SESAR Joint Undertaking: prossima apertura di due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

SESAR Joint Undertaking: prossima apertura di due nuovi bandi di ricerca per la gestione del traffico aereo

La SESAR Joint Undertaking (SESAR JU) ha annunciato l’apertura di due bandi a partire dal 1° aprile 2025 nell’ambito del programma di ricerca e innovazione Digital European Sky (DES), con scadenza il 16 settembre 2025.

I topic fanno parte delle priorità delineate nel programma di lavoro pluriennale dell’impresa comune SESAR e nel programma di lavoro biennale 2024-2025, e coprono un’ampia gamma di aree necessarie per realizzare il Cielo Digitale Europeo, secondo il calendario dello European ATM Master Plan.

I bandi sono rispettivamente:

  • Exploratory research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-ER-03) che si concentra su tecnologie e concetti innovativi che si trovano nelle prime fasi di sviluppo. L’obiettivo principale è quello di esplorare nuove idee, concetti, metodi e tecnologie che contribuiranno a definire le future attività di sviluppo in ATM.  Il budget per questa call è di € 24.000.000, a sua volta suddiviso in
    • € 10.000.000 per la prima Working Area, che comprende le attività di avanzamento di concetti e tecnologie da TRL0 a TRL1;
    • € 14.000.000 destinati alla seconda Working Area, che si concentra invece sul collegamento tra la ricerca fondamentale e la ricerca industriale di più alto livello (da TRL1 a TRL2)
  • Industrial research call (HORIZON-SESAR-2023-DES-IR-02) è il secondo bando lanciato dalla SESAR Joint Undertaking (SESAR JU). Il focus è sull’avanzamento significativo delle sei priorità di sviluppo definite nel Master Plan europeo ATM per la ricerca industriale in relazione alla Fase D e riflette la necessità di concentrarsi sullo sviluppo delle piattaforme di prossima generazione. Il budget del bando è di € 230.000.000.

Scadenza: 16 settembre 2025

SESAR Engage 2 KTN – 1° bando nell’ambito della gestione del traffico aereo

SESAR Engage 2 KTN – 1° bando nell'ambito della gestione del traffico aereo

È online sul portale Funding & Tenders il bando del SESAR Engage 2 Knowledge Transfer Network (KTN) sulla gestione del traffico aereo (ATM), con scadenza per partecipare fissata al 13 maggio 2024.

I finanziamenti Catalyst sono destinati a sostenere progetti mirati della durata di 12 mesi. Le proposte dovranno orientarsi a una delle seguenti challenge tematiche:

  • thematic challenge 1: Climate impact analysis and mitigation for ATM-related non-CO2 emissions
  • thematic challenge 2: Passenger-centric digital airport
  • thematic challenge 3: Disruptive ATM system modernization
  • thematic challenge 4: Integration of new entrants

L’obiettivo è far maturare ulteriormente la ricerca esplorativa verso applicazioni e contesti operativi con una chiara dimensione europea.

e proposte possono essere presentate da un singolo ente o da un consorzio composto da 2 a 4 membri provenienti da Stati idonei a ricevere finanziamenti da Horizon Europe.

fondi disponibili sono pari a € 480.000, erogati in fondi a cascata come supporto finanziario a terzi per un massimo di € 60.000 per progetto.

Scadenza: 13 maggio 2024

Online il nuovo bando aperto nell’aviazione del SESAR 3 JU

Online il nuovo bando aperto nell'aviazione del SESAR 3 JU

Il SESAR 3 Joint Undertaking (SESAR 3 JU) ha pubblicato la seconda call aperta di ricerca esplorativa nel contesto del programma di ricerca e innovazione del Digital European Sky, con scadenza prevista per il 15 novembre 2023.

Il bando copre varie tematiche di ricerca e innovazione rivolte alla generazione di concetti, metodologie e tecnologie innovative per sostenere gli obiettivi del Digital European Sky, in linea con la tabella di marcia del Piano di master europeo per la gestione del traffico aereo (ATM).

L’obiettivo è rafforzare idee nuove e connesse alle politiche UE nell’ATM in Europa, così come incoraggiare lo scambio di conoscenza e stimolare la futura generazione di forza lavoro qualificata nel settore aereo tramite due aree di lavoro, ossia:

  • ricerca e diffusione della scienza d’eccellenza ATM
  • ricerca orientata all’applicazione ATM

I progetti selezionati saranno finanziati con € 25.000.000 da Horizon Europe, erogati in forma di contributi a fondo perduto per gli enti legali pubblici e privati collocati negli Stati membri UE e associati al programma quadro di ricerca e innovazione.

Scadenza: 15 novembre 2023