Nasce HABITECH, l’acceleratore di startup per il settore proptech e per l’edilizia sostenibile

Nasce HABITECH, l'acceleratore di startup per il settore proptech e per l'edilizia sostenibile

startup-1018514_1280

CDP Venture Capital Sgr lancia HabiTech, un programma di accelerazione che mira a supportare la crescita delle startup più promettenti nello sviluppo di soluzioni tecnologiche nel campo dell’immobiliare.

Il programma di accelerazione, parte della Rete Naizonale Acceleratori CDP, selezionerà startup che realizzano servizi dedicati al settore proptech, attraverso l’applicazione di soluzioni tecnologiche e digitali rivolte all’immobiliare.

Con una dotazione complessiva di 5,75 milioni di euro indirizzati ad investimenti in fase di accelerazione e post accelerazione, l’iniziativa fornirà alle startup selezionate un investimento pre-seed di 115 mila euro. Inoltre, avranno la possibilità di partecipare a un programma di accelerazione di 4 mesi, incentrato sulla crescita per l’accesso al mercato.

Le startup vincitrici avranno l’opportunità di confrontarsi con esperti del mercato e di validare la propria soluzione in contesti reali, nonché di ricevere ulteriori finanziamenti.

HabiTech sosterrà ogni anno, per 3 anni, fino a 10 startup in fase seed e pre-seed.

Scadenza: 15 luglio 2022

Bando “Laboratorio Italia”

Bando “Laboratorio Italia”

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Bando Laboratorio Italia 2022, ideato da Fondazione Tertio Millennio ETS con il supporto tecnico di NeXt – Nuova Economia per Tutti APS ETS, si propone per questa edizione il duplice obiettivo di consolidare le strategie di sviluppo sostenibile di cooperative già costituite e, per la prima volta, di favorire e supportare la nascita di nuove startup cooperative sostenibili in grado di rispondere alle esigenze dei territori generando impatti economici, sociali e ambientali.
Le proposte progettuali dovranno essere vincolate all’aumento del benessere multidimensionale del territorio in cui operano, tramite l’attivazione di processi di Sviluppo Sostenibile atti a risolvere le necessità individuate.
In linea con gli obiettivi espressi dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le proposte progettuali di entrambi i target individuati dovranno ricadere all’interno di almeno uno dei seguenti ambiti:

  • Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo
  • Rivoluzione verde e transizione ecologica
  • Infrastrutture per la mobilità
  • Istruzione, formazione, ricerca e cultura
  • Equità sociale, di genere e territoriale
  • Salute

Possono presentare richiesta:

  • TARGET A: imprese abbiano la forma giuridica di cooperative, consorzi di cooperative, associazioni, imprese sociali, siano costituite da almeno 24 mesi e che presentino un fatturato non superiore ai 500.000,00 euro;
  • TARGET B: gruppi di lavoro per la costituzione di una startup cooperativa di almeno 3 potenziali soci che presentino un piano di sviluppo sostenibile previsionale.

SERVIZI E CONTRIBUTI
Per il TARGET A:

  • laboratori ad hoc per la rendicontazione non finanziaria svolti da NeXt;
  • il riconoscimento di un contributo a fondo perduto destinato all’acquisto di beni strumentali per la realizzazione del progetto di sviluppo (max 10.000 euro);
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente all’Associazione “Seniores BCC”.

Per il TARGET B:

  • percorso di pre-incubazione sostenibile per startup da parte di NeXt;
  • un contributo di 3.000 euro per le spese notarili e di costituzione;
  • l’affiancamento gratuito di un Tutor appartenente alla Associazione “Seniores BCC”.

I partecipanti devono inviare entro il 31 agosto 2022 la domanda di contributo.

Scadenza: 31 agosto 2022

EIT Hub Israele: al via le candidature per “Disrupt Me” per la collaborazione tra aziende europee e startup israeliane

EIT Hub Israele: al via le candidature per “Disrupt Me” per la collaborazione tra aziende europee e startup israeliane

 

Sono aperte le candidature per il programma “Disrupt Me” di EIT Hub Israele che promuove la collaborazione e la co-creazione commerciale tra aziende europee e startup e tecnologie israeliane.

Il programma “Disrupt Me” offre alle migliori startup europee l’opportunità di avanzare i loro obiettivi aziendali e tecnologici utilizzando l’innovazione che l’ecosistema israeliano offre.

In particolare, si tratta di un percorso di 6-8 mesi che fornisce servizi end-to-end per aiutare le aziende a trovare una tecnologia israeliana all’avanguardia e a perfezionare la loro strategia di innovazione aziendale. Il programma fornisce la piattaforma, la rete, il know-how e i fattori culturali per assicurare risultati commerciali concreti.

Possono partecipare al programma aziende europee con una quota di mercato significativa, aventi più di 500 dipendenti e/o 80M euro di entrate annuali. Le aziende devono avere sede negli Stati membri dell’UE o nei Paesi associati a Horizon Europe.

Scadenza: 30 aprile 2022.

Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green

Startup e PMI innovative: 2,5 miliardi per investimenti su digitale e green

 

Il Ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti ha definito un pacchetto di misure per sostenere e rafforzare con oltre 2,5 miliardi di euro gli investimenti in startup e PMI innovative, al fine di favorire la crescita di un ecosistema di innovazione e accompagnare i processi di transizione ecologica e digitale.

Il Ministero ha assegnato le risorse a CDP Venture Capital Sgr, controllata al 70% dal Gruppo Cassa Depositi e Prestiti (CDP), che ha il compito di attirare nuovi investitori, nazionali ed internazionali, e far crescere il mercato del venture capital in Italia.

CDP Venture Capital avrà quindi a disposizione i 2 miliardi di euro stanziati dal Ministero in attuazione al decreto infrastrutture, a cui si aggiungeranno 550 milioni di risorse previste dal Piano nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Altri 600 milioni saranno stanziati da parte di CDP e investitori terzi.

In particolare, le nuove risorse verranno utilizzate a sostegno degli operatori del venture capital, anche attraverso il potenziamento dell’attività di investimenti indiretti in fondi; la promozione di iniziative a favore dei processi di transizione ecologica e digitale delle PMI italiane e delle filiere chiave; la creazione di nuovi strumenti di equity e debito per le startup in fase avanzata di sviluppo; il rafforzamento del sostegno alle startup nelle fasi iniziali anche attraverso poli di trasferimento tecnologico e programmi di accelerazione. Con la nuova dotazione CDP Venture Capital – che nei suoi primi due anni di attività ha deliberato investimenti per circa 700 milioni – potrà consolidare il ruolo di principale player nel mercato nazionale, stimolando un’ulteriore forte spinta all’intero settore delle startup e PMI innovative.

EIT Health: al via le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione per startup

EIT Health: al via le candidature per partecipare ai programmi di accelerazione per startup

 

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Di seguito i Bootcamp attualmente aperti per le candidature.

Patient Innovation Bootcamp

Il Patient Innovation Bootcamp sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute. L’obiettivo è quello di aiutarli a trasformare le loro idee da soluzioni a prototipi fino a innovazioni pronte per il mercato.

Il programma consiste in due settimane di mentoring e formazione in loco a Lisbona (validazione e sviluppo medico e tecnologico) e a Copenaghen (implementazione e diffusione). Tra le due formazioni in presenza è prevista anche una formazione online sulla progettazione del modello di business.

Il percorso si rivolge a team che includano almeno un paziente e/o un caregiver informale che abbiano sviluppato una soluzione innovativa per affrontare una limitazione legata alla condizione di salute personale che devono affrontare. Il Patient Innovation Bootcamp sostiene le innovazioni che sono in fase di sviluppo o oltre e possono dimostrare una prova di fattibilità.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Si tratta di un programma di cinque settimane che offre formazione intensiva, mentoring e opportunità di networking a Galway (Irlanda), Coimbra (Portogallo) e Barcellona (Spagna).

Il percorso si rivolge alle startup in fase iniziale (TRL maggiore o uguale a 4) guidate o co-fondate da donne e focalizzate su qualsiasi tecnologia medica, come dispositivi medici, salute digitale e servizi biotecnologici, esclusi i prodotti terapeutici.

Reactor Bootcamp

Il Reactor Bootcamp fornisce un percorso personalizzato per commercializzare le proprie soluzioni sanitarie innovative, aiutando i partecipanti a trovare il prodotto-mercato adatto e a formare nuove partnership. I formatori e i mentori di Reactor includono imprenditori esperti del settore sanitario, esperti di conformità, investitori e decisori di GE Healthcare.

Il percorso si rivolge a startup innovative nel campo delle scienze della vita o dell’assistenza sanitaria.

La scadenza per tutti i Bootcamp: 14 marzo 2022.

EIT Health: aperte le candidature per lo Start-Ups Meet Pharma

EIT Health: aperte le candidature per lo Start-Ups Meet Pharma

 

Aperte le candidature per lo Start-ups Meet Pharma Accelerator, un programma di accelerazione rivolto alle startup del settore healthcare che offrono soluzioni innovative per rispondere alle sfide proposte dalle principali aziende farmaceutiche.

Le startup che offriranno soluzioni valide ed interessanti avranno l’opportunità di collaborare con i migliori esperti del settore e otterranno, attraverso un programma di formazione su misura, il sostegno necessario al loro sviluppo.

Nel 2022, il programma cerca start-up per affrontare le sfide definite da Takeda, Boehringer Ingelheim e Sintetica:

  • Digital solutions improving referral and diagnostic pathway for rare diseases
  • Early diagnosis and identification of risk for disease progression in Chronic Kidney patients
  • Innovative solutions for pain management

Scadenza: 14 marzo 2022.

POR FESR, Innova Venture: convenzionamento per equity crowdfunding

POR FESR, Innova Venture: convenzionamento per equity crowdfunding

 

La Regione Lazio, nell’ambito del POR FESR 2014-2020 e della strategia volta a supportare investimenti nel capitale di rischio delle startup e imprese innovative e a elevato potenziale di crescita del Lazio, ha lanciato a luglio 2018 il fondo di venture capital INNOVA Venture, gestito da Lazio Innova, che coinveste in tali imprese insieme a investitori privati indipendenti, attraverso strumenti di equity e quasi equity.

L’obiettivo di INNOVA Venture è promuovere e supportare gli investimenti privati in tali imprese, inclusi quelli attivati attraverso al ricorso all’equity crowdfunding, strumento che sta assumendo anche in Italia un’importanza crescente nei processi di fund raising delle imprese in fase di seed e startup.

In quest’ottica INNOVA Venture prevede la possibilità per le imprese promotrici e i gestori di piattaforme di equity crowdfunding convezionate di condividere, con reciproci vantaggi, il percorso di valutazione e definizione del round a sostegno del progetto imprenditoriale dell’impresa.

Le piattaforme convenzionate saranno incluse nell’elenco online relativo al fondo INNOVA Venture, che sarà aggiornato includendo le piattaforme che via via si convenzioneranno e che saranno le uniche alle quali le imprese interessate potranno rivolgersi per supportarle nella strutturazione di veicoli societari finalizzati alla raccolta tramite equity crowdfunding tranche in associazione all’investimento del fondo.

Lazio Innova darà adeguato risalto a tali piattaforme in occasione di eventi, pubblicazioni, campagne informative finalizzate alla promozione dello strumento INNOVA Venture, nell’ottica di reciproco coinvolgimento, con l’obiettivo di promuovere l’utilizzo dello strumento dell’equity crowdfunding quale strumento di finanziamento per la crescita e lo sviluppo delle startup e PMI Innovative del Lazio.

A tal fine, Lazio Innova segnalerà alle stesse ulteriori opportunità attivate da Lazio Innova sull’equity crowdfunding o che coinvolgano piattaforme di equity crowdfunding, così come, ove possibile, nelle fasi progettuali delle stesse.

POR FESR, fondo INNOVA Venture per il capitale di rischio di startup e Pmi

POR FESR, fondo INNOVA Venture per il capitale di rischio di startup e Pmi

 

INNOVA Venture è il fondo della Regione Lazio dedicato al Venture Capital, gestito da Lazio Innova e finanziato attraverso le risorse comunitarie del POR FESR Lazio 2014 – 2020.

INNOVA Venture co-investe direttamente nel capitale di rischio delle imprese del Lazio esclusivamente insieme a investitori privati e indipendenti. È inoltre prevista la possibilità di:

  • operare attraverso Accordi Quadro di Coinvestimento con investitori di comprovata capacità interessati ad investire strutturalmente nel Lazio, soprattutto in start-up nelle fasi più seed;
  • coinvestire con capitali attraverso campagne di Equity Crowdfunding con le piattaforme autorizzate convenzionate attraverso veicoli societari ad hoc.

L’obiettivo di INNOVA Venture è incrementare l’offerta di capitale di rischio a favore di startup e PMI localizzate, o che intendono localizzarsi, nella regione Lazio con un effetto leva sui capitali di coinvestitori privati e un impatto sull’economia reale della regione.

Dotazione del fondo € 21,8 milioni.

Target: Imprese Ammissibili con sede operativa nel Lazio (esistente o prevista).

Settori ammissibili: Tutti (salvo specifiche e limitate esclusioni).

Fasi di investimento: seed, start-up. scale-up, espansione.

limiti di investimento:

  • Investimento Iniziale minimo € 150.000 e massimo € 1,4 milioni;
  • Investimento massimo (Iniziale + Follow on): € 2,5 milioni.

Durata dell’investimento prevista: fino a 8 anni.

La partecipazione al Bando può essere fatta fino alle ore 12.00 del 31 luglio 2023 (salvo esaurimento precedente dei fondi).

Open Call: Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero

Open Call: Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero

 

È stata riaperta la call Join the EIC-EIT Climate Race to Net-zero, precedentemente chiusa al 31 ottobre 2021, alla quale potranno partecipare 80 startup, scale-up o PMI acceleratrici dell’EIC.

L’obiettivo è di capire, misurare e prevedere come il prodotto o servizio proposto dai candidati mitiga il cambiamento climatico. In particolare, il bando offre un programma di 5 mesi nel quale i candidati lavoreranno direttamente con esperti di clima e di valutazione del ciclo di vita. Saranno supportati con strumenti, metodologie e attraverso il coaching per aiutarli a capire, misurare e prevedere le emissioni di CO2 del loro prodotto o servizio innovativo e confrontarle con la soluzione business-as-usual.

Alla fine di questo programma, i candidati otterrano la convalida e la certificazione dell’impatto di mitigazione del clima in CO2 eq. di uno dei loro prodotti o servizi chiave. Riceveranno la certificazione sotto forma di un rapporto digitale, che potranno usare per mostrare agli investitori, ai clienti, ai fornitori e alla propria comunità come il loro prodotto o servizio innovativo mitiga il cambiamento climatico.

Scadenza: 31 gennaio 2022.

1 2 3 4 5