NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

NebulOuS: aperta la seconda open call per l’innovazione nel Cloud Computing

Il progetto NebulOuS ha aperto la seconda Open Call, in scadenza il 23 aprile 2025, per sostenere l’innovazione nel settore del Cloud Computing Continuum.

L’iniziativa mira a finanziare fino a cinque progetti innovativi che testeranno e convalideranno nuovi casi d’uso della piattaforma NebulOuS, contribuendo allo sviluppo di un meta-operating system avanzato per la gestione di applicazioni iper-distribuite.

La call ha l’obiettivo di testare e validare componenti della piattaforma in scenari reali, per:

  • migliorare l’integrazione del cloud con le risorse edge e fog, ottimizzando l’allocazione delle risorse computazionali,
  • sviluppare modelli innovativi per il monitoraggio e la gestione dei dati in ambienti distribuiti,
  • contribuire alla sicurezza e all’efficienza delle applicazioni basate su cloud mediante l’uso di contratti intelligenti e meccanismi avanzati di qualità del servizio (SLA),
  • dimostrare l’applicabilità del framework NebulOuS in nuovi settori industriali, ampliando le possibilità di adozione della tecnologia.

I progetti selezionati dovranno affrontare almeno una delle seguenti sfide tecnologiche:

  1. applicazioni basate su workflow: sistemi in grado di orchestrare flussi di lavoro complessi, gestendo in modo efficiente l’esecuzione di processi distribuiti,
  2. applicazioni IoT con analisi dei dati in tempo reale, soluzioni che sfruttano reti di sensori distribuiti per migliorare la gestione di dati provenienti da ambienti industriali o urbani,
  3. applicazioni serverless: implementazione di architetture scalabili che ottimizzano l’uso delle risorse edge-to-cloud,
  4. sfide aperte: proposte innovative in qualsiasi settore, con una preferenza per applicazioni di Digital Twin e simulazione avanzata.

Il bando è rivolto a PMI e startup con sede in uno degli Stati Membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe. Le aziende partecipanti devono:

  • essere attive nel settore delle tecnologie digitali, con esperienza in cloud computing, IoT o edge computing,
  • dimostrare la capacità tecnica di integrare i propri progetti con la piattaforma NebulOuS,
  • presentare un caso d’uso innovativo con un chiaro impatto economico, sociale o ambientale.

Il budget complessivo è di 750.000 € e ogni progetto selezionato riceverà un finanziamento massimo di 150.000 €.

Scadenza: 23 aprile 2025

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.

L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare le basi per innovazioni dirompenti nel medio-lungo periodo.

In particolare, i progetti candidati devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali (Gatekeepers):

  • visione a lungo termine: la tecnologia proposta deve avere il potenziale per trasformare il settore di riferimento o rispondere a una sfida economica e sociale significativa,
  • innovazione scientifica radicale: il progetto deve rappresentare un avanzamento significativo rispetto alle conoscenze attuali,
  • alto rischio e alto potenziale di guadagno: l’approccio deve affrontare domande ancora irrisolte, con obiettivi concreti ma ambiziosi.

La finalità è quella di sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative, realizzando il proof of principle delle idee proposte, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalle prime fasi di ricerca al mercato.

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da Paesi dell’UE o associati al programma Horizon Europe. In particolare, possono partecipare i seguenti soggetti:

  • ricercatori e università impegnati in progetti di frontiera,
  • PMI e startup high-tech,
  • giovani ricercatori e talenti emergenti.

Particolare attenzione sarà data ai progetti che promuovono la leadership femminile nella ricerca e garantiscono un equilibrio di genere tra i responsabili dei vari pacchetti di lavoro.

Il budget complessivo disponibile per questa call è di € 142.000.000, con un contributo massimo di €3.000.000 per progetto. I finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 21 maggio 2025

Women TechEU 2022


Women TechEU 2022

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

La Commissione Europea ha lanciato il secondo bando Women TechEU. Il bando è finanziato nell’ambito del programma di lavoro Ecosistemi europei dell’innovazione di Horizon Europe.

La dotazione finanziaria complessiva è di 10 milioni di euro e dovrebbe sostenere fino a 130 start-up del settore deep-tech guidate da donne, che potranno beneficiare di finanziamenti e servizi di accelerazione aziendale per diventare le leader tecnologiche di domani.

Il bando fornisce sostegno alle startup guidate da donne nella fase iniziale e più rischiosa della crescita della loro azienda. Oltre a una sovvenzione di 75 000 euro, le finaliste riceveranno mentoring e coaching per la leadership, l’internazionalizzazione, la modellazione del business, la strategia di implementazione, l’ingresso nel mercato, la raccolta di fondi e la negoziazione con gli investitori.

Scadenza: 4 ottobre 2022