Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi

Tecnologie 5G. Progetti audiovisivi

Con Avviso pubblico del 31 luglio 2023 il Ministero ha avviato una procedura per l’acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all’impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.

Con l’avvio di questa nuova procedura si intende procedere, in particolare, all’acquisizione di progetti innovativi rivolti all’impiego delle tecnologie emergenti, basate sull’uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G) per l’introduzione di nuovi prodotti, e servizi nel settore della produzione, della distribuzione e della fruizione da parte dell’utenza di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi.

Si intende, inoltre, valorizzare la capacità progettuale dell’ecosistema legato al mondo dell’audiovisivo e delle industrie creative per favorire lo sviluppo di progetti di cooperazione, in cui l’impiego delle tecnologie emergenti consenta di migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti offerti al pubblico attraverso la molteplicità di piattaforme tecnologiche ad oggi disponibili.

Possono partecipare alla procedura di selezione imprese investite del ruolo di capofila di forme di raggruppamento, aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento, di durata almeno pari all’intero progetto, appartenenti alle categorie di:

  • Operatore di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico;
  • Fornitori di Servizi Media Audiovisivi (sia locali che nazionali);
  • Imprese di livello nazionale/internazionale, purché operanti ed aventi sede sul territorio nazionale, con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale;

Del raggruppamento devono far parte obbligatoriamente, uno o più soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:

  • Pubbliche amministrazioni centrali o locali;
  • start-up innovative, operanti sui temi descritti tra le finalità e gli obiettivi dell’Avviso;
  • Imprese sociali, operanti nel settore audiovisivo e delle industrie creative;
  • Istituzioni scolastiche e/o educative o, in alternativa, università o enti o centri di ricerca, sia pubblici che privati, che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate;
  • operatori di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

Modalità, criteri e requisiti per la presentazione e per la selezione delle proposte progettuali sono stati definiti con Avviso pubblico del 31 luglio 2023.

Per la procedura, che rientra nell’ambito delle iniziative a sostegno dello sviluppo e dell’innovazione delle nuove tecnologie, è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge n. 197 del 2022 (legge di bilancio per l’anno 2023) di 4 milioni di euro.

Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell’80% delle spese progettuali, e, comunque, per un importo non superiore a 500 mila di euro per ogni singolo progetto sulla base delle graduatorie e dei criteri di valutazione previste dall’Avviso pubblico.

La domanda di partecipazione alla procedura, corredata dai relativi allegati e redatta secondo le modalità previste dall’Avviso pubblico, dovrà essere trasmessa in forma elettronica all’indirizzo PEC.

Scadenza: 4 ottobre 2023

Programma per il mercato unico – COSME: Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare Aiutare le PMI del settore agroalimentare ad adottare Tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse

Programma per il mercato unico – COSME: Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare
Aiutare le PMI del settore agroalimentare ad adottare Tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse

Nel quadro del programma per il mercato unico si è aperto ieri un invito a presentare proposte a sostegno di azioni preparatorie e di attuazione per l’istituzione e lo sviluppo di nuovi Partenariati europei di cluster per la sostenibilità alimentare che supporteranno l’attuazione del Codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili da parte delle PMI (uno degli elementi principali della “Strategia dal produttore al consumatore”).

Il focus dell’invito è sull’adozione di tecnologie efficienti sotto il profilo delle risorse da parte delle PMI del settore alimentare (compresi i produttori di alimenti e bevande) che si trovano al centro della catena di valore agroalimentare e sulla lotta contro l’inflazione alimentare nell’UE.

Sotto-Obiettivi del bando:

  • Networking: identificare e rafforzare le organizzazioni esistenti di sostegno all’industria agroalimentare, a diversi livelli di maturità, e metterle in rete.
  • Potenziamento: sostenere lo sviluppo di organizzazioni cluster agroalimentari in più regioni dell’UE, basandosi sulle organizzazioni esistenti di sostegno al settore, con l’obiettivo che tali organizzazioni sostengano meglio l’uso efficiente delle risorse e la transizione verso la sostenibilità delle loro PMI.
  • Capacity-building: creare e mantenere competenze a lungo termine in materia di sostenibilità nei cluster agroalimentari, nelle organizzazioni di sostegno all’industria e nei centri tecnologici su tutti gli obiettivi del Codice di condotta dell’UE sulle pratiche commerciali e di marketing alimentari responsabili, al fine di stabilire la capacità operativa di sostenere le PMI nell’attuazione del codice di condotta.

Possono presentare una candidatura a questo invito:

  • Organizzazione cluster agroalimentari: gruppo dinamico di imprese agroalimentari e soggetti economici collegati, attivi in una specifica area geografica, che hanno raggiunto una scala sufficiente per sviluppare competenze specializzate, servizi, risorse, fornitori e competenze e stanno già collaborando all’innovazione o presentando un potenziale di collaborazione per l’innovazione; comprende imprese di diverse dimensioni, ma anche altre entità essenziali di un ecosistema industriale come istituti di ricerca e di conoscenza, parchi scientifici e tecnologici, fornitori di talenti e di servizi finanziari, organizzazioni senza scopo di lucro, enti pubblici correlati
  • Organizzazione di supporto all’industria: organizzazione di supporto tecnico o aziendale con la capacità operativa di supportare direttamente un gran numero di aziende agroalimentari nella loro area geografica
  • Centri tecnologici agroalimentari: centri tecnici o tecnologici, istituti agronomici, agenzie ambientali, centri di innovazione digitale, università politecniche o università professionali; con comprovata competenza ed esperienza per fornire assistenza tecnica alle aziende del settore agroalimentare sulle migliori tecnologie per consentire la loro transizione alla sostenibilità

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di candidati composto da almeno 4 enti dotati di personalità giuridica di 3 diversi Paesi ammissibili al programma; il coordinatore deve essere un’organizzazione cluster agroalimentare; nel partenariato devono inoltre essere compresi almeno altri due cluster agroalimentari o organizzazioni di sostegno all’industria e almeno un centro tecnologico agroalimentare.

Saranno finanziate 3-5 progetti; ogni cluster/organizzazione di sostegno alle imprese supporterà almeno 50 PMI del settore agroalimentare.

Scadenza: 28 settembre 2023

Al via i primi due bandi di GEMSTONE a sostegno della transizione verde delle PMI

Al via i primi due bandi di GEMSTONE a sostegno della transizione verde delle PMI

Il progetto europeo GEMSTONE ha pubblicato le sue prime due open call, in scadenza il 31 dicembre 2024, per sostenere le PMI manifatturiere nella transizione verde.

Il progetto prevede l’apertura in totale di quattro diversi bandi, attraverso i quali le piccole e medie imprese possono accedere a finanziamenti per implementare progetti volti a migliorare la sostenibilità produttiva. I primi due bandi finanzieranno le seguenti attività:

  • TRAIN: la call è dedicata al supporto alla formazione del personale aziendale tramite il finanziamento di corsi nel campo del Green Manufacturing presso istituti di formazione e ricerca. L’obiettivo principale è migliorare le competenze e le conoscenze delle PMI riguardo alle sfide del settore e promuovere la collaborazione tra le imprese manifatturiere e gli istituti di formazione. Il finanziamento disponibile è di € 2.000.
  • EXPLORE: il bando mira a supportare il processo di internazionalizzazione delle imprese attraverso la partecipazione a fiere ed eventi legati al Green Manufacturing, conoscendo le ultime innovazioni in termini di sostenibilità aziendale. La call comprende tutti i paesi extra-UE, con particolare attenzione al Nord America, al Giappone e ai paesi ASEAN. È disponibile un finanziamento di € 1.500.

Possono partecipare alle call piccole e media imprese manifatturiere, tecnologiche e fornitrici di soluzioni, e in particolare a fornitori di apparecchiature e strumenti industriali, interessate ad acquisire conoscenze sulle soluzioni offerte da Green Manufacturing. Le PMI devono avere sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati al Simple Market Programme (SMP). Il progetto si rivolge in via prioritaria ai seguenti 5 settori industriali:

  • aeronautica/difesa
  • energia
  • mobilità
  • agricoltura/agroalimentare

Sono ammissibili anche le PMI coinvolte in altri settori manifatturieri e che lavorano alle sfide della produzione verde. Il budget totale del bando è di € 90.000.

Scadenza: 31 dicembre 2024

EuroGEO Workshop 2023

EuroGEO Workshop 2023

Si terrà a Bolzano dal 2 al 4 ottobre 2023 il workshop di EuroGEO, l’ente che riunisce e coordina le attività del Gruppo sulle osservazioni geografiche (GEO).

La nuova strategia GEO post-2025, attualmente in corso di definizione, prevede il passaggio dall’osservazione all’intelligence terrestre e sposta l’attenzione dai servizi all’equity per connettere le carenze nell’informazione globale. Il laboratorio darà l’opportunità di posizionare le attività alla luce della nuova strategia e sosterrà il coordinamento e il collegamento di azioni a livello nazionale ed europeo e tra settori, per creare contributi rilevanti e d’impatto.

Per partecipare occorre la registrazione.

Photonics21 R&I priorities follow-up workshop “Core Photonics”

Photonics21 R&I priorities follow-up workshop "Core Photonics"

Il 22 settembre 2023 alle 10 si terrà online il laboratorio di Photonics21 sulle prossime priorità di ricerca e innovazione della partnership, nell’ottica del programma di lavoro 2025 di Horizon Europe.

Il laboratorio si costituisce come evento di follow-up alle precedenti iniziative di discussione dell’Agenda di ricerca e innovazione della partnership sui fotoni.

L’iniziativa online si focalizzerà sulla tematica dei fotoni core e intende coinvolgere i partecipanti nella discussione sulle proposte per le priorità di R&I di Photonics21.

Per partecipare occorre la registrazione.

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

European Defence Fund: pubblicati i nuovi bandi 2023

Si sono aperti il 22 giugno i nuovi bandi del Fondo europeo per la difesa.

Si tratta di 32 topic compresi in 7 call for proposals, di cui quattro inviti a presentare proposte su temi specifici e tre inviti dedicati alle tecnologie innovative e alle PMI.

Tutti i bandi hanno il termine per la presentazione delle proposte fissata per il 22 novembre 2023.

Questi i bandi aperti:

  • Call for spin-in EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA-SI), che include 3 topic:
    • EDF-2023-RA-SI-CYBER-ASPT: Automation of security penetration tests, per un budget di € 14.000.000
    • EDF-2023-RA-SI-ENERENV-IPS: Innovative propulsion systems for defence application, con € 25.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-SI-MATCOMP-HPM: High performance materials for Defence applications, per una dotazione di € 20.000.000
  • Call for EDF research actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-RA), che comprende 7 topic:
    • EDF-2023-RA-SENS-EMSP: Electromagnetic signal propagation, con una dotazione di € 22.000.000
    • EDF-2023-RA-SENS-OPTD: Optronics detector technologies, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-SPACE-PSA: Threat surveillance and protection of space-based assets, con€ 25.000.000
    • EDF-2023-RA-DIGIT-HAAI: Dedicated hardware architectures for energy-efficient AI, per un budget di € 20.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-DEXPLO: Demonstrators and technologies to defeat threats posed by Unexploded Explosives Ordnances (UXO) and Improvised Explosive Devices (IED), per un budget di € 25.000.000
    • EDF-2023-RA-PROTMOB-SATOC: Strategic air transportation of outsized cargo, per € 20.000.000 di budget
    • EDF-2023-RA-DIS-LDEW: Laser-based directed energy weapons, con € 25.000.000 di dotazione finanziaria
  • Call for EDF research actions, focused on SMEs and research organisations, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-SMERO), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-SMERO-NT: Non-thematic research actions by SMEs and research organisations, con un budget di€ 36.000.000
  • Call for EDF development actions implemented via actual cost grants (EDF-2023-DA), che comprende 17 topic:
    • EDF-2023-DA-MCBRN-FCS: Federating CBRN systems, con un budget di € 15.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-LCOM: Laser communications, per un budget di € 17.000.000
    • EDF-2023-DA-C4ISR-TRPAS: Tactical RPAS, per € 42.000.000 disponibili
    • EDF-2023-DA-C4ISR-DAA: Detect and avoid, con una dotazione di € 40.000.000
    • EDF-2023-DA-SENS-GRID: Sensor grid, per un budget di € 27.000.000
    • EDF-2023-DA-CYBER-CSA: Full-Spectrum Cyber Situational Awareness for enhanced Cyberspace Operations Support, con € 20.000.000 previsti
    • EDF-2023-DA-CYBER-DAAI: Deployable Autonomous AI Agent, per un budget di € 26.000.000
    • EDF-2023-DA-SPACE-SSA: Initial operational capacity for Space situational awareness C2 and sensors, dotato di € 100.000.000 di risorse finanziarie
    • EDF-2023-DA-MATCOMP-MJR-CBDIN: Technologies and processes for maintenance, joining and repair through an innovation test hub, con un budget di € 30.000.000
    • AIR-EDF-2023-DA-STFS: Smart technologies for next generation fighter systems, con dotazione di € 30.000.000
    • EDF-2023-DA-AIR-SPS: Self-protection systems, per un budget di € 33.000.000
    • EDF-2023-DA-AIRDEF-CUAS: Counter unmanned aerial systems, pari a € 43.000.000 di budget
    • EDF-2023-DA-GROUND-MBT: Main battle tank platform systems, con € 20.000.000 di dotazione finanziaria
    • EDF-2023-DA-GROUND-IFS: Long-range indirect fire support capabilities for precision and high efficiency strikes, per un budget di € 27 000 000
    • EDF-2023-DA-NAVAL-MMPC: Modular and multirole patrol corvette, con € 154.500.000 (esclusa la remunerazione OCCAR)
    • EDF-2023-DA-UWW-ASW: Unmanned anti-submarine and seabed warfare, dotato di € 45.000.000
    • EDF-2023-DA-UWW-MCMC: Future maritime mine countermeasures capability, con un budget di € 45.000.000
  • Call for disruptive EDF research actions implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-DIS), che include 1 topic:
    • EDF-2023-LS-RA-DIS-NT: Non-thematic research actions targeting disruptive technologies for defence, con un budget di € 16.000.000
  • Call for EDF development actions, dedicated to SMEs, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-DA-SME), che comprende 1 topic:
    • EDF-2023-LS-DA-SME-NT: Non-thematic development actions by SMEs, con un budget di 36.000.000 €
  • Call for EDF research actions, in the form of a technological challenge, implemented via lump sum grants (EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE), che include 2 topic per un budget complessivo di 25.000.000 €.:
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTO: Agile and robust human language technologies for defence – Organisation of atechnological challenge
    • EDF-2023-LS-RA-CHALLENGE-DIGIT-HLTP: Agile and robust human language technologies for defence – Participation to a technological challenge

I bandi sono sono finanziati nell’ambito del terzo programma di lavoro annuale dello European Defence Fund, adottato il 29 marzo scorso. La Commissione europea ha stanziato 1,2 miliardi di euro per progetti collaborativi di ricerca e sviluppo nella difesa, al fine di ridurre la frammentazione degli investimenti europei nello sviluppo delle capacità di difesa. Il Fondo inoltre rafforzerà la competitività industriale e promuoverà l’interoperabilità in tutta Europa.

Scadenza: 22 novembre 2023

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate

Promuovere e sostenere imprenditorialità innovativa, stimolare lo scouting di soggetti e proposte innovative, anche attraverso l’adozione di tecnologie avanzate.

A tal fine, sono concessi contributi nella forma di sovvenzione diretta (c.d. “fondo perduto”) per realizzare e/o sviluppare luoghi di innovazione (living-lab, fablab e altri luoghi fisici e virtuali dove fare e promuovere innovazione) intesi quali spazi e facility dedicati all’insediamento di nuove imprese (es. incubatori, acceleratori, spazi di co-working, ecc.) tesi a creare, rafforzare e consolidare in Sicilia realtà imprenditoriali, anche a livello nazionale-internazionale.

Scadenza: 24 ottobre 2023

NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI agroalimentari

NEX-LABS Italia: servizi gratuiti per startup e PMI agroalimentari

È possibile presentare la propria candidatura fino al 30 settembre 2023 per ottenere i voucher del progetto NEX-LABS.

NEX-LABS mira a sostenere l’implementazione di tecnologie pulite per un aumento sostenibile e resiliente della produzione del settore agroalimentare.

I voucher forniranno consulenze destinate all’acquisizione di know-how per l’implementazione di tecnologie sostenibili nel settore agricolo – alimentare, basate su un utilizzo efficiente di energia e acqua.

I voucher garantiranno alle startup/PMI l’accesso a potenziali competenze esterne in materia di:

  • Sviluppo di processi
  • Modellazione aziendale
  • Tecnologia
  • DPI
  • Strategia
  • Marketing
  • Collegamenti industriali
  • Esportazione
  • Regolamenti

Possono richiedere i vouchers le PMI che operano nelle seguenti regioni italiane: Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Liguria, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Abruzzo, Emilia-Romagna, Marche, Molise, Piemonte, Umbria.

L’assegnazione avverrà in base all’ordine di arrivo delle candidature.

Scadenza: 30 settembre 2023

ROME TECHNOPOLE- SPOKE 2: BANDI A CASCATA SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

ROME TECHNOPOLE- SPOKE 2: BANDI A CASCATA SUL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO

Lancio dei bandi a cascata sul trasferimento tecnologico, 13 luglio alle ore 9.30, presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Macroarea di Ingegneria, Edificio Didattica, Aula Convegni.

L’Ecosistema Rome Technopole – Spoke 2 promuove l’attuazione di bandi a cascata per sostenere progetti di Prototipazione e Proof-of- Concept (PoC), che siano caratterizzati da un incremento del livello di maturità tecnologica (TRL), attraverso l’erogazione di opportuni finanziamenti.

La progettualità espressa è orientata verso dimensioni e livelli di maturità tecnologica (TRL) elevati.

Evento di lancio della Chips Joint Undertaking

Evento di lancio della Chips Joint Undertaking

Si terrà il 22 e 23 novembre 2023 in Belgio il lancio del Chips Joint Undertaking, il partenariato congiunto sulla microelettronica e i semiconduttori.

La Chips Joint Undertaking mira a rafforzare la leadership europea nell’industria dei semiconduttori, rafforzando la collaborazione pubblico-privata in UE per meglio rispondere alla domanda di tecnologie avanzate e all’importanza strategica crescente dei chip a livello globale.

Sulla base dello European Chips Act, la Joint Undertaking raccoglie attori industriali, di ricerca e politici favorendo le sinergie, lo scambio di conoscenze e l’innovazione per affrontare le nuove sfide e sfruttare le opportunità lungo la catena del valore della microelettronica.

A breve sarà possibile iscriversi all’evento e maggiori informazioni sulla location saranno disponibili sulla pagina dell’iniziativa.

1 5 6 7 8 9 14