EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

clinic-doctor-health-hospital

HaDEA (Health and Digital Executive Agency) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito del programma EU4Health per lo sviluppo di un dispositivo diagnostico per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) da utilizzare presso il punto di cura.

L’obiettivo del bando è accelerare lo sviluppo di un dispositivo diagnostico che possa fornire risultati di test di suscettibilità antimicrobica (AST) per batteri o funghi che causano infezioni umane, in un’ora o meno dalla raccolta del campione. L’ideale sarebbe anche che il dispositivo permettesse di identificare il patogeno responsabile dell’infezione. I test diagnostici che consentono anche l’identificazione del patogeno dovrebbero almeno mirare a identificare uno dei batteri inclusi nella lista prioritaria dell’OMS per i patogeni batterici 2024 e/o i funghi Candida spp. e/o Aspergillus fumigatus.

Inoltre, il bando ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di dispositivi AST rapidi, già in fase di sviluppo, per il punto di cura. Il prodotto proposto dovrà essere almeno a livello di prontezza tecnologica (TRL) 3, con una chiara strada verso la marcatura CE nell’UE. Alla fine del contratto, il prodotto sviluppato dovrebbe mirare a raggiungere il livello di sistema completo e qualificato (TRL 8). Saranno prese in considerazione anche le proposte che riguardano livelli TRL iniziali, a condizione che il prodotto stia lavorando verso la certificazione.

Il budget stimato per il progetto è di 12.860.000 €.

La scadenza per la presentazione delle domande per il primo step della procedura è il 12 maggio 2025.

Scadenza: 12 maggio 2025

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

Si aprirà l’8 aprile lo sportello per accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per nuovi Contratti di sviluppo dedicati alla competitività e alla resilienza delle filiere produttive considerate strategiche.

I Contratti di sviluppo potranno essere presentati da una o più imprese e dovranno riguardare programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale finalizzati a sostenere la competitività e la resilienza di una delle seguenti filiere strategiche:

  • automotive;
  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • sistema casa;
  • metallurgia e siderurgia;
  • meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  • treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  • chimica;
  • farmaceutica.

Tali programmi potranno includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro, in linea con gli obiettivi di crescita della filiera di riferimento.

I fondi previsti sono pari a 500 milioni di euro, e sono finanziati nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 “Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il 40% di tali risorse sono riservati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impiantifinanziamento agevolato contributo diretto alla spesa.

La misura sarà gestita da Invitalia e, oltre alle nuove domande, potranno accedere ai finanziamenti anche le domande di Contratti di sviluppo già presentate in passato ma in sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Per stabilire l’ordine in cui i progetti saranno valutati, Invitalia formerà una graduatoria basata sui seguenti criteri: impatto positivo sull’occupazione, innovatività degli investimenti, coinvolgimento delle PMI.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025.

Scadenza: 10 giugno 2025

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

brokerage-event

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’Università degli Studi di Catania ha pubblicato un nuovo bando “Starting Grant” nell’ambito dello Spoke 9 del partenariato esteso, che intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi del partenariato.

A tal fine, il bando punta a:

  • Sostenere i ricercatori italiani rientrati dall’estero nell’ambito della loro attività scientifica;
  • Promuovere la partecipazione a eventi scientifici e di networking di rilevanza nazionale e internazionale;
  • Incentivare la disseminazione dei risultati di ricerca attraverso pubblicazioni scientifiche.

Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori italiani che:

  • siano assunti da uno dei partner del Programma NQSTI come ricercatori a tempo determinato o indeterminato e con un contratto in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • siano rientrati dall’estero in Italia negli ultimi 36 mesi ed abbiano effettuato un cambio di residenza per effetto della presa di servizio;
  • siano attivamente coinvolti in progetti scientifici connessi alle finalità del NQSTI.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 250.000.

Ciascuna proposta sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 10.000 e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025, salvo eventuali proroghe.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 21 aprile 2025.

Scadenza: 21 aprile 2025

CNR: prima Call di accesso ai servizi di “ELIXIRxNextGenIT”

CNR: prima Call di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"

clinic-doctor-health-hospital

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha lanciato la prima call nazionale e transnazionale per l’accesso ai servizi offerti dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, un’iniziativa innovativa destinata a supportare la ricerca biomedica e biotecnologica attraverso l’uso di tecnologie avanzate e soluzioni di big data.

L’obiettivo principale di questa call è stimolare l’adozione di strumenti bioinformatici e di calcolo avanzato per favorire l’analisi dei dati e migliorare i processi di ricerca scientifica nel settore delle bioscienze.

I progetti selezionati riceveranno supporto per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi messi a disposizione dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, e saranno guidati durante l’intero ciclo di vita del progetto, con un focus particolare sulla realizzazione di risultati scientifici di alto impatto.

La call è aperta a:

  • Ricercatori accademici: università, centri di ricerca e istituzioni scientifiche che lavorano nell’ambito delle bioscienze, genetica e biotecnologie
  • Piccole e medie imprese (PMI): aziende innovative che operano nel campo delle scienze della vita e desiderano sviluppare nuovi prodotti o tecnologie
  • Progetti di ricerca internazionali: la call è anche aperta a collaborazioni con partner esteri, promuovendo una dimensione transnazionale e interdisciplinare della ricerca

Il termine per presentare le candidature è fissato al 15 aprile 2025.

Scadenza: 15 aprile 2025

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

clinic-doctor-health-hospital

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato trePrior Information Notices (PINs)avvisi di informazione preliminare, nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di sviluppare vaccini avanzati contro l’influenza e il mpox, oltre a dispositivi rapidi per la resistenza antimicrobica (AMR).

  1. Il tender HADEA/2025/CPN/0008-PIN, la cui pubblicazione è prevista per aprile 2025, mira a sostenere lo sviluppo di vaccini innovativi con piattaforme ad alta scalabilità, tra cui vaccini a base di acidi nucleici, produzione su colture cellulari, tecniche di trascrizione in vitro e produzione vegetale. Gli obiettivi principali includono:
    • sviluppo di vaccini con somministrazione innovativa (nasale, orale, patch microneedle);
    • induzione di immunità mucosale per una protezione più ampia;
    • copertura per virus influenzali A potenzialmente pandemici e capacità di adattamento rapido ai ceppi emergenti;
    • protezione cross-subtipo e copertura dei virus alfa-influenzali;
    • immunogenicità intrinseca senza adiuvanti.
  2. Il tender HADEA/2025/CPN/0006-PIN, in arrivo ad aprile 2025, si concentra sullo sviluppo di dispositivi diagnostici per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST), essenziali per decisioni terapeutiche tempestive. Il bando promuoverà innovazioni che:
    • forniscano risultati entro un’ora dalla raccolta del campione;
    • identifichino idealmente i patogeni responsabili delle infezioni;
    • coprano i patogeni batterici prioritari dell’OMS e fungini come Candida spp. e Aspergillus fumigatus;
    • dimostrino un chiaro percorso verso la certificazione CE nell’UE e raggiungano un TRL 8 entro la conclusione del contratto.
  3. Il tender HADEA/2025/OP/0013-PIN, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2025, è destinato a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN)per il mpox. Le principali finalità includono:
    • valutazione dell’immunogenicità e sicurezza della dose booster, confrontando le iniezioni intradermiche e sottocutanee;
    • determinazione del momento ottimale per la somministrazione del richiamo;
    • svolgimento di studi clinici di fase II e/o III per dati scientifici affidabili;
    • supporto alle politiche sanitarie pubbliche su strategie vaccinali e gestione delle scorte.

Scadenza: non ancora pubblicata

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

clinic-doctor-health-hospital

Il Partenariato Europeo per la Ricerca sulla Radioprotezione (PIANOFORTE) ha lanciato la sua terza open call transnazionale per sostenere progetti di ricerca innovativi nel campo della radioprotezione, con scadenza per partecipare fissata al 30 aprile 2025.

Gli obiettivi specifici del bando sono:

  1. Innovare le applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie attraverso approcci diagnostici e terapeutici nuovi e ottimizzati, migliorando la salute e la sicurezza dei pazienti e sostenendo il trasferimento dei risultati della R&I alla pratica.
  2. Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e del rischio di esposizione per la salute.
  3. Sostenere la regolamentazione e l’attuazione della SBS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per l’uomo e l’ambiente, comprendendo meglio e riducendo le incertezze nelle stime del rischio.
  4. Fornire la base scientifica a raccomandazioniprocedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta e al recupero da un potenziale evento radiologico o incidente nucleare e migliorare il know-how per la gestione dei siti esistenti.
  5. Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni di radioprotezione in tutta l’UE, promuovendo la disponibilità, l’uso e la condivisione delle infrastrutture all’avanguardia esistenti a livello europeo e non solo, e conducendo attività di istruzione e formazione.
  6. Coinvolgere tutte le parti interessate nelle diverse fasi dell’attuazione dei progetti di ricerca e garantire un’efficiente diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.

Il bando inoltre affronta tre temi principali e le proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:

  • Indagine sugli effetti delle variazioni temporali e spaziali della dose erogata sul rischio di effetti sulla salute
  • Sviluppo di un approccio integrato per la valutazione del rischio da esposizione ambientale alle radiazioni ionizzanti.
  • Utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e di Big Data per migliorare la risposta alle emergenze: valutazione dell’impatto radiologico, supporto alle decisioni, raccolta di dati, strategie di risposta e recupero, coinvolgimento del pubblico, comunicazione ed educazione.

Possono essere finanziate le organizzazioni beneficiarie del partenariato PIANOFORTE, gli enti affiliati e le terze parti. Tra queste, vi sono istituti di istruzione superiore e altri istituti di ricerca accademici, in particolare quelli orientati alla radioprotezione.

Sono inoltre ammesse organizzazioni del settore clinico e sanitario pubblico, soprattutto quelle che impiegano gruppi di ricerca in ospedali e contesti sanitari pubblici, con particolare attenzione alla partecipazione di medici. Infine, possono partecipare anche imprese, incluse le piccole e medie imprese (PMI).

Il budget complessivo del bando è di € 8.190.000,00.

Scadenza: 30 aprile 2025

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria

Europe’s Rail: pubblicato nuovo bando per l’innovazione ferroviaria

jk-gjhev0yguce-unsplash

Fino al 7 maggio 2025 è aperto il bando “Further Technological development of Maglev-derived Systems” (HORIZON-ER-JU-2025-FA7-01), finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe.

La call ha l’obiettivo di sostenere lo sviluppo tecnologico dei sistemi di trasporto derivati dal Maglev e di rafforzare la capacità e le prestazioni delle infrastrutture ferroviarie europee, contribuendo a rendere la rete ferroviaria il perno del sistema multimodale trans-europeo.

Infatti, il sistema ferroviario esistente potrebbe raggiungere il limite della sua capacità senza nuovi investimenti infrastrutturali con l’aumento della domanda di trasporto passeggeri previsto nei prossimi decenni. L’integrazione delle tecnologie Maglev-derived systems (MDS) rappresenta una possibile soluzione per migliorare l’efficienza e la sostenibilità del trasporto ferroviario. Nello specifico, il progetto intende:

  • valutare la fattibilità dell’integrazione dei sistemi MDS nelle infrastrutture ferroviarie esistenti;
  • sviluppare miglioramenti tecnologici, funzionali e prestazionali per la rete ferroviaria;
  • garantire l’interoperabilità tra i veicoli Maglev e le infrastrutture ferroviarie tradizionali;
  • analizzare la sostenibilità economica e tecnica di un sistema MDS su larga scala.

Possono partecipare al bando enti pubblici e privati degli Stati membri UE e associati a Horizon Europe, conformemente alle regole di partecipazione del Programma quadro per la ricerca e l’innovazione. Il progetto sarà sviluppato in coordinamento con MaDe4Rail, un’iniziativa europea di ricerca sul Maglev, e interagirà con il System Pillar di EU-Rail per garantire l’integrazione con la nuova architettura funzionale del sistema ferroviario.

Il budget complessivo è di € 3.000.000.

Scadenza: 7 maggio 2025 

PNRR: nuovo bando MedITech per progetti di innovazione tecnologica

PNRR: nuovo bando MedITech per progetti di innovazione tecnologica

clinic-doctor-health-hospital

Il Centro di Competenza ad alta specializzazione MedITech ha pubblicato un nuovo bando dedicato alle imprese per sostenere progetti di innovazione tecnologica da svolgere in collaborazione con MedITech.

In particolare, il bando intende supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti la data economy.

I progetti dovranno quindi prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

I progetti presentati devono essere afferenti a uno dei seguenti settori strategici:

  • Aerospazio
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Automotive
  • Cantieristica
  • Costruzioni
  • Creatività, cultura e turismo
  • Energia
  • Farmaceutico e Salute
  • Ferroviario
  • ICT e Servizi
  • Moda e Made in Italy

Per essere idonei a ricevere il contributo finanziario offerto, i progetti devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti:

  • il livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level o “TRL”) deve essere compreso tra TRL 5 e 8 al momento della presentazione della candidatura, con l’obiettivo di raggiungere almeno il livello TRL 7 al termine delle attività.
  • avere un piano di intervento dettagliato, comprensivo di investimenti, costi operativi e cronologia delle attività;
  • stimare i benefici economici che le imprese o gruppi di imprese proponenti otterranno attraverso il progetto, inclusa la riduzione di inefficienze, sprechi e costi, e il miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
  • presentare un piano finanziario per coprire i costi del progetto;
  • Fare uso di impianti, servizi e competenze di MedITech per le attività di progetto, acquistando dal Centro di Competenza servizi per un importo pari ad almeno il 30% del valore totale del progetto;

Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese singolarmente o in partenariato, con sede nel territorio nazionale. Le Grandi Imprese possono essere soggette beneficiarie solo se aggregate in partenariato a MPMI e non possono assumere il ruolo di capofila. Le Università e gli Organismi di Ricerca non possono essere beneficiari ma possono partecipare attraverso accordi di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari.

Il bando ha una dotazione complessiva di € 2.000.000, con la possibilità di incremento tramite economie generate da altre iniziative MedITech. Le imprese potranno ricevere un contributo massimo di € 400.000, con intensità variabile a seconda della dimensione dell’impresa:

  • micro e piccole imprese: fino al 70% per ricerca industriale, 45% per sviluppo sperimentale
  • medie imprese: fino al 60% per ricerca industriale, 35% per sviluppo sperimentale
  • grandi imprese: fino al 50% per ricerca industriale, 25% per sviluppo sperimentale

Per partecipare c’è tempo fino all’11 marzo 2025.

Scadenza: 11 marzo 2025

Fondo speciale di garanzia per l’accesso al credito

Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei – Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l’obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti.

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

Possono accedere al Fondo le PMI: le micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla vigente normativa comunitaria, iscritte al Registro delle imprese e i professionisti: le persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Le operazioni finanziarie sostenute riguardano gli investimenti necessari per avviare progetti di sviluppo aziendale, come le fasi iniziali dell’attività, l’espansione e il rafforzamento della capacità produttiva nonché la competitività sul mercato, campagne di marketing, ingresso in nuovi mercati, realizzazione di nuovi prodotti, conseguimento di nuovi brevetti. Sarà inoltre possibile agevolare interventi in ambito energetico per l’efficientamento delle imprese e/o la produzione di energie rinnovabili. Tutti gli investimenti devono essere riferiti a progetti avviati in Emilia-Romagna.

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi a uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Scadenza: 31 dicembre 2029

Medicina di Precisione: pubblicato un nuovo bando PNRR per validazione clinica e diagnostica di precisione

Medicina di Precisione: pubblicato un nuovo bando PNRR per validazione clinica e diagnostica di precisione

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, Spoke 3 del partenariato, ha pubblicato il seguente invito:

SPOKE 3: PREDICTION MODELS – Modelli avanzati di predizione per la prognosi e la risposta terapeutica

Il bando finanzierà progetti Proof-of-Concept (PoC) basati sullo sviluppo sperimentale di Applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) per la realizzazione del prototipo/modello di Centro-Pilota di Medicina di Precisione Heal Italia.

Nello specifico, per questo bando la dotazione finanziaria è di € 1.100.000 e finanzia i seguenti ambiti di ricerca:

  • Intelligenza Artificiale per Diagnosi e Predizione
  • Intelligenza Artificiale per la personalizzazione dei percorsi di cura
  • Intelligenza Artificiale per la Genomica, Radiomica ed Imaging
  • Intelligenza Artificiale per l’Oncologia di Precisione.

I progetti dovranno prevedere lo sviluppo di almeno uno dei seguenti servizi:

  • Analisi dati omici, clinici/radiologici e ambientali per individuare correlazioni e pattern utili per progettare modelli di malattia (in silico, in vitro e in vivo)
  • Utilizzo di algoritmi di machine learning per la stratificazione del rischio di malattia e per l’individuazione di trattamenti personalizzati e diagnosi mirate;
  • Utilizzo di software in grado di analizzare letteratura scientifica e open science data e per il supporto alle decisioni;
  • Utilizzo di algoritmi che possano predire l’insorgenza di malattie basandosi su dati clinici e biomarcatori e predisporre screening e percorsi dedicati;
  • Sviluppo di modelli predittivi che permettano di valutare la probabilità di successo/insuccesso di trials clinici.

La proposta progettuale può essere presentata sia in forma singola che associata.

Il Bando, destinato a soggetti che operano in una o più regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), è rivolto a:

  • Enti del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Università ed enti vigilati dal MUR;
  • Organismi di Ricerca Organismi di Ricerca iscritti all’ANR;
  • Fondazioni pubbliche iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca & Innovazione.

Sarà possibile inviare proposte progettuali entro il 19 febbraio 2025.

Scadenza: 19 febbraio 2025

1 2 3 14