Evento di lancio piattaforma KS 2.0

evento-lancio

Il 23 gennaio 2024, Associazione Netval, il Ministero delle Imprese e del Made In Italy – Ufficio Brevetti e Marchi (MIMIT – UIBM) e il Politecnico di Torino hanno organizzato a Roma l’evento di lancio della piattaforma KS 2.0.

L’evento presenterà le nuove funzionalità e i contenuti rivoluzionari di Knowledge Share 2.0, con un particolare focus sulla sezione spin-off, un’implementazione di grande rilevanza per l’attuale panorama dell’innovazione.

Possono partecipare tutte le persone interessate all’innovazione e al trasferimento tecnologico: Knowledge Share 2.0 si propone come il ponte tra la ricerca pubblica (Università, Centri di Ricerca e IRCCS) e il mondo imprenditoriale (PMI, grandi imprese, investitori, ecc.), offrendo opportunità concrete di applicazione.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Digitale, Industria e Spazio: bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal di Horizon Europe

Si è aperto ufficialmente il 15 novembre 2023 il bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal (HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-CNECT) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 4 topic, dopo la cancellazione di 2 di essi previsti inizialmente nel WP:

  • Open Source for Cloud/Edge to support European Digital Autonomy (RIA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-21
  • Public recognition scheme for Open Source (CSA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-23
  • Pilot line(s) for 2D materials-based devices (RIA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-31
  • Quantum sensing and metrology for market uptake (IA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-45

Scadenza: 19 marzo 2024

Digitale, Industria e Spazio: bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal di Horizon Europe

Digitale, Industria e Spazio: bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal di Horizon Europe

Si è aperto ufficialmente il 15 novembre 2023 il bando Digital and emerging technologies for competitiveness and fit for the Green Deal (HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01) del Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster Digital, Industry and Space di Horizon Europe.

Il bando contiene 5 topic:

  • Novel paradigms and approaches, towards AI-powered robots– step change in functionality (AI, data and robotics partnership) (RIA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-03
  • Industrial leadership in AI, Data and Robotics boosting competitiveness and the green transition (AI Data and Robotics Partnership) (IA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-04
  • Smart photonics for joint communication & sensing and access everywhere (Photonics Partnership) (RIA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-54
  • Photonics Innovation Factory for Europe (Photonics Partnership) (IA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-55
  • Fundamentals of Software Engineering (RIA) – HORIZON-CL4-2024-DIGITAL-EMERGING-01-22

Scadenza: 19 marzo 2024

Bando MUSA Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer (Spoke 3 – PoliMI)

Bando MUSA Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer (Spoke 3 – PoliMI)

business-561387__340

 

Il bando riguarda la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di impianti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.

Tra i risultati attesi vi sono, da un lato, l’auspicato incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) della soluzione migliorativa alla base del progetto, e dall’altro, la mitigazione dei divari territoriali tra le regioni italiane.

Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca con sede operativa attiva nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 euro

Scadenza: 13 dicembre 2023 ore 12,00

I bandi di Horizon Europe per le applicazioni spaziali avanzate

satellite-67718_1280

La EU Agency for the Space Programme (EUSPA) ha lanciato la terza call per sostenere lo sviluppo di applicazioni spaziali avanzate e l’adozione di soluzioni spaziali, con scadenza il 14 febbraio 2024.

I bandi rientrano nel Cluster 4 del programma di lavoro Horizon Europe, dedicato al digitale, all’industria e allo spazio. I progetti dovranno promuovere lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia e applicazioni basate sullo spazio per affrontare una serie di sfide cruciali, che vanno dalla ripresa economica post-pandemia alla chiusura delle lacune di mercato e all’incremento della sicurezza globale.

  1. EGNSS – Transition towards a green, smart, and more secure post-pandemic society (Innovation Action): lo scopo di questa azione è lo sviluppo di tecnologie sinergiche basate sullo spazio per soluzioni verdi, intelligenti e più sicure che affrontano una serie di sfide sociali ed economiche emerse durante la crisi pandemica COVID-19;
  2. EGNSS – Closing the gaps in mature, regulated, and long-lead markets (Innovation Action): l’argomento mira a colmare le lacune nei mercati maturi e a fornire percorsi concreti verso la standardizzazione e la certificazione e una più ampia adozione dell’EGNSS. Le proposte possono essere presentate in uno qualsiasi dei seguenti ambiti:
    • sicurezza ferroviaria a supporto dell’efficienza della rete ferroviaria e la riduzione dei costi, convergendo verso un’adozione paneuropea di soluzioni basate su EGNSS, nell’ambito dell’evoluzione del sistema europeo di gestione del traffico ferroviario (ERTMS) o dell’adozione all’interno delle linee ferroviarie che non richiedono una piena interoperabilità con l’ERTMS,
    • standardizzazione e certificazione per l’uso dell’EGNSS per applicazioni legate alla sicurezza del mercato stradale e automobilistico in scenari di potenziale danno per gli esseri umani o danni a un sistema/ambiente, applicazioni di responsabilità e sistemi di gestione della flotta,
    • operazioni di aeromobili e pianificazione per operazioni più efficienti ed ecologiche supportate da EGNSS e dai suoi differenziatori;
  3. Copernicus-based applications for businesses and policy-making (Research and Innovation Action): le applicazioni di questo topic si baseranno sui dati e sulle ultime evoluzioni dei servizi Copernicus e potranno essere combinati con altre fonti di dati o servizi, compresi quelli basati su informazioni in situ/a terra e, se del caso, altre capacità spaziali come la raccolta di dati, servizi di comunicazione satellitare, navigazione;
  4. Designing space-based downstream applications with international partners (Research and Innovation Action): i progetti contribuiranno ai seguenti risultati:
    • l’uso di EGNSS e la condivisione di competenze con soggetti pubblici e/o privati per introdurre applicazioni e soluzioni basate sullo spazio dell’UE, sfruttando le loro caratteristiche innovative e uniche;
    • l’uso dei dati Copernicus per sviluppare congiuntamente algoritmi, servizi e prodotti che soddisfino le esigenze degli utenti locali e migliorino la qualità globale dei prodotti Copernicus;
    • l’uso combinato di EGNSS e Copernicus per sviluppare applicazioni downstream innovative che combinano posizionamento, navigazione e temporizzazione con servizi di osservazione della terra;
  5. EU GOVSATCOM for a safer and more secure EU (Innovation Action): le proposte dovrebbero selezionare almeno un caso d’uso GOVSATCOM e supportare l’adattamento di uno o più terminali SATCOM esistenti al fine di effettuare la dimostrazione e garantire il coinvolgimento delle comunità di utenti interessate. I casi d’uso target possono essere selezionati tra:
    • sorveglianza, compresi scenari sia terrestri sia marittimi;
    • gestione delle crisi, come telemedicina, aiuti umanitari, protezione civile, applicazione della legge, azione esterna dell’UE, emergenza marittima, ricerca e salvataggio;
    • infrastrutture chiave, come la gestione dei trasporti (aerei, ferroviari, stradali, marittimi), le infrastrutture spaziali, la comunicazione istituzionale, le infrastrutture critiche (rete energetica, CBRN, infrastrutture finanziarie, telecomunicazioni/ICT).

Possono partecipare al bando persone fisiche e giuridiche stabilite in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) e nei paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di € 34.500.000, per ogni topic sono destinati:

  • € 3.500.000 per il topic 1;
  • € 8.000.000 per il topic 2;
  • € 7.000.000 per il topic 3;
  • € 6.000.000 per il topic 4;
  • € 10.000.000 per il topic 5.

Scadenza: 14 febbraio 2024

InnovFund: in arrivo due nuovi bandi per le tecnologie pulite

InnovFund: in arrivo due nuovi bandi per le tecnologie pulite

environmental-protection-886669_640

 

Il 23 novembre 2023 l’Innovation Fund aprirà due bandi, con un budget complessivo di € 4.800.000.000, per l’industria e gli operatori del settore delle tecnologie pulite, a sostegno degli obiettivi del Green Deal europeo e del Net-Zero Industry Act.

Bando Innovation Fund 2023

Il bando IF23 offrirà fino a 4 miliardi di euro per progetti in vari settori, tra cui la decarbonizzazione, la produzione di tecnologie pulite, il settore marittimo e le industrie ad alta intensità energetica. La finestra di candidatura sarà aperta fino all’inizio di aprile 2024.

Innovation Fund 2023 Auction

L’IF23 Auction è la prima del suo genere in Europa.

L’obiettivo è quello di sostenere la produzione di idrogeno rinnovabile. Gli offerenti (sviluppatori di progetti) avranno a disposizione un budget di 800 milioni di euro. Le offerte possono essere presentate fino all’inizio di febbraio 2024.

La Commissione e la European Climate, Infrastructure and Environment Executive Agency (CINEA) stanno organizzando due giornate informative dedicate per guidare i potenziali candidati attraverso il testo del bando e il processo di candidatura. Questi eventi permetteranno anche di condividere le lezioni apprese dai bandi precedenti e gli esempi di buone pratiche.

Mobilità, Trasporti e Automotive: aperto il secondo bando RESIST per sostenere la trasformazione verde e digitale

Mobilità, Trasporti e Automotive: aperto il secondo bando RESIST per sostenere la trasformazione verde e digitale

L’Eurocluster RESIST (REsilience through Sustainable processes and production for the European automotive InduStry) ha pubblicato la seconda call aperta d’innovazione nel settore della mobilità, dei trasporti e dell’automotive (MTA), con termine previsto per il 12 dicembre 2023.

L’obiettivo principale della call è supportare progetti d’innovazione che diano sostegno a tecnologie e processi produttivi avanzati per la riduzione degli impatti ambientali, in linea con la missione di sostenibilità del settore automotive.

Le candidature dovranno porsi nel contesto di una delle sfide proposte dal progetto:

  • digitalizzazione ottimizzata delle imprese attraverso l’integrazione di tecnologie avanzate nel settore automotive
  • offerta di soluzioni innovative per ottenere sistemi di produzione o prodotti più verdi
  • transizione a innovazioni di energia rinnovabile nelle linee di produzione

Possono partecipare al bando PMI, start-up e mid-cap europee nel settore MTA in forma singola o in consorzi di 2-3 imprese da diverse regioni UE.

Il budget previsto è pari a € 800.000 erogati in importi forfettari, con i quali verranno finanziati fino a 20 progetti con un tetto di € 90.000 per ogni consorzio (massimo € 30.000 per partecipante) e massimo € 20.000 per ogni impresa candidata in forma singola.

Scadenza: 12 dicembre 2023

Aperta la prima call di aerOS per creare un meta sistema operativo

Aperta la prima call di aerOS per creare un meta sistema operativo

Il progetto europeo aerOS ha pubblicato un bando per progetti di ricerca che punta a stabilire un meta sistema operativo.

In particolare, lo scopo della call è di promuovere gli obiettivi del progetto attraverso l’uso di tecnologie come l’intelligenza artificiale, il machine learning e l’analisi dei big data.

Il meta sistema operativo dovrà avere una architettura validata in uno dei cinque ambiti del progetto:

  • data-driven cognitive production lines
  • containerised edge computing near renewable energy sources
  • high performance computing platform for connected & cooperative agricultural mobile machinery
  • smart edge services for the port continuum
  • energy efficient, health safe & sustainable smart buildings

Possono presentare proposte PMI, università, centri di ricerca e individui singoli con sede in uno degli Stati membri UE. Non sono ammessi consorzi.

Il budget a disposizione è pari a € 420.000 con cui saranno supportate 7 proposte con un importo massimo richiesto di € 60.000 ciascuna, attraverso un sostegno finanziario lump-sum predefinito.

Scadenza: 31 gennaio 2024

Next Generation Innovators Summit

Next Generation Innovators Summit

La Presidenza spagnola del Consiglio dell’UE, con la collaborazione della Commissione europea, il Ministero della Scienza e dell’innovazione spagnola, CDTI e FECYT, terranno il 10 ottobre 2023 a Madrid la conferenza Next Generation Innovators Summit.

La conferenza sarà un evento istituzionale di alto livello che radunerà rappresentanti pubblici e privati del panorama UE, internazionale e nazionale nell’ambito dell’innovazione per revisionare e discutere progressi e successi della Nuova agenda europea dell’innovazione (NEIA) e i contributi per le iniziative a livello UE, nazionale e regionale.

L’evento si focalizzerà sulle iniziative che contribuiscono maggiormente agli obiettivi NEIA, come quelle dello European Innovation Council (EIC), lo European Institute of Technology (EIT) e gli Ecosistemi europei dell’innovazione, tramite l’attiva partecipazione di autorità a livello regionale e locale, agenzie finanziatrici e gli innovatori stessi.

Infine, le sessioni si concentreranno sulle azioni passate e future nel contesto della quinta iniziativa cardine degli Improving Policymaking Tools per gli Stati membri più in difficoltà.

Per partecipare occorre la registrazione.

Realtà estesa: online il bando del progetto SERMAS

Realtà estesa: online il bando del progetto SERMAS

L’obiettivo è coinvolgere innovatori di realtà estesa quali startup, ricercatori e PMI insieme ad attori industriali nello sviluppo, integrazione, dimostrazione e validazione di applicazioni e servizi nel Toolkit SERMAS.

Le attività ammissibili dalle terze parti sono lo sviluppo di componenti d’impatto e di valore aggiunto, contenuti e inquadramenti in realtà aumentata, virtuale o estesa su specifiche tematiche:

  • riconoscimento facciale nel rispetto della privacy
  • riconoscimento di discorso multilingue automatico
  • empatia artificiale
  • identificazione dell’opinione del leader
  • generatore di oggetti 3D
  • generatore di avatar autonomi

Le terze parti selezionate potranno usufruire dei benefici dei risultati SERMAS per favorire l’adozione della tecnologia di realtà estesa e di un ambiente collaborativo, innovativo e di servizi infrastrutturali, finanziari e di visibilità.

Possono candidarsi i consorzi di massimo 3 innovatori dagli Stati membri UE o associati a Horizon Europe, quali micro e PMI, istituzioni di istruzione secondaria, enti di ricerca e istituti di ricerca no profit.

Il budget complessivo è pari a € 370.000, per un massimo di € 100.000 per ciascun sotto-progetto.

Scadenza: 31 ottobre 2023

1 3 4 5 6 7 14