati dell’audiovisivo, pitching forum, workshop (accrediti, viaggi e spese di vitto e alloggio nelle date corrispondenti, preparazione e stampa di materiale promozionale;
    preparazione di un piano di produzione;
  • preparazione strategie iniziali di marketing e di promozione dell’opera;
  • per progetti di finzione: realizzazione di un teaser;
  • per documentari: realizzazione di un promo video;
  • per animazione: ricerca grafica e realizzazione di un pilota.

Sottomisura Produzione

Le spese che concorrono al costo di produzione, effettivamente sostenute nel territorio ligure relative a:

  • compensi per personale residente in Liguria, impiegato nella realizzazione del progetto;
  • beni di consumo non durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria;
  • beni durevoli acquisiti o noleggiati da fornitori con sede legale o operativa in Liguria (i costi dei beni acquisiti sono riconosciuti nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto; sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto);
  • le spese relative a prestazioni effettuate dai titolari, dai soci e da tutti coloro che ricoprono cariche sociali nell’impresa richiedente, se residenti in Liguria, purché dalla documentazione contabile si evinca che sono riferite ad una specifica attività del progetto;
  • costi per permessi e autorizzazioni;
  • costi indiretti (nel limite massimo del 15% dei costi di personale);
  • spese sostenute per strutture ricettive localizzate in Liguria, fino a un massimo del 10% delle spese ammissibili.

L’agevolazione a fondo perduto (nel rispetto del regime “de minimis”) è concessa secondo le seguenti tabelle:

Sottomisura Sviluppo

  • lungometraggi, contributi da 25 mila fino a un massimo 30 mila euro
  • serie TV, contributi da 7 mila fino a un massimo 10 mila euro
  • serie web, contributi da 2 mila fino a un massio di 3 mila euro
  • cortometraggi, contributi da 2 mila fino a un massio di 3 mila euro

Sottomisura Produzione

  • lungometraggi, contributo fino a un massimo 120 mila euro
  • serie TV, contributo fino a un massimo 120 mila euro
  • serie web, contributo fino a un massimo 15 mila euro
  • cortometraggi, contributo fino a un massimo 30 mila euro

In base al seguente punteggio percentuale:

60 a 75 punti, la percentuale di contributo è pari al 35% dei costi ammissibili
76 a 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 40% dei costi ammissibili
maggiore di 90 punti, la percentuale di contributo è pari al 60% dei costi ammissibili.

Il contributo non è cumulabile con altre agevolazioni pubbliche qualificabili come aiuti di stato o concessi a titolo “de minimis”.

Le domande possono essere presentate dal 14 maggio al 3 giugno 2024.

Scadenza: 3 giugno 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2024

 

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE

  1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;
  2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE

  1. consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

L’agevolazione è sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.

È possibile presentare domanda dal 3 aprile 2024 fino al 10 aprile 2024.

Scadenza: 10 aprile 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – finestra 2025

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - finestra 2025

 

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

Chi può partecipare

SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA

  1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
  2. Camere di commercio lombarde;
  3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE

  1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;
  2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.

SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE

  1. consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
  2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

L’agevolazione è sotto forma di sovvenzione a fondo perduto.

È possibile presentare domanda dal 21 novembre 2024 fino al 28 novembre 2024.

Scadenza: 28 novembre 2024

CSR 2023-2027. Investimenti in infrastrutture turistiche (SRD07 Az.4)

CSR 2023-2027. Investimenti in infrastrutture turistiche (SRD07 Az.4)

novara2-1030x674(1)

Il bando prevede il finanziamento delle seguenti spese per la realizzazione, adeguamento e ampliamento di infrastrutture turistiche, utilizzabili dalla collettività e collocate in aree pubbliche o, per infrastrutture che richiedono la registrazione nella Rete del Patrimonio Escursionistico ai sensi della l.r. 12/2010, siano nella disponibilità degli Enti richiedenti:

– realizzazione e/o adeguamento di itinerari escursionistici a piedi, a cavallo, in bicicletta, in barca, etc;

– infrastrutture leggere per lo sviluppo di attività sportive e turistiche in ambienti lentici e lotici;

– acquisto/realizzazione e installazione di pannelli descrittivi, segnaletica direzionale e di continuità;

– interventi mirati a garantire l’accessibilità e la fruibilità a utenti con esigenze complesse e differenziate, (pedane e ponti in legno su sentieri scivolosi o su percorsi con gradini e terrazzamenti, zone di sosta e postazioni di osservazione adeguate a chi si muove su sedia a rotelle, indicazioni con scritte Braille o mappe tattili per coloro che hanno difficoltà visive, attrezzature destinate allo scopo);

– strutture di riparo temporaneo dalle intemperie, bivacchi, aree di sosta per campeggio, per camper, aree picnic, e punti esposizione funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento;

– infrastrutture leggere per lo sviluppo del turismo naturalistico;

– realizzazione e adeguamento di servizi igienici funzionali alla fruizione della infrastruttura di riferimento;

– investimenti per la gestione dell’acqua e per fronteggiare emergenze idriche nei rifugi /bivacchi di proprietà dei soggetti ammissibili (ammissibilità condizionata all’approvazione di modifica al PSP).

Gli investimenti saranno possibili nelle zone di collina e di montagna, escluse quelle comprese negli areali A.

La spesa ammessa per ogni domanda sarà compresa tra il minimo di 50.000 euro ed il massimo di 250.000 euro.

L’aliquota di sostegno è pari alle seguenti percentuali, in rapporto alle spese giudicate ammissibili:

– Soggetti pubblici: 90%

– Soggetti privati: 80%

– Partenariato tra soggetti pubblici e privati: 90%.

Sono stati approvati dal Comitato di Monitoraggio e dall’Autorità di Gestione i seguenti criteri di selezione, sostanzialmente volti ad incoraggiare gli investimenti che:

  • con riferimento alle finalità, prevedano la valorizzazione di ciò che è già registrato nella Rete del Patrimonio Escursionistico, contemplino le esigenze di persone con esigenze complesse e differenziate, aiutino a fronteggiare le emergenze idriche nei rifugi alpini, prevedano interventi sui bivacchi ammalorati o siano comunque contemplati nelle strategie delle Green communities
  • con riferimento all’ubicazione, siano in zona montana, o in aree di protezione o riguardino la Grande Traversata Alpina
  • riguardo al soggetto richiedente, prevedano Enti che rappresentano più Comuni o comunque aggregazioni di beneficiari.

Scadenza: 14 giugno 2024

Grandi Eventi Lombardia 2024

Grandi Eventi Lombardia 2024

tourist-information-11284477779im1c

 

Sostegno ai grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all’ambito della comunicazione e promozione.

Sono beneficiari della presente misura i soggetti pubblici e privati, titolari di diritti esclusivi sulla organizzazione del grande evento che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti. Sono escluse le persone fisiche.

Per le imprese sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:

    • essere attive e iscritte al Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda;
    • non essere sottoposte a procedure di liquidazione (anche volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali.

Possono essere beneficiari anche soggetti con sede legale/operativa fuori dal territorio lombardo che propongano eventi, la cui attrattività contribuisce allo sviluppo e crescita del territorio lombardo, nonché ad un’efficace promozione dell’immagine della Lombardia in campo nazionale e/o internazionale.

Ciascun soggetto può ottenere il contributo per un solo evento per ognuna delle annualità 2024, 2025, 2026.

La presente misura è finanziata con risorse di Regione Lombardia. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo non può in ogni caso superare € 40.000 per ciascun evento.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it entro il 90° giorno prima della data di inizio dell’evento:

    • anno 2024: dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2024 alle ore 12:00 del 4 settembre 2024 per eventi dal 26 maggio 2024 al 3 dicembre 2024;
    • anno 2025: dalle ore 10:00 del 5 settembre 2024 alle ore 12:00 del 4 settembre 2025 per eventi dal 4 dicembre 2024 al 3 dicembre 2025;
    • anno 2026: dalle ore 10:00 del 5 settembre 2025 alle ore 12:00 del 4 settembre 2026 per eventi dal 4 dicembre 2025 al 3 dicembre 2026.

Gli eventi devono iniziare entro la data ultima prevista per ciascuna annualità e possono concludersi anche successivamente, ma le spese rendicontabili sono solo quelle sostenute e rendicontate entro il 31 dicembre di ciascuna annualità.

Scadenza: 4 settembre 2024

SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

SRD03 - “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

agriturismo

Intervento: SRD03 – “Investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione in attività non agricole”

Azioni:

  • Agriturismo
  • Attività educative/didattiche
  • Attività turistico ricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche (enoturismo)

Atto di approvazione: Delibera di Giunta regionale n. 50 del 15 gennaio 2024 (pdf1.23 MB)

Risorse:

  • Agriturismo: 9.200.000 euro;
  • Attività educative/didattiche: 2.000.000 euro;
  • Attività turisticoricreative e attività legate alle tradizioni rurali e alla valorizzazione delle risorse naturali e paesaggistiche (enoturismo): 900.000 euro

Scadenza: 31 maggio 2024

Info Session | Call “Transitioning to a more sustainable and resilient ecosystem – empowering tourism SMEs”

single-market

L’EISMEA – European Innovation Council and SMEs Executive Agency organizza il prossimo 19 gennaio una giornata informativa dedicata al bando “Transizione verso un ecosistema più sostenibile e resiliente: potenziare le PMI del turismo (SMP-COSME-2023-TOURSME)”.

L’evento si concentra sull’invito a presentare proposte per migliorare la competitività dell’ecosistema turistico, in particolare delle PMI. L’Info Day mira a spingere le PMI a diventare più resilienti sviluppando la propria capacità di portare a termine con successo la duplice transizione verso pratiche più sostenibili, digitali e competitive, come previsto dal Tourism Transition Pathway.

Il bando prevede un budget disponibile di 8.500.000 euro, con il termine per presentare una proposta fissato per il 24 febbraio 2024.

L’evento si svolge in modalità online e per partecipare è necessario registrarsi entro il 17 gennaio 2024.

Turismo: al via la seconda fase della call EU DigiTOUR

Turismo: al via la seconda fase della call EU DigiTOUR

Sarà aperta fino al 16 gennaio 2024 la seconda fase della call di EU DigiTOUR per PMI del settore turistico, progetto cofinanziato dal programma COSME, con l’obiettivo di promuovere la trasformazione digitale e l’avanzamento tecnologico delle imprese nel turismo.

Lo scopo è supportare la prossima generazione di PMI turistiche, favorendo la cooperazione nell’ecosistema del turismo per lo sviluppo di nuove soluzioni, prodotti, servizi, abilità e modelli di business intelligenti e innovativi tramite l’intelligenza artificiale, i big data, la realtà aumentata o virtuale e l’Internet of Things, nel corso di hackathon locali organizzati contestualmente al progetto.

Negli hackathon, ciascun team dovrà elaborare soluzioni sui sfide da risolvere, considerando ostacoli e potenziali impatti per gli attori coinvolti, particolarmente le PMI turistiche.

Possono partecipare le imprese che siano legalmente stabilite come PMI turistiche innovative (conformemente ai codici NACE I55* e N79), e registrate in Italia, Germania, Croazia o Slovenia.

Il budget complessivamente disponibile è di € 300.000, volti a finanziare circa 48 candidati più 15 PMI di riserva.

Scadenza: 16 gennaio 2024

Bando PoC Accademici – Spoke 3 – II cut off

Bando PoC Accademici – Spoke 3 - II cut off

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.

La dotazione finanziaria complessiva è di 715.365 €, a valere sui fondi PNRR di NODES

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 125.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke.

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 3, ovvero rivolgersi allo sviluppo sostenibile e digitale dell’industria turistica e culturale, e dei settori industriali tessile e moda, recuperando aspetti legati alla cultura e alla storia dei territori coinvolti.

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione. Bando a graduatoria.

Scadenza: 9 gennaio 2024

Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia, attraverso Aria S.p.A., sui mercati italiano ed estero – Primo semestre 2024

Bando per la partecipazione alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia, attraverso Aria S.p.A., sui mercati italiano ed estero - Primo semestre 2024

La misura definisce le indicazioni operative per la partecipazione degli operatori turistici lombardi alle iniziative di promozione turistica promosse da Regione Lombardia in Italia e all’estero – Primo Semestre 2024

Possono fare richiesta di partecipazione per le manifestazioni fieristiche:

  1. Enti locali, ad esclusione di Province e Città metropolitana di Milano, e/o loro Enti strumentali;
  2. Info point regionali riconosciuti da Regione Lombardia;
  3. Camere di Commercio e/o loro enti strumentali;
  4. Operatori turistici in forma imprenditoriale in forma singola;
  5. Consorzi turistici, agenzie di promozione, enti privati in forma non imprenditoriale che commercializzano o non l’offerta turistica lombarda.

Per la manifestazione BIT – Borsa Internazionale del Turismo, potranno fare richiesta di partecipazione:

  • per la sola Area Promozione Turistica dei territori lombardi i soggetti di cui ai punti a), b), c), e);
  • per la sola Area workshop B2B i soggetti di cui ai punti d), e).

Tutti gli operatori devono avere sede operativa in Lombardia; in caso di commercializzazione dell’offerta turistica svolgere espressamente attività di incoming; impegnarsi a promuovere e/o commercializzare in occasione delle iniziative di promozione turistica alle quali si intende partecipare, esclusivamente l’offerta turistica lombarda.

La partecipazione alle iniziative promozionali costituisce per i soggetti che svolgono attività economica una agevolazione erogata nel rispetto dei limiti del regime “de minimis” di cui al Regolamento CE n. 1407/2013 pubblicato sulla GUCE serie L. 352/1 del 24.12.2013 e corrisponde al costo di un metro quadrato di spazio espositivo oppure al valore del servizio erogato in rapporto al numero degli operatori accreditati, secondo le previsioni “de minimis” riportate in ogni singola procedura. La registrazione dell’aiuto nel Registro Nazionale Aiuti è effettuata, sulla base della verifica di effettiva partecipazione alle iniziative di promozione turistica, nell’esercizio finanziario successivo a quello della fruizione da parte del soggetto beneficiario ai sensi dell’art. 10 del Decreto Ministero dello Sviluppo Economico 31 maggio 2017, n. 115.

Qualora la concessione di nuovi aiuti nel Regime de Minimis comporti il superamento dei massimali richiamati all’art. 3.7 del Regolamento medesimo, al soggetto beneficiario è applicata una rideterminazione dell’agevolazione nei limiti del massimale de Minimis ancora disponibile al momento della concessione ai sensi del DM 115/17 art.14 c.4.

In analogia a quanto disposto dagli artt. 26 e 27 del decreto legislativo n. 33 del 14 marzo 2013, l’elenco

dei soggetti selezionati sarà oggetto di pubblicazione a cura di Aria S.p.A sul sito istituzionale della Società.

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 02/11/2023 alle ore 12.00 e fino al 24/11/2023 alle ore 12.00 esclusivamente tramite la piattaforma.

Scadenza: 24 novembre 2023

1 2 3 4 11