Medicina di Precisione e nosologia olistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Medicina di Precisione e nosologia olistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, Spoke 1 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 1 – Nosologia Olistica

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 dedicati alla mappatura del panorama omico dell’ambiente clinico e molecolare, per identificare, classificare e affinare i fenotipi delle malattie multifattoriali.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Incrementare lo studio e le analisi di marcatori genomici e metabolici, analizzando soggetti normali e coorti di pazienti. Effettuare analisi di Big Data e la loro integrazione con aspetti clinici. Lo scopo finale è l’identificazione di nuovi target terapeutici.
  • Identificare i meccanismi molecolari (regolazione dell’RNA e delle funzioni mitocondriali) che portano allo sviluppo dei Big Killers (tumori, malattie cardiovascolari) con particolare attenzione all’interazione con l’ambiente e agli stili di vita. Lo scopo finale è l’identificazione di nuovi target terapeutici.

I progetti possono essere presentati esclusivamente in forma collaborativa (almeno il 75% delle agevolazioni concesse deve essere nelle aree del Mezzogiorno).

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Bologna, Spoke 2 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 2 – Salute Intelligente

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 dedicati allo sviluppo di un modello di piattaforma integrata per l’immagazzinamento e l’analisi di dati biomedici e sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per la medicina di precisione.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Sviluppo di un framework di swarm learning open-source per l’analisi integrata e decentralizzata di dati biomedici
  • Sviluppo di tecniche per la generazione e la validazione di dati sintetici per la medicina di precisione
  • Sviluppo di tecniche di AI per la realtà aumentata in chirurgia robotica

I progetti possono essere presentati singolarmente (in questo caso, il soggetto proponente deve avere una sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno) o in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti, di cui almeno uno con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno).

Ai progetti presentati per la tematica 1 possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), Startup innovative, Grandi Imprese (GI) e imprese straniere (aventi sede operativa sul territorio italiano o che si impegnano ad attivarne una), mentre i progetti per le tematiche 2 e 3 possono partecipare anche Università, Organismi di Ricerca, Società consortili ed i Consorzi a valenza internazionale.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Horizon Europe: pubblicato il bando 2024 Clean and competitive solutions for all transport modes

Horizon Europe: pubblicato il bando 2024 Clean and competitive solutions for all transport modes

jk-gjhev0yguce-unsplash

Si è aperto il 7 dicembre il bando 2024 Clean and competitive solutions for all transport modes (HORIZON-CL5-2024-D5-01) contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del Cluster “Climate, Energy and Mobility”.

Il bando contiene 18 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 202.5 milioni di €, tutti con scadenza 18 aprile 2024:

  • Smart, low-cost pervasive stationary slow charging and bi-directional solutions synergic with the grid for EV mass deployment (2ZERO Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-01
  • Advanced battery system integration for next generation vehicles (2ZERO Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-03
  • Towards a flying testbed for European leadership in aviation – HORIZON-CL5-2024-D5-01-10
  • Combining state-of-the-art emission reduction and efficiency improvement technologies in ship design and retrofitting for contributing to the “Fit for 55” package objective by 2030 (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-12
  • Accelerating climate neutral aviation, minimising non-CO2 emissions – HORIZON-CL5-2024-D5-01-07
  • Impact monitoring of EU Aviation R&I – HORIZON-CL5-2024-D5-01-09
  • Advanced digital development tools to accelerate the development of software defined vehicles that enable zero-emission mobility (2ZERO Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-05
  • Competitiveness and digital transformation in aviation – advancing further composite aerostructures – HORIZON-CL5-2024-D5-01-08
  • Coordinating and supporting the combined activities of member and associated states towards the objectives of the Zero Emission Waterborne Transport partnership so as to increase synergies and impact (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-17
  • Assessment of air pollutant emissions from low-carbon fuels in the heavy-duty, aviation, and maritime sectors – HORIZON-CL5-2024-D5-01-18
  • Demonstration of Technologies to minimise underwater noise generated by waterborne transport (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-13
  • Demonstrating efficient fully DC electric grids within waterborne transport for large ship applications (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-14
  • Structuring the Waterborne transport sector, including through changed business and industrial models in order to achieve commercial zero-emission waterborne transport (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-16
  • Advanced digitalisation and modelling utilizing operational and other data to support zero emission waterborne transport (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-15
  • Achieving high voltage, low weight, efficient electric powertrains for sustainable waterborne transport (ZEWT Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-11
  • Integrated flexible multipoint megawatt charging systems for electric truck mass deployment (2ZERO Partnership) (2024) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-04
  • Integration and testing of next generation post-800V electric powertrains (2ZERO Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-02
  • New designs, shapes, functionalities of Light Commercial Vehicles (2ZERO Partnership) – HORIZON-CL5-2024-D5-01-06

Scadenza: 18 aprile 2024

Aperta la nuova call di Europe’s Rail a sostegno di progetti per la rete aerea e ferroviaria

Aperta la nuova call di Europe’s Rail a sostegno di progetti per la rete aerea e ferroviaria

jk-gjhev0yguce-unsplash

Sono stati lanciati nuovi bandi per progetti nell’ambito del programma di lavoro di Europe’s Rail Destination 1 e Destination 8, in scadenza il 7 febbraio 2024.

L’iniziativa mira a finanziare progetti rilevanti per la Destination 1, focalizzata sulla pianificazione e controllo della gestione della rete, la gestione della mobilità in contesti multimodali, e gli abilitatori digitali, e la Destination 8, dedicata alla ricerca esplorativa e attività correlate, nel contesto del programma di lavoro annuale per il periodo 2023-2024.

Le call rappresentano un’opportunità per creare sinergie con l’impresa comune SESAR 3: l’obiettivo è, infatti, promuovere una spina dorsale integrata per la rete aerea e ferroviaria, contribuendo a sviluppare un sistema di trasporto multimodale sostenibile ed energeticamente efficiente in Europa.

Le chiamate coprono le seguenti aree tematiche:

  • Noise and vibrations (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-01) – € 4.100.000
  • Future metro systems (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-02) – € 3.100.000
  • Extending the rail network of Phds (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-05) – € 2.000.000
  • Biodiversity (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-03) – € 2.800.000
  • Disruptive assets management solutions, including urban use cases (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-04) – € 2.700.000
  • Dac fleet retrofitting and retrofit capacity plan (HORIZON-ER-JU-2023-EXPLR-06) – € 1.500.000
  • EU-RAIL – SESAR SYNERGY: integrated air and rail network backbone for a sustainable and energy-efficient multimodal transport system (HORIZON-ER-JU-2023-FA1-SESAR) – € 5.000.000

Possono partecipare al bando enti pubblici e privati degli Stati membri UE e associati a Horizon Europe, conformemente alle regole di partecipazione del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione.

La dotazione finanziaria del bando è di € 21.200.000.

Scadenza: 7 febbraio 2024

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la nuova call sulle potenzialità del 6G

Progetto 6G SANDBOX: pubblicata la nuova call sulle potenzialità del 6G

ihi

È stato pubblicato il secondo bando di 6G SANDBOX, progetto finanziato nell’ambito della partnership SNS JU, con l’obiettivo di accelerare l’innovazione nelle comunicazioni wireless attraverso nuove infrastrutture e funzionalità ed esperimenti innovativi nel campo del 6G.

L’iniziativa ha due scopi principati legati ai seguenti ambiti:

  • New infrastructures and functionalities, per ampliare e migliorare l’infrastruttura sperimentale 6G-SANDBOX per prepararla alla sperimentazione avanzata nei progetti futuri.

Per questa opzione ogni soggetto terzo può ricevere massimo di 60.000€ (con possibilità di richiedere importi più alti se giustificati) e i consorzi possono richiedere fino a 180.000€ se composto da 3 o più partecipanti.

Innovative experiments, per iniziare i primi esperimenti innovativi finanziati sull’infrastruttura 6G-SANDBOX.

Per questa opzione, ogni soggetto terzo può ricevere fino a 20.000€ con un massimo di 10.000€ riservato all’acquisto di attrezzature o software. Mentre un consorzio di 2 organizzazioni può richiedere fino a 40.000€ e in aggiunta 10.000€ per le attrezzature, se segue precise caratteristiche di composizione.

Possono partecipare industrie, PMI, istituti di ricerca e il mondo accademico, che possono aggregarsi in consorzi, stabiliti in uno degli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche, nei paesi e territori d’oltremare (PTOM) e nei paesi associati a Horizon Europe.

La percentuale di cofinanziamento è distinta per tipologia di organizzazione.

Scadenza:

Verifica di fattibilità: 15 febbraio 2024

Presentazione delle proposte: 29 febbraio 2024

NEPHELE: aperto il bando incentrato su oggetti virtuali e gemelli digitali

NEPHELE: aperto il bando incentrato su oggetti virtuali e gemelli digitali

È aperto il primo bando aperto NEPHELE su gemelli digitali e oggetti virtuali, con chiusura prevista il 10 gennaio 2024.

L’obiettivo del bando consiste nello sviluppo di set di oggetti virtuali (VO), oggetti virtuali composti (cVO) e gemelli digitali, così come estensioni nel software stack (VOStack) sotto forma di funzioni generiche.

L’obiettivo è quello di integrare queste componenti nell’ecosistema NEPHELE e adottarne l’architettura.

Possono partecipare PMI e midcap industriali appartenenti ai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe.

Il bando offre mentoring tecnico e la partecipazione in un programma di supporto di 6 mesi, nonché un massimo di € 76.000 erogati secondo cascade funding per i progetti selezionati.

Scadenza: 10 gennaio 2024

Attrazione investimenti in Emilia-Romagna – Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese – Anno 2023

Attrazione investimenti in Emilia-Romagna - Accordi regionali di insediamento e sviluppo delle imprese - Anno 2023

Il bando approvato con deliberazione di Giunta n. 1985 del 20 novembre 2023 della regione Emilia-Romagna è finalizzato raccogliere proposte per la realizzazione di investimenti strategici ad elevato impatto occupazionale, che comprendano, prioritariamente, attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzati a sviluppare e diffondere significativi avanzamenti tecnologici per il sistema produttivo e alla realizzazione di nuovi risultati di rilevanza tecnologica e industriale, di interesse per le filiere produttive regionali e favorire la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 anche attraverso la valorizzazione e l’attrazione di alte competenze.

Possono presentare domanda di partecipazione al bando tutte le tipologie di imprese singole che esercitano attività diretta alla produzione di beni e di servizi:

  • già presenti con almeno una unità locale in Emilia-Romagna
  • non ancora attive in Emilia-Romagna, ma che intendono investire sul territorio regionale
  • Per essere ammessi al bando è necessario candidare almeno un progetto di R&S del valore di 2,5 milioni di euro per le grandi imprese e 1,5 milioni di europer le PMI e prevedere un incremento occupazionale di almeno 20 nuovi addetti tempo pieno e indeterminato per le grandi imprese e 15 nuovi addetti a tempo pieno e indeterminato per le PMI.

Interventi ammissibili:

  • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di ricerca
  • Interventi di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale (intervento obbligatorio)
  • Interventi finalizzati alla creazione di un’infrastruttura di prova e di sperimentazione
  • Interventi di investimento nella tutela dell’ambiente per interventi finalizzati alla produzione di energia da fonti rinnovabili
  • Investimenti produttivi 4.0 per imprese che non abbiano sedi registrate in Emilia-Romagna alla data di approvazione del bando (per le grandi imprese sono ammessi solo gli investimenti da realizzare nelle aree assistite)
  • Interventi per l’acquisizione delle competenze per la transizione industriale, digitale e green lungo la direttrice della S3 (solo PMI)

Le domande devono essere trasmesse tramite l’applicativo Sfinge 2020 a partire dal 15 gennaio 2024 e fino alle ore 12.00 del 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Ricerca industriale e progetti innovativi: sesto bando Eurostars dedicato alle PMI

Ricerca industriale e progetti innovativi: sesto bando Eurostars dedicato alle PMI

business-561387__340

La call 2024 di EUROSTARS, il programma che supporta finanziariamente i progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato, rimarrà aperta dal 12 gennaio al 14 marzo 2024.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

In totale sono 38 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati, con l’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.

Al momento non è ancora disponibile la dotazione economica messa a disposizione del MUR e del MIMIT, i due ministeri di riferimento per il bando.

In aggiunta, i partner nazionali che intendono richiedere fondi devono verificare eventuali condizioni aggiuntive e integrare le domande sulle piattaforme informatiche dedicate, secondo le specifiche procedure definite dai Ministeri stessi.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Per partecipare ai bandi è necessario presentare una proposta progettuale direttamente attraverso il sito dedicato all’iniziativa Innovative SMEs.

Scadenza: 14 marzo 2024

Progetti di ricerca e sviluppo – Specializzazione intelligente

Progetti di ricerca e sviluppo - Specializzazione intelligente

clinic-doctor-health-hospital

L’intervento sostiene la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, da realizzare nei territori delle Regioni meno sviluppate.

I progetti ammissibili devono essere coerenti con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente (SNSI) ovvero finalizzati a individuare traiettorie tecnologiche e applicative evolutive della stessa.

La misura è destinata al sostegno dei progetti di imprese ammesse ai finanziamenti agevolati del FRI (Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e gli investimenti in ricerca), e prevede la concessione di contributi diretti alla spesa a sostegno delle attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale.

L’intervento, realizzato nell’ambito del Fondo per la crescita sostenibile (FCS), è disciplinato dal decreto 14 settembre 2023 del Ministro delle imprese e del made in Italy.

Per l’agevolazione dei progetti, sono disponibili:

  • 328 milioni di euro per la concessione dei finanziamenti agevolati, a valere sulle risorse del FRI;
  • 439.200,53 euro per la concessione dei contributi diretti alla spesa, a valere sulle risorse rese disponibili a seguito della chiusura dei programmi operativi 2007-2013.

Imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e i Centri di ricerca, che presentano progetti singolarmente o in forma congiunta.

L’intervento sostiene progetti di ricerca e sviluppo coerenti con le aree tematiche della SNSI, con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti specifiche tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

I progetti ammissibili inoltre devono:

  • essere realizzati nell’ambito di una o più unità locali ubicate nei territori delle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia);
  • prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni e non superiori a 20 milioni di euro;
  • avere una durata non inferiore a 12 mesi e non superiore a 36 mesi;
  • essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazioni.

Contributi alla spesa, per una percentuale massima delle spese e dei costi ammissibili di progetto:

  • pari al 30 per cento per le piccole imprese;
  • pari al 25 per cento per le medie imprese;
  • pari al 15 per cento per le grandi imprese, non rientranti nella definizione di PMI;
  • pari al 10 per cento quale maggiorazione, spettante, spettante nel rispetto delle condizioni stabilite dal paragrafo 6 dell’articolo 25 del regolamento n. 651/2014 in relazione ai progetti realizzati nelle regioni del Mezzogiorno (regioni meno sviluppate, ricadenti nelle aree dell’articolo 107, paragrafo 3, lettera a) del TFUE), a quelli che prevedono partenariati con piccole e medie imprese, ovvero condizioni per l’ampia diffusione dei risultati o l’accesso agli stessi a prezzo di mercato e condizioni non esclusive e non discriminatorie.

Finanziamenti agevolati a valere sulle risorse del FRI, per una percentuale nominale delle spese e dei costi ammissibili pari al 50 per cento, con associato un finanziamento bancario di importo non inferiore al 20 per cento delle spese ammesse. In caso di accesso da parte delle piccole e medie imprese alla maggiorazione del contributo alla spesa del 10 per cento, il finanziamento agevolato è concedibile in misura pari al 40 per cento delle spese e dei costi ammissibili.

GreenInnov: aperta la call del progetto GEMSTONE per sostenere le PMI nello sviluppo di soluzioni verdi

GreenInnov: aperta la call del progetto GEMSTONE per sostenere le PMI nello sviluppo di soluzioni verdi

5912946760_8ff8ff4acc_o(1)

Il progetto europeo GEMSTONE ha lanciato la call “GreenInnov” che mira a sostenere le PMI nell’esplorazione e nello sviluppo di una soluzione verde avanzata per le industrie, in scadenza il 31 ottobre 2023.

Il bando supporta progetti di PMI che consentano di sviluppare capacità e accelerare lo sviluppo di tecnologie e processi innovativi rafforzando la transizione ambientale e digitale dell’industria manifatturiera europea. In particolare, saranno finanziati lo sviluppo di prototipi, la prototipazione tecnica, test tecnici e test di mercato, progettazione e sviluppo dell’integrazione di prototipi/sistemi in una delle 3 aree tematiche:

  • Circular Design, ossia la progettazione circolare di prodotti basata sulla scelta di materiali che possono essere riutilizzati e riciclati senza perdita di qualità, ottimizzazione della durata di vita dei prodotti, efficienza energetica nella progettazione del prodotto;
  • Optimal use, ossia l’utilizzo ottimale nei processi produttivi e la valutazione dell’efficienza con cui le risorse vengono utilizzate per aggiungere valore economico;
  • Value recovery, ossia il recupero del valore è l’applicazione di strategie di riciclo o recupero nella fase post-utilizzo di un prodotto.

Possono partecipare PMI di produzione, tecnologia e soluzioni, e in particolare ai fornitori di attrezzature e utensili industriali con sede in uno degli Stati membri dell’UE o dei paesi associati al Simple Market Programme (SMP). Il progetto si rivolge ai candidati prioritari attivi nei seguenti 5 settori industriali:

  • aeronautica/difesa
  • energia
  • mobilità
  • agricoltura/agroalimentare
  • materiali

Il budget totale del bando è di € 300.000 e ciascuno dei 5 progetti otterrà un sostegno fino a € 60.000.

Scadenza: 31 ottobre 2023

1 4 5 6 7 8 14