PNRR: nuovo bando MedITech per progetti di innovazione tecnologica

PNRR: nuovo bando MedITech per progetti di innovazione tecnologica

clinic-doctor-health-hospital

Il Centro di Competenza ad alta specializzazione MedITech ha pubblicato un nuovo bando dedicato alle imprese per sostenere progetti di innovazione tecnologica da svolgere in collaborazione con MedITech.

In particolare, il bando intende supportare con contributi diretti alla spesa progetti di innovazione orientati alla sperimentazione, prototipazione e adozione di soluzioni basate sulle tecnologie abilitanti la data economy.

I progetti dovranno quindi prevedere lo sviluppo di soluzioni basate sull’interoperabilità dei dati, lo sviluppo di smart app, la gestione di contesti, la realizzazione di Digital Twin, la realizzazione di soluzioni di data sharing e data monetization che facciano obbligatoriamente ricorso agli standard NGSI-LD, a data model standard e alle piattaforme Open Source promosse a livello europeo da Data Space Business Alliance e in Italia da MedITech nella qualità di membro accreditato di tali organizzazioni.

I progetti presentati devono essere afferenti a uno dei seguenti settori strategici:

  • Aerospazio
  • Agroalimentare
  • Ambiente
  • Automotive
  • Cantieristica
  • Costruzioni
  • Creatività, cultura e turismo
  • Energia
  • Farmaceutico e Salute
  • Ferroviario
  • ICT e Servizi
  • Moda e Made in Italy

Per essere idonei a ricevere il contributo finanziario offerto, i progetti devono inoltre soddisfare i seguenti requisiti:

  • il livello di maturità tecnologica (Technology Readiness Level o “TRL”) deve essere compreso tra TRL 5 e 8 al momento della presentazione della candidatura, con l’obiettivo di raggiungere almeno il livello TRL 7 al termine delle attività.
  • avere un piano di intervento dettagliato, comprensivo di investimenti, costi operativi e cronologia delle attività;
  • stimare i benefici economici che le imprese o gruppi di imprese proponenti otterranno attraverso il progetto, inclusa la riduzione di inefficienze, sprechi e costi, e il miglioramento della qualità dei processi e dei prodotti;
  • presentare un piano finanziario per coprire i costi del progetto;
  • Fare uso di impianti, servizi e competenze di MedITech per le attività di progetto, acquistando dal Centro di Competenza servizi per un importo pari ad almeno il 30% del valore totale del progetto;

Possono partecipare al bando le Micro, Piccole e Medie Imprese singolarmente o in partenariato, con sede nel territorio nazionale. Le Grandi Imprese possono essere soggette beneficiarie solo se aggregate in partenariato a MPMI e non possono assumere il ruolo di capofila. Le Università e gli Organismi di Ricerca non possono essere beneficiari ma possono partecipare attraverso accordi di ricerca contrattuale con uno o più beneficiari.

Il bando ha una dotazione complessiva di € 2.000.000, con la possibilità di incremento tramite economie generate da altre iniziative MedITech. Le imprese potranno ricevere un contributo massimo di € 400.000, con intensità variabile a seconda della dimensione dell’impresa:

  • micro e piccole imprese: fino al 70% per ricerca industriale, 45% per sviluppo sperimentale
  • medie imprese: fino al 60% per ricerca industriale, 35% per sviluppo sperimentale
  • grandi imprese: fino al 50% per ricerca industriale, 25% per sviluppo sperimentale

Per partecipare c’è tempo fino all’11 marzo 2025.

Scadenza: 11 marzo 2025

Fondo speciale di garanzia per l’accesso al credito

Fondo speciale di garanzia per l'accesso al credito

La Regione Emilia-Romagna ha assegnato 4,8 milioni di euro di Fondi europei – Pr Fesr 2021-2027 per alimentare la sezione speciale Emilia-Romagna del Fondo di Garanzia per le P.m.i, già istituita nel corso della passata programmazione e gestita dal Ministero delle imprese e del made in Italy. Il nuovo accordo è stato siglato con l’obiettivo di rendere possibile e più veloce per aziende e professionisti regionali il reperimento di liquidità per realizzare investimenti.

Con il Fondo di garanzia Special-ER per le piccole e medie imprese, sarà possibile riassicurare gli investimenti delle Pmi emiliano romagnole fino al 90% della quota garantita dai Consorzi Fidi, rendendo più facile l’accesso al credito da parte di aziende e professionisti.

Possono accedere al Fondo le PMI: le micro, piccole e medie imprese, così come definite dalla vigente normativa comunitaria, iscritte al Registro delle imprese e i professionisti: le persone fisiche titolari di partita IVA esercenti attività di impresa, arti o professioni.

Le operazioni finanziarie sostenute riguardano gli investimenti necessari per avviare progetti di sviluppo aziendale, come le fasi iniziali dell’attività, l’espansione e il rafforzamento della capacità produttiva nonché la competitività sul mercato, campagne di marketing, ingresso in nuovi mercati, realizzazione di nuovi prodotti, conseguimento di nuovi brevetti. Sarà inoltre possibile agevolare interventi in ambito energetico per l’efficientamento delle imprese e/o la produzione di energie rinnovabili. Tutti gli investimenti devono essere riferiti a progetti avviati in Emilia-Romagna.

Il Fondo Special-ER non ha una precisa scadenza, ma è attivo fino ad esaurimento delle risorse. Per fare domanda di finanziamento è necessario rivolgersi a uno dei consorzi fidi convenzionati con il Ministero delle imprese e del made in Italy.

Scadenza: 31 dicembre 2029

Medicina di Precisione: pubblicato un nuovo bando PNRR per validazione clinica e diagnostica di precisione

Medicina di Precisione: pubblicato un nuovo bando PNRR per validazione clinica e diagnostica di precisione

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, Spoke 3 del partenariato, ha pubblicato il seguente invito:

SPOKE 3: PREDICTION MODELS – Modelli avanzati di predizione per la prognosi e la risposta terapeutica

Il bando finanzierà progetti Proof-of-Concept (PoC) basati sullo sviluppo sperimentale di Applicazioni di Intelligenza Artificiale (AI) per la realizzazione del prototipo/modello di Centro-Pilota di Medicina di Precisione Heal Italia.

Nello specifico, per questo bando la dotazione finanziaria è di € 1.100.000 e finanzia i seguenti ambiti di ricerca:

  • Intelligenza Artificiale per Diagnosi e Predizione
  • Intelligenza Artificiale per la personalizzazione dei percorsi di cura
  • Intelligenza Artificiale per la Genomica, Radiomica ed Imaging
  • Intelligenza Artificiale per l’Oncologia di Precisione.

I progetti dovranno prevedere lo sviluppo di almeno uno dei seguenti servizi:

  • Analisi dati omici, clinici/radiologici e ambientali per individuare correlazioni e pattern utili per progettare modelli di malattia (in silico, in vitro e in vivo)
  • Utilizzo di algoritmi di machine learning per la stratificazione del rischio di malattia e per l’individuazione di trattamenti personalizzati e diagnosi mirate;
  • Utilizzo di software in grado di analizzare letteratura scientifica e open science data e per il supporto alle decisioni;
  • Utilizzo di algoritmi che possano predire l’insorgenza di malattie basandosi su dati clinici e biomarcatori e predisporre screening e percorsi dedicati;
  • Sviluppo di modelli predittivi che permettano di valutare la probabilità di successo/insuccesso di trials clinici.

La proposta progettuale può essere presentata sia in forma singola che associata.

Il Bando, destinato a soggetti che operano in una o più regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna), è rivolto a:

  • Enti del Servizio Sanitario Nazionale;
  • Università ed enti vigilati dal MUR;
  • Organismi di Ricerca Organismi di Ricerca iscritti all’ANR;
  • Fondazioni pubbliche iscritte all’ANR, dotate di riconoscimento della personalità giuridica e di uno statuto nel quale venga indicato tra gli obiettivi fondamentali lo svolgimento di attività di Ricerca & Innovazione.

Sarà possibile inviare proposte progettuali entro il 19 febbraio 2025.

Scadenza: 19 febbraio 2025

Iniziativa Urbana Europea: bando per Peer Reviews

Iniziativa Urbana Europea: bando per Peer Reviews

pexels-photo-1068523

L’Iniziativa Urbana Europea (EUI) ha lanciato un nuovo bando per Peer Reviews, che rimane aperto fino al 13 novembre 2024.

La Peer Review è una delle attività di capacity building offerte da EUI per aiutare le città europee a migliorare la progettazione e l’attuazione delle loro strategie di sviluppo urbano sostenibile (SUD) attraverso un processo di benchmarking e apprendimento tra pari, che culmina in un evento in cui tutte le città coinvolte possono discutere problemi e sfide comuni e condividere le migliori pratiche.

Ogni Peer Review coinvolge una “city under review”, vale a dire una “città sotto esame” (beneficiario primario), che lavora con rappresentanti di altre città (fino a sei città) che agiscono come “peer reviewer” (beneficiari secondari).

Le “città sotto esame” identificano la sfida che desiderano affrontare in base alle loro esigenze specifiche e vengono abbinate a “peer reviewer” che possono condividere le loro esperienze, approcci e idee nell’affrontare quella stessa sfida.

Possono candidarsi come “city under review” solo le città che ricevono il sostegno del FESR per lo sviluppo e l’attuazione della loro strategia SUD, ai sensi dell’articolo 11 del Regolamento (UE) 2021/1058 (note come “città dell’art.11”). Possono, invece, partecipare in qualità di “peer reviewer” rappresentanti di qualsiasi autorità urbana dell’UE che abbiano esperienza nella progettazione e attuazione di strategie integrate e basate sul territorio.

Scadenza: 13 novembre 2024

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Sviluppo di videogame e contenuti immersivi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il nuovo bando “Video games and immersive content development“, che rimane aperto dal 1° ottobre 2024 al 12 febbraio 2025.

Il suo obiettivo è aumentare la capacità dei produttori di videogiochi, delle case di produzione di XR e delle società di produzione audiovisiva europei di sviluppare videogiochi ed esperienze immersive interattive con il potenziale di raggiungere un pubblico globale. Il sostegno mira anche a migliorare la competitività dell’industria europea dei videogiochi e delle società che producono contenuti immersivi sui mercati europei e internazionali, preservando la titolarità della proprietà intellettuale da parte degli sviluppatori europei.

Il bando finanzia progetti inerenti lo sviluppo (pre-produzionedi concept e prototipi di narrazione interattiva con contenuto originale e/o un’esperienza di gioco di qualità, destinati alla produzione e allo sfruttamento commerciale globale tramite PC, console, dispositivi mobili, tablet, smartphone e altre tecnologie.

Sono ammissibili solo le attività relative alla fase di sviluppo di videogiochi narrativi ed esperienze immersive narrative interattive, indipendentemente dalla piattaforma o dal metodo di distribuzione previsto. La fase di sviluppo è intesa come la fase che va dall’idea fino al rilascio del primo prototipo.

L’inizio della fase di produzione del progetto presentato deve comunque essere previsto almeno 10 mesi dopo la data di scadenza del bando.

La durata dei progetti proposti non deve essere superiore a 36 mesi.

Il bando è rivolto a società di produzione di videogiochi, studi di XR, società di produzione audiovisiva stabilite nei Paesi ammissibili a MEDIA. Il coordinatore di progetto deve anche dimostrare un’esperienza recente nella produzione di videogiochi o contenuti immersivi distribuiti commercialmente.

Le candidature possono essere presentate da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE, in forma di lump sum, sarà massimo 200mila euro per progetto.

Scadenza: 12 febbraio 2025

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Europa Creativa – MEDIA: bando ‘Strumenti e modelli di business innovativi’

Nell’ambito del programma Europa CreativaSezione MEDIA, è stato pubblicato il bando ‘’Innovative tools and business models, che si apre il 1° ottobre 2024 con scadenza il 16 gennaio 2025.

Il bando dispone di un budget di 8 milioni di euro per finanziare progetti volti ad incoraggiare lo sviluppo e/o la diffusione di strumenti e modelli di business innovativi per migliorare la visibilità, la disponibilità, l’audience e la diversità delle opere europee nell’era digitale e/o la competitività dell’industria audiovisiva europea e/o il processo per renderla più ecocompatibile.

I progetti possono includere in particolare:

  • Strumenti per la sottotitolazione o l’accessibilità/reperibilità/promozione di opere da utilizzare a livello transfrontaliero e su più piattaforme, al fine di migliorare la visibilità, la disponibilità e il potenziale pubblico delle opere audiovisive europee.
  • Strumenti di business per migliorare l’efficienza e la trasparenza dei mercati audiovisivi: sistema automatizzato di gestione dei diritti, tecnologia per la raccolta e l’analisi dei dati.
  • Modelli di business che cercano di ottimizzare le sinergie e le complementarità tra le piattaforme di distribuzione (festival, cinema, VOD..);
  • Strumenti di business che esplorano nuove modalità di produzione, finanziamento, distribuzione o promozione abilitate o potenziate dalle nuove tecnologie (Intelligenza Artificiale, Big data, blockchain, Metaverso, NFT, ecc).
  • Strumenti e modelli di business innovativi per migliorare il processo per rendere più ecocompatibile l’industria audiovisiva.

I progetti proposti devono avere una durata massima di 36 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche stabilite in uno dei Paesi ammissibili a tutte le azioni sostenute dalla sezione MEDIA di Europa Creativa, possedute direttamente o per partecipazione maggioritaria da cittadini di questi Paesi.

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo oppure da un consorzio costituito da almeno due soggetti.

Il contributo UE potrà coprire fino al 70% dei costi ammissibili ed effettivamente sostenuti del progetto.

Scadenza: 16 gennaio 2025

6G-PATH: lanciata la prima open call del progetto

6G-PATH: lanciata la prima open call del progetto

 

È stata lanciata la prima open call nell’ambito del progetto 6G-PATH, con scadenza per partecipare fissata al 21 novembre 2024.

L’obiettivo del progetto 6G-PATH è quello di contribuire a promuovere l’ulteriore sviluppo e l’integrazione di strumenti e prodotti nuovi e migliorati da parte delle aziende dell’Unione europea con il 5G/6G, misurando al contempo gli indicatori chiave di prestazione (KPI) e gli indicatori chiave di valore (KVI) pertinenti.

In particolare, la call è suddivisa in due percorsi distinti:

  1. TRACK A – Infrastructure deployment
  2. TRACK B – Infrastructure software extensions

I candidati possono presentare la propria candidatura come singola organizzazione/ente o come consorzio comprendente un massimo di due sogetti.

I consorzi devono includere almeno una PMI che integri i progressi nei servizi infrastrutturali.

I candidati possono presentare domanda per entrambi i TRACK del bando. Tuttavia, solo la proposta più votata a cui partecipano i soggetti sarà ammissibile al finanziamento.

Possono partecipare al bando le persone giuridiche con sede in uno dei seguenti Paesi:

  • Stati membri dell’Unione Europea
  • Paesi associati a Horizon Europe secondo l’elenco aggiornato pubblicato dalla Commissione europea.

I fondi sono disponibili per il mondo accademico, gli operatori di telecomunicazioni, le RTO, le startup e le PMI che intendono contribuire allo sviluppo dell’infrastruttura 6G e dei relativi servizi e applicazioni.

Il budget complessivo a disposizione ammonta a 1.200.000 euro.

Scadenza: 21 novembre 2024

Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca


Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in qualità di Spoke 1 ‘Enabling Factors and Technologies for a Lifelong Digital Prevention’ del partenariato, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nelle seguenti tematiche:

  • A: Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilità
  • B: Portale dell’innovazione per la prevenzione digitale (task: B1 – Analisi di Modelli di AI a supporto del Trasferimento Tecnologico per il Digital Health e B2 – Technology Transfer: Test Before Invest)
  • C​: La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitale​
  • D: eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at Home
  • E: Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione dati

La dotazione totale finanziaria è pari a € 7.662.402, di cui un massimo di € 1.685.728,44 nelle Regioni del Nord Italia e con contributi di intensità variabile a seconda della tematica e della tipologia di costi.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in modalità singola o in consorzi di massimo 6 membri:

  • Università statali e non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR
  • le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere
  • gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca
  • gli organismi di ricerca (OdR)

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il 15 novembre 2024.

Scadenza: 15 novembre 2024

Tecnologie 4.0 e prevenzione digitale: nuova opportunità per progetti di ricerca


Tecnologie 4.0 e prevenzione digitale: nuova opportunità per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in qualità di Spoke 3 ‘Digitally-enabled secondary and tertiary prevention’ del partenariato, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale rivolte all’implementazione di innovazioni tecnologiche 4.0 (big data, IoT, IA) nell’ambito della prevenzione digitale, anche attraverso il trasferimento tecnologico. In particolare, verranno finanziati progetti nelle seguenti tematiche:

  • PREVENZIONE DIGITALE NEL DIABETE DI TIPO 2
  • PREVENZIONE DIGITALE NELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

La dotazione totale finanziaria è pari a € 4.000.000, di cui almeno l’85% rivolto alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e con contributi di intensità variabile tra il 25% e il 100% a seconda dell’attività e del soggetto di interesse.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in modalità singola o congiunta:

  • Università
  • Enti Pubblici di Ricerca (EPR)
  • Organismi di Ricerca (OdR)
  • Enti del Sistema Sanitario Nazionale
  • Imprese di qualsiasi dimensione
  • Startup innovative e Spin-off della ricerca

I beneficiari dovranno dimostrare di avere almeno una sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno, nella quale si impegnano a realizzare le attività di progetto.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro le ore 12.00 del 28 ottobre 2024.

Scadenza: 28 ottobre 2024

Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”

Spoke 2 “Energy Harvesting and Off-shore renewable”

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Destinatari: Università, Enti Pubblici, Organismi di Ricerca, Startup innovative, Imprese (MPMI, GI), Società Consortili, Fondazioni

Dotazione finanziaria complessiva: 1.500.000,00 euro

Partizione finanziaria:

Tutta la dotazione finanziaria del presente avviso è destinata alle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Distribuita secondo le seguenti tematiche:

  • Tematica 1 – Sviluppo di una piattaforma digitale per l’accesso a dati rilevanti per l’installazione di tecnologie di conversione di energia rinnovabile da fonti marine, con particolare focus sul Mediterraneo
  • Tematica 2 – est in mare di modelli in scala di sistemi di conversione dell’energia marina per la messa a punto e la calibrazione di gemelli digitali
  • Tematica 3 – Giunzioni magnetiche ad effetto tunnel per lo sviluppo di energy harvesting elettromagnetici per applicazioni in “green IoT

Scadenza: 18 ottobre 2024

1 2 3 13