Tecnologie spaziali: aperte le candidature per la CASSINI Challenges 2025

satellite-67718_1280

Fino al 25 novembre 2024 aperta la nuova edizione della CASSINI Challenges 2025, che mira a promuovere l’uso delle tecnologie spaziali per affrontare sfide commercialisociali e ambientali.

CASSINI Challenges 2025 invita le imprese e gli innovatori a sfruttare le tecnologie spaziali, non solo per il settore spaziale, ma anche per trovare soluzioni creative e utili in altri settori. In particolare, i partecipanti sono liberi di scegliere cosa creare, ma il *come* deve coinvolgere tecnologie spaziali, come la navigazione satellitare (EGNOS, Galileo), l’osservazione della Terra (Copernicus) o le comunicazioni satellitari sicure.

La competizione è suddivisa in tre categorie principali, per favorire l’innovazione in diverse fasi di sviluppo:

  • Visionary Track: per idee teoriche che affrontino problemi specifici e con un piano per la commercializzazione (TRL1-TRL3)
  • Innovator Track: per prototipi già testati in ambienti rilevanti, con una chiara proposta di valore (TRL4-TRL7)
  • Entrepreneur Track: per prodotti già pronti per il mercato, con evidenze di trazione commerciale (TRL8-TRL9)

Possono partecipare singoli o team composti da entità giuridiche e/o persone fisiche stabiliti nel territorio degli Stati membri dell’Unione europea.

Si offre oltre 1 milione di euro di premi, in particolare:

  • € 10.000 euro per le migliori 15 idee,
  • € 30.000 per i migliori 10 prototipi
  • € 100.000 euro per i 7 prodotti vincitori

I vincitori saranno annunciati a giugno 2025.

Scadenza: 25 novembre 2024 (Idea e Prototype track); 24 marzo 2025 (Product track)

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

fuTOURiSME: bando per progetti innovativi che aiutino le PMI del settore turistico nella transizione verde e digitale

dylan-de-jonge-9sjcxuq_qse-unsplash

Il progetto fuTOURiSME – fostering digital & sustainable transition of TOURism SMEs for FUture innovation and resilience, finanziato nel quadro del Programma per il mercato unico – sezione COSME (bando SMP-COSME-2022-TOURSME) sta lanciando un bando che ha l’obiettivo di identificare e sostenere lo sviluppo, l’implementazione e lo scaling-up di soluzioni innovative da parte delle piccole e medie imprese (PMI) turistiche europee, al fine di:

  • contribuire a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico e potenziare il duplice processo di transizione (verde e digitale),
  • dotare le PMI delle competenze necessarie per sfruttare le opportunità derivanti dalla doppia transizione
  • raccogliere le migliori pratiche e strategie per portare avanti la trasformazione del settore turistico

Per il bando con “progetto innovativo” si intende un’iniziativa strutturata e strategica che sviluppa, implementa e scala soluzioni innovative per un turismo sostenibile, digitale e inclusivo e che contribuisce chiaramente a innovare l’offerta nell’ecosistema turistico.

Il bando sosterrà 60 progetti innovativi realizzati da PMI del turismo o da partenariati con una somma forfettaria di 30.000 euro ciascuno, per incoraggiare l’adozione di tecnologie digitali e sostenibili che abbiano un impatto positivo sia sulle loro operazioni commerciali che sull’ambiente.

Le candidature devono essere presentate da una delle seguenti tipologie di candidati:

  • singola PMI turistica;
  • partenariato di PMI turistiche, composto da un minimo di 2 a un massimo di 4 PMI turistiche;
  • partenariato composto da un minimo di 2 e un massimo di 4 partner (deve comprendere almeno 1 PMI turistica e almeno 1 ente pubblico o privato che svolga un ruolo strumentale nell’aiutare la/e PMI turistica/e a realizzare il progetto).

I partenariati devono essere composti da PMI/enti con sede nello stesso Paese e possono preesistere e capitalizzare su precedenti progetti innovativi.
Le PMI e gli enti devono essere stabiliti in uno dei seguenti Paesi: Cipro, Francia, Grecia, Italia, Spagna;

Il bando si apre il 16 settembre e sarà possibile inviare le candidature fino al 27 novembre 2024.

Scadenza: 27 novembre 2024

Spoke 3: Resilient AI

Spoke 3: Resilient AI

Lo Spoke 3 di FAIR promuove i seguenti obiettivi:

  • Obiettivo #1: Industrial research and experimental development in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #2: Feasibility studies in Resilient Artificial Intelligence applications (call reserved to companies based on Southern Italy)
  • Obiettivo #3: Empirical studies, use cases, pilots in Resilient Artificial Intelligence applications

Destinatari: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI)

Dotazione finanziaria complessiva: La dotazione finanziaria del Bando è pari a 1.711.449,92€, di cui una quota almeno pari a 1.458.176,19€ è destinata alle regioni del SUD.

Scadenza: 30 settembre 2024

Infra+

Infra+

novara2-1030x674(1)

Programma regionale FESR 2021/2027, Priorità’ I. Obiettivo specifico I.1i Azione I.1i.4 “Sostegno all’offerta e alla domanda di servizi di trasferimento tecnologico e per l’innovazione”. Approvazione del bando Infra + “Sostegno a progetti per la realizzazione, il rafforzamento e l’ampliamento di infrastrutture di ricerca pubbliche e private”.

Domande dal 22 ottobre 2024 – 09:00 fino al 19 dicembre 2024 – 12:00.

La presente Misura prevede il rafforzamento e qualificazione dell’offerta di servizi di ricerca e trasferimento tecnologico verso le imprese mediante supporto agli investimenti in laboratori e attrezzature, aperti a più utenti in modo trasparente e non discriminatorio, funzionali allo sviluppo di attività di ricerca foriere di applicazioni rilevanti nell’industria e di interesse per il sistema delle imprese.

Tra gli obiettivi vi è quello di sostenere la realizzazione di nuove infrastrutture di ricerca, nonché quello di promuovere la messa a sistema delle IR già esistenti, anche al fine di rafforzarne la presenza in reti/network/ecosistemi sovra regionali e sovra nazionali e per tale motivo il bando intende favorire in particolare le proposte progettuali che, derivando da programmi organici e strutturati di intervento, siano caratterizzate da interdisciplinarietà e dalla attivazione di collaborazioni tra organismi di ricerca.

Possono parteciparvi organismi di ricerca pubblici e/o privati.

Scadenza: 19 dicembre 2024

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

Eurostars-3 Call 7: pubblicato il nuovo bando transnazionale per PMI innovative

business-561387__340

La European Partnership on Innovative SMEs/Eurostars ha aperto fino al 12 settembre 2024 il settimo bando transnazionale di Eurostars-3, destinato a finanziare progetti di ricerca e sviluppo (R&S) collaborativi a livello internazionale.

Il bando mira a sostenere progetti internazionali che sviluppano prodotti, processi o servizi facilmente commercializzabili, contribuendo al progresso tecnologico e alla competitività globale.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

Possono partecipare al bando i consorzi che rispettano i seguenti criteri:

  • essere guidato da una PMI innovativa di un paese Eurostars,
  • includere almeno due entità indipendenti tra loro,
  • coinvolgere entità di almeno due paesi Eurostars, con almeno un’organizzazione proveniente da un paese dell’UE o associato a Horizon Europe,
  • il budget delle PMI partecipanti deve rappresentare il 50% o più del costo totale del progetto,
  • nessun singolo partecipante o paese può rappresentare oltre il 70% del budget del progetto,
  • la durata del progetto deve essere di 36 mesi o meno,
  • il progetto deve avere un focus esclusivamente civile.

Il budget totale è di  90.453.172 €.

Scadenza: 12 settembre 2024

Bando Rigenerazione urbana 2024

Bando Rigenerazione urbana 2024

ecosostenibile

 

L’ Accordo per lo sviluppo e la coesione tra la Presidenza del consiglio dei ministri e la Regione Emilia-Romagna per la programmazione delle risorse del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 prevede 24,5 milioni di euro di risorse per misure a sostegno di proposte  di rigenerazione urbana e territoriale: interventi volti al recupero ed al riuso di immobili in condizioni di sottoutilizzo o dismissione, attraverso la loro riattivazione funzionale, ed il loro recupero architettonico ed edilizio. La motivazione è generare effetti positivi e diffusi di qualificazione dell’ambiente urbano, di coinvolgere attivamente le comunità locali e rafforzare la coesione sociale, con particolare riguardo alle soluzioni finalizzate alla mitigazione e all’adattamento al cambiamento climatico.

Le proposte possono essere presentate dalle ore 13 del 10 ottobre alle ore 13 del 31 ottobre 2024.

Sono ammessi alla presentazione delle candidature i Comuni della Regione Emilia-Romagna.

Saranno ammesse proposte che hanno per oggetto immobili da destinare ad uso pubblico, in condizione di sottoutilizzo e/o dismissione, adeguatamente inseriti in un organico progetto di rigenerazione del contesto interessato.

Scadenza: 31 ottobre 2024

Realtà estesa: pubblicata la seconda call del progetto CORTEX2

Realtà estesa: pubblicata la seconda call del progetto CORTEX2

Il secondo bando del progetto europeo CORTEX2 – COoperative Real-Time EXperiences with EXtended reality sulla realtà estesa è online e rimarrà aperto fino al 15 agosto 2024.

L’obiettivo del bando è co-sviluppare la piattaforma di realtà estesa CORTEX2, coinvolgendo le organizzazioni nella fase “Lab-To-Market” che porterà nuovi moduli e caratteristiche, migliorando le funzionalità e le opportunità che CORTEX2 può offrire.

Il bando è aperto ad aziende (startup/PMI tecnologiche) e istituzioni di ricerca (università, ONG, fondazioni, associazioni) con competenze nel settore.

Complessivamente il budget previsto per questa call è di 1 milione di euro destinati a finanziare e sostenere 10 team, per un importo fino a 100.000 € ciascuno.

Il bando offre inoltre opportunità di coaching mentoring dedicati, attività di capacity building, accesso ad expertise e risorse e opportunità di commercializzazione delle soluzioni ideate.

Scadenza: 15 agosto 2024

 

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

Chips JU: 4 nuovi bandi per progetti di ricerca e innovazione nel settore dei componenti elettronici

industry-2489601_960_720

La Chips Joint Undertaking (JU) lancia 4 nuove call dedicata ai progetti di ricercasviluppo e innovazione nel campo dei componenti e sistemi elettronici.

I bandi mirano a rafforzare la sovranità tecnologica, garantire la resilienza della catena di approvvigionamento e posizionare l’Europa come leader nelle tecnologie avanzate dei semiconduttori. Nello specifico, i 3 bandi sono:

  • Pilot Line​​​​​​​ (Chips-2024-CPL-5): in apertura il 25 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, il bando finanzia con un budget di 180 milioni di euro una linea pilota dedicata ai Advanced Photonic Integrated Circuits (PIC). In particolare, la call si concentra su:
    • sviluppo di moduli PIC avanzati, per migliorare le prestazioni e allinearsi con gli ultimi standard industriali, aprendo nuove possibilità in settori come le telecomunicazioni, il rilevamento avanzato e la biotecnologia;
    • ottimizzazione dei processi di fabbricazione, come i processi di lithografia, incisione e deposizione e l’aumento dell’efficienza;
    • Multi-Project Wafer Runs (MPW), dedicato alla prototipazione economica, supportando una varietà di progetti provenienti da università, istituti di ricerca e partner industriali.
  • Competence Centres (Chips-2024-CCC-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con una dotazione massima di 116 milioni di euro, questa call mira a rafforzare la competitività europea nel settore strategico dei semiconduttori attraverso la creazione di Chips Competence Centres (Chips CCs), che offriranno accesso a competenze tecniche e opportunità di sperimentazione per le aziende, con un’attenzione particolare alle PMI e alle start-up.
  • Support to the European Network of Chips Competence Centres (Chips-2024-CCC-2): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 2 ottobre 2024, con un finanziamento massimo di 4 milioni di euro, la call ha l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i Chips Competence Centres attraverso una serie di azioni di coordinamento e supporto attraverso una piattaforma per facilitare lo scambio di informazioni e la collaborazione tra i centri, il dialogo e l’integrazione delle attività tra i centri, sfruttando le sinergie esistenti e l’organizzazione di eventi di sensibilizzazione e workshop per promuovere gli obiettivi dei Chips CCs.
  • Design platform (Chips-2014-CDP-1): in apertura il 4 luglio e in scadenza il 13 agosto 2024, con una dotazione massima di 25 milioni di euro, lo scopo della call è selezionare un consorzio che sarà responsabile dell’implementazione, dell’hosting e del funzionamento della Design Platform e di coordinare il suo sviluppo, funzionamento e manutenzione, nonché le relative attività di supporto agli utenti, in stretta collaborazione con l’impresa comune Chips.

Possono partecipare i consorzi formati da persone giuridiche (enti pubblici o privati) con sede in uno degli Stati membri dell’UE o in uno dei paesi associati a Horzion Europe.

Scadenze: 13 agosto 2024 e 2 ottobre 2024

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics – Spoke 2

Bando a cascata FIT4MEDROB: Fit for Medical Robotics - Spoke 2

technologies

Nell’ambito dell’Iniziativa “Fit4MedRob – Fit for Medical Robotics” – Spoke 2 è stato pubblicato un bando a cascata per la presentazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati al potenziamento della ricerca sulle tecnologie abilitanti in ambito sanitario al fine di migliorare la diagnosi, il monitoraggio, le cure incluse quelle riabilitative.

La dotazione economica è ricavata nell’ambito del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC, istituito con il decreto-legge 6 maggio 2021, n. 59, convertito dalla legge n. 101 del 2021) a seguito dell’avviso pubblico per la concessione di finanziamenti destinati ad iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito Sanitario e Assistenziale (Decreto Direttoriale n. 931 del 06-06-2022), progetto PNC0000007 – Fit for Medical Robotics (acronimo: Fit4MedRob) finanziato con il Decreto Direttoriale 9 dicembre 2022, prot. n. 0001984- CUP B53C22006960001.

La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 7.500.000 euro

Le Call che identificano le tematiche (riportate nell’All. 6) trattate nel bando sono:

    • Call 2.1 Sistemi di “Functional Electrical Stimulation”
    • Call 2.2 Robot o tecnologie assistive/riabilitative domiciliari (tele-rehab, continuum of care)
    • Call 2.3 Tecnologie di monitoraggio dello stato attentivo durante l’esercizio riabilitativo
    • Call 2.4 Robot pediatrici
    • Call 2.5 Robot occupazionali

La scadenza presentazione domande è fissata al 31 agosto 2024 alle ore 18.00.

Scadenza: 31 agosto 2024

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

Al via la prima call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa

La 1ª open call XR2Industry per lo sviluppo di componenti di realtà estesa rimarrà aperta fino al 17 settembre 2024. 

Il bando selezionerà fino a 7 MidCap o PMI che svilupperanno e integreranno hardware innovativi fondati su tecnologie emergenti (come 5G/6G, IoT, dati, intelligenza artificiale, edge e cloud computing e microelettronica) per permettere possibilità di esperienze di realtà estesa.

I candidati dovranno proporre progetti con livello di prontezza tecnologica (TRL) tra 3 e 7 e concentrarsi su una delle sfide seguenti:

  • Challenge 1: Guanti aptici per visori XR standalone che supportano OpenXR
  • Challenge 2: Tracker universale
  • Challenge 3: Casco protettivo con HMD frontale
  • Challenge 4: GPS ad alta precisione
  • Challenge 5: Sistema di motion capture per tracciare diversi oggetti
  • Challenge 6: Camera HDR esterna
  • Challenge 7: Sistema audio con protezione dell’udito
  • Challenge 8: Dispositivo di interazione per persone disabili
  • Challenge 9: Camera ToF esterna
  • Challenge 10: Modem 5G esterno
  • Challenge 11: Rilevatore biometrico umano

Possono partecipare al bando in modalità singola le PMI o MidCap dei Paesi UE o associati a Horizon Europe.

Ciascuna PMI/MidCap selezionata riceverà un massimo di € 500.000 sotto forma di lump sum durante il programma di supporto, della durata di 15 mesi e suddiviso in 3 fasi:

  • Fase 1 Piano di mentoring individuale-IMP (2 mesi): fino a € 65.000
  • Fase 2 Sviluppo (6 mesi): fino a € 200.000
  • Fase 3 Integrazione (7 mesi): fino a € 235.000

Scadenza: 17 settembre 2024

1 2 3 4 13