Avviso di Bando a Cascata progetto “FAIR – Future Artificial Intelligence”

Avviso di Bando a Cascata progetto “FAIR – Future Artificial Intelligence”

Codice Progetto PE00000013, CUP H97G22000210007, Spoke 6 “Symbiotic AI”, volto al finanziamento di n. 8 Progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità condotti da Imprese

Con Decreto Rettorale n. 1202 del 29/03/2024 l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha indetto un Avviso di Bando a cascata nell’ambito del Progetto “FAIR – FUTURE ARTIFICIAL INTELLIGENCE” PE00000013, CUP H97G22000210007, Spoke 6 “Symbiotic AI”, volto al finanziamento di n. 8 Progetti di Ricerca Industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità condotti da Imprese, sulle Tematiche di seguito elencate:

Tematica 1: Symbiotic AI Pilot actions in challenging domains – Large Scale – Ambitious, € 589.586,82 – Intervento 100% Quota SUD;

Tematica 2: Symbiotic AI Pilot actions in challenging domains – Medium Scale – Solid, € 393.057,88 – Intervento 100% Quota SUD;

Tematica 3: Symbiotic AI Pilot actions in challenging domains – Small Scale – Start-up €393.057,88 – Intervento 100% Quota SUD.

Uniba intende finanziare:

  • 2 progetti per la Tematica 1, ciascuno con importo contributo agevolabile massimo pari a € 294.793,41;
  • 2 progetti per la Tematica 2, ciascuno con importo contributo agevolabile massimo pari a € 196.528,94;
  • 4 progetti per la Tematica 3, ciascuno con importo contributo agevolabile massimo pari a € 98.264,47.

I Soggetti Proponenti sono tenuti a presentare la propria domanda di partecipazione secondo le modalità indicate nell’Avviso, a partire dal 3 aprile 2024 fino alle ore 12.00 del giorno 3 maggio 2024.

Scadenza: 3 maggio 2024

Fesr 2021-2027 – OS 1.1 – Azione 1.1.1 – Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese nell’area di crisi complessa del savonese

Fesr 2021-2027 - OS 1.1 - Azione 1.1.1 - Supporto alla realizzazione di progetti di ricerca e sviluppo sperimentale per le imprese nell'area di crisi complessa del savonese

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

Tre milioni per questa prima misura dedicata alla ricerca industriale, lo sviluppo sperimentale e il trasferimento tecnologico nell’area di crisi industriale complessa del Savonese per promuovere, in linea con gli ambiti della Smart Specialisation Strategy regionale, la realizzazione da parte delle imprese, di progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nei 21 comuni riconosciuti nell’area.

Si tratta di una grande opportunità per la crescita e lo sviluppo economico e occupazionale e per continuare a riqualificare e riconvertire l’area di crisi industriale complessa del savonese.

Possono accedere le piccole, medie e grandi imprese, in forma singola o associata (costituite in ATS), dei 21 comuni riconosciuti nell’area di crisi complessa del savonese: Altare, Bardineto, Bormida, Cairo Montenotte, Calizzano, Carcare, Cengio, Cosseria, Dego, Giusvalla, Mallare, Millesimo, Murialdo, Osiglia, Pallare, Piana Crixia, Plodio, Quiliano, Roccavignale, Vado Ligure, Villanova d’Albenga.

Regione Liguria ha stanziato 20 nuovi milioni di euro. Con questa prima misura da 3 milioni l’obiettivo è quello di attrarre progetti d’investimento delle imprese per portare sul territorio ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico.

Un’opportunità per la crescita economica e occupazionale perché in fase di istruttoria verrà riconosciuta una premialità maggiore rispetto al numero di assunzioni a tempo pieno e indeterminato.

Le piccole, medie e grandi imprese in forma singola o associata (costituite in ATS) potranno accedere al contributo a fondo perduto fino a un massimo di 750 mila euro, su progetti con un costo non inferiore ai 200 mila euro.

Sono consentiti interventi per le spese del personale (al max 70%), l’acquisto di strumentazione e attrezzature, i costi per la ricerca contrattuale, le conoscenze e i brevetti (al max 40%), altri costi d’esercizio (es: materiali, forniture e per le spese generali.

I progetti potranno essere presentati dal 7 al 28 maggio 2024 attraverso lo sportello “Bandi On Line” di Filse.

La procedura informatica sarà disponibile nella modalità offline a partire dal 18 aprile 2024.

Scadenza: 28 maggio 2024

1 2