Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

brokerage-event

La prima Open Call del bando JARVIS, in scadenza il 5 maggio 2025, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

In particolare, le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

  • automazione avanzata e robotica industriale
  • digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi
  • tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica

Inoltre, i progetti devono essere in linea con almeno una delle 7 sfide tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  1. Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing
  2. Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing
  3. Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing
  4. Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure
  5. Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment
  6. Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment
  7. Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide

Il bando è aperto a Consorzi di 2-3 soggetti che adempiano i seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto.
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata.
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia.
  • le organizzazioni devono avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di 1.040.000 euro e il finanziamento massimo previsto a progetto è di 130.000 euro.

Le imprese selezionate avranno accesso a finanziamenti a fondo perduto e potranno beneficiare di supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

Scadenza: 5 maggio 2025

CoARA Boost: secondo bando per finanziare la riforma della valutazione della ricerca

CoARA Boost: secondo bando per finanziare la riforma della valutazione della ricerca

È aperta fino al 21 aprile 2025 la seconda edizione del CoARA Boost Cascade Funding, un’iniziativa mirata a promuovere il cambiamento istituzionale nella valutazione della ricerca.

Il bando finanzierà oltre 20 progetti per facilitare lo scambio di conoscenze, testare nuove metodologie e implementare riforme durature.

In particolare, l’iniziativa mira a:

  • favorire lo scambio, l’adattamento e l’adozione di buone pratiche tra istituzioni di ricerca;
  • stimolare la trasformazione dei processi di valutazione della ricerca, in linea con l’Agreement on Reforming Research Assessment (ARRA);
  • sostenere lo sviluppo e la sperimentazione di nuove metodologie di valutazione e modelli innovativi.

Saranno finanziati tre tipi di progetti, ognuno rivolto a diversi stadi di riforma istituzionale:

  1. Teaming projects: progetti di collaborazione tra istituzioni per condividere pratiche di successo.
  2. Institutional pilot projects: progetti sperimentali all’interno delle istituzioni per testare nuove pratiche di valutazione della ricerca.
  3. Institutional change projects: progetti mirati a instaurare cambiamenti significativi e a lungo termine nelle pratiche istituzionali.

Il bando è aperto a organizzazioni pubbliche e private impegnate nella valutazione della ricerca, tra cui:

  • accademie e società scientifiche;
  • autorità o agenzie nazionali/regionali;
  • agenzie nazionali e regionali;
  • centri di ricerca e infrastrutture;
  • enti di finanziamento della ricerca.

Le candidature sono riservate a entità con sede negli Stati Membri dell’UE e nei paesi associati a Horizon Europe. Ogni organizzazione può presentare una sola domanda.

Il budget complessivo della call è di € 1.220.000. Ogni progetto può ricevere un massimo di:

  • 40.000 € per i Teaming projects,
  • 30.000 € per gli Institutional pilot projects,
  • 60.000 € per gli Institutional change projects.

Scadenza: 7 maggio 2025

ECOSISTER Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell’Emilia-Romagna

ECOSISTER Open Innovation Scouting: aperte le selezioni dedicate ai ricercatori dell'Emilia-Romagna

È ufficialmente aperta la selezione dedicata ai ricercatori per partecipare alla seconda edizione del programma “Open Innovation Scouting” sostenuto da ECOSISTER, l’Ecosistema per la transizione sostenibile in Emilia-Romagna finanziato da fondi PNRR.

L’iniziativa “Open Innovation Scouting è un programma technology based dedicato a imprese regionali interessate allo scouting di soluzioni e tecnologie innovative provenienti dal sistema della ricerca regionale.

La seconda edizione del programma si concentra sui temi della Circular Economy e del Water Nexus e l’obiettivo è quello di agevolare il trasferimento di tecnologie avanzate al tessuto produttivo locale e promuovere la nascita di collaborazioni tra il mondo accademico e l’industria.

La call è quindi aperta per ricercatori di enti di ricerca pubblici e privati dell’Emilia-Romagna interessati a presentare alle aziende regionali selezionate un prodotto, tecnologia e/o servizio (TRL minimo di 3) di possibile interesse in vista di una collaborazione.

È possibile candidarsi entro le ore 18:00 del 31 marzo 2025.

Scadenza: 31 marzo 2025

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

Bando a cascata emanato dallo Spoke 2 -VS2 “Ground Instabilities”

È online il bando a cascata Sapienza per Progetti di R&S Collaborativi nell’ambito del programma di ricerca del Partenariato Esteso “Return”, Spoke 2, finanziato dal PNRR Missione 4 Componente 2 “Dalla Ricerca all’Impresa” – Investimento 1.3. | seconda edizione.

La dotazione finanziaria dell’Avviso è pari a 490.318,51 euro, integralmente a valere sui fondi PNRR Missione 4 – Istruzione e Ricerca, Componente 2 – Dalla Ricerca all’Impresa, Linea di investimento 1.3.

Le risorse finanziarie sono finalizzate interamente a contribuire al 100% al Campo di intervento 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’ economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

La domanda di partecipazione al presente bando può essere presentata a partire dalle ore 17:00 del 3 marzo 2025 e fino alle ore 17:00 del 24 marzo 2025.

Scadenza: 24 marzo 2025

Bando a Cascata Partenariato Esteso “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART – RESTART SPOKE N. 7 GREEN AND SMART ENVIRONMENTS

Bando a Cascata Partenariato Esteso “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - RESTART SPOKE N. 7 GREEN AND SMART ENVIRONMENTS

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, anche originate da un Gruppo di Ricerca o da una singola persona fisica, purché costituite entro la data di avvio del progetto.

Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicate dallo Spoke (vedi Allegato 3 – Topic per la presentazione dei progetti). Il proponente dovrà dare, nella proposta di progetto da presentare in sede di domanda, gli elementi di coerenza e pertinenza indicati all’art. 4.2.1 del presente Avviso. Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra 1 Anche se non ancora depositato 9 imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per il 100%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 100.000,00 e € 300.000,00, come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 250.000,00.

La richiesta di finanziamento può essere presentata nella finestra prevista a partire dalle ore 14:00 del 17 febbraio 2025 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 10 marzo 2025.

Scadenza: 10 marzo 2025

SPOKE 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

SPOKE 6 - Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, purché iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno un anno ed in possesso di almeno un bilancio chiuso ed approvato, anche se ancora non depositato.

I seguenti soggetti possono partecipare unicamente in partenariato con uno o più̀ start-up, spin-off o PMI innovativa:

  • Organismi di ricerca (OdR) esterni al Partenariato RESTART, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del 2022, sia pubblici che privati che hanno sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale, e che non siano spoke o affiliati del Programma RESTART;
  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RESTART, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RESTART.

In tal caso, il partenariato deve avere come capofila una start-up/spin-off/PMI innovativa.

Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi

di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare;
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione di cui all’articolo 3 dell’Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 120.000,00 e € 200.000,00 come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 126.000,00.

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per almeno il 43%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenza: 3 marzo 2025

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Pubblicazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 “Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)”, pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Il bando, con una dotazione finanziaria di € 485.000 destinata al Mezzogiorno, intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Scadenza: 24 febbraio 2025

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Styleit: nuovo bando a sostegno dell’innovazione della moda e della tecnologia

Styleit: nuovo bando a sostegno dell'innovazione della moda e della tecnologia

È aperto il nuovo bando di Styleit, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni innovative per il mercato FashionTech.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra CDP Venture Capital, Startupbootcamp e GELLIFY, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della moda e della tecnologia.

In particolare, si ricercano soluzioni che abbiano un impatto sugli 8 ambiti di interesse dell’acceleratore: Customer Engagement, Evoluzione della Supply Chain, Unified Commerce, Nuovi Materiali e Processi, Smart Product Development, Interazione con il Prodotto, Modelli di Business Circolari e CSR.

La fase di selezione si concluderà a marzo con il Selection Day, evento durante il quale verranno scelte le startup che avranno accesso ad un percorso di 14 settimane, gestito dal team di Styleit.

Le 10 startup selezionate per il programma beneficeranno di un investimento iniziale pre-seed di circa € 113.000 e avranno l’opportunità di accedere a successivi finanziamenti post-accelerazione (follow-on investment) fino a € 500.000.

Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato al 28 febbraio 2025.

Scadenza: 28 febbraio 2025

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Approvazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.

Sono finanziate le attività di:

  • ricerca applicata, anche attraverso l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti nell’area di riferimento cui potranno accedere le imprese o i gruppi di ricerca privati, in maniera stabile e continuativa;
  • trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca;
  • supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività ed i servizi di incubazione e di fondi di venture capital;
  • formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università;
  • coinvolgimento della società civile sui temi legati all’innovazione, alla sostenibilità economica e sociale, alle competenze tecniche e alla cultura scientifica.

Scadenza: 1° marzo 2025

1 2 3 11