Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

Eurostars: in apertura il bando a sostegno di PMI Innovative nei progetti internazionali di R&S

brokerage-event

La European Partnership on Innovative SMEs ha annunciato il nuovo bando del programma Eurostars, la cui apertura è prevista il 12 luglio e la chiusura il 12 settembre 2024.

Il bando ha l’obiettivo di stimolare la ricerca e lo sviluppo (R&S) internazionale e i progetti di innovazione, sostenendo le PMI innovative e i loro partner di progetto. La partecipazione a Eurostars permette alle organizzazioni di accedere a finanziamenti pubblici per progetti di R&S in qualsiasi settore, facilitando così lo sviluppo di nuovi prodotti, processi o servizi pronti per il mercato globale.

L’Unione Europea e i 37 Paesi Eurostars contribuiranno ai finanziamenti ricevuti dalle organizzazioni partecipanti, che saranno gestiti dal rispettivo ente di finanziamento nazionale.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un Paese Eurostars
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due Paesi Eurostars, con almeno una organizzazione proveniente da un Paese UE o associato a Horizon Europe
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi, con possibilità di estensione se giustificata.
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Come si legge nell’avviso nazionale, il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha previsto uno stanziamento massimo complessivo di € 2.000.000.

Scadenza: 12 settembre 2024

Progetti R&S nel settore aerospaziale

Progetti R&S nel settore aerospaziale

Il decreto direttoriale 11 giugno 2024 disciplina il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di settore aerospaziale afferenti all’ambito della Sicurezza nazionale (legge 808/85).

I termini di presentazione delle domande di finanziamento e dei progetti sono fissati dal 1° luglio al 31 ottobre 2024.

Il decreto direttoriale 11 giugno 2024 precisa le modalità di presentazione delle domande e dei progetti, le agevolazioni concedibili e le spese finanziabili, con riferimento al nuovo regime di aiuto adottato con il decreto ministeriale 28 settembre 2023.

Scadenza: 31 ottobre 2024

MIMIT: nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

MIMIT: nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un nuovo bando per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno. 

I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerentemente con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente e con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

Possono partecipare al bando imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, in modalità singola o congiunta.

I progetti devono essere realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e devono avere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni di euro e non superiori ai 20 milioni di euro.

Complessivamente il bando mette a disposizione oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa.

Lo sportello per presentare le proposte progettuali si apre alle ore 10:00 del 10 luglio 2024 e rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi stanziati. Per gli interessati, la procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata sarà disponibile a partire dal 25 giugno 2024.

Scadenza: 10 luglio 2024 

MIMIT – Piano Transizione 5.0

MIMIT - Piano Transizione 5.0

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Piano Transizione 5.0.

Il Piano, finanziato con 6.3 miliardi di euro nell’ambito della nuova Missione 7 “RepowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vuole supportare il passaggio dei processi produttivi delle imprese italiane a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

In particolare, la misura riconosce alle imprese un credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2025 per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione che comportino una riduzione dei consumi energetici non inferiore a 3% per unità produttiva o 5% per processo.

Le spese agevolate sono:

  • beni digitali (materiali e immateriali), funzionali alla trasformazioni tecnologica e digitale delle imprese;
  • beni materiali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo (a eccezione delle biomasse);
  • formazione del personale finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.

Per singola impresa, il credito d’imposta viene riconosciuto:

  • nella misura del 35% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • nella misura del 15%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • nella misura del 5%, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 50 milioni di euro.

Il credito d’imposta viene riconosciuto con un miglioramento certificato dell’efficienza energetica, con i progetti che dovranno quindi essere certificati da un valutatore indipendente, con certificazioni ex ante e ex post.

Il Piano sarà operativo dopo la pubblicazione del relativo decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Scadenza: 31 dicembre 2025

DRG4Food: aperto un nuovo bando per soluzioni digitali nel settore agroalimentare

DRG4Food: aperto un nuovo bando per soluzioni digitali nel settore agroalimentare

noah-buscher-x8zstuks2pm-unsplash

È online la seconda open call del progetto europeo DRG4FOOD dedicato al rafforzamento della fiducia, della trasparenza e della responsabilità nel sistema alimentare tramite soluzioni digitali.

L’obiettivo principale del progetto DRG4Food è consentire lo sviluppo e la sperimentazione di soluzioni responsabili basate sui dati nelle aree chiave del settore alimentare, al fine ultimo di sostenere la creazione di sistemi alimentari sostenibili:

  • tracciamento della nutrizione
  • nutrizione mirata
  • scelte alimentari dei consumatori

Il bando è in linea con gli obiettivi principali di DRG4Food:

  1. creare una tabella di marcia per un nuovo sistema alimentare basato sui dati e fondato su principi di apertura, sovranità, equità e fiducia;
  2. aprire la strada a un nuovo paradigma per il successo delle applicazioni alimentari basate sui dati;
  3. Creare strumenti tecnologici per il sistema alimentare elettronico incentrati sull’uomo;
  4. dimostrare servizi e applicazioni innovativi all’interno di un sistema alimentare virtuale.

Possono partecipare al bando consorzi multidisciplinari composti da 2-3 soggetti, tra cui startupPMIorganizzazioni di ricercauniversità, soggetti che adottano tecnologie, con particolare attenzione alle ONG e alle associazioni di consumatori.

Il budget complessivo è pari a € 973.134,50, per un contributo compreso tra € 150.000 e € 300.000 per ciascun progetto dipendentemente dalla durata e dal livello di maturità tecnologica.

Ogni progetto selezionato dall’Open Call riceverà il finanziamento in modalità lump sum, in tre fasi:

  • Fase 1 per la creazione e la pianificazione di un sistema alimentare affidabile basato sui dati (1 mese);
  • Fase 2 per l’innovazione, la ricerca e il piloting basati sulla responsabilità digitale (3-8 mesi);
  • Fase 3 per lo scaling up e la commercializzazione della soluzione digitale (1-3 mesi).

Il bando rimarrà aperto fino al 21 giugno 2024.

Scadenza: 21 giugno 2024

Bando per la cooperazione internazionale 2024

Bando per la cooperazione internazionale 2024

È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione. Le risorse complessive a disposizione sono 1.354.000 euro, che saranno distribuite per intervenire nei Paesi prioritari, ovvero Burundi, Burkina Faso, Camerun, Campi profughi Saharawi e Territori liberati, Costa D’Avorio, Etiopia, Kenya, Libano, Marocco, Mozambico, Senegal, Tunisia. Per ogni Paese sono stati individuati specifici obiettivi di sviluppo sostenibile prioritari, con tipologie di iniziative collegate, e un ammontare di risorse.

L’avviso è rivolto a enti locali, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS), organizzazioni di volontariato, cooperative sociali e associazioni di promozione sociale dell’Emilia-Romagna, enti del terzo settore non commerciali.

Il progetto potrà avere una durata massima di un anno, minima di sei mesi. Il contributo riconosciuto ai singoli progetti sarà pari al massimo al 70% della spesa.   

La domanda deve essere trasmessa dal legale rappresentante del soggetto proponente entro le ore 16 del 29 maggio 2024.

Scadenza: 29 maggio 2024

Spoke 4: Adaptive AI

Spoke 4: Adaptive AI

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI); Grandi imprese (GI)

Dotazione finanziaria complessiva: 875.976,79 euro, distribuita secondo le seguenti tematiche:

#1 – Reinforcement learning for economic transactions: 92.750,48 euro
#2 – Fine tuning of LLMs in practical applications: 164.889,75 euro
#3 – Study of AI applications in health: 278.251,45 euro
#4 – Development of AI technologies for health: 82.444,87 euro
#5 – Study of AI applications in multimodal interaction: 92.750,48 euro
#6 – Development of AI technologies for multimodal interaction: 164.889,75 euro

Scadenza: 27 maggio 2024

Semiconduttori, definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze per i Contratti di sviluppo

Semiconduttori, definiti termini e modalità per la presentazione delle istanze per i Contratti di sviluppo

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, con decreto direttoriale, ha definito i termini e le modalità per la presentazione delle istanze di accesso alle risorse del Fondo destinato a sostenere la crescita e lo sviluppo tecnologico della catena di approvvigionamento dei semiconduttori, mediante lo strumento agevolativo dei Contratti di sviluppo.

Tale misura supporta progetti in grado di introdurre in Europa le capacità di fabbricazione dei semiconduttori o la produzione di apparecchiature o componenti chiave per la filiera nazionale e continentale, cogliendo le opportunità offerte dal Chips Act.

A partire dal prossimo 30 aprile, i soggetti proponenti un programma di sviluppo (una o più imprese) potranno presentare allo sportello Invitalia, soggetto gestore della misura per conto del Ministero, apposita istanza per la richiesta degli incentivi. Le domande saranno istruite in ordine cronologico fino ad esaurimento delle disponibilità economiche.

Gli interventi saranno finanziati con le risorse del Fondo nazionale per lo sviluppo del settore dei microprocessori, che ammontano a 3.292.000.000,00 euro nel periodo 2022-2030.

I programmi di sviluppo industriale o per la tutela ambientale dovranno essere finalizzati, anche attraverso l’attrazione di nuovi investimenti ed eventualmente progetti di ricerca, sviluppo e innovazione, al rafforzamento e allo sviluppo dell’industria nazionale di produzione di semiconduttori e/o alla crescita e allo sviluppo tecnologico delle imprese appartenenti alla catena di approvvigionamento.

Contributi per impianti di forestazione, imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli

Contributi per impianti di forestazione, imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli

La Regione Toscana, con il decreto dirigenziale 3924 del 23 febbraio 2024 (pubblicato sul Burt del 6 marzo 2024), ha approvato il bando che attua l’intervento SRD05 “Impianti forestazione/imboschimento e sistemi agroforestali su terreni agricoli” del Complemento di sviluppo rurale della Toscana (Csr) – Feasr 2022-2027.
Il bando è finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per realizzare su superfici agricole nuovi soprassuoli forestali naturaliformi, di arboricoltura e sistemi agroforestali.

Così come indicato nella scheda dell’intervento SRD05 del Csr della Toscana, sono ammessi a presentare domanda di sostegno e a beneficiare del sostegno eventualmente concesso i seguenti soggetti:

  • Proprietari o possessori (pubblici o privati) e loro associazioni nonché altri soggetti ed enti di diritto pubblico o privato e loro associazioni, titolari della conduzione di superfici agricole.

Non possono presentare domanda di aiuto le imprese in difficoltà (così come definite nel bando al paragrafo 2.3).

Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.
È possibile erogare un anticipo fino ad un massimo del 50% del contributo ammissibile a finanziamento, secondo i principi e le modalità indicate nel bando.
L’importo massimo di spesa ammissibile ad ettaro per la copertura dei costi di impianto e per bando è pari a:

  • Azione SRD05.1: 20.000 €/ha
  • Azione SRD05.2: 20.000 €/ha
  • Azione SRD05.3.1: 6.500 €/ha

Per le azioni SRD05.1 e SRD05.2 sono eleggibili al sostegno operazioni fino ad un importo totale di contributo pari a 400.000,00 euro. Per l’azione SRD05.3 sono eleggibili al sostegno operazioni fino ad un importo totale di contributo pari a 60.000,00 euro. In ogni caso non sono ammissibili operazioni di investimento per le quali la spesa ammissibile totale per beneficiari (cioè, per tutte le Azioni richieste e indipendentemente dal numero di domande presentate) sia superiore a 400.000,00 Euro.
Non sono ammissibili domande di sostegno per superfici di dimensione inferiore a 0,5 ettari in corpo unico per le Azioni SRD05.1 e SRD05.2, e di dimensione inferiore a 1 ettaro comprensivo delle componenti agricola e forestale per l’Azione SRD05.3.1.

Scadenza: 31 maggio 2024

Innovit: al via i nuovi programmi di accelerazione per PMI italiane nella Silicon Valley

Innovit: al via i nuovi programmi di accelerazione per PMI italiane nella Silicon Valley

brokerage-event

INNOVIT (Italian Culture and Innovation Hub), il Centro di Innovazione Italiano di San Francisco promosso dal Ministero degli Affari Esteri, ha pubblicato le nuove “Call for Application” per i prossimi programmi dedicati alle PMI.

Il Centro si propone di accelerare lo sviluppo internazionale delle imprese italiane, garantendo loro una presenza stabile nella Silicon Valley. In particolare, sono disponibili i seguenti programmi:

  • i programmi SMEs Traction si rivolgono alle PMI italiane operanti in settori ad alta intensità di ricerca e innovazione. Questi programmi, della durata di 4 settimane (di cui 3 online e 1 a San Francisco), sono mirati a iniziative interessate ad avviare e consolidare attività di innovazione e internazionalizzazione negli USA. Ciascun programma è dedicato a tecnologie e settori verticali rilevanti per l’Italia, tra cui Generative AIRoboticsHardwareAdvanced MaterialsLife SciencesDigital HealthGreen EnergyCleanTechClimateTechAgriFoodTechFintechInsurtech, e Space Economy.
  • i programmi Start-up Acceleration sono dedicati alle startup già sul mercato e le scaleup, offrendo loro un percorso di accelerazione verticale su tecnologie e settori chiave. La durata di 5 settimane (di cui 3 online e 2 a San Francisco) mira a supportare la crescita e facilitare l’ingresso in mercati internazionali. Le prossime edizioni saranno focalizzate su Generative AILife Sciences e Digital Health.
  • Startup Bootcamp si indirizza a startup in fase di pre-market. Il programma di 5 settimane (di cui 3 online e 2 a San Francisco) è dedicato a progetti imprenditoriali nelle prime fasi di sviluppo.

Possono partecipare ai programmi le PMIstartup e scaleup con sede in Italia e iscritte alla Camera di Commercio.

Di seguito le scadenze suddivise per settore:

  • SMEs Traction (Robotics, Hardware, Advanced Materials): con scadenza il 23 febbraio 2024;
  • Startup Acceleration (Life Sciences, Digital Health): con scadenza il 19 aprile 2024;
  • SMEs Traction (Life Sciences, Digital Health): con scadenza il 19 aprile 2024;
  • SMEs Traction (Green Energy, CleanTech, ClimateTech, AgriFoodTech): con scadenza il 14 giugno 2024;
  • Startup Bootcamp: con scadenza il 5 luglio 2024;
  • SMEs Traction (Fintech, Insurtech): con scadenza il 5 luglio 2024;
  • SMEs Traction (Space Economy): con scadenza il 27 settembre 2024.
1 2 3 4 5 13