Bando a Cascata Partenariato Esteso “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART – RESTART SPOKE N. 7 GREEN AND SMART ENVIRONMENTS

Bando a Cascata Partenariato Esteso “RESearch and innovation on future Telecommunications systems and networks, to make Italy more smART - RESTART SPOKE N. 7 GREEN AND SMART ENVIRONMENTS

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, anche originate da un Gruppo di Ricerca o da una singola persona fisica, purché costituite entro la data di avvio del progetto.

Le proposte progettuali devono essere coerenti in termini di ricadute e impatti dei risultati con le tematiche di ricerca e innovazione indicate dallo Spoke (vedi Allegato 3 – Topic per la presentazione dei progetti). Il proponente dovrà dare, nella proposta di progetto da presentare in sede di domanda, gli elementi di coerenza e pertinenza indicati all’art. 4.2.1 del presente Avviso. Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra 1 Anche se non ancora depositato 9 imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per il 100%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 100.000,00 e € 300.000,00, come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 250.000,00.

La richiesta di finanziamento può essere presentata nella finestra prevista a partire dalle ore 14:00 del 17 febbraio 2025 ed entro e non oltre le ore 14:00 del 10 marzo 2025.

Scadenza: 10 marzo 2025

SPOKE 6 – Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

SPOKE 6 - Architetture innovative e ambienti estremi (secondo round)

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali in risposta al presente avviso (Proponenti), singolarmente o in partenariato, sono start-up e/o spin-off e/o PMI innovative, purché iscritte al Registro delle Imprese tenuto dalla Camera di Commercio da almeno un anno ed in possesso di almeno un bilancio chiuso ed approvato, anche se ancora non depositato.

I seguenti soggetti possono partecipare unicamente in partenariato con uno o più̀ start-up, spin-off o PMI innovativa:

  • Organismi di ricerca (OdR) esterni al Partenariato RESTART, come definiti ai sensi del punto 1.3 lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C (2022) 7388 del 19 Ottobre del 2022, sia pubblici che privati che hanno sede legale ed unità operativa o laboratorio sul territorio nazionale, e che non siano spoke o affiliati del Programma RESTART;
  • Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato RESTART, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato RESTART.

In tal caso, il partenariato deve avere come capofila una start-up/spin-off/PMI innovativa.

Ai fini dell’ammissibilità della proposta, quest’ultima dovrà prevedere attività riconducibili ai Campi

di intervento:

  • 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici,
  • 023 – Processi di ricerca e innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia circolare;
  • 006 – Investimenti in beni immateriali in centri di ricerca pubblici e nell’istruzione superiore pubblica direttamente connessi alle attività di ricerca e innovazione di cui all’articolo 3 dell’Avviso MUR n. 341 del 15/03/2022.

Il costo del singolo progetto dev’essere compreso tra € 120.000,00 e € 200.000,00 come dettagliato nell’Allegato 3 – Topic. La coerenza tra costo progettuale e attività da svolgersi costituirà elemento di valutazione. In ogni caso, l’agevolazione complessiva per singolo progetto non potrà essere superiore a € 126.000,00.

Le risorse finanziarie del presente Avviso devono inoltre essere destinate, per almeno il 43%, ad interventi ricadenti nelle regioni del Mezzogiorno, ovvero realizzate presso sedi operative collocate in una delle seguenti Regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenza: 3 marzo 2025

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Pubblicazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 “Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)”, pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Il bando, con una dotazione finanziaria di € 485.000 destinata al Mezzogiorno, intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Scadenza: 24 febbraio 2025

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

Robotica: lanciata la seconda open call del progetto COROB

È online la seconda call COROB (Cooperative Robotics Powered by AI and DATA for Flexible Production Cells) per progetti di robotica per processi di produzione basati sulla saldatura, con scadenza per le candidature fissata al 21 marzo 2025.

Lo scopo del bando è integrare e testare soluzioni innovative nel quadro del progetto COROB, per migliorare l’efficienza e la flessibilità dei processi di produzione utilizzando un sistema multi-robot cooperativo alimentato da tecniche di ispezione, monitoraggio, controllo e Intelligenza Artificiale.

Nello specifico, il bando cerca soluzioni di tecnologie innovative da integrare e validare in prodotti dei casi d’uso del progetto, e intende finanziare 2 fornitori di tecnologie.

Possono candidarsi al bando startup e PMI provenienti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivo del bando ammonta a € 135.000.

Scadenza: 21 marzo 2025

Styleit: nuovo bando a sostegno dell’innovazione della moda e della tecnologia

Styleit: nuovo bando a sostegno dell'innovazione della moda e della tecnologia

È aperto il nuovo bando di Styleit, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni innovative per il mercato FashionTech.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra CDP Venture Capital, Startupbootcamp e GELLIFY, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della moda e della tecnologia.

In particolare, si ricercano soluzioni che abbiano un impatto sugli 8 ambiti di interesse dell’acceleratore: Customer Engagement, Evoluzione della Supply Chain, Unified Commerce, Nuovi Materiali e Processi, Smart Product Development, Interazione con il Prodotto, Modelli di Business Circolari e CSR.

La fase di selezione si concluderà a marzo con il Selection Day, evento durante il quale verranno scelte le startup che avranno accesso ad un percorso di 14 settimane, gestito dal team di Styleit.

Le 10 startup selezionate per il programma beneficeranno di un investimento iniziale pre-seed di circa € 113.000 e avranno l’opportunità di accedere a successivi finanziamenti post-accelerazione (follow-on investment) fino a € 500.000.

Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato al 28 febbraio 2025.

Scadenza: 28 febbraio 2025

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNICT – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Approvazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

I soggetti ammessi a partecipare al bando nella qualità di proponente sono i soggetti privati, incluse le imprese, che svolgono attività coerenti con il Programma di Ricerca in oggetto. I soggetti pubblici possono partecipare soltanto in forma associata, nell’ambito di un raggruppamento in cui sia presente almeno un soggetto privato.

Sono finanziate le attività di:

  • ricerca applicata, anche attraverso l’utilizzo delle infrastrutture di ricerca e innovazione presenti nell’area di riferimento cui potranno accedere le imprese o i gruppi di ricerca privati, in maniera stabile e continuativa;
  • trasferimento tecnologico e valorizzazione dei risultati della ricerca;
  • supporto alla nascita e sviluppo di start-up e spin off da ricerca, promuovendo le attività ed i servizi di incubazione e di fondi di venture capital;
  • formazione condotta in sinergia dalle Università e dalle imprese, con particolare riferimento alle PMI, per ridurre il disallineamento tra le competenze richieste dalle imprese e quelle offerte dalle Università;
  • coinvolgimento della società civile sui temi legati all’innovazione, alla sostenibilità economica e sociale, alle competenze tecniche e alla cultura scientifica.

Scadenza: 1° marzo 2025

CDP Venture Capital lancia la nuova edizione del programma di accelerazione sulle tecnologie di frontiera

CDP Venture Capital lancia la nuova edizione del programma di accelerazione sulle tecnologie di frontiera

pexels-photo-1068523

CDP Venture Capital ha lanciato la nuova edizione del programma di accelerazione Frontech, dedicato alle startup che lavorano sulle tecnologie di frontiera e con scadenza per le candidature al 1° marzo 2025.

Frontech è parte della Rete Nazionale Acceleratori di CDP Venture Capital e lavora sulle cosiddette tecnologie di frontiera, ossia le tecnologie chiave per la trasformazione digitale quali blockchain, AI generativa, realtà virtuale o aumentata, nuova editoria e altri ambiti di interesse degli investitori a livello globale.

Il programma ha un budget complessivo pari a 7.000.000 di euro e selezionerà 10 startup in fase seed e early stage all’anno per 3 anni, le quali avranno accesso a un ticket di investimento iniziale pari a € 120.000 ciascuna e a un percorso semestrale mirato alla costruzione dell’infrastruttura tecnologica e commerciale delle loro soluzioni tecnologiche.

Il programma intensivo, di 12 settimane, verrà realizzato in modalità ibrida dalla Sardegna, a Cagliari, dove i talenti potranno esprimersi al massimo grazie ad un “greenfield” per sperimentare tecnologie di frontiera.

Durante la fase di accelerazione, le startup selezionate potranno potenziare la propria proposta imprenditoriale tramite sessioni interattive incentrate su 4 aree chiave, per lo sviluppo di proof-of-concept (POC) che saranno protagonisti del demo day finale. Nello specifico, tali ambiti di formazione fondamentali sono:

  • vertical technology workshop
  • product development & service design
  • business development
  • fundraising

Possono candidarsi al programma le startup nazionali e internazionali che vogliano stabilire una sede in Italia.

Scadenza: 1° marzo 2025

BI-REX ha emesso il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica

BI-REX ha emesso il quinto bando per la selezione di progetti di innovazione tecnologica

Il Competence Center BI-REX (Big Data Innovation & Research Excellence) ha promosso un nuovo bando per selezionare progetti di innovazione tecnologica, iscritto nel quadro del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

A seguire le principali informazioni a favore delle imprese interessate a partecipare:

  1. Dotazione finanziaria complessiva: 3 milioni di euro;
  2. Co-finanziamento massimo per ciascuna idea progettuale: 200 mila euro;
  3. Partecipazione: è possibile presentare una candidatura esclusivamente online attraverso la piattaforma on-line PICA, a partire dal 23 gennaio 2025 e fino alle ore 14:00 del 21 febbraio 2025 (da notare che fino al 23 gennaio la piattaforma non sarà disponibile);
  4. Aree tematiche di intervento:
  5. Big Data,
  6. Smart Products,
  7. Ict per macchine e linee di produzione,
  8. Sistemi avanzati di gestione dei processi e produzione,
  9. Security & Blockchain,
  10. Additive & Advanced Manufacturing,
  11. Robotica collaborativa, warehousing and AGV,
  12. Sostenibilità e Responsabilità sociale;
  13. Durata progetti: massimo 12 mesi;
  14. Beneficiari: imprese e aggregazioni di imprese che abbiano una stabile organizzazione in Italia e siano in possesso dei requisiti contenuti nell’art.3 del bando.

Scadenza: 21 febbraio 2025 

Nuovo bando per l’applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

Nuovo bando per l'applicazione della tecnologia blockchain al monitoraggio delle foreste

È online sul portale F&T il bando ‘Blockchain solutions for monitoring the multifunctionality of European forests’, con scadenza fissata al 16 marzo 2025.

Questo bando mira a sostenere un progetto che dimostri come soluzioni digitali, come la tecnologia blockchain, possano essere utilizzate per creare registri trasparenti, migliorando la fiducia tra gli stakeholder e garantendo l’integrità dei dati per supportare il monitoraggio forestale a livello europeo.

In particolare, il bando intende migliorare l’accessibilità, l’affidabilità, la tracciabilità e l’efficienza nella raccolta e nell’analisi dei dati relativi alle foreste. 

Possono partecipare al bando consorzi o soggetti giuridici eleggibili per finanziamenti nell’ambito di Horizon Europe.

Il budget ammonta a € 60.000, con i quali verrà finanziato un solo progetto.

Scadenza: 16 marzo 2025

Modelli di consumo sostenibili: aperta la seconda open call del progetto STARHAUS

Modelli di consumo sostenibili: aperta la seconda open call del progetto STARHAUS

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

È stata aperta la call #OIC2 | Arts and Technology Residencies nell’ambito del progetto STARHAUS, con scadenza per partecipare fissata al 27 gennaio 2025.

L’obiettivo è definire nuovi concetti per i servizi e i processi e adattare l’hardware (focus area 1) e il software (focus area 2) esistenti ai quattro casi d’uso specifici del progetto (pet food, fertilizzanti, bevande e cereali per la prima colazione), contribuendo al contempo ad aumentare il livello di preparazione tecnologica (TRL) di queste tecnologie.

Questi nuovi concetti serviranno come base per lo sviluppo di prototipi hardware e software in linea con l’approccio di progettazione incentrato sull’utente (UCD), assicurando che le soluzioni siano intuitive, adattabili e in sintonia con le comunità di destinazione.

Nello specifico, il bando finanzierà le seguenti attività:

  1. Co-design and concept development
  2. Prototype development
  3. Testing

Il bando stanzia un budget totale di 100.000 euro per finanziare la partecipazione di almeno 2 PMI, che lavoreranno fianco a fianco con i partner di STARHAUS. L’importo massimo da concedere per progetto non potrà superare i 50.000 euro. I beneficiari selezionati riceveranno il 50% del finanziamento alla firma dell’accordo di sub-sovvenzione e il restante 50% al raggiungimento dei risultati attesi.

Le entità partecipanti devono avere sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

Scadenza: 27 gennaio 2025

1 2 3 10