PNRR: 150 Milioni per la Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali

PNRR: 150 Milioni per la Digitalizzazione delle Pubbliche Amministrazioni Centrali

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Il Dipartimento per la Trasformazione Digitale ha annunciato un nuovo bando da 150 milioni di euro destinato a potenziare le infrastrutture digitali delle Pubbliche Amministrazioni Centrali.

L’intervento fa parte delle misure previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e mira a migliorare la digitalizzazione e la sicurezza dei servizi pubblici attraverso la migrazione dei sistemi informatici al Polo Strategico Nazionale (PSN).

L’iniziativa si rivolge a un totale di 165 amministrazioni centrali, incluse agenzie governative, autorità indipendenti ed enti di ricerca. L’obiettivo principale è trasferire le applicazioni e i dati delle amministrazioni nel cloud, migliorando così la gestione dei servizi e ottimizzando la capacità di risposta delle istituzioni.

Le amministrazioni interessate potranno presentare la domanda di partecipazione dal 8 aprile 2025 fino al 2 maggio 2025. Le richieste dovranno essere inoltrate tramite la piattaforma PA Digitale 2026.

Il progetto è un passaggio importante verso il raggiungimento degli obiettivi della Strategia Cloud Italia, che prevede la migrazione della maggior parte delle amministrazioni al cloud entro il 2026, con un impatto diretto sull’efficienza operativa e sulla sicurezza delle infrastrutture digitali della pubblica amministrazione.

Scadenza: 2 maggio 2025

Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna – Anno 2025

Sostegno della transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna - Anno 2025

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Con delibera di Giunta regionale n. 307 del 3 marzo 2025, la Regione Emilia-Romagna intende favorire,  con il supporto dei soggetti appartenenti alla rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, l’adozione, da parte delle imprese emiliano-romagnole, delle più moderne soluzioni e tecnologie digitali finalizzate ad incrementare la flessibilità e adattabilità, la sicurezza, l’efficienza e la produttività di tutti o di parte dei processi organizzativi, produttivi e di servizio della loro catena del valore e delle filiere in cui esse operano nonché a favorire l’innovazione dei prodotti e l’adozione di modelli di business attenti agli impatti ambientali e sociali delle attività svolte, con riferimento, a titolo esemplificativo, alla minimizzazione degli spechi di materia prima e degli scarti nell’ottica delle economia circolare, alla riduzione dei consumi energetici da fonti fossili e delle emissioni e in atmosfera, all’attenzione benessere dei lavoratori e al miglioramento della qualità della vita lavorativa attraverso la riduzione della monotonia e del carico di lavoro gravoso tramite l’automazione intelligente.

Possono presentare domanda di contributo, ai sensi del presente bando, i soggetti, gli enti e le organizzazioni iscritti nel Repertorio delle notizie Economiche e Amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese aventi qualsiasi forma giuridica) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese) , ad esclusione dei soggetti pubblici e/o a partecipazione pubblica.
I soggetti possono esercitare l’attività in qualsiasi settore economico.
Non sono ammissibili i soggetti che esercitano esclusivamente l’attività nei settori della produzione primaria di prodotti agricoli, della pesca e dell’acquacoltura.

  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche di base finalizzate a favorire un primo passo verso la digitalizzazione delle funzioni aziendali
  • Introduzione/implementazione/adattamento di soluzioni tecnologiche avanzate, quali ad esempio le tecnologie abilitanti previste nel piano nazionale impresa 4.0 (Internet delle cose, Big data analytics, Integrazione orizzontale e verticale dei sistemi, Simulazioni virtuali, Robotica, Cloud computing, Realtà aumentata, Stampanti 3d, Cybersecurity) e/o le più recenti tecnologie

Gli interventi dovranno avere una dimensione finanziaria non inferiore a 20.000,00 euro, I.V.A. esclusa.

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati, sono pari a complessivi 25.000.000 di euro.

Il contributo previsto nel presente bando verrà concesso a fondo perduto nella misura massima pari al 40% della spesa ritenuta ammissibile incrementata di 7 punti percentuali nel caso in cui ricorra una delle premialità previste nel bando. Il contributo complessivo concedibile non potrà superare l’importo massimo di 90.000 euro

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse dalle ore 10.00 del giorno 15 aprile 2025 alle ore 13.00 del giorno 28 aprile 2025.

Scadenza: 28 aprile 2025

Rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3

Rafforzamento delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3

Con Delibera di Giunta regionale n. 437 dell’ 11 marzo 2024, la Regione Emilia-Romagna intende sostenere le aziende che investono sul potenziamento di competenze per sostenere la transizione digitale ed ecologica guidata dalla S3 regionale, l’innovazione dei metodi di produzione e di organizzazione, i materiali e i processi produttivi in maniera intelligente, sostenibile e continuativa, lo sviluppo di competenze manageriali, l’attrattività ed il trattenimento dei talenti ed, in generale, il rafforzamento del proprio capitale umano, anche con il coinvolgimento delle Università, dei laboratori accreditati della Rete Alta Tecnologia, degli enti e degli organismi di ricerca, dei centri per l’innovazione, dei Tecnopoli, delle associazioni Clust-ER regionali della Regione e degli ITS, con particolare attenzione alla parità di genere, alle nuove competenze STEM e a quelle in grado di operare per il raggiungimento degli obiettivi propri della nuova Agenda ONU 2030.

Possono presentare domanda di contributo i soggetti, enti, organizzazioni privati, iscritti nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese, con esclusione delle persone fisiche).

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi € 10.000.000.

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 10/04/2024 alle ore 13.00 del giorno 07/05/2024.

Scadenza: 7 maggio 2024

Sostegno all’ecosistema regionale a favore dei soggetti aderenti alla rete per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna

Sostegno all'ecosistema regionale a favore dei soggetti aderenti alla rete per la transizione digitale delle imprese dell'Emilia-Romagna

Con delibera di Giunta regionale n. 337 del 26 febbraio 2024, la Regione Emilia-Romagna, intende attuare quanto previsto dal secondo ambito d’intervento dell’Azione 1.2.3. che individua come obiettivo lo sviluppo dell’ecosistema regionale dei Digital Innovation Hub favorendone l’azione sia livello territoriale, che settoriale e attraverso sinergie con iniziative nazionali ed europee.
In particolare con questa misura la Regione intende dare inoltre applicazione a quanto contemplato dalla Manifestazione d’Interesse per la costituzione della Rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna, che prevede, tra gli altri punti, l’erogazione di contributi regionali per  sostenere attività di promozione e diffusione delle azioni coerenti con la trasformazione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna.

Possono presentare domanda di contributo i soggetti e le organizzazioni iscritte nel repertorio delle notizie economiche e amministrative (REA) delle CCIAA competenti per territorio, che svolgono una attività economica sia con le forme giuridiche tipiche delle imprese (soggetti iscritti nel registro delle imprese) che nelle forme diverse da queste ultime (soggetti iscritti nel REA ma non nel registro delle imprese, con esclusione delle persone fisiche).
Al momento della presentazione della domanda i soggetti, di cui al punto a., devono risultare già appartenenti alla Rete regionale per la transizione digitale delle imprese dell’Emilia-Romagna o aver presentato istanza di ammissione.

Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi € 1.500.000

Le domande di contributo dovranno essere trasmesse alla Regione tramite applicativo Sfinge 2020 dalle ore 10.00 del giorno 19 marzo 2024 alle ore 13.00 del giorno 19 aprile 2024.

Scadenza: 19 aprile 2024

Seminario “Science for Policy”

Seminario "Science for Policy"

science-for-policy_banner

Il Joint Research Centre (JRC) della Commissione europea organizza il 1° marzo il seminario “Science for Policy – ​​ l’evidenza scientifica a sostegno delle politiche per la transizione digitale ed ecologica”, a Roma presso Europa Experience – Spazio Sassoli. L’evento è organizzato con il sostegno della Rappresentanza in Italia della Commissione europea e dell’Ufficio di Collegamento del Parlamento europeo a Roma.

Il seminario riunirà esperti e decisori politici per uno scambio di opinioni sull’uso delle conoscenze, dei metodi e delle competenze scientifiche per informare un processo decisionale efficace nel campo dell’intelligenza artificiale e della sostenibilità delle risorse.

Per partecipare è necessario iscriversi entro il 26 febbraio. L’accesso sarà limitato all’esaurimento dei posti.

Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa

rimini

Il 15 dicembre 2023 dalle ore 9.15 a Rimini si terrà la conferenza ‘”Come l’intelligenza artificiale cambierà le nostre vite: nuove opportunità e sfide per la PA e l’impresa” proposta dal Tecnopolo di Rimini, in collaborazione con Cineca e l’Università di Bologna.

Durante l’evento si terrà l’incontro con il Presidente del Consorzio Cineca, Francesco Ubertini, e altri ospiti dell’impresa, della ricerca e della scuola e si discuterà delle possibilità e delle nuove sfide offerte dall’Intelligenza Artificiale.

È necessario registrarsi all’evento per poter partecipare.

Innovation Village 2023

innovation-village

Dal 16 al 30 ottobre 2023 si terrà, online, l’evento di brokeraggio Innovation Village 2023.

L’evento è rivolto a startup, PMI, grandi imprese, centri di ricerca, università e associazioni con nuove tecnologie e soluzioni per realizzare la cosiddetta transizione verde e digitale verso un’economia a zero emissioni di carbonio e zero rifiuti che non lasci indietro né persone né luoghi.

I temi principali dell’evento saranno:

  • Aerospace, Sustainable mobility, Logistics, Smart city
  • Cultural heritage, Tourism, Creative industries, Social innovation, Digital education
  • Digital technologies and applications for sport
  • Energy, Environment, Sustainable construction, Blue growth
  • Food, Sustainable agriculture, Agritech
  • Life sciences, Biotech and Healthcare
  • New Materials, Advanced Materials, Digital Manufacturing
  • Smart technologies, Robotics, IoT, ICT, AI, blockchain, and quantum computing

Per partecipare è necessario registrarsi entro il 15 ottobre.

Info Session “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs”

Info Session "Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs"

Il 6 ottobre 2023, EISMEA ha organizzato una sessione informativa sulla call “Proximity and social economy industrial ecosystem: boosting the digital transition of social economy enterprises and SMEs (SMP-COSME-2023-SEED)” nell’ambito del Single Market Programme.

L’incontro mira a fornire informazioni sul bando SMP-COSME-2023-SEED che, con una dotazione finanziaria di € 8.000.000, persegue gli obiettivi stabiliti della 2030 Digital Compass – the European way for the Digital Decade, ossia:

  • rafforzare la transizione digitale e le capacità delle PMI nell’economia sociale promuovendo le loro prestazioni economiche, organizzative e legate all’impatto, attraverso la creazione di attività di sviluppo delle capacità, formazione, consulenza, iniziative tecnologiche congiunte, ecc;
  • sostenere il trasferimento di conoscenze e la cooperazione transnazionale tra diversi partner;
  • rafforzare la capacità digitale e l’offerta di “organizzazioni abilitanti” nell’economia sociale;
  • rafforzare il ruolo dell’economia sociale come motore dell’innovazione sociale digitale e le conseguenti soluzioni e strumenti digitali sviluppati per rispondere alle sfide sociali, sociali e ambientali.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.