Modelli di consumo sostenibili: aperta la terza open call del progetto STARHAUS

Modelli di consumo sostenibili: aperta la terza open call del progetto STARHAUS

headway-5qgiuubxkwm-unsplash

È stata aperta la call #OIC3 | Business for Community nell’ambito del progetto STARHAUS, con scadenza per partecipare fissata al 27 gennaio 2025.
L’obiettivo del bando è definire modelli di business validi che traducano la tecnologia STARHAUS in soluzioni pronte per il mercato, relative ai quattro casi d’uso specifici del progetto (pet food, fertilizzanti, bevande e cereali per la prima colazione), preparando una roadmap completa per la commercializzazione e l’adozione del mercato. Ciò include la definizione di come la tecnologia potrebbe essere implementata sul mercato, distribuita, prezzata e promossa utilizzando una strategia di marketing mix.
Nello specifico, il bando finanzierà le seguenti attività:

  1. Developing business models
  2. lanning market integration
  3. Creating engagement tools
  4. Broader applications research
  5. Community engagement

Al termine del periodo di collaborazione, i progetti selezionati dovranno fornire tutti i seguenti risultati attesi:

  • uno strumento per presentare la soluzione pronta per il mercato (ad esempio, un evento, un’infografica, un volantino, una presentazione di marketing)
  • una relazione tecnica sulla strategia di commercializzazione, compresa una tabella di marcia che delinei i prossimi passi e le strategie per l’adozione sul mercato

Il bando stanzia un budget totale di 100.000 euro per finanziare la partecipazione di almeno 2 PMI, che lavoreranno fianco a fianco con i partner STARHAUS esperti nella commercializzazione e nello sviluppo di prodotti. L’importo massimo da concedere per progetto non potrà superare i 50.000 euro. I beneficiari selezionati riceveranno il 50% del finanziamento alla firma dell’accordo di sub-sovvenzione e il restante 50% al raggiungimento dei risultati attesi.
Le entità partecipanti devono avere sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.
Scadenza: 27 gennaio 2025

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

IMAGINE-B5G: bando per Vertical Experiments

IMAGINE-B5G: bando per Vertical Experiments

È aperto fino al 6 dicembre il bando IMAGINE-B5G Open Call for Vertical Experiments, pubblicato nell’ambito del progetto IMAGINE-B5G con l’obiettivo di accelerare l’innovazione tecnologica nell’ambito delle comunicazioni 5G.

Il progetto dovrà coinvolgere quattro strutture sperimentali avanzate situate in Norvegia, Spagna, Portogallo e Francia, che quali supporteranno una serie di applicazioni Beyond 5G (B5G), come comunicazioni immersive olografiche, haptic e di telepresenza, tecnologie che migliorano l’interazione umana.

In particolare, ogni struttura partecipa con un set diversificato di tecnologie avanzate 5G: le infrastrutture in Norvegia, Spagna e Portogallo si basano su apparecchiature industriali con alcuni componenti open-source, mentre la struttura francese offrirà un’implementazione completamente open-source del 5G end-to-end. Il progetto prevede l’uso di portali e API semplici per facilitare l’accesso alle risorse delle strutture, garantendo così accessibilità, apertura e compatibilità futura.

I settori prioritari per le sperimentazioni includono la protezione civilemediaeducazione, agricoltura intelligenteeHealthtrasportilogistica e Industria 4.0. In particolare, una delle sperimentazioni più rilevanti sarà quella relativa al miglioramento dei meccanismi di localizzazione per trasporti e logistica in Portogallo, identificata come lacuna da colmare nell’analisi del progetto.

Le funzionalità integrate nella piattaforma permetteranno di monitorare e validare le prestazioni attraverso indicatori chiave (KPI) a vari livelli, dimostrando il valore delle soluzioni avanzate 5G per diversi settori.

Possono partecipare al bando persone giuridiche con sede nei Paesi membri dell’UE o associati.

Ogni progetto avrà accesso a un finanziamento fino a € 60.000, di cui il 50% del budget sarà dedicato alle PMI.

Scadenza: 6 dicembre 2024

Spazio: al via la nuova edizione del CASSINI Business Accelerator

Spazio: al via la nuova edizione del CASSINI Business Accelerator

È in partenza il bando per le candidature del Batch 4 del CASSINI Business Accelerator nel settore spaziale, con scadenza al 30 settembre 2024.
Il bando offre un programma di accelerazione della durata di 6 mesi per startup e scaleup spaziali europee.
L’acceleratore fa parte della Space Entrepreneurship Initiative CASSINI e prevede azioni indirizzate all’intero ciclo imprenditoriale, dalla generazione dell’idea fino alla fase di crescita. E’ studiato per sostenere la crescita commerciale delle aziende spaziali che hanno già un prodotto sul mercato e hanno raggiunto un successo di vendita o pre-commerciale.
Possono partecipare startup e scaleup europee che abbiano una trazione commerciale comprovata e un buon adattamento al mercato, le quali abbiano l’ambizione di accrescere le loro vendite e team versatili di alto livello.
Il programma offre i seguenti servizi:
orientamento alla crescita internazionale con attenzione alle vendite e agli investimenti;
accesso alle principali parti e ai maggiori mercati di interesse in tutta Europa;
piano di sviluppo delle capacità dedicato;
introduzione a eventi di matchmaking e al demo day con gli investitori;
formazione e-learning e webinar mensili con esperti;
un voucher di € 75.000 per le startup che completano con successo il programma.
Scadenza: 30 settembre 2024

CALL TECH-UP: aperte le candidature al nuovo bando della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova

CALL TECH-UP: aperte le candidature al nuovo bando della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova

ict

Sono aperte fino al 16 settembre 2024 le candidature per partecipare al bando CALL TECH-UP, promosso dal Comune di Genova, nell’ambito del nuovo progetto della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova – Opificio digitale della cultura.

Lo scopo del bando è quello di sostenere startup innovative e PMI attraverso progetti di sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico nell’ambito dell’industria culturale e creativa, utilizzando il 5G e una o più delle tecnologie emergenti:

  • blockchain
  • intelligenza artificiale (AI) e/o generativa
  • data analytics
  • realtà aumentata, virtuale e immersiva
  • Internet of Things (IoT)
  • tecnologie quantistiche

L’obiettivo è accelerare nuove opportunità di mercato per le imprese della filiera culturale e creativa, fornendo soluzioni Made in Italy per migliorare la conservazione e manutenzione dei musei, analizzare e prevedere i comportamenti dei visitatori e garantire la sicurezza e l’accessibilità dei luoghi di cultura del Comune di Genova.

Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di 616.000 euro; ciascun progetto selezionato riceverà un contributo fino a un massimo di 28.000.

Scadenza: 16 settembre 2024

ESA: bando per l’uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

ESA: bando per l'uso di soluzioni innovative spaziali a tutela dei bambini

eit

La European Space Agency – ESA ha annunciato un nuovo bando, in apertura il 6 settembre 2024 e in scadenza il 6 novembre 2024, che mira a esplorare soluzioni innovative e sostenibili abilitate da tecnologie spaziali per supportare la tutela e protezione dei bambini in tutto il Mondo.

Esiste, infatti, una necessità di migliorare gli strumenti esistenti e svilupparne di nuovi per identificare e affrontare il problema dei bambini scomparsi, soprattutto i bambini migranti. Per questo, supportato dall’International Centre for Missing and Exploited Children, il bando finanzierà progetti che si occupano dell’integrazione dei dati e delle tecnologie spaziali con dati complementari derivati da fonti digitali e terrestri.

Le attività proposte utilizzeranno probabilmente più tecnologie e/o dati spaziali. Esempi di usi potenziali delle tecnologie spaziali e dei dati satellitari includono:

  • Osservazione della Terra
  • Posizionamentonavigazione e tempistica satellitare (SatPNT)
  • Comunicazioni satellitari (Satcom)

La sovvenzione massima è di € 200.000 euro.

I soggetti interessati a partecipare alla call, dovranno contattare le delegazioni nazionali per ottenere l’autorizzazione al finanziamento.

Scadenza: 6 novembre 2024

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Al via la sesta edizione del Women Leadership Programme, il programma di empowerment per le leader femminili

Lo European Innovation Council (EIC), in collaborazione con lo European Institute of Innovation & Technology (EIT), ha aperto la sesta edizione dell’EIC Women Leadership Programme, in scadenza il 5 agosto 2024.

Il programma ha come obiettivo fondamentale quello di supportare ispirare le innovatrici selezionate che avranno l’opportunità di partecipare a:

  • sessioni di formazione: approfondimenti su vari temi legati alla leadership e all’imprenditorialità,
  • eventi di networking: opportunità di espandere la rete di contatti nel mondo degli affari,
  • schema di coaching: supporto per affrontare le sfide aziendali,
  • schema di mentoring: sostegno per lo sviluppo della carriera personale.

Possono candidarsi le imprenditrici che ricoprono posizioni apicali e di vertice (CEO o altri dirigenti di livello C) di aziende costituite almeno due anni prima della scadenza del bando, e premiate o supportate sotto i seguenti schemi EIC o EIT:

  • SME Instrument Phase I and Phase II,
  • EIC Transition,
  • EIC Pathfinder,
  • EIC Accelerator,
  • Seal of Excellence in Horizon Europe,
  • Women TechEU,
  • EIT Programmes (tutte le KIC).

Scadenza: 5 agosto 2024

 

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

ESA: open call a supporto delle imprese italiane nel settore spaziale

L’European Space Agency (ESA), in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e la STAM, ha lanciato una nuova open call, in scadenza il 16 settembre 2024 per partecipare al programma ESA Spark Funding.

L’ESA Spark Funding è un programma di finanziamento rivolto alle imprese italiane interessate a utilizzare tecnologie spaziali nei propri processi o ad entrare nel mercato spaziale e mira a stimolare l’innovazione sia attraverso il trasferimento di tecnologie spaziali in settori non spaziali (spin-off), sia mediante l’introduzione di tecnologie non spaziali nel dominio spaziale (spin-in).

La call è strutturata in due fasi distinte, ciascuna con specifici obiettivi, contributi finanziari e requisiti di cofinanziamento.

  1. Technical Breadboarding & Business Case: mira a definire un MVP (minimal viable product/service) e a creare un modello tecnico per validare le funzioni critiche e la proposta di valore. Inoltre, si prevede la definizione di un business case applicabile. Il contributo finanziario è fino a € 75.000.
  2. Demonstration Project with Customer/User: per i progetti spin-off, questa fase include la definizione di un prototipo elaborato o servizio e la dimostrazione delle capacità principali in ambiente rilevante. Per i progetti spin-in, è invece richiesto un chiaro avanzamento in termini di complessità, integrazione di sistema e ambito di test rispetto a un modello tecnico precedente. Il contributo finanziario è fino a € 150.000.

Le domande possono essere inviate in qualsiasi momento. Tuttavia, per il ciclo di valutazione previsto per il 2024, la scadenza è fissata il 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

Aperta la prima open call del progetto STARHAUS

Aperta la prima open call del progetto STARHAUS

headway-5qgiuubxkwm-unsplash

È stata aperta la call #OIC1 | VISION nell’ambito del progetto STARHAUS, con scadenza per partecipare fissata al 31 luglio 2024.

Il bando mira a sostenere il contributo di terze parti a casi d’uso specifici con strumenti, applicazioni di servizi, idee o servizi aggiuntivi, nonché strategie progettate per migliorare l’accettazione delle soluzioni di progetto nelle target communities.

STARHAUS invita artisti/creativi e PMI fornitrici di tecnologia a presentare proposte per esperimenti volti a cambiare la mentalità delle comunità nell’adozione di modelli di consumo sostenibili, utilizzando prodotti personalizzati creati da fabbriche su piccola scala configurate per le comunità locali.

Il progetto dispone di 100.000 euro per fornire supporto ad almeno 2 PMI che lavoreranno fianco a fianco con i partner di STARHAUS per rispondere ai requisiti e alle specifiche rilevanti per le attività del progetto, disposte a intendere le sfide della ricerca sui processi di produzione decentralizzati e a sostenere la convalida delle soluzioni proposte nell’ambito dei casi d’uso del progetto:

  1. Pet Food
  2. Fertilizzanti
  3. Bevande
  4. Cereali per la prima colazione

Le proposte possono essere presentate da singole entità o da un consorzio composto da 2 soggetti giuridici.

Le entità partecipanti devono avere sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

Scadenza: 31 luglio 2024

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

startup-g9278f5827_1280

Fino al 21 luglio 2024, le startup possono partecipare al programma di accelerazione “Q2Scale“, con l’obiettivo di fare scaling in nuovi mercati globali, sfruttando la sua rete di partner ed esperti internazionali.

Il programma fa parte dell’iniziativa EIT Global Outreach e offre alle migliori tecnologie europee l’opportunità di ricevere un pacchetto completo per entrare nel mercato internazionale e fare beta testing in un programma ibrido di 2 mesi. In particolare, il programma offre:

  • l’opportunità di convalidare la tecnologia della startup nei settori specifici per attirare interesse e accelerare l’ingresso sul mercato,
  • gli strumenti e le competenze necessarie per condurre in modo efficiente i PoC con le aziende, garantendo un approccio fast-track bypassando la burocrazia e soddisfacendo le esigenze del settore,
  • la creazione di connessioni con i leader globali, sbloccando opportunità di collaborazione. Aprire le porte a potenziali partnership e collaborazioni facendo rete con figure influenti del settore,
  • accesso a mentorship, attraverso incontri con mentori esperti ed esperti tecnologici che forniscono una guida su misura per navigare nelle complessità dell’innovazione,
  • opportunità di collaborazione e connessione, garantendo relazioni durature anche oltre la conclusione del programma.

Possono partecipare startup, con sede in UE o in uno dei paesi associati a Horizon Europe che hanno ideato soluzioni nel settore automobilisticoenergeticodella catena di approvvigionamento e della sostenibilità e il cui prodotto è pronto per il beta testing e il rilascio.

Il budget totale disponibile è di € 15.000.

Scadenza: 21 luglio 2024

1 2 3 4 10