GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione B.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese a servizio del turismo – Sotto-azione B.1.1.4 Interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19

GAL Antico Frignano e Appennino Reggiano 19.2.02- Azione B.1.1 Qualificazione e diversificazione funzionale e organizzativa delle imprese a servizio del turismo - Sotto-azione B.1.1.4 Interventi per la qualificazione logistica e organizzativa delle imprese a seguito dell’emergenza Covid-19

Beneficiari del bando sono le microimprese singole in possesso dei codici ATECO 2007 come da par. 3 del bando.

Tempistica raccolta domande: Dal 13/04/2021 al 30 settembre 2021 ore 17.00

Risorse: euro 669.520

Sostegno: 60% della spesa ammissibile.

Spese ammissibili sono le spese sostenute per investimenti realizzati sul territorio del GAL:

  • Interventi di recupero, riqualificazione, ristrutturazione, ampliamento finalizzati al contrasto epidemiologico Covid-19 (spese per opere edili, murarie e impiantistiche; allestimento spazi esterni e locali)
  • Investimenti in macchinari, veicoli, attrezzature e arredi finalizzati a nuove forme di organizzazione logistica dell’impresa tese al contrasto epidemiologico Covid-19 (veicoli funzionali alle attività per un massimo di € 20.000 fino al massimo del 50% del PI)
  • Investimenti immateriali finalizzati alla introduzione di nuove tecnologie tese al contrasto epidemiologico Covid-19(Software, attrezzature informatiche, siti internet)
  • Spese generali e tecniche per un massimo del 10% delle voci precedenti.

La presentazione domande di sostegno con compilazione online su piattaforma SIAG di Agrea con Utenza Internet.  Per poter compilare la domanda on line è necessario farsi accreditare alla piattaforma con procedura Agrea.

Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile

Cultura Crea si rinnova e raddoppia: al via due nuovi sportelli il 19 e 26 aprile

Cultura Crea si rinnova e raddoppia. L’incentivo rivolto alle imprese turistico-culturali del Mezzogiorno, promosso dal Ministero della cultura nell’ambito del PON “Cultura e Sviluppo” e gestito da Invitalia, riparte ad aprile con due nuovi sportelli agevolativi.

Il 19 aprile 2021 sarà operativo Cultura Crea Plus. Si tratta di un contributo a fondo perduto per sostenere le imprese e i soggetti del terzo settore colpiti dall’emergenza Covid e attivi nel settore culturale e nel sistema dell’intermediazione turistica. Le domande devono essere presentate secondo i criteri e le modalità indicate nella Direttiva operativa del Ministero della Cultura n. 238 del 29 marzo 2021.

Il 26 aprile 2021 partirà Cultura Crea 2.0, la nuova versione di Cultura Crea destinata alle iniziative imprenditoriali e no profit nel settore dell’industria culturale e turistica. Le domande devono essere presentate secondo i criteri e le modalità indicate nella Direttiva operativa del Ministero della Cultura n. 237 del 29 marzo 2021. La stessa Direttiva stabilisce che dalle ore 24.00 del 29 marzo 2021 venga chiuso il vecchio sportello di Cultura Crea (disciplinata dal Decreto Mibact n. 576 del 10 dicembre 2020, che modifica il precedente Decreto Mibact dell’11 maggio 2016). Le domande in compilazione sul precedente sportello di Cultura Crea potranno essere riformulate in base alla nuova disciplina.

Le domande sono presentabili a sportello, tramite sito Invitalia.

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

Viaggiare ai tempi del Covid-19: nuovo bando Smart Contact Tourism per idee imprenditoriali contactless

È aperto il nuovo bando Smart Contact Tourism promosso da FactorYmpresa Turismo, il programma del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo in collaborazione con Invitalia che premia e accompagna le migliori idee d’impresa nel settore turistico.

Il bando è rivolto a proposte che riguardino lo sviluppo di idee imprenditoriali innovative per il next normal, in grado di migliorare l’esperienza di viaggio in Italia e accrescere la competitività dell’intero sistema turistico, attraverso soluzioni touchless per un turismo più sicuro, una fruizione più completa, profonda e soddisfacente dei servizi turistici e destinazioni capaci di riadattarsi e rilanciarsi sul mercato.

I progetti imprenditoriali dovranno essere in grado di:

  • far fruire in sicurezza il territorio, le destinazioni e gli spazi (alberghi, mezzi di trasporto, musei, ecc.)
  • poter vivere il viaggio con leggerezza, in ogni fase dell’esperienza turistica
  • far sentire la vicinanza con i luoghi e le persone, anche senza contatto fisico.

Possono partecipare al bando:

  • persone fisiche maggiorenni, individualmente o in team
  • singole imprese costituite dal 1° gennaio 2016 con sede in Italia
  • startup innovative

Le 20 migliori proposte parteciperanno all’Accelerathon, una full immersion online di 36 ore in cui, grazie al supporto di mentor e tutor, le startup potranno accelerare la propria idea di business e preparare un pitch da presentare alla giuria. I 10 migliori progetti saranno premiati con un contributo di 20.000 euro ciascuno, a cui si aggiungono i servizi di accompagnamento forniti da Invitalia.

La scadenza per candidarsi è l’8 marzo 2021.

1 9 10 11