Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Sostenibilità e innovazione nel turismo: al via il 3° bando TRACE per le PMI europee

Il progetto TRACE – SMEs TRAnsition for a European Circular tourism Ecosystem, ha lanciato la nuova edizione della call a sostegno delle PMI nel settore turistico, in scadenza il 20 marzo 2025.

Il programma TRACE offre un insieme di strumenti e servizi per aiutare le PMI turistiche a ridurre il proprio impatto ambientale e migliorare la resilienza economica. Le attività previste includono:

  • analisi delle emissioni di gas serra (GHG) e sviluppo di strategie di sostenibilità,
  • supporto alla certificazione ambientale (ad esempio, EU Ecolabel ed EMAS),
  • monitoraggio degli indicatori di sostenibilità per valutare i progressi delle imprese,
  • formazione e sviluppo delle competenze attraverso workshop, peer learning e visite di studio,
  • supporto strategico e finanziario per implementare soluzioni innovative nel settore turistico.

Per essere ammissibili, le imprese devono:

  • essere PMI operanti nel settore turistico (alberghi, ristoranti, campeggi, noleggio veicoli, attività di intrattenimento, ecc.);
  • essere legalmente costituite in Belgio, Cipro, Italia, Romania o Spagna;
  • non avere condanne per frodi, irregolarità finanziarie o pratiche aziendali non etiche;
  • non essere in procedura di fallimento o liquidazione.

Il programma TRACE offre supporto alle PMI attraverso quattro fasi interconnesse:

  1. Capacity Building Support: formazione e sviluppo delle competenze per migliorare le strategie di sostenibilità delle imprese turistiche;
  2. Assess & Recommend: analisi e valutazione delle esigenze aziendali in ottica di sostenibilità e circolarità;
  3. Circular Business Direct Support: assistenza diretta per certificazioni ambientali, strategie di sviluppo sostenibile e modelli di business circolari;
  4. Financial Support: finanziamenti diretti fino a 7.200 euro per l’attuazione dei piani di sostenibilità sviluppati.

Oltre ai servizi di supporto, le PMI potranno ricevere contributi finanziari per la sostenibilità fino a € 7.5000, con fondi destinati a:

  • verifica delle strategie di sostenibilità e conformità alle normative europee,
  • certificazioni ambientali e implementazione di metodologie per l’impronta ecologica (Product Environmental Footprint e Organisation Environmental Footprint),
  • innovazione nel turismo sostenibile, con focus su digitalizzazione e gestione dei dati,
  • sviluppo di strategie imprenditoriali sostenibili, per migliorare la competitività e l’offerta di servizi turistici.

Scadenza: 20 marzo 2025

AVVISO PUBBLICO “PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA”

AVVISO PUBBLICO “PER IL SOSTEGNO ALL’ACCOGLIENZA TURISTICA DI QUALITA’ IN CALABRIA”

Territorio turistico

La Regione Calabria, attraverso il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile, designato come competente per la materia dalla DGR n. 415/2023, intende promuovere la creazione di nuove iniziative ricettive e l’incremento della ricettività di qualità.

L’avviso mira a promuovere interventi per l’innalzamento degli standard qualitativi dell’offerta, l’ampliamento e miglioramento dei servizi in ottica di sostenibilità, accessibilità e sicurezza ambientale, anche attraverso la valorizzazione di luoghi, tradizioni e usanze regionali di interesse turistico e di valore iconico; la realizzazione di nuove strutture con elevato livello di qualificazione e classificazione; la digitalizzazione delle imprese del comparto turistico per incrementare la loro competitività e transizione in ottica di industria turistica 4.0, favorendo la nascita di nuovi servizi culturali e turistici digitali e la creazione di elementi innovativi per l’ecosistema del turismo in Calabria.

Destinatari del bando sono Micro – Piccole e Medie Imprese

Possono presentare domanda a valere sul presente Avviso le Micro, Piccole e Medie imprese (secondo la definizione di cui alla Raccomandazione della Commissione C(2003) 1422 del 6 maggio 2003) per interventi coerenti con quanto previsto al par 3.1.3 e diretti a:

  • Linea 1: riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive alberghiere, che, a seguito dell’intervento:
    1. ricadono in una delle tipologie di esercizi alberghieri disciplinate dalla L.R. n. 26/1985 vigente o nella tipologia villaggi turistici disciplinati dalla L.R. n. 28/1986;
    2. ottengono una classificazione non inferiore a 3 stelle;
  • Linea 2: riqualificare, ampliare, ammodernare, ristrutturare, oppure realizzare nuove strutture ricettive extra-alberghiere, che, a seguito dell’intervento:
    1. ricadono in una delle tipologie di esercizi extra-alberghieri disciplinati dalla L.R. N. 34/2018 e s.m.i.;
    2. ottengono una classificazione non inferiore a 3 sorrisi.

Gli aiuti di cui all’Avviso sono concessi nella forma di agevolazioni in conto capitale; in applicazione del Reg (UE) n. 651/2014 (GBER) e della “Carta degli Aiuti a Finalità Regionale 2021-2027”, le intensità di aiuto sono le seguenti:

Categorie di spese Rif. Reg. (UE) n. 651/2014

  1. Investimenti di cui alla Linea 2 destinati a strutture ricettive extra alberghiere: minimo 50.000,00 e massimo 250.000,00 euro. 
  2. Investimenti di cui alla Linea 1 destinati a strutture ricettive alberghiere: minimo 250.000,00 euro e massimo 10.000.000,00 euro.

Il costo totale ammissibile dell’intervento presentato a valere sul presente Avviso deve essere ricompreso nei valori di seguito articolati:

  1. Il presente Avviso è finanziato con risorse di cui all’Azione 1.3.1 “Competitività del sistema produttivo regionale” del PR Calabria FESR FSE 2021-2027 – Obiettivo strategico 1 – Un’Europa più competitiva e intelligente, Priorità 1 – Ricerca, Innovazione e Competitività – Obiettivo specifico: RSO1.3. Rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI e la creazione di posti di lavoro nelle PMI, anche grazie agli investimenti produttivi (FESR).
  2. La dotazione finanziaria è pari a Euro 50.000.000,00 così articolata:
    • Linea 1: Euro € 40.000.000,00 destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive alberghiere;
    • Linea 2: Euro € 10.000.000,00 destinati a finanziare i progetti inerenti strutture ricettive extra-alberghiere.
  3. Le risorse finanziarie potranno essere integrate mediante eventuali dotazioni aggiuntive nel rispetto delle caratteristiche ed entità dell’aiuto di cui al presente Avviso, al fine di aumentare l’efficacia dell’intervento finanziario, tramite apposito provvedimento. Nel caso in cui le risorse destinate ad una tipologia di struttura non siano interamente utilizzate a seguito della valutazione delle domande, le risorse residue potranno essere utilizzate a copertura dei progetti ammissibili dell’altra tipologia di struttura, ove l’importo totale delle domande valutate come ammissibili di quest’ultima linea superi il plafond assegnato.

Le domande, compilate secondo il modulo di Domanda Allegato 1 dell’Avviso, corredate di tutti gli allegati previsti e unitamente alla documentazione di cui al par. 4.4, devono essere inviate utilizzando tassativamente la piattaforma informatica che sarà resa disponibile ai fini del presente avviso e secondo le modalità tecniche che saranno a tal fine previste ed ivi pubblicate.

Il modulo di domanda, compilato tassativamente in ciascuna delle parti di cui si compone, deve essere firmato digitalmente dal legale rappresentante del soggetto richiedente il contributo.

La domanda è resa nella forma dell’autocertificazione, ai sensi del D.P.R. n. 445/2000 e con le responsabilità previste dagli artt. 75 e 76 dello stesso Decreto.

La domanda di aiuto è soggetta al pagamento dell’imposta di bollo. A tal fine i soggetti proponenti dovranno dichiarare nella domanda di aver regolarmente assolto a tale obbligo e conservare la relativa documentazione presso la propria sede o il diverso luogo indicato per la conservazione della documentazione.

La piattaforma informatica per l’invio delle domande aprirà il giorno 3 febbraio 2025 alle ore 10:00 fino all’esaurimento delle risorse. Dell’esaurimento delle risorse disponibili sarà data comunicazione sui siti web.

Scadenza: bando a sportello

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Il progetto fuTOURiSME – fostering digital & sustainable transition of TOURism SMEs for FUture innovation and resilience, finanziato nel quadro del Programma per il mercato unico – sezione COSME (bando SMP-COSME-2022-TOURSME) sta lanciando un bando che ha l’obiettivo di identificare e sostenere lo sviluppo, l’implementazione e lo scaling-up di soluzioni innovative da parte delle piccole e medie imprese (PMI) turistiche europee, al fine di:

  • contribuire a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico e potenziare il duplice processo di transizione (verde e digitale),
  • dotare le PMI delle competenze necessarie per sfruttare le opportunità derivanti dalla doppia transizione
  • raccogliere le migliori pratiche e strategie per portare avanti la trasformazione del settore turistico

Per il bando con “progetto innovativo” si intende un’iniziativa strutturata e strategica che sviluppa, implementa e scala soluzioni innovative per un turismo sostenibile, digitale e inclusivo e che contribuisce chiaramente a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico.

Il bando sosterrà 60 progetti innovativi realizzati da PMI del turismo o da partenariati con una somma forfettaria di 30.000 euro ciascuno, per incoraggiare l’adozione di tecnologie digitali e sostenibili che abbiano un impatto positivo sia sulle loro operazioni commerciali che sull’ambiente.

Le candidature devono essere presentate da una delle seguenti tipologie di candidati:

  • singola PMI turistica;
  • partenariato di PMI turistiche, composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 PMI turistiche;
  • partenariato composto da un minimo di 2 e un massimo di 4 partner (deve comprendere almeno 1 PMI turistica e almeno 1 ente pubblico o privato che svolga un ruolo strumentale nell’aiutare la/e PMI turistica/e a realizzare il progetto).

I partenariati devono essere composti da PMI/enti con sede nello stesso Paese e possono preesistere e capitalizzare su precedenti progetti innovativi.
Le PMI e gli enti devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi: Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna;

Il bando si apre il 16 settembre e sarà possibile inviare le candidature fino al 27 novembre 2024.

Scadenza: 27 novembre 2024

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

sicilia

Il progetto COASTOUR ha la seconda call for application, con scadenza prevista per il 28 agosto 2024, dedicata a PMI che promuovono la sostenibilità nel settore turistico europeo.

Il bando, finanziato nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), mira a supportare la transizione sostenibile e migliorare le prestazioni ambientali di almeno 80 PMI, sviluppando un sistema di monitoraggio della sostenibilità che supporti la transizione ecologica. Questo sistema permetterà di monitorare e valutare le prestazioni di sostenibilità delle imprese coinvolte.

La call è aperta a tutte le PMI che operano in uno dei cinque paesi eleggibili: Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia o Lituania, con priorità per le imprese situate in zone costiere o rurali. I settori ammissibili sono:

  • hotel e alloggi
  • vacanze e altri alloggi per soggiorni brevi
  • campeggi, parchi di veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • ristoranti e attività di ristorazione mobile
  • attività di servizio di bevande
  • noleggio e leasing di veicoli a motore
  • attività sportive e attività di divertimento e ricreazione
  • bibliotechearchivimusei e altre attività culturali
  • attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività correlate
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri

La seconda call ha un budget di € 370.596. Le PMI selezionate riceveranno anche:

  • supporto tecnico per promuovere pratiche sostenibili,
  • accesso a consigli di esperti,
  • workshop formativi,
  • valutazioni approfondite per migliorare la loro gestione dell’innovazione orientata alla sostenibilità.

Scadenza: 28 agosto 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione – seconda finestra 2024

Bando OgniGiorno inLombardia seconda edizione - seconda finestra 2024

 

Il bando “OgniGiorno inLombardia”, in attuazione della delibera di Giunta regionale n. 1851 del 5 febbraio 2024, sostiene eventi e iniziative di carattere attrattivo-turistico delle destinazioni lombarde da realizzare in Italia e/o all’estero da parte di soggetti di natura pubblica o privata.

Possono partecipare al bando:

  • SOGGETTI DI NATURA PUBBLICA
    1. enti locali lombardi titolari di competenza in materia di promozione turistica;
    2. Camere di commercio lombarde;
    3. soggetti pubblici, diversi dagli enti locali, di cui all’elenco esaustivo delle unità istituzionali che fanno parte del settore delle Pubbliche Amministrazioni (settore S13 nel SEC) aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.
  • SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA NON IMPRENDITORIALE
    1. associazioni Pro Loco lombarde iscritte all’albo regionale di cui all’articolo 12 della legge regionale n. 27/2015 alla data di richiesta di erogazione del contributo;
    2. agenzie di promozione turistica in forma non imprenditoriale aventi sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
    3. Camere di commercio italiane all’estero riconosciute ai sensi della Legge 1° luglio 1970 n. 518 alla data di presentazione della domanda.
  • SOGGETTI DI NATURA PRIVATA IN FORMA IMPRENDITORIALE
    1. consorzi o società consortili aventi finalità statutaria di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda;
    2. altri soggetti in forma imprenditoriale aventi oggetto sociale di promozione turistica e sede operativa in Lombardia alla data di presentazione della domanda.

La misura promuove lo sviluppo dell’attrattività locale supportando iniziative territoriali di promozione turistica che integrano e completano la strategia regionale.

L’obiettivo è diffondere la conoscenza e la fruizione dell’offerta turistica di prossimità favorendo sia la peculiare vocazione territoriale sia la destagionalizzazione dell’offerta.

Le domande devono essere presentate esclusivamente in forma telematica accedendo al portale Bandi e Servizi entro il 12 settembre 2024.

Scadenza: 12 settembre 2024

Concessione di contributi per la realizzazione di azioni di informazione e di investimento legate agli itinerari turistico-enogastronomici

Concessione di contributi per la realizzazione di azioni di informazione e di investimento legate agli itinerari turistico-enogastronomici

La L.R. n. 23 del 2000 favorisce la conoscenza e la promozione del territorio incoraggiando la scoperta della cultura enogastronomica di diverse zone ed areali. La valorizzazione del patrimonio enogastronomico e la promozione del turismo nei luoghi di produzione dei vini e dei prodotti tipici e tradizionali di qualità avvengono anche attraverso i percorsi che interessano tutto il territorio regionale, da Piacenza sino al Delta del Po passando per la Romagna. Gli Itinerari turistico-enogastronomici rappresentano lo strumento per il perseguimento delle predette finalità tramite il contributo dei relativi Organismi di gestione. Il presente avviso definisce pertanto i criteri e le procedure per la concessione di contributi sia per le azioni di informazione legate alle produzioni dei vini e dei prodotti agricoli e alimentari tipici e tradizionali di qualità sia per le azioni di investimento di cui all’art. 8, della L.R. n. 23/2000. Le azioni di informazione potranno riguardare la promozione delle produzioni sia vinicole sia agroalimentari che interessano l’Itinerario enogastronomico. Le azioni di investimento potranno riguardare la predisposizione, la sostituzione e l’adeguamento di impianti segnaletici relativi all’Itinerario riconosciuto; l’allestimento, la sostituzione e l’adeguamento di punti di informazione, centri didattici, laboratori dimostrativi delle attività artigianali e delle antiche arti e mestieri; la realizzazione, la sostituzione e l’adeguamento di musei a tema concernenti l’Itinerario enogastronomico.

Risorse finanziarie per complessivi € 359.000 di cui € 109.000 per azioni di informazione sull’esercizio finanziario 2024, € 100.000 per azioni di investimento sull’esercizio finanziario 2024 e € 150.000 per azioni di investimento sull’esercizio finanziario 2025.

Possono usufruire dei contributi previsti dal presente avviso gli Organismi di gestione degli Itinerari turistico-enogastronomici riconosciuti ai sensi dell’art. 4 della legge regionale n. 23/2000 alla data di scadenza per la presentazione delle domande e che non siano stati oggetto di provvedimento di revoca del riconoscimento;

L’intensità dell’aiuto è fissata nel seguente modo:

  • misura massima del 50% delle spese ammissibili, se collegate alle azioni ammesse agli Organismi di gestione a cui aderisca almeno una grande impresa;
  • misura massima del 60% delle spese ammissibili, se collegate alle azioni ammesse agli Organismi di gestione a cui aderiscono solo micro, piccole e medie imprese.

Ciascun soggetto richiedente può presentare un solo progetto in forma singola, la cui entità non può essere inferiore ad € 10.000.

Tempi di presentazione delle domande: dal 19 giugno (giorno di pubblicazione sul Bur) al 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Turismo, da luglio al via le domande per l’incentivo FRI-Tur

Turismo, da luglio al via le domande per l'incentivo FRI-Tur

FRI-Tur è l’incentivo che punta a migliorare i servizi di ospitalità e a potenziare le strutture ricettive, in un’ottica di digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Previsto dal PNRR, è promosso dal Ministero del Turismo ed è gestito da Invitalia. La dotazione finanziaria è di 780 milioni di euro, con ulteriori 600 milioni di finanziamenti bancari attivati per questa misura.

Gli incentivi possono essere richiesti per interventi di:

  • riqualificazione energetica
  • riqualificazione antisismica
  • eliminazione delle barriere architettoniche
  • manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia, installazione di manufatti leggeri
  • realizzazione di piscine termali (solo per gli stabilimenti termali)
  • digitalizzazione
  • acquisto o rinnovo di arredi
  • spese per prestazioni professionali

L’investimento deve essere riferito ad una o più unità dell’impresa richiedente situate sul territorio nazionale e deve prevedere spese ammissibili, al netto dell’IVA, comprese tra 500.000 euro e 10 milioni di euro.

I progetti devono essere realizzati entro il 31 dicembre 2025 ed essere conformi alla normativa ambientale nazionale ed europea, alla Comunicazione della Commissione UE (2021/C 58/01) e agli orientamenti tecnici sull’applicazione del principio DNSH, a norma dell’art. 17 del Regolamento UE 2020/852.

Il 50% delle risorse è destinato agli interventi di riqualificazione energetica.

Il 40% delle risorse stanziate per il contributo diretto alla spesa è destinato alle imprese con sede in una delle regioni del Mezzogiorno: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono rivolte a:

  • alberghi
  • agriturismi
  • strutture ricettive all’aria aperta
  • imprese del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale
  • stabilimenti balneari
  • complessi termali
  • porti turistici
  • parchi tematici, inclusi quelli acquatici e faunistici

Sono previste due forme di incentivo:

  • contributo diretto alla spesa: concesso sulla base degli importi ammissibili delle spese, tenuto conto delle percentuali massime sulla base della dimensione dell’impresa e della localizzazione dell’investimento, coerentemente con i target di attuazione previsti dal PNRR. Percentuale massima: 35% dei costi e delle spese ammissibili.
  • finanziamento agevolato: concesso da Cassa Depositi e Prestiti ad un tasso nominale annuo pari allo 0,5%, con una durata compresa tra 4 e 15 anni, comprensiva di un periodo di preammortamento della durata massima di 3 anni, a partire dalla data di sottoscrizione del contratto di finanziamento

La domanda può essere presentata dalle ore 12:00 del 1° luglio 2024 alle ore 12:00 del 31 luglio 2024.

Scadenza: 31 luglio 2024

Interreg Euro Med: pubblicato il bando per Progetti tematici territoriali strategici

Interreg Euro Med: pubblicato il bando per Progetti tematici territoriali strategici

green-bulb-1440675_960_720

 

E’ online il bando Interreg Euro-MED per Progetti territoriali strategici tematici, con scadenza a due fasi: la prima (pre-application) fissata al 26 settembre, mentre la seconda, per l’invio del progetto definitivo (solo per i progetti che hanno superato la prima fase), il 28 febbraio 2025.

Le proposte progettuali devono rispondere alle esigenze e alle sfide comuni di tipi specifici di territorio (isole, aree rurali o montuose) affrontando temi strategici identificati e in grado, tramite studi, test di soluzioni e trasferimento dei risultati, di influenzare le politiche nazionali, regionali o locali.

I progetti devono essere allineati alle Priorità 1 e 2 del programma (Un Mediterraneo più smart Un Mediterraneo più verde) e riguardare una delle sue quattro missioni:

  • Rafforzare un’economia innovativa sostenibile
  • Proteggere, ristorare e valorizzare l’ambiente naturale e il patrimonio
  • Promuovere spazi abitativi verdi
  • Rafforzare il turismo sostenibile

Possono partecipare al bando consorzi composti da partner stabiliti in 5 diversi Stati del programma, aventi come partner guida enti pubblici i quali possano agire direttamente sui territori target. I target principali della call sono autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, nonché imprese, organizzazioni settoriali, gruppi di interesse, centri formativi e altri, ossia tutti coloro che hanno un ruolo nella definizione e attuazione delle politiche.

Il budget complessivo ammonta a circa € 35.000.000 (dei quali € 7.000.000 di cofinanziamento nazionale), con i quali verranno finanziati tra 8 e 10 progetti di durata massima di 45 mesi con un tetto di € 4.000.000 ciascuno. 

Scadenza:

  • Scadenza per le pre-candidature: 26 settembre 2024
  • Scadenza per le candidature complete: 28 febbraio 2025

Schede intervento aree omogenee FSC

Schede intervento aree omogenee FSC

Il presente avviso definisce le modalità per l’elaborazione dei Piani di intervento di ciascuna Area Territoriale Omogenea e relativa presentazione delle proposte progettuali ai fini della successiva valutazione di ammissibilità e finanziamento a cura della Direzione regionale Coordinamento politiche e fondi europei – Turismo e Sport

Possono presentare le proposte progettuali (Schede Progetto) a valere sul presente Avviso i Comuni appartenenti alle Aree territoriali omogenee di cui all’Allegato A della Dgr. n. 1-8152 del 12 febbraio 2024 come modificato dalla D.G.R. 1-8297 del 18 marzo 2024.

I Comuni presentano le proposte singolarmente, eventualmente identificando quale attuatore un altro Comune della medesima Area Territoriale, una Unione di Comuni o una Unione Montana.

Il contributo richiesto per ciascuna proposta (Scheda Progetto) dovrà avere un valore minimo di € 50.000,00.

Le tre Schede progetto eventualmente proposte da ciascun Comune potranno essere di valore diverso nel rispetto dei massimali di seguito riportati:

  • una scheda intervento per un valore massimo di contributo di € 100.000,00;
  • una scheda intervento per un valore massimo di contributo di € 250.000,00;
  • una scheda intervento per un valore massimo di contributo di € 500.000,00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Spoke 9 | Cultural Resources for Sustainable Tourism

Spoke 9 | Cultural Resources for Sustainable Tourism

Beneficiari:

  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI),
  • Grandi Imprese (GI),
  • Organismi di Ricerca (OdR) sia pubblici che privati, per progetti di R&S singoli (tipologia A), presentati da MPMI o GI; o collaborativi (tipologia B), presentati da min. 2 – max. 5 soggetti tra cui almeno una MPMI o GI.

Dotazione finanziaria complessiva: 1.290.000,00 € (bando CREST 1 – Area Mezzogiorno); 825.000,00 € (bando CREST 2 – Area Centro Nord)

Tipologia A (progetti singoli): tra 70.000,00 € e 150.000,00 €; saranno finanziati progetti di questa tipologia per un budget massimo pari al 50% (bando CREST 1) e al 20% (bando CREST 2) della dotazione finanziaria complessiva del bando

  • Tipologia B (progetti collaborativi):tra 150.000,00 € e 225.000,00 €; saranno finanziati progetti di questa tipologia per un budget massimo pari al 50% (bando CREST 1) e 80% (bando CREST 2) della dotazione finanziaria complessiva del bando

Linee tematiche per i progetti:

  • Linea 1 – Soluzioni Sostenibili e di Comunità per il Turismo Culturale  
  • Linea 2 – Narrazioni alternative e inclusività sociale per il Turismo Culturale
  • Linea 3 – Piattaforme e soluzioni informatiche per la messa in rete di un turismo culturale sostenibile
  • Linea 4 – Modelli innovativi di partecipazione e inclusione nella governance dei Beni Culturali 

Durata dei progetti: minimo 6, massimo 12 mesi

Scadenza: 3 maggio 2024

1 2 3 11