EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

EU4Health: prevista ad aprile l'apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

HaDEA ha pubblicato il Prior Information Notice (PIN) HADEA/2025/CPN/0006-PIN in vista della prossima pubblicazione del bando EU4Health, prevista per aprile 2025.

Il call for tender avrà l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido nel punto di cura per il test di sensibilità antimicrobica (AST) sui batteri o funghi che causano un’infezione negli esseri umani, entro un’ora, o anche meno, dalla raccolta del campione e, idealmente, di consentire anche l’identificazione del patogeno.

I dispositivi da candidare devono essere attualmente in fase di sviluppo: il prodotto proposto dovrà essere almeno a livello TRL 3 (il livello minimo di prontezza tecnologica) ed entro la fine del contratto il prodotto sviluppato dovrà puntare a raggiungere il livello TRL 8.

Il budget stimato per questo bando è di € 12.860.000.

Scadenza: non ancora pubblicata

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata ‘Innovative Health Initiative’ (IHI) ha pubblicato la call 9 con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 29 aprile 2025.

In particolare, la call 9 si configura come single-stage e orientata ai candidati in linea con 5 obiettivi specifici come previsto nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione dell’IHI:

  • Topic 1 (SO1): Boosting innovation for a better understanding of the determinants of health
  • Topic 2 (SO2): Boosting innovation through better integration of fragmented health R&I efforts
  • Topic 3 (SO3): Boosting innovation for peopled centred integrated healthcare solutions
  • Topic 4 (SO4): Boosting innovation through exploitation of digitalisation and data exchange in healthcare
  • Topic 5 (SO5): Boosting innovation for better assessment of the added value of innovative integrated healthcare solutions

L’ambito di ciascun tema è ampio, al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente, e che potrebbero in ultima analisi essere integrate/implementate nell’ecosistema sanitario a beneficio dei pazienti e della società.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 191 milioni di euro.

Scadenza: 29 aprile 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 10, un bando in 2 fasi con i seguenti topic:

  • Topic 1: Digital label: one source of comprehensive information for medical technology products
  • Topic 2: Enabling and safeguarding innovation in secondary use of health data in the European Health Data Space (EHDS)
  • Topic 3: Per- and Poly-fluoroalkyl substance (PFAS) exposure, emissions, and end of life management in the healthcare sector

L’obiettivo generale della call è quello di stabilire un concetto di etichetta digitale basato sul consenso e applicabile a tutti i tipi e classi di dispositivi medici e IVD, utilizzando le tecnologie esistenti che saranno ulteriormente migliorate per adattarsi specificamente ai prodotti di tecnologia medica.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget totale del bando è di € 69.800.000.

La call presenta due scadenze:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 23 aprile 2025,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 14 ottobre 2025.

Scadenza: 23 aprile 2025 e 14 ottobre 2025

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

EIT Health Catapult: al via il programma di accelerazione per start-up europee

startup-1018514_1280

Fino al 29 agosto 2024 start-up e spin-off europee possono partecipare all’iniziativa EIT Health Catapult, il programma di accelerazione che mira a dare visibilità alle migliori idee imprenditoriali nel campo delle scienze della vita e della tecnologia sanitaria.

Possono partecipare al programma tutte le start-up e spin-off che rispondono ai seguenti criteri:

  • micro/piccola impresa con meno di 50 dipendenti
  • operante nel settore delle scienze della vita o della tecnologia sanitaria
  • con un concetto di business innovativo e promettente
  • già incorporata e operante in un paese dell’UE
  • in cerca di finanziamenti seed o di serie A per almeno €500.000
  • con un’autovalutazione di almeno €1 milione
  • aver ricevuto almeno €500.000 in finanziamenti pubblici o privati o aver generato €500.000 in ricavi

EIT Health Catapult offre:

  • formazione: nell’ambito della modellazione e pianificazione aziendale, negoziazione di accordi di investimento e preparazione della presentazione;
  • visibilità: il programma permette di proporre un servizio o un prodotto a investitori internazionali e aziende leader a livello mondiale;
  • competizione: partecipando al nostro evento finale per un premio in denaro fino a €30.000 e premi industriali in kind;
  • il vincitore del premio del pubblico presenterà la sua start-up sulla New York Nasdaq Tower;
  • network: la possibilità di connettersi con altri imprenditori ambiziosi;
  • supporto aggiunto: attraverso voucher per tutoraggio, borse di viaggio e alloggio e premi forniti dagli sponsor.

Inoltre il vincitore del Premio del Pubblico vedrà la propria start-up esposta sulla celebre Torre Nasdaq di New York.

Scadenza: 29 agosto 2024