Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del’EIT per programmi di formazione nel deep tech

Deep Tech Talent Initiative: al via il bando 2025 del'EIT per programmi di formazione nel deep tech

Nell’ambito della Deep Tech Talent Initiative, l’European Institute of Innovation and Technology – EIT ha pubblicato una open call volta a finanziare programmi di formazione. La scadenza per partecipare è fissata all’8 aprile 2025.

Le proposte devono essere finalizzate allo sviluppo della formazione per un pubblico che comprende gli studenti dell’istruzione superiore che necessitano di una formazione più specializzata e adulti che necessitano di ulteriori competenze nel settore deep tech.

In particolare, il bando ha tre obiettivi principali:

  1. Aumentare il numero di persone formate in deep tech in Europa
  2. Ampliare, migliorare e diversificare il catalogo formativo dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent
  3. Promuovere la collaborazione tra i pledgers dell’Iniziativa EIT Deep Tech Talent

Le proposte devono sostenere formazioni in una delle seguenti aree:

  • Informatica avanzata / Informatica quantistica
  • Produzione avanzata
  • Materiali avanzati
  • Aerospaziale, automobilistico e telerilevamento
  • Intelligenza artificiale e apprendimento automatico, compresi i Big Data
  • Biotecnologie e scienze della vita
  • Comunicazioni e reti, incluso il 5G
  • Cybersecurity e protezione dei dati
  • Elettronica e fotonica
  • Internet delle cose, W3C, Web semantico
  • Robotica
  • Semiconduttori (microchip)
  • Energia sostenibile e tecnologie pulite
  • Realtà virtuale, realtà aumentata, metaverso
  • Web 3.0, compresi Blockchain, Distributed Ledger, NFT

Le proposte devono coinvolgere un consorzio di almeno due entità, provenienti da due diversi Paesi ammissibili, e rispettare le seguenti condizioni:

  • almeno un partner deve provenire da uno Stato membro UE
  • l’altro partner può provenire da uno Stato membro o da un Paese associato

Inoltre, tutti i candidati devono aver firmato il Pledge dell’EIT Deep Tech Talent Initiative e diventare Pledgers (presentare il proprio pledge) il prima possibile e non oltre 10 giorni lavorativi prima della scadenza del bando.

Con questo bando, l’Iniziativa ha stanziato un finanziamento massimo € 1.000.000, con ogni consorzio che può richiedere fino a 60.000 euro.

Scadenza: 8 aprile 2025

DigiQ Mobility Funding: aperta call a sostegno degli studenti

DigiQ Mobility Funding: aperta call a sostegno degli studenti

Spin-off universitario

Fino al 31 marzo 2025, è possibile mandare la propria candidatura al programma DigiQ Mobility Funding, che offre supporto finanziario agli studenti per partecipare a diverse attività all’interno dell’ecosistema DigiQ.

Le candidature sono aperte tutto l’anno e coprono le seguenti opportunità:

  • partecipazione a eventi di networking in presenza
  • programma di Scambio DigiQ
  • programma di Tirocinio DigiQ

Per poter accedere ai fondi, gli studenti devono far parte di una rete DigiQ o impegnarsi a entrarvi il prima possibile. Le richieste di finanziamento saranno valutate sulla base dell’attività dello studente nell’ambito DigiQ e del suo rendimento accademico, sia all’interno sia all’esterno del network.

Per i programmi di scambio e tirocinio, è richiesta la mobilità istituzionale, ossia l’istituzione di origine e quella ospitante devono essere diverse. Tuttavia, l’ente ospitante non deve necessariamente far parte del consorzio DigiQ, potendo essere anche un’istituzione esterna. Inoltre, ci sono diversi tipi di supporto alla mobilità:

  • Mobilità curricolare: prevede l’ottenimento di crediti formativi (ECTS) per la partecipazione:
    • Sostegno per mobilità senza trasferimento: fino a € 300 mensili per studenti che non necessitano di cambiare residenza;
    • Sostegno per mobilità con trasferimento: finanziamento fino al massimo regionale, erogato sotto forma di borsa di studio o rimborso.
  • Mobilità extracurricolare: non prevede crediti ECTS:
    • Sostegno fino al massimo regionale, in base alla disponibilità finanziaria dell’ente erogatore.

L’entità del finanziamento dipenderà dal paese dell’istituzione ospitante. In particolare:

  • fino a € 900 al mese per i paesi del gruppo 1 (Danimarca, Finlandia, Islanda, Irlanda, Lussemburgo, Svezia, Regno Unito, Liechtenstein, Norvegia);
  • fino a € 800 al mese per i paesi del gruppo 2 (Austria, Belgio, Germania, Francia, Italia, Grecia, Spagna, Cipro, Paesi Bassi, Malta, Portogallo);
  • fino a € 700 al mese per i paesi del gruppo 3 (Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Estonia, Lettonia, Lituania, Ungheria, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Macedonia del Nord, Turchia).

Inoltre, gli studenti svantaggiati ricevono un’integrazione di 120 € al mese e coloro che già beneficiano di altre borse di studio possono ottenere un supplemento fino a € 100 sopra il tetto massimo del paese ospitante.

Scadenza: 31 marzo 2025

FuseNet: aperte opportunità a supporto di studenti nel campo della fusione

FuseNet: aperte opportunità a supporto di studenti nel campo della fusione

Spin-off universitario

FuseNet ha annunciato l’apertura di due opportunità internazionali per studenti nel campo della fusione:

  • un bando destinato agli studenti di laurea magistrale in fusione che desiderano svolgere un tirocinio all’estero, stimolando così la qualità dell’istruzione attraverso scambi internazionali.
  • un bando destinato agli studenti di Master che desiderano partecipare ad attività educative esterne alla propria università

Tirocinio

Il tirocinio può essere svolto presso un centro di ricerca sulla fusione o un’università coinvolta in attività di ricerca sulla fusione. Il supporto non è limitato all’Europa e consente agli studenti di ampliare la propria esperienza professionale a livello globale.

Il bando si rivolge a studenti membri di FuseNet che sono iscritti ad università, o che svolgono il tirocinio presso un host membro di FuseNet. Le università devono trovarsi in uno degli Stati membri di EUROfusion.

Il pacchetto di supporto include un importo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e un contributo per l’alloggio e il soggiorno (in base alla durata del tirocinio).

La domanda deve essere presentata almeno 2 settimane prima dell’inizio del tirocinio e comunque entro 6 mesi dall’inizio del tirocinio stesso.

È possibile candidarsi fino al 31 dicembre 2025.

Attività educative

Questo programma consente agli studenti di partecipare a corsi, scuole estive e altri eventi brevi con carattere formativo.

Possono fare richiesta di supporto finanziario gli studenti iscritti a università membri di FuseNet, o che desiderano partecipare a attività formative presso strutture ospitanti anch’esse membri di FuseNet, a condizione che sia l’università di provenienza che l’evento educativo si trovino in uno dei Paesi membri di EUROfusion.

Il sostegno finanziario prevede un contributo fisso per le spese di viaggio (in base alla distanza) e per il soggiorno (a seconda della durata dell’attività). L’attività formativa deve svolgersi presso un gruppo universitario o un istituto di ricerca in uno dei Paesi membri di EUROfusion, o presso un istituto membro di FuseNet.

Il bando è aperto fino al 31 dicembre 2025.

Scadenza: 31 dicembre 2025

INDUSAC: al via l’iniziativa di collaborazione tra università e industria

INDUSAC: al via l'iniziativa di collaborazione tra università e industria

Spin-off universitario

Il progetto INDUSAC ha aperto un nuovo bando per studenti e ricercatori con l’obiettivo di promuovere la collaborazione tra team internazionali di studenti, ricercatori e aziende per sviluppare soluzioni innovative.

I partecipanti avranno l’opportunità di esplorare in modo approfondito i processi aziendali, le difficoltà operative e le tendenze emergenti, acquisendo competenze che arricchiranno il loro profilo professionale e ampliando la loro rete di contatti, contribuendo alla trasformazione verde e digitale dell’industria europea.

Nello specifico, il progetto mira a rispondere alle sfide concrete del settore industriale, combinando la conoscenza accademica con l’esperienza pratica in quattro aree chiave:

  1. economia circolare,
  2. sostenibilità,
  3. digitalizzazione,
  4. Industria 4.0.

Possono partecipare studenti e ricercatori universitari provenienti da diverse istituzioni, che possono applicare individualmente o formare team di co-creazione. Le aziende avranno l’opportunità di proporre specifiche sfide tecniche o industriali alle quali gli studenti e i ricercatori risponderanno con soluzioni innovative. 

Le aziende interessate a partecipare possono presentare le loro sfide entro il 15 marzo 2025, mentre le scadenze per gli studenti e i ricercatori universitari sono fissate per:

  1. 30 gennaio 2025,
  2. 28 febbraio 2025,
  3. 31 marzo 2025,
  4. 15 aprile 2025