Napoli Innovation City: al via il programma di incubazione per le startup delle industrie creative

Napoli Innovation City: al via il programma di incubazione per le startup delle industrie creative

startup-1018514_1280

Il Comune di Napoli, in collaborazione con il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lanciato il programma di incubazione della Casa delle Tecnologie Emergenti “Infiniti Mondi – Napoli Innovation City” (CTE Napoli), con scadenza il 19 novembre 2023.

L’iniziativa si concentra sull’incubazione e l’accelerazione di strategiaup e team, promuovendo la creazione e lo sviluppo di nuove imprese nel campo delle Industrie Culturali e Creative. In particolare, le idee di business dovrebbero concentrarsi su tecnologie emergenti come:

  • Metaverso
  • Gaming/Gamification
  • Digital Storytelling
  • Web3
  • Quantum Computing
  • 5G/6G
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning
  • X-reality
  • Blockchain
  • IoT
  • Cybersecurity
  • NFT
  • Cloud/Edge computing
  • Simulation

Inoltre, dovrebbero essere applicate a settori come:

  • cultural heritage
  • audiovisual sector
  • gaming and gamification
  • tourism
  • communication and new media
  • performing art, visual arts & show business
  • architecture, design, artistic crafts
  • literature, books and publishing
  • educational
  • music
  • creative driven sectors (fashion, packaging, consulting, agri&foodtech ecc.)

Possono partecipare startup /spin-off universitari già costituiti, o a team che intendano costituirsi entro e non oltre 30 giorni dall’inizio del Programma, con sede nel comune di Napoli.

Le startup selezionate avranno accesso molti servizi con un valore di mercato pari a € 25.000 per ciascun progetto selezionato. In particolare, saranno erogati:

  • incubazione in modalità coworking all’interno di Fabbrica Italiana dell’Innovazione;
  • supporto tecnologico per sviluppare e validare prodotti o servizi innovativi;
  • tutoraggio dedicato in modalità one-to-one, a cura di professionisti con esperienza di business, per sostenere le startup nella definizione del piano operativo ed organizzativo, del piano industriale e commerciale e del piano economico – finanziario;
  • formazione imprenditoriale specialistica.

Le startup selezionate potranno anche accedere al più ampio sistema di risorse, competenze, infrastrutture, servizi e attività messo a disposizione dalla Casa delle Tecnologie Emergenti del Comune di Napoli, tra cui:

  • accesso ai laboratori tecnologici avanzati della CTE per prototipare e testare nuovi prodotti e servizi nei settori del Gaming & Gamification, Digital Storytelling, tecnologie audiovisive, Metaverso e Web 3;
  • partecipazione a percorsi di formazione avanzata e riqualificazione per sviluppare figure professionali innovative come tecnologi, creator, sviluppatori e designer nel contesto delle industrie culturali e creative.
  • coinvolgimento in programmi di Open Innovation volti a favorire l’allineamento tra domanda e offerta di innovazione attraverso attività di networking e matchmaking.
  • accesso al Metalab della CTE, un luogo dinamico di incontro per studiosi, designer, artisti, produttori, tecnologi, curatori ed educatori, promuovendo sinergie creative e connessioni tra i diversi attori del settore.

I progetti interessati devono presentare la domanda inviando una e-mail a ctenapoli@pec.it.

Scadenza: 19 novembre 2023

Incontri online con investitori per startup e PMI innovative

investitori

Il 23 e il 24 novembre 2023, Sardegna Ricerche, in collaborazione tra Regione Lombardia, Finlombarda, AIFI (Associazione Italiana Private Equity, Venture Capital e Private Debt), Associazione IBAN, ha organizzato a Milano e online l’evento Investor Days 2023, iniziativa di matching per sostenere la crescita sostenibile delle PMI e delle startup.

L’incontro mira a facilitare l’accesso al capitale di rischio, al debito e al ‘corporate venture capital’ per le imprese italiane, in particolare quelle innovative e orientate alla sostenibilità. In particolare, l’evento prevede:

  • giovedì 23 novembre pomeriggio e venerdì 24 novembre: incontri online di Business 2 Investors, in cui le PMI e le startup innovative italiane avranno l’opportunità di presentare i loro progetti a investitori interessati.
  • giovedì 23 novembre: a Milano, un convegno intitolato “Finanza & Innovazione quale leva di sostenibilità”, che vedrà la partecipazione di importanti figure nel settore, tra cui la European Investment Bank (EIB), CDP Venture Capital, Innovatec Venture e Vertis.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Start-ups Coaching Sessions: Business Partnership Action

raise

Il progetto RAISE terrà dal 18 ottobre al 5 dicembre 2023 4 appuntamenti formativi online nel contesto delle Start-ups Coaching Sessions: Business Partnership Action, con partecipazione gratuita.

L’obiettivo delle iniziative è fornire soluzioni pratiche e ispirare le start up a migliorare le loro collaborazioni di business, tramite l’incontro con altre simili imprese, la condivisione di buone pratiche e lezioni apprese.

Nello specifico, tutti gli appuntamenti si terranno dalle 10 alle 11.30 e tratteranno:

  • 18 ottobre 2023: Laboratorio 1 – il lean canvas
  • 5 novembre 2023: Laboratorio 2 – il canvas sulle proposizioni di valore unico
  • 21 novembre 2023: Laboratorio 3 – approcciarsi agli investitori di capitale di rischio
  • 5 dicembre 2023: Laboratorio 4 – come padroneggiare il tuo discorso di presentazione

Per partecipare alle sessioni formative occorre la registrazione.

Supernovas WIN Investment Forum

supernova

Il 22 novembre 2023 EIT terrà online il Supernovas WIN (Women Investment Network) Investment Forum, per promuovere le start-up femminili sulla mobilità e l’energia.

L’iniziativa intende promuovere l’innovazione e le tecnologie per la mobilità urbana e l’energia, con l’obiettivo di aumentare la rappresentanza femminile sia tra gli imprenditori che tra gli investitori nell’ecosistema innovativo.

L’evento sarà un’occasione per fare rete tra investitori specializzati e start-up selezionate, agevolando le opportunità di collaborazione e investimento.

Gli ambiti di interesse del forum sono la mobilità attiva, la logistica urbana, i mezzi aerei, il trasporto fluviale, i veicoli connessi e autonomi, i sensori, il contesto pubblico, le infrastrutture energetiche, gli edifici sostenibili, i prodotti per l’economia circolare, lo stoccaggio di energia, l’efficienza energetica, le rinnovabili e le reti elettriche intelligenti.

Il bando per le start-up fondate e/o guidate da donne su mobilità ed energia è aperto fino al 20 ottobre 2023 sulla piattaforma di selezione di Supernova, mentre gli investitori interessati potranno registrarsi sulla pagina dell’evento.

Horizon Europe: al via il bando ‘Next Generation Innovation Talents’

Horizon Europe: al via il bando 'Next Generation Innovation Talents'

È online fino al 4 ottobre 2023 la call Next Generation Innovation Talents, finanziata nell’ambito di Horizon Europe.

L’obiettivo del programma è quello di consentire ai ricercatori e agli aspiranti innovatori di comprendere meglio, tramite un’esperienza diretta, il complesso processo che porta l’innovazione oltre l’invenzione e di aiutarli a sviluppare una mentalità imprenditoriale.

Allo stesso tempo, questo programma mira a fornire alle start-up innovative l’accesso a nuove idee e intuizioni provenienti dall’avanguardia della ricerca, accelerando così lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi.

La call offrirà ai partecipanti dei programmi finanziati da Horizon Europe tirocini nelle aziende supportate dall’European Innovation Council (EIC) e dall’European Institute of Innovation & Technology (EIT).

Il bando di gara si concentrerà su due tipologie di tirocini:

  • deep tech talents: tirocinio da 3 a 6 mesi dedicato a lavori altamente specializzati su progetto specifico o assistenza ad un dirigente senior (CEO, CSO) come richiesto dall’azienda ospitante;
  • aspiring innovators: stage fino a 6 mesi, dedicato a esperienze lavorative più generiche nel soggetto ospitante.

I costi dei tirocini saranno coperti dai programmi partner (ad eccezione del CER), in linea con i loro programmi di lavoro. Le aziende ospitanti non forniranno alcun pagamento diretto agli stagisti. Si prevede che nell’ambito di questa azione saranno sostenuti circa 600 tirocini per l’innovazione per un periodo di due anni.

Scadenza: 4 ottobre 2023

CTENext – Call4service: supporto per l’innovazione di start up e PMI torinesi

CTENext - Call4service: supporto per l'innovazione di start up e PMI torinesi

startup-1018514_1280

CTE Next, la Casa delle Tecnologie Emergenti di Torino, progetto finanziato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex-MISE) ha lanciato, con scadenza prevista per il 15 settembre 2023, un bando Call4Services per sostenere l’innovazione di start up e PMI.

Lo scopo è quello di selezionare dei soggetti interessati a usufruire del supporto in servizi di CSI Piemonte per lo sviluppo tecnologico di Proof-of-Concept (PoC) e prototipi di futuri servizi della Pubblica Amministrazione (PA) nel verticale dei servizi urbani innovativi.

Il supporto offerto alle imprese vincitrici sarà strutturato su uno o più dei seguenti servizi:

  • Progettazione PoC: il servizio si pone lo scopo di valutare gli obiettivi tecnici ed esperienziali del PoC, supportando e orientando lo sviluppo in capo all’azienda.
  • Consulenza AI: il servizio si pone lo scopo di fornire strumenti, piattaforme e conoscenze in particolare sugli ambiti “Soluzioni conversazionali (chatbot)”, “Classificazione di testi” o “Servizi basati su machine learning”. A seconda delle specificità di progetto, dell’area di business e della tipologia di soluzione richiesta il servizio intende accompagnare i gruppi nell’avvio di progetti legati all’intelligenza artificiale offrendo un contributo informativo e condividendo soluzioni, pratiche e metodologie.
  • Consulenza Blockchain: fornitura ai beneficiari del supporto progettuale, degli strumenti e dell’esperienza nell’ideazione e implementazione di servizi in tecnologia Blockchain in ambito PA.
  • Consulenza Virtual Reality (VR): consulenza per la costruzione dei servizi correlati al metaverso o alla virtual reality utilizzando visori e laboratori di CSI Piemonte.
  • Consulenza Data Analytics (ML): uso della piattaforma IoT Yucca. Fornitura di un’area di lavoro (tenant) per la sperimentazione di progettualità in ambito ’Internet of Things e dei big data. Nell’ambito del progetto Next saranno effettuate le attività di predisposizione dell’area di lavoro, supporto all’installazione di smart object / stream di dati, supporto all’utilizzo di soluzioni per prototipizzazione rapida (widget messi a disposizione dalla piattaforma)
  • Spazio di coworking in fase di preparazione della demo.

Scadenza: 15 settembre 2023

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

“Accelerate in Israel”: al via la quarta edizione del bando per la mobilità delle start-up italiane in Israele

startup-1018514_1280

 

È stato pubblicato il bando per partecipare alla quarta edizione di “Accelerate in Israel”, il programma promosso dall’Ambasciata d’Italia in Israele che offre alle start-up italiane un periodo di accelerazione in Israele. La scadenza fissata per partecipare è il 30 giugno 2023.

Il programma avrà una durata di 8 settimane (di cui le prime due in modalità virtuale e le restanti sei in presenza) con un finanziamento forfettario pari a 14.000 euro per start-up. Il bando selezionerà dodici start-up che dovranno appartenere a uno dei seguenti settori:

  • tecnologie per l’agricoltura e l’alimentazione;
  • tecnologie per l’ambiente, l’energia verde e le risorse idriche;
  • tecnologie medicali;
  • tecnologie dello spazio.

Possono presentare domanda di partecipazione le start-up italiane che al momento della chiusura del bando risultino essere iscritte nell’apposito registro speciale c/o le CCIAA. Il programma comprenderà contenuti sia di carattere generale basilari per il successo di ogni nuova iniziativa imprenditoriale, sia approfondimenti specifici relativi al settore di attività di ciascuna start-up.

I partecipanti saranno coinvolti in sessioni teoriche e pratiche, assistiti da mentori e tutori, che affronteranno tematiche di strategia aziendale, finanza e marketing.

Scadenza: 30 giugno 2023

Al via GET IT! il bando per start-up a impatto sociale, ambientale e culturale

Al via GET IT! il bando per start-up a impatto sociale, ambientale e culturale

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplashÈ aperto il bando Call For Impact di Get it!, l’iniziativa promossa da Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore e Cariplo Factory per sostenere la nascita, lo sviluppo e il rafforzamento delle start-up a vocazione sociale, ambientale e culturale in Italia.

Gli obiettivi di Get it! sono:

  • Incentivare la nascita di nuove realtà innovative in grado di generare impatto sociale
  • Contribuire alla crescita di organizzazioni a impatto sociale con modelli di attività sostenibili
  • Premiare le performance di produttività dei migliori incubatori/acceleratori
  • Ampliare il portafoglio di partecipazioni di Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore

Le tematiche di interesse del bando riguardano:

  • Welfare, Health & Wellness
  • Turismo Sostenibile e Accessibile e Valorizzazione del Patrimonio Culturale e Ambientale
  • Smart Cities & Mobility Action
  • Food & Environment
  • Education & Job Opportunities
  • KETs (Key Enabling Technologies) per la Social Innovation

Possono partecipare al bando team di innovatori, e/o start-up e/o imprese che abbiano al proprio interno almeno una persona di età inferiore ai 35 anni.

Tramite la call saranno selezionati fino a un massimo di 12 team di innovatori e/o start-up che avranno l’opportunità di:

  • prendere parte a un percorso di incubazione/accelerazione (della durata di 3 mesi), consulenza e mentorship dal valore di mercato complessivo indicativamente compreso tra € 20.000 e € 25.000, nonché ricevere un contributo volto alla copertura dei costi di partecipazione al percorso, pari a € 3.500;
  • entrare a far parte del portafoglio di partecipazioni di FSVGDA, con importanti benefici in termini di visibilità e accesso ai canali di comunicazione di FSVGDA e di Cariplo Factory;
  • competere con le migliori start-up che avranno completato i percorsi per l’accesso, ove selezionate, a un ulteriore investimento da parte di FSVGDA, compreso tra un minino di € 50.000 e un massimo di € 80.000.

Sarà possibile presentare la propria candidatura in due finestre di raccolta: dal 20 marzo 2023 al 30 giugno 2023 oppure dal 1° ottobre 2023 al 31 marzo 2024.

Scadenze: 30 giugno 2023 e 31 marzo 2024

Transizione digitale: al via il Digital Transition Fund dedicato alle start-up

Transizione digitale: al via il Digital Transition Fund dedicato alle start-up

brokerage-eventUfficialmente avviato il nuovo Digital Transition Fund, fondo gestito da CDP Venture Capital SGR per conto del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE) e nato per supportare start-up attive nella transizione digitale.

In particolare, il Fondo punta a sostenere entro il 30 giugno 2025 250 imprese target nei settori dell’Intelligenza Artificiale, del cloud, dell’assistenza sanitaria, dell’Industria 4.0, della cybersicurezza, del fintech e delle blockchain tramite investimenti di venture capital diretti e indiretti.

Il Fondo dispone di una dotazione pari 300 milioni € finanziati nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR); le risorse saranno destinate a:

  • investimenti diretti, cioè investimenti che abbiano ad oggetto strumenti di equity, quasi equity, debito e quasi-debito di imprese target;
  • investimenti indiretti, ossia investimenti in fondi di venture capital o in fondi di venture debt, gestiti da un gestore autorizzato.

Il Fondo è destinato a:

  • start-up e PMI con elevato potenziale di sviluppo nelle filiere della transizione digitale,
  • start-up e PMI costituite tramite una scissione societaria o a seguito di cessione di azienda o di ramo di azienda da parte di grande impresa o di un’impresa a media capitalizzazione;
  • imprese holding che abbiano sede legale in uno Stato diverso dall’Italia e lavorino in Italia.

Il 40% delle risorse sarà investito in operazioni che prevedono piani di sviluppo da realizzare nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Scadenza: 30 giugno 2025

High-growth Technology Business Forum 2023 – Evento online, 16 marzo 2023

High-growth Technology Business Forum 2023 – Evento online, 16 marzo 2023

high-growthIl 16 marzo 2023, lo European Patent Office (EPO) e la Licensing Executives Society International (LESI) hanno organizzato online lo “High-growth Technology Business Forum 2023”, l’evento dedicato a start-up e scale-up ad alta crescita tecnologica.

Il forum metterà in luce il ruolo chiave svolto dagli investimenti e dalla strategia legata ai diritti di proprietà intellettuale nell’attrarre finanziamenti e aumentare il valore dell’azienda.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

1 5 6 7 8 9 11