Sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità
Sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità
Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato una manifestazione di interesse per il sostegno di iniziative per il rafforzamento delle filiere strategiche, per la messa in rete di forme di aggregazione tra i soggetti della ricerca e per lo sviluppo competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità.
L’avviso, pubblicato nell’ambito del Programma Nazionale Ricerca Innovazione e competitività per la transizione verde e digitale 2021-2027 (PN RIC) dedicato alle Regioni meno sviluppate (ovvero le Regioni Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), vuole attuare le seguenti azioni:
Azione 1.1.2 – Sostegno a un numero limitato di filiere strategiche della ricerca nelle Regioni meno sviluppate
Agevolazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale ricadenti nelle aree di specializzazione della Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) riguardanti le macro-filiere strategiche per la ricerca localizzate nelle regioni target del PN RIC. I progetti dovranno garantire l’ulteriore sviluppo tecnologico (TRL fino a 8) alle attività di ricerca caratterizzate da un TRL medio-basso (2-5) e rafforzare le filiere tecnologiche nazionali nel partecipare alle catene del valore strategiche europee e globali; inoltre, i progetti dovranno riguardare le seguenti filiere strategiche della ricerca:
- Salute;
- Cultura umanistica, creatività, trasformazioni sociali, società dell’inclusione;
- Sicurezza per i sistemi sociali;
- Digitale, industria, aerospazio;
- Clima, energia, mobilità sostenibile;
- Prodotti alimentari, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura, ambiente.
Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.
Risorse a disposizione: euro 143.830.100
Azione 1.1.3b – Sostegno alla validazione e messa in rete di forme di aggregazione che aiutino la contaminazione tra i soggetti del sistema della ricerca
Agevolazione di progetti di infrastrutturazione e consolidamento dei poli di innovazione attivi in un’area di specializzazione della SNSI (ovvero raggruppamenti di imprese indipendenti, start-up innovative, piccole, medie e grandi imprese nonché Organismi di ricerca), con l’obiettivo di consolidarne il posizionamento nel sistema della ricerca nelle Regioni Meno Sviluppate, ampliarne l’offerta di servizi di ricerca, di innovazione e trasferimento tecnologico, rafforzarne le capacità di generazione e condivisione di conoscenza;
Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.
Risorse a disposizione: euro 86.852.284
Azione 1.4.3 – Rafforzamento delle competenze ai fini del funzionamento attivo dell’ecosistema dell’innovazione
Agevolazione di progetti di potenziamento delle competenze delle imprese al fine di rafforzare la propensione all’innovazione e alla ricerca, per favorire la transizione industriale, sostenere la propensione all’imprenditorialità, l’upskilling e il reskilling del personale, in ambiti coerenti con le aree di specializzazione della SNSI.
Almeno l’85% delle attività progettuali dovranno essere realizzate nell’ambito di una o più delle proprie unità operative ubicate nelle Regioni meno sviluppate. Il Progetto può quindi prevedere che le attività siano realizzate anche nelle aree del territorio nazionale ma in una misura non superiore al 15% e con ricadute positive sui territori di tali Regioni.
Risorse a disposizione: euro 12.500.000
I progetti devono inoltre integrare e incrementare gli investimenti già realizzati o in corso di implementazione da parte dei Soggetti attuatori ed esecutori dei seguenti investimenti della Missione 4 Componente 2 del PNRR:
- Investimento 1.3 Partenariati estesi a Università, Centri di ricerca, imprese e finanziamento di progetti di ricerca;
- Investimento 1.4 Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune Key Enabling Technologies (KET’s);
- Investimento 1.5 Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”.
Possono quindi partecipare come Soggetti proponenti, anche in forma congiunta, i soggetti attuatori (Hub), che partecipano o abbiano partecipato ai progetti sostenuti dagli investimenti PNRR indicati.
La domanda di partecipazione può essere presentata a partire dalle ore 10:00 del 24 marzo 2025 e fino alle ore 23:59 del 31 maggio 2025.
Scadenza: 31 maggio 2025