Bridging Innovation Program – Digital Health – Boston 2021

Bridging Innovation Program – Digital Health - Boston 2021

Il bando approvato con deliberazione n. 233 del 22 febbraio 2021è finalizzato a selezionare le imprese, le startup e i laboratori di ricerca che parteciperanno al programma organizzato dalla Regione Emilia-Romagna e Art-ER nell’ambito del Bridging Innovation Program.

Il programma ha lo scopo di:

  • supportare processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston di soggetti operanti in ambito life science del territorio regionale;
  • approfondire pratiche di Open Innovation nel settore specifico;
  • creare opportunità di collaborazione e di crescita individuale, imprenditoriale e di ricerca che abbiano ricadute per l’intero ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo.

Beneficiari del bando sono imprese, startup incluse, ai sensi della definizione europea, i centri di ricerca, i laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia accreditati, con sede operativa in Emilia-Romagna, che svolgono attività negli ambiti big data e artificial intelligence per la salute

Si tratta di servizio agevolato gratuito per i beneficiari, in regime de minimis. La misura non eroga contributi finanziari.

Adesione gratuita, grazie al finanziamento regionale, ai servizi previsti dal programma oggetto del bando. Non sono previsti contributi a rimborso di spese sostenute dalle imprese partecipanti

Le domande devono essere presentate dalle ore 10:00 del 24 febbraio 2021 fino alle ore 13:00 del 22 marzo 2021.

Internazionalizzazione delle imprese: parte il programma Bridgehead dell’EIT Health

Internazionalizzazione delle imprese: parte il programma Bridgehead dell'EIT Health

Sono aperte le candidature per partecipare al programma Bridgehead dell’EIT Health che mira a sostenere gli imprenditori sanitari europei interessati a far crescere il loro business oltre il mercato nazionale.

Il programma è suddiviso in due tipologie:

  • Bridgehead Europe
  • Bridgehead Global

Entrambe sono simili nella struttura ma differiscono nell’organizzazione. Bridgehead Europe mira ad aiutare le start-up ad espandere il business oltre il loro mercato nazionale in un altro paese europeo, mentre Bridgehead Global mira all’internazionalizzazione oltre l’Europa. A seconda delle loro esigenze di internazionalizzazione, le start-up possono candidarsi all’uno o all’altro programma.

Le imprese partecipanti otterranno:

  • Un finanziamento di 30.000 euro (Europa) o 40.000 euro (globale)
  • Consigli per l’ingresso nel mercato specifico del paese
  • Supporto per conoscere e comprendere i sistemi normativi locali
  • Contatti con leader del settore, fabbricanti, produttori e distributori
  • Accesso ad infrastrutture di test, esperimenti e convalida

Per partecipare al Bridgehead (Europe o Global) un’azienda deve rispettare determinati requisiti:

  • Essere registrata in Europa
  • Vendere un prodotto o un servizio in almeno un mercato in Europa ed essere pronta ad aprire un nuovo mercato
  • Fornire prodotti o servizi innovativi e trasformativi nei settori biotech, medtech e salute digitale
  • Avere meno di 250 dipendenti a tempo pieno

Nel corso del 2021 sono previste due scadenze per la partecipazione al programma: 16 marzo 2021 e 14 settembre 2021.

EIT Health: al via le candidature per partecipare a tre programmi di accelerazione per startup

EIT Health: al via le candidature per partecipare a tre programmi di accelerazione per startup

startup-1018514_1280

Sono aperte le candidature per partecipare ai Bootcamp dell’EIT Health, programmi di accelazione destinati alle startup che avranno l’opportunità di esplorare il proprio potenziale di mercato e connettersi con una rete di colleghi imprenditori e innovatori in tutta Europa.

Patient Innovation Bootcamp

Il Bootcamp sostiene lo sviluppo e il lancio di soluzioni innovative ideate da persone direttamente colpite da particolari condizioni di salute. L’obiettivo è quello di aiutarli a trasformare le loro idee da soluzioni a prototipi fino a innovazioni pronte per il mercato.

Il programma consiste in due settimane di mentoring e formazione in loco a Lisbona (validazione e sviluppo medico e tecnologico) e a Copenaghen (implementazione e diffusione). Tra le due formazioni in presenza è prevista anche una formazione online sulla progettazione del modello di business.

Il percorso si rivolge a team che includano almeno un paziente e/o un caregiver informale che abbiano sviluppato una soluzione innovativa per affrontare una limitazione legata alla condizione di salute personale che devono affrontare. Il Patient Innovation Bootcamp sostiene le innovazioni che sono in fase di sviluppo o oltre e possono dimostrare una prova di fattibilità.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 15 giugno 2021.

MedTech Bootcamp

Il Bootcamp si rivolge a team di dottori di ricerca, studenti laureati o giovani professionisti con un’idea di start up in ambito MedTech.

Si tratta di un percorso di cinque settimane in cui esperti e mentor aiuteranno i partecipanti a perfezionare il progetto, il business e il piano finanziario. Inoltre, i partecipanti avranno l’opportunità di comprendere meglio le normative che disciplinano i dispositivi medici.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 15 giugno 2021.

Women Entrepreneurship Bootcamp

Infine, il Women Entrepreneurship Bootcamp punta a connette le start-up gestite da donne a una rete di investitori e mentor, favorendone una rapida crescita.

Si tratta di un programma di sette settimane che offre formazione intensiva, mentoring e opportunità di networking a Galway (Irlanda), Coimbra (Portogallo), Barcellona (Spagna) e Londra (Regno Unito). Durante questo periodo, i partecipanti prenderanno parte a due eventi di pitch e avranno l’opportunità d entrare in contatto diretto con gli investitori.

La scadenza per l’invio delle candidature è il 16 marzo 2021.

EIT Raw Materials – Startup and SME Booster Call 2021

EIT Raw Materials - Startup and SME Booster Call 2021

Aperte le candidature per la Startup and SME Booster Call 2021 dell’EIT RawMaterials, che ha l’obiettivo di fornire supporto alle startup e alle piccole e medie imprese per sviluppare prodotti e servizi innovativi che possano produrre un impatto positivo nel settore delle materie prime.

In particolare, il programma è alla ricerca di aziende che sviluppino soluzioni innovative per:

  • Scoperta e fornitura sostenibile di risorse primarie e secondarie (soluzioni innovative basate ad esempio sull’intelligenza artificiale, l’apprendimento automatico, la realtà virtuale) per trattare risorse minerali strategiche in modo sostenibile e sicuro;
  • Materiali sostenibili per la mobilità futura (materiali per l’elettrificazione come batterie, celle a combustibile, magneti; materiali per la progettazione leggera tra cui acciai, leghe non ferrose, compositi, multimateriali);
  • Materie prime e società circolari (nuovi modelli di business circolari come il riutilizzo, la riparazione, la rigenerazione, la sharing economy).

Alle aziende selezionate verrà fornito supporto per accelerare la collocazione sul mercato del prodotto/servizio innovativo indirizzando le risorse finanziare ad un segmento specifico/mercato target e per facilitare la diversificazione del portafoglio prodotti, consentendo l’adattamento del prodotto per rispondere a un bisogno concreto del mercato. Il contributo massimo è pari a 60.000 euro.

Il bando è aperto tutto l’anno, con tre date per la presentazione delle proposte: 31 marzo, 28 maggio e 3 settembre 2021.

Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

Next Generation Media: al via la prima Open Call del programma di accelerazione STADIEM

video-camera-273750_1280

Bando nel quadro dello strumento ENI per la promozione di media indipendenti nei Paesi della sponda sud del Mediterraneo beneficiari della politica di vicinato.

I Paesi beneficiari del bando, dove dovrà svolgersi in modo prevalente il progetto, sono i Paesi dell’asse Sud del programma ENI, ovvero Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina, Siria e Tunisia.

Obiettivi del bando sono:

– Sostenere il pluralismo, l’indipendenza e la resilienza dei media indipendenti, che agiscono n

Lanciata la prima Open Call di STADIEM (Startup Driven innovation in European Media), programma di accelerazione che riunisce startup, scaleup, investitori e organizzazioni di media per favorire lo sviluppo di soluzioni Next Generation Media.

STADIEM mira a stimolare e modellare l’applicazione delle tecnologie emergenti – tra cui l’intelligenza artificiale, il 5G, il cloud, l’Internet delle cose, la realtà virtuale/augmentata, i wearables e l’analisi dei dati – per incentivare lo sviluppo di soluzioni innovative nel settore dei media.

Il programma, con un budget complessivo di 1.93 milioni di euro e una durata totale di 14 mesi, prevede quattro fasi (Match, Develop, Integrate, Pilot) e si rivolge a proposte progettuali che dovranno essere incentrate sui seguenti temi:

  • Content Creation & distribution
  • Archiving
  • Journalism 4.0
  • Content verification and against disinformation
  • Data/AI/ML/Synthetic Media
  • Monetization
  • Moonshots

L’importo massimo assoluto del finanziamento che una startup/PMI potrà ricevere la realizzazione del proprio progetto è pari a 150.000 euro.

La scadenza per la presentazione delle candidature è il 31 marzo 2021.

Aperte le candidature all’EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Aperte le candidature all'EIT RawMaterials Start-up Accelerator per startup innovative nel settore delle materie prime

Sono aperte le candidature al programma EIT RawMaterials Accelerator dedicato all’accelerazione di startup che stiano lavorando a prodotti, servizi o soluzioni innovative e sostenibili nel settore delle materie prime.

Il bando è aperto per partecipare alla prima delle 3 fasi che compongono il programma, ovvero la Fase 1 – Explore.

Possono accedere a questa fase le startup con soluzioni che partono da un Livello di Maturità Tecnologica (TRL) pari a 4-6 e che siano in grado di mettere rapidamente la propria idea al servizio dell’industria dell’esplorazione, mineraria, della lavorazione dei minerali, siderurgica, del riciclo e di altri fornitori di strumenti e attrezzature per questi settori.

L’obiettivo della Fase 1 è trovare una nicchia di mercato e sviluppare un modello finanziario e di business.

Le start-up selezionate riceveranno 15.000 euro come finanziamento per coprire i costi di partecipazione alla Fase 1 che ha una durata di 3 mesi e comprende un workshop seguito da chiamate bisettimanali con esperti. Si conclude con un Graduation Day in cui le startup presentano la loro idea e che costituisce anche il momento di selezione per il passaggio alla Fase 2 dell’EIT RawMaterials Accelerator.

Attraverso la Fase 1 si potrà infatti competere per accedere progressivamente alle Fasi seguenti:

Fase 2 – Build: volta a supportare la convalida delle esigenze dei clienti e la verifica delle ipotesi di business mentre si identificano i criteri per l’ingresso nel mercato (6 mesi)

Fase 3 – Grow: volta ad adattare e preparare il lancio del business sul mercato, raccogliere finanziamenti ed espandere il team di lavoro (6-9 mesi)

La scadenza per partecipare al bando per la Fase 1 è il 3 marzo 2021.

EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Torino

Si terrá a Torino il 6 dicembre 2019 il seminario “EIC Accelerator per finanziare l’innovazione: vademecum per i proponenti“.

Il seminario è dedicato al bando EIC Accelerator di Horizon 2020 che punta a selezionare e supportare le migliori PMI, spin-offs e start-ups innovative nello sviluppo delle loro innovazioni per favorirne la crescita sui mercati internazionali.

L’evento è organizzato dalla Camera di commercio di Torino in collaborazione con la rete Enterprise Europe Network e APRE, e con il supporto degli Incubatori I3P e 2i3T e punta a offrire una panoramica delle novità introdotte da questo strumento, tenendo anche conto dei risultati delle recenti cut off.

Attenzione particolare verrà rivolta alla fase del “pitch” e all’importanza di presentare in maniera chiara e brillante gli elementi fondamentali della propria strategia di business.

L’evento è gratuito previa iscrizione on line.

EIC Accelerator per finanziare l’innovazione – Roma

Dal 12 al 13 dicembre si terrá a Roma un corso di formazione sulla fase pilota dello European Innovation Council. L’iniziativa EIC 2019-2020 avrá l’obiettivo di selezionare e supportare i migliori innovatori europei per facilitare lo sviluppo delle loro innovazioni e la crescita delle loro aziende sui mercati europei e internazionali.

L’EIC Accelerator prende forma dell’esperienza dello Strumento PMI di Horizon 2020 e porrá una forte enfasi sulla fase di scaling up. L’evento, organizzato da APRE, offirá ai partecipanti il modo di approfondire le principali novità offerte da questo strumento, tenendo conto dei risultati emersi e dalle lezioni apprese dalla prima scadenza di ottobre 2019. Particolare enfasi sará data al business model e business plan, in quanto concetti centrali per strutturare una proposta di successo. Verrá inoltre sottolineata l’importanza della modalità di esposizione e presentazione della propria idea di business, in quanto é considerata un fattore cruciale per l’ottenimento del finanziamento.

Il corso quindi avrá tre obiettivi principali:

  • presentare le principali novità che caratterizzeranno l’EIC Accelerator (ex SME Instrument) nel 2019-2020, a partire dalle prime scadenze fissate dopo l’estate;
  • fornire una serie di strumenti operativi che supportino i proponenti, in particolare PMI, spin-offs e start up innovative, a considerare adeguatamente le dimensioni del mercato e del business nelle loro domande di finanziamento;
  • focalizzare l’attenzione sull’importanza di saper presentare in maniera chiara e accattivante gli elementi salienti del proprio business model e business plan.

Per maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di visitare la pagina dell’evento organizzato da APRE.

Finanziamenti per Start-up e PMI innovative. Opportunità dall’Europa

Il 26 Novembre 2019 si terrá a Bologna un evento dedicato alle start-ups e alle PMI innovative per conoscere le opportunità del bando EIC Accelerator (ex SME Instrument) dello European Innovation Council di Horizon 2020. Lo scopo sará quello di presentare agli innovatori gli aiuti che l’Unione Europea offre per sviluppare e lanciare sui mercati internazionali nuovi prodotti, servizi o modelli di business.

La Commissione Europea mette infatti a disposizione finanziamenti fino a oltre 17 milioni di € a supporto di Piccole e Medie Imprese e start-up in fase di sviluppo e scale up delle loro innovazioni. Il bando Accelerator dello European Innovation Council di Horizon 2020 rappresenta una valida opportunità per le imprese con l’ambizione di imporsi sui mercati internazionali con nuovi prodotti, servizi e modelli di business.

Durante l’evento, il Punto di Contatto Nazionale Antonio Carbone illustrerà le principali caratteristiche e novità del bando, anche nella prospettiva del futuro programma Horizon Europe, e un’impresa recentemente finanziata – Cubbit – testimonierà la propria esperienza. Saranno, inoltre, presentati i servizi gratuiti a disposizione delle imprese della regione Emilia-Romagna.

La partecipazione è gratuita previa iscrizione obbligatoria entro e non oltre il 22 novembre ed è regolata dal criterio “first-come, first-served” con priorità per le imprese localizzate in Emilia-Romagna.

Per saperne di piú ed effettuare le iscrizioni, si prega di consultare la pagina dell’evento.

BIG.MATCH Brokerage Event

Il Brokerage Event BIG.MATCH 2019 si svolgerà il 14 novembre 2019 a Bologna. L’evento é organizzato da ART-ER, all’interno del consorzio SIMPLER di Enterprise Europe Network e sará dedicato interamente ad incontri bilaterali tra aziende del settore, PMI, start-up e scaleup innovativi, università e centri di ricerca nell’ambito di MATCHER | Evento internazionale sull’innovazione aperta (13 e 14 novembre 2019).

I delegati provenienti da Emilia-Romagna, Italia, Europa e oltre si scambieranno le loro soluzioni innovative su Smart mobility, Healthcare & Wellbeing e Future of packaging.

Per avere maggiori informazioni ed effettuare le iscrizioni, si prega di andare sul sito dell’evento.

1 9 10 11