Aperta l’open call del progetto JARVIS a sostegno dell’innovazione industriale

Aperta l'open call del progetto JARVIS a sostegno dell'innovazione industriale

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Il bando JARVIS OC1, in scadenza il 5 maggio 2025, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

In particolare, le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

  • automazione avanzata e robotica industriale
  • digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi
  • tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica

Inoltre, i progetti devono essere in linea con almeno una delle 7 sfide tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  1. Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing
  2. Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing
  3. Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing
  4. Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure
  5. Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment
  6. Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment
  7. Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide

Il bando è aperto a consorzi di 2-3 soggetti che adempiano i seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto.
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata.
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia.
  • le organizzazioni devono avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di € 1.040.000 e il finanziamento massimo previsto a progetto è di € 130.000.

Le imprese selezionate avranno accesso a finanziamenti a fondo perduto e potranno beneficiare di supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

Scadenza: 5 maggio 2025

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

Ricerca industriale e sviluppo sperimentale: nuovo bando PNRR del Competence Center MADE 4.0

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

È aperto il nuovo bando a sportello per progetti di ricerca industriale sviluppo sperimentale del Competence Center MADE 4.0, finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del Next Generation EU – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di MADE è supportare l’adozione di tecnologie digitali per agevolare l’innovazione di prodotto, di servizio e di processo tramite varie competenze, dalla progettazione fino alla gestione e alla consegna includendo il fine ciclo del prodotto, per imprese a diversi livelli di maturità nell’ambito dell’industria 4.0.

Il bando prevede uno stanziamento pari a € 5.360.000 destinato a progetti di innovazione digitale, e si potrà ottenere un contributo fino al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di €200.000 euro.

Il bando si rivolge a imprese di qualsiasi dimensione e consorzi composti da aziende su diversa scala riunite in Associazioni Temporanee di Scopo (ATS) sul suolo nazionale.

Le candidature sono aperte sull’apposita piattaforma fino ad esaurimento dei fondi disponibili e comunque non oltre il 31 dicembre 2025.

Scadenza: 31 dicembre 2025

Digitalizzazione di imprese e PA: nuovo bando I-NEST

Digitalizzazione di imprese e PA: nuovo bando I-NEST

brokerage-event

Pubblicato il nuovo bando di I-NEST dedicato alla digitalizzazione di imprese e Pubbliche Amministrazioni.

Il bando offre contributi fino a 25.000 € per progetto sotto forma di servizi di consulenza per predisporre studi di fattibilità volti alla realizzazione di progetti di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale presentati da Micro, Piccole o Medie imprese e/o Pubbliche Amministrazioni per favorirne la digitalizzazione.

I servizi di consulenza sono erogati direttamente da I-NEST, mediante incontri tra la singola impresa e l’esperto in modalità da remoto o in presenza e avranno come oggetto:

  1. Audit tecnico, valutazione maturità tecnologica (assessment);
  2. Prova prima dell’investimento;
  3. Progettazione dell’intervento di innovazione.

I progetti dovranno riguardare tecnologie digitali avanzate (es. Intelligenza Artificiale, IoT, Cybersecurity, HPC), avere un TRL tra 5 e 8 e garantire impatti sostenibili (ambientali, sociali, governance).

È possibile candidarsi entro il 15 gennaio 2025.

Scadenza: 15 gennaio 2025

Research to Reality: Digital Solutions to European Challenges

from-research-to-reality-1920x1080px-register

Il 5 e il 6 febbraio 2024, la Commissione europea e la futura Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea hanno organizzato a Bruxelles l’evento “Research to Reality – Digital Solutions to European Challenges”.

L’evento intende esplorare e stimolare il contatto tra la ricerca all’avanguardia nelle tecnologie digitali nell’ambito di Horizon Europe e le iniziative di digitalizzazione di grande impatto nell’ambito del programma Digital Europe.

Il primo giorno dell’evento offrirà l’opportunità a ricercatori, policy-makers e individui coinvolti nei progetti di digitalizzazione di esprimere le loro idee in questo settore attraverso sessioni interattive e presentazioni delle best practice. Il secondo giorno sarà un’occasione di networking e includerà visite alle istituzioni che nel loro lavoro legano assieme ricerca e digitalizzazione.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

European Conference Dual Use Technologies 2022: Cyber Security and Digital Applications in Defence – Malaga, 17-18 novembre 2022

dual-use

Il 17 e 18 novembre si terrà a Malaga l’evento Dual-Use Technologies 2022 sulla sicurezza informatica e sulle applicazioni digitali nella difesa.

L’evento è organizzato dalla Commissione europea e si concentrerà sulla sicurezza informatica, la difesa e altre tecnologie digitali (robotica, big data, intelligenza artificiale, sistemi autonomi e sensori) che possono essere usate nel settore.

L’evento offrirà ai partecipanti le seguenti opportunità:

  • Fornire informazioni sulle politiche dell’UE e sulle opportunità di finanziamento per i progetti di cybersecurity e di cyberdifesa (offerte da programmi come il Fondo europeo per la difesa, Digital Europe e Horizon Europe);
  • stimolare il dibattito tra aziende di diverse dimensioni, organizzazioni di ricerca e università, rappresentanti dei governi nazionali e regionali sugli sviluppi della sicurezza informatica e della difesa informatica;
  • fornire alle imprese di tutta Europa un forum per stabilire contatti attraverso incontri B2B e presentazioni dei partecipanti. Le grandi aziende condivideranno le loro sfide tecnologiche. Le PMI e le organizzazioni di ricerca presenteranno le loro soluzioni;

Per partecipare all’evento è necessaria la registrazione al link.

Bando Voucher digitale I4-0 avanzato

Bando Voucher digitale I4-0 avanzato

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

 

Obiettivo del bando è quello di sostenere le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0 con progetti di livello di complessità elevato e importi di spesa medio-alti.
Possono partecipare al bando le MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro delle Imprese (che non abbiano beneficiato in passato del Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”)

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, tramite il sito http://webtelemaco.infocamere.it dalle ore 11.00 del 17 maggio 2022 alle ore 17.00 del 4 luglio 2022.

Scadenza: 4 luglio 2022

Bando Voucher digitale I4-0 base

Bando Voucher digitale I4-0 base

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Obiettivo del bando è quello di sostenere su larga scala le MPMI lombarde nell’adozione/introduzione in azienda di tecnologie digitali 4.0 tramite progetti con un livello di complessità contenuto e con importi di spesa medio-bassi.
Possono partecipare al bando le MPMI lombarde iscritte ed attive al Registro delle Imprese (che non abbiano beneficiato in passato del Bando “Voucher digitali I4.0 Lombardia 2021”).

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale:

  • dalle ore 10.00 dell’11 maggio 2022 (sportello telematico “22VB”) per tutti i progetti ad eccezione dei progetti di “vertical farming”;
  • dalle ore 14.00 dell’11 maggio 2022 (sportello telematico “22VF”) per i progetti di “vertical farming”;
  • fino alle ore 12.00 del 24 giugno 2022, salvo esaurimento anticipato delle risorse.

Scadenza: 24 giugno 2022 salvo esaurimento risorse