Sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

Sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità

Spin-off universitario

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato una manifestazione di interesse per il sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.

L’avviso, pubblicato nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC) dedicato alle Regioni meno sviluppate (ovvero le Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), vuole attuare le seguenti azioni:

Azione 1.1.2 – Sostegno a un numero limitato di filiere strategiche della ricerca nelle Regioni meno sviluppate

Agevolazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ricadenti nelle aree di specializzazione della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) riguardanti le macro-filiere strategiche per la ricerca localizzate nelle regioni target del PN RIC. I progetti dovranno garantire l’ulteriore sviluppo tecnologico (TRL fino a 8) alle attività di ricerca caratterizzate da un TRL medio-basso (2-5) e rafforzare le filiere tecnologiche nazionali nel partecipare alle catene del valore strategiche europee e globali; inoltre, i progetti dovranno riguardare le seguenti filiere strategiche della ricerca:

  1. Salute;
  2. Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione;
  3. Sicurezza per i sistemi sociali;
  4. Digitale, industria, aerospazio;
  5. Clima, energia, mobilità sostenibile;
  6. Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente.

Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.

Risorse a disposizione: euro 143.830.100
Azione 1.1.3b – Sostegno alla validazione e messa in rete di forme di aggregazione che aiutino la contaminazione tra i soggetti del sistema della ricerca

Agevolazione di progetti di infrastrutturazione e consolidamento dei poli di innovazione attivi in un’area di specializzazione della SNSI (ovvero raggruppamenti di imprese indipendenti, start-up innovative, piccole, medie e grandi imprese nonché Organismi di ricerca), con l’obiettivo di consolidarne il posizionamento nel sistema della ricerca nelle Regioni Meno Sviluppate, ampliarne l’offerta di servizi di ricerca, di innovazione e trasferimento tecnologico, rafforzarne le capacità di generazione e condivisione di conoscenza;

Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.

Risorse a disposizione: euro 86.852.284
Azione 1.4.3 – Rafforzamento delle competenze ai fini del funzionamento attivo dell’ecosistema dell’innovazione

Agevolazione di progetti di potenziamento delle competenze delle imprese al fine di rafforzare la propensione all’innovazione e alla ricerca, per favorire la transizione industriale, sostenere la propensione all’imprenditorialità, l’upskilling e il reskilling del personale, in ambiti coerenti con le aree di specializzazione della SNSI.

Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.

Risorse a disposizione: euro 12.500.000

I progetti devono inoltre integrare e incrementare gli investimenti già realizzati o in corso di implementazione da parte dei Soggetti attuatori ed esecutori dei seguenti investimenti della Missione 4 Componente 2 del PNRR:

  • Investimento 1.3 Partenariati estesi a Università, Centri di ricerca, imprese e finanziamento di progetti di ricerca;
  • Investimento 1.4 Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune Key Enabling Technologies (KET’s);
  • Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.

Possono quindi partecipare come Soggetti proponenti, anche in forma congiunta, i soggetti attuatori (Hub), che partecipano o abbiano partecipato ai progetti sostenuti dagli investimenti PNRR indicati.

La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 24 marzo 2025 e fino alle ore 23:59 del 31 maggio 2025.

Scadenza: 31 maggio 2025

Conferenza in modalità ibrida della comunità di pratica Cohesion4Transitions

Conferenza in modalità ibrida della comunità di pratica Cohesion4Transitions

Il 6 e il 7 giugno 2023 si terrà in modalità ibrida, a Bruxelles e online, la prima Conferenza della comunità di pratica Cohesion4Transitions (C4T).

La C4T riunisce autorità pubbliche e altri attori chiave a sostegno degli Stati membri UE, delle regioni e dei territori per l’implementazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (CF) sull’Obiettivo di policy 2 sulla transizione verde della Politica di coesione.

La prima giornata dell’evento sarà dedicata alla facilitazione dello scambio tra stakeholder nazionali, regionali e locali coinvolti nell’implementazione di investimenti per la transizione sostenibile con il supporto del FESR e il CF, di partner dal mondo economico e sociale e rappresentanti della Commissione UE.

Nel corso della seconda giornata l’evento radunerà membri dei Gruppi di lavoro specifici sull’Energia, il Clima e l’Ambiente, così come i partecipanti dell’Academic Sounding Board, con l’obiettivo di indirizzarsi alle sfide nell’implementazione degli investimenti sostenibili.

Per partecipare occorre registrarsi e la registrazione per la partecipazione in presenza chiuderà il 26 maggio 2023.

I3 Instrument Infoday – Evento online, 19 gennaio 2023

i3-7

 

Il 19 gennaio 2023 si svolgerà lo I3 Instrument Infoday, l’evento rivolto ai potenziali candidati del nuovo bando I3 “Strand 2b Capacity Building in Less Developed Regions” dello Interregional Innovation Investments Instrument, che aprirà il 15 dicembre 2022.

In particolare, si parlerà delle tematiche presenti nel bando, ossia la crescita delle regioni meno sviluppate.

Per partecipare è necessario registrarsi.

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

Arte e digitale: aperto il bando del programma STARTS

success-2917048_1280

 

È aperto il bando nell’ambito del programma STARTS che ha lo scopo di consentire l’incrocio tra tecnologia/economia e arte nello sviluppo regionale, sostenendo la creazione di centri STARTS regionali come catalizzatori di tali incroci. Le sinergie tra arte e tecnologia contribuiranno allo sviluppo regionale a livello sociale, ecologico ed economico, stimolando la creatività nell’industria e nelle imprese.

I “Regional STARTS centres” costituiranno il nucleo di un movimento verso un approccio europeo all’innovazione ispirato all’arte. Diventeranno catalizzatori di collaborazioni concrete tra artisti e attori regionali attraverso la sperimentazione artistica. Tali centri possono essere spazi fisici o attività regionali coordinate. Un’attività centrale dei progetti sarà il sostegno finanziario agli artisti nelle residenze STARTS.

Possono candidarsi al bando consorzi aventi almeno quattro partner provenienti da almeno quattro Stati membri diversi. Il consorzio nel suo complesso deve dimostrare la necessaria competenza in campo artistico, tecnologico e nei legami con l’economia locale e gli attori dello sviluppo regionale. Le istituzioni artistiche sono ammissibili, ma devono collaborare con istituzioni che apportino competenze nel campo della tecnologia e/o dello sviluppo regionale.

Scadenza: 16 settembre 2022

Politica di Coesione e strumento di preadesione per la doppia transizione: lezioni da Enti Locali e Regionali

La Regione Veneto ospiterà l’evento “Politica di Coesione e strumento di preadesione per la doppia transizione: lezioni da Enti Locali e Regionali” nel contesto della XIX edizione della Settimana Europea delle Regioni e delle Città – il più importante evento dedicato alle politiche regionali e locali in Europa. Il workshop si terrà mercoledì 13 Ottobre 2021, dalle ore 09:30 alle ore 11:00, online.
Il workshop intende dare visibilità alle migliori pratiche nell’attuazione della transizione verde e digitale a livello locale, portando gli esempi della Regione del Veneto e di altre sette autorità locali e regionali provenienti da tutta Europa.
L’evento infatti ospiterà contributi da diversi enti europei provenienti da diverse regioni, quali: Irlanda del Nord – Regno Unito; Regione Castilla – La Mancha – Spagna; Provincia Autonoma della Vojvodina – Serbia; Unione Regionale dei Comuni dell’Attica – Grecia.
L’evento si svolgerà completamente online ed in lingua Inglese, con traduzione simultanea in Italiano e Francese.
Maggiori informazioni e registrazione al seguente link.

Settimana europea delle regioni e delle città

 

La Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek) è il più grande evento annuale a Bruxelles dedicato alla politica di coesione. L’evento si terrà dall’11 al 14 ottobre 2021.

La Settimana europea delle regioni e delle città cresciuta fino a diventare una piattaforma unica di comunicazione e networking, riunendo regioni e città da tutta Europa, compresi politici, amministratori, esperti e accademici. Negli ultimi 18 anni, ha fatto molto per promuovere l’apprendimento delle politiche e lo scambio di buone pratiche.

Lo scopo della EURegionsWeek è quello di discutere le sfide comuni per le regioni e le città d’Europa ed esaminare le possibili soluzioni riunendo politici, decisori, esperti e professionisti della politica di coesione, così come le parti interessate del mondo degli affari, delle banche, delle organizzazioni della società civile, del mondo accademico, delle istituzioni europee e dei media. Si impegna inoltre a fornire una piattaforma per lo sviluppo delle capacità, l’apprendimento e lo scambio di esperienze e buone pratiche per coloro che attuano la politica di coesione dell’UE e gestiscono i suoi strumenti finanziari, facilitare la cooperazione e il networking tra regioni e città e alimentare il dibattito sulla politica di coesione dell’UE in un contesto più ampio, includendo ricerche recenti e punti di vista di paesi terzi e organizzazioni internazionali.

L’evento è dedicato principalmente a funzionari dei governi europei, nazionali, regionali e locali ed esperti nel campo della gestione e valutazione dei programmi della politica di coesione; rappresentanti di aziende private, istituzioni finanziarie e associazioni europee e nazionali; membri del Comitato Europeo delle Regioni e del Parlamento Europeo, e politici nazionali, regionali e locali, inclusi i giovani politici eletti (YEP); Membri del pubblico che vogliono esprimere le loro opinioni e contribuire al dibattito sul futuro dell’Europa e delle loro regioni e città; Accademici, ricercatori e studenti post-laurea e professionisti nel campo della politica di coesione europea; Giornalisti dei media europei, nazionali, regionali e locali.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di fare riferimento alla pagina web dell’evento.

EURegionsWeek 2021

schermata-2021-09-09-alle-11-16-06

 

La 19a edizione di EURegionsWeek “Insieme per la ripresa” è pronta a decollare virtualmente, con le sue 300 sessioni dedicate a Coesione, Transizione verde, Transizione digitale, Impegno dei cittadini per una ripresa inclusiva, partecipativa ed equa.

L’evento avrà luogo online dall’11 al 14 ottobre e si occuperà di

  • Coesione: dall’emergenza alla resilienza
  • Transizione verde: per una ripresa sostenibile e verde
  • Transizione digitale per le persone
  • L’impegno dei cittadini per una ripresa inclusiva, partecipativa ed equa

Per maggiori informazioni, si prega di visualizzare la pagina web dell’evento.

Settimana europea delle strategie macroregionali

Dal 17 al 21 febbraio 2020, la direzione generale REGIO della Commissione europea ospiterà la settimana europea delle strategie macroregionali, durante la quale verranno presentati una serie di importanti eventi relativi alle quattro strategie macroregionali.

Per la prima volta, la presidenza francese dell’EUSALP sta organizzando insieme alla DG REGIO un embedding event e, pertanto, sta invitando tutti i soggetti interessati alla strategia dell’UE per la regione alpina a plasmare il futuro insieme.

Tutte le autorità di gestione dei programmi operativi regionali e nazionali, nonché quelle dei programmi Interreg, discuteranno delle priorità della regione alpina per il futuro periodo di programmazione. Saranno presenti inoltre gruppi d’azione e membri del comitato esecutivo insieme alla Commissione europea (tutte le direzioni generali competenti).

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.

Engaging citizens for good governance in Cohesion Policy

Il 6 febbraio 2020 si terrà a Bruxelles una conferenza di alto livello sul coinvolgimento dei cittadini e della società civile nella politica di coesione dell’Unione Europea.

L’evento, organizzato dalla direzione generale della Politica regionale e urbana della Commissione Europea, riunirà cittadini, rappresentanti della società civile, politici, responsabili politici e università di tutta l’UE e oltre e si concentrerà su come promuovere la cooperazione con i cittadini e la società civile per dare loro un ruolo più importante nella governance della politica, nell’attuazione dei progetti finanziati dall’UE sul campo e nella diffusione dei loro risultati.

Per maggiori informazioni, si prega di consultare la pagina web dell’evento.