Innovazione quantistica: aperta la seconda call del progetto PQ-REACT Open Call per soluzioni all’avanguardia
Innovazione quantistica: aperta la seconda call del progetto PQ-REACT Open Call per soluzioni all’avanguardia
Fino al 27 maggio 2025, il programma PQ-REACT accetta candidature per incentivare progetti altamente innovativi in ambiti strategici.
Il programma nasce con l’obiettivo di promuovere soluzioni all’avanguardia in diversi settori chiave, garantendo un finanziamento mirato a progetti che abbiano un impatto significativo sulla società e sul mercato. Il bando si concentra in particolare su iniziative che possano contribuire allo sviluppo di tecnologie emergenti, rafforzare la sicurezza digitale e incentivare la sostenibilità.
In particolare si cercano i innovatori quantistici in grado di sviluppare e implementare soluzioni che affrontino le crittografie basate su algoritmi classici che attualmente proteggono i dati e le infrastrutture.
La PQ-REACT Open Call #2 si focalizza su quattro casi d’uso principali, ciascuno con specifiche sfide e opportunità di sviluppo:
- Smart Grid Meters: sviluppo di sistemi di misurazione intelligente per migliorare l’efficienza energetica e la sicurezza delle reti elettriche, con particolare attenzione alla protezione dei dati e alla resilienza contro attacchi informatici.
- 5G e 6G Architectures: progettazione di infrastrutture di rete avanzate per le comunicazioni mobili di prossima generazione, garantendo sicurezza e integrità nelle trasmissioni critiche.
- Context Agility Manager (PQC Benchmarking): sviluppo di strumenti per valutare e migliorare le prestazioni della crittografia post-quantistica (PQC), supportando la transizione a sistemi di sicurezza più resilienti.
- Eclipse-Qrisp for PQC: implementazione di strumenti open-source per facilitare l’adozione e l’integrazione della crittografia post-quantistica nei sistemi esistenti.
La seconda call è aperta solo a consorzi: gli organizzatori si aspettano un mini-consorzio di due o al massimo tre partner, di cui uno rappresenta una PMI e uno un fornitore tecnico (start-up e PMI, università e centri di ricerca, ONG o fondazioni).
I soggetti che saranno finanziati devono avere sede in:
- Stati membri (SM) dell’Unione europea (UE), comprese le loro regioni ultraperiferiche.
- Paesi associati a Horizon Europe: secondo l’elenco aggiornato pubblicato dalla CE alla data di presentazione della proposta.
Il budget complessivo è di € 650.000, che sarà distribuito tra un massimo di quattro progetti selezionati (uno per ciascun Use Case). Ogni progetto potrà beneficiare di un finanziamento fino a € 162.500, destinato a coprire le attività di ricerca, sviluppo e implementazione delle soluzioni proposte.
Scadenza: 27 maggio 2025