EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

EUDIS: lanciati due programmi per l’innovazione e il networking nel settore della difesa

pexels-photo

La Commissione europea ha avviato il primo bando per due iniziative strategiche volte a rafforzare l’ecosistema dell’innovazione nella difesa europea: l’Acceleratore EUDIS e il programma di Matchmaking EUDIS.

Questi due strumenti mirano a supportare startup, scaleup, piccole e medie imprese e aziende emergenti, facilitando il loro ingresso nel mercato della difesa e incentivando lo sviluppo di soluzioni tecnologiche innovative.

EUDIS Business Accelerator

L’Acceleratore EUDIS è un programma della durata di otto mesi che prevede sei bootcamp dedicati, distribuiti nei principali ecosistemi industriali della difesa in Europa. Il programma fornirà supporto mirato per aiutare le aziende a comprendere meglio le esigenze degli utenti finali del settore, migliorare le strategie di sviluppo aziendale e accelerare il loro ingresso nel mercato della difesa.

Le startup selezionate riceveranno:

  • formazione e coaching personalizzati da esperti del settore;
  • opportunità di networking esclusive con investitori e stakeholder della difesa;
  • un voucher di finanziamento iniziale di 65.000 euro.

Il bando è aperto fino al 27 aprile 2025 ed è rivolto a startup e scaleup con sede negli Stati membri dell’UE e in Norvegia. Le aziende ucraine potranno invece partecipare alle attività di matchmaking.

EUDIS Matchmaking

Il programma di Matchmaking EUDIS punta a creare un ecosistema di collaborazione tra startup, PMI, investitori, utenti finali della difesa e grandi imprese. L’iniziativa è pensata per supportare innovatori che già operano nel settore della difesa o che sviluppano applicazioni civili con potenziali utilizzi militari.

Tra le opportunità offerte:

  • eventi di matchmaking (quattro in presenza e tre online) per favorire connessioni strategiche;
  • accesso facilitato ai capitali e alle opportunità di crescita nel mercato della difesa;
  • supporto personalizzato da parte di un community manager dedicato per ogni partecipante;
  • creazione di una piattaforma online per il networking permanente tra gli stakeholder della difesa.

Il bando per il programma di matchmaking rimarrà aperto su base continuativa, ma le candidature anticipate sono incoraggiate per massimizzare i benefici dell’iniziativa.

Scadenza: 27 aprile 2025

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

SOPRANO: aperto bando per l’innovazione nella robotica industriale

Sono aperte fino al 14 maggio 2025 le candidature per la “SOPRANO Open Call – Industry Demonstrators of the SOPRANO Technologies“, rivolta a PMI e startup operanti nel settore della robotica industriale.

Il programma mira a supportare lo sviluppo di nuovi dimostratori tecnologici o al miglioramento di soluzioni esistenti per scenari Multi-Human Multi-Robot (MH-MR). L’obiettivo è estendere l’applicazione delle tecnologie SOPRANO oltre i settori già coinvolti dai partner del consorzio. I progetti saranno sviluppati integrando e utilizzando almeno uno dei seguenti componenti SOPRANO:

  1. Visual Spatial Mapping
  2. Object Perception
  3. Non-Visual Localization
  4. Human Monitoring
  5. Mapping of High-level Plan to Robotic Capabilities
  6. MH-MR Task Allocation
  7. Safety Tools
  8. Scalable Simulation-Based Testing
  9. Human – Digital Twin 
  10. AI Trustworthiness 
  11. Context Extraction Module 
  12. MH-MR Architecting Tools 
  13. MLOps Orchestrator
  14. AI Model Optimizer 
  15. Robotic Capabilities Implementation 
  16. Advanced Visualizations

Possono partecipare sia singole PMI o startup, sia consorzi fino a 3 imprese, costituite da almeno un anno al momento della candidatura e devono avere sede in uno dei Paesi UE o associati a Horizon Europe. Il bando è rivolto a:

  • fornitori di apparecchiature robotiche
  • sviluppatori di sistemi robotici
  • integratori di sistemi robotici
  • fornitori di applicazioni di robotica industriale

Il budget complessivo è di 1,88 milioni €, con un finanziamento per progetto fino a 200.000 €. Le aziende selezionate potranno beneficiare di un supporto tecnico e strategico, di visibilità e validazione industriale, grazie all’integrazione delle tecnologie SOPRANO nei loro sistemi robotici.

Scadenza: 14 maggio 2025 

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

WE-RISE: al via la prima call per start-up femminili nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech

E’ stato pubblicato il bando a cascata WE-RISE Open Call #1, in scadenza il 14 maggio 2025, un programma di accelerazione finanziato dall’UE che mira a sostenere imprese innovative guidate da donne nei settori GreenTech, AgriTech e ClimateTech.

La WE-RISE Open Call #1 selezionerà 20 start-up femminili che avranno accesso a un percorso strutturato in due fasi:

  • Fase 1 – Nurture: Strategia e Empowerment (3 mesi): le start-up selezionate riceveranno un finanziamento di 5.000 euro per coprire i costi di partecipazione a fiere, incontri con investitori ed eventi di settore. Al termine dei tre mesi, le 10 start-up più promettenti potranno accedere alla seconda fase. Il programma fornirà:
    • coaching e mentoring personalizzati per definire strategie di crescita,
    • accesso a una rete di investitori e stakeholder per ampliare opportunità di finanziamento,
    • workshop specialistici su modelli di business, posizionamento sul mercato e conformità normativa.
  • Fase 2 – Bloom: Dalla Strategia all’Accelerazione (4 mesi): le start-up selezionate riceveranno un ulteriore finanziamento di 50.000 euro per:
    • sviluppo del prodotto e ampliamento del mercato,
    • incontri diretti con investitori e aziende del settore per facilitare la raccolta di capitali,
    • workshop avanzati e giornate di networking con potenziali partner industriali e istituzionali.

Possono partecipare al bando le start-up con sede in Stati membri dell’UE e paesi associati a Horizon Europe e guidate da donne, con almeno il 60% delle start-up provenienti da paesi con moderata/emergente innovazione.

Il budget complessivo è di 600.000 euro.

Scadenza: 14 maggio 2025

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

Bando 2025 EIC Pathfinder Open di Horizon Europe: supporto per la ricerca o lo sviluppo di tecnologie emergenti

È aperto fino al 21 maggio 2025 il bando EIC Pathfinder Open, nell’ambito dell’EIC Work Programme 2025, destinato a finanziare ricerche scientifiche e tecnologie emergenti di grande impatto.

L’obiettivo principale del bando è supportare progetti visionari e innovativi ancora in fase embrionale (livelli di maturità tecnologica TRL 1-4). L’approccio deve essere pionieristico e interdisciplinare, puntando a ricerche ad alto rischio, che potrebbero non portare a risultati immediati ma che potrebbero gettare le basi per innovazioni dirompenti nel medio-lungo periodo.

In particolare, i progetti candidati devono soddisfare i seguenti requisiti fondamentali (Gatekeepers):

  • visione a lungo termine: la tecnologia proposta deve avere il potenziale per trasformare il settore di riferimento o rispondere a una sfida economica e sociale significativa,
  • innovazione scientifica radicale: il progetto deve rappresentare un avanzamento significativo rispetto alle conoscenze attuali,
  • alto rischio e alto potenziale di guadagno: l’approccio deve affrontare domande ancora irrisolte, con obiettivi concreti ma ambiziosi.

La finalità è quella di sviluppare la base scientifica per tecnologie innovative, realizzando il proof of principle delle idee proposte, con l’obiettivo di favorire il passaggio dalle prime fasi di ricerca al mercato.

Il bando è aperto a consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici indipendenti, provenienti da Paesi dell’UE o associati al programma Horizon Europe. In particolare, possono partecipare i seguenti soggetti:

  • ricercatori e università impegnati in progetti di frontiera,
  • PMI e startup high-tech,
  • giovani ricercatori e talenti emergenti.

Particolare attenzione sarà data ai progetti che promuovono la leadership femminile nella ricerca e garantiscono un equilibrio di genere tra i responsabili dei vari pacchetti di lavoro.

Il budget complessivo disponibile per questa call è di € 142.000.000, con un contributo massimo di €3.000.000 per progetto. I finanziamenti coprono il 100% dei costi ammissibili.

Scadenza: 21 maggio 2025

Supernovas Rocket Up: bando a sostegno di startup tech guidate da donne

Supernovas Rocket Up: bando a sostegno di startup tech guidate da donne

pexels-magda-ehlers-1386336

Il programma Supernovas Rocket Up ha aperto le candidature per il bando 2025, in scadenza il 31 marzo 2025.

L’edizione 2025 per la prima volta accoglierà anche startup extra-UE, e prevederà un programma di internazionalizzazione della durata di sei mesi, pensato per startup tech a leadership femminile che desiderano espandere le proprie attività in nuovi mercati europei. Il programma accoglierà tra 12 e 16 startup.

Possono partecipare startup in fase di crescita che desiderano espandersi e scalare il proprio business nei settori chiave di mobilità, alimentazione e manifattura, in linea con le aree di interesse di EIT Urban Mobility, EIT Food ed EIT Manufacturing:

  • startup innovative: aziende ad alto impatto, con un modello di business scalabile,
  • startup in fase di crescita: realtà con un Product-Market Fit consolidato, pronte a entrare in nuovi mercati.
  • leadership femminile: startup fondate, co-fondate o guidate da una donna.

Le startup extra-europee dovranno coprire interamente i costi di partecipazione, mentre le startup europee potranno accedere a sponsorizzazioni basate sul punteggio di valutazione.

Le tre migliori startup riceveranno il finanziamento totale del programma. In particolare, il percorso è suddiviso in tre fasi principali:

  1. orientamento alla selezione del mercato (mesi 1-3): le startup analizzano i fattori di successo del proprio mercato domestico e li traducono in parametri utili per la valutazione delle opportunità in nuovi mercati europei;
  2. pianificazione della strategia (mesi 3-6): approfondimento degli aspetti chiave per un’espansione efficace, come la localizzazione del prodotto, la comunicazione e il marketing, le differenze culturali nei modelli di business e la raccolta fondi per l’internazionalizzazione. Le startup apprenderanno le migliori pratiche per instaurare partnership nei mercati target e definire un piano di implementazione.
  3. mentorship e networking: il programma si concluderà con un evento di presentazione a Helsinki il 18 novembre 2025, durante la prestigiosa Slush Conference, offrendo alle startup selezionate la possibilità di presentarsi a investitori e leader del settore.

Scadenza: 31 marzo 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

EIT Urban Mobility: al via il programma Scaling Startups 2025

L’EIT Urban Mobility ha annunciato l’apertura del bando Scaling Startups Programme 2025, in scadenza il 28 febbraio 2025, un’iniziativa dedicata alle startup innovative nel settore della mobilità urbana.

Il programma offre un supporto personalizzato per accelerare la crescita delle imprese, con un focus sugli investimenti e la sostenibilità. In particolare, l’iniziativarisponde alla necessità di un supporto personalizzato attraverso un programma di mentoring dedicato, culminando in un Demo Day che riunisce una selezione dei più rilevanti investitori europei early-stage specializzati in mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto.

Il bando è rivolto a consorzi composti dai principali investitori europei early-stage attivi nei settori della mobilità, smart cities, sostenibilità e impatto. In alternativa, i candidati devono dimostrare, con un track record verificabile, la capacità di coinvolgere e connettere gli investitori più rilevanti a livello europeo nell’ambito del programma.

Potranno partecipare al programma startup e scale-up con sede in uno degli Stati membri dell’UE o paesi associati a Horizon Europe. Inoltre, le imprese devono aver sviluppato soluzioni innovative nel settore della mobilità urbana sostenibile e operare in almeno uno dei seguenti settori della mobilità urbana:

  • trasporto pubblico e salute
  • elettrificazione dei trasporti e carburanti alternativi
  • gestione dei dati sulla mobilità
  • pianificazione urbana e accesso ai veicoli
  • sicurezza stradale e nuovi servizi di mobilità

Il bando prevede un finanziamento complessivo di 345.000 euro, con il supporto di almeno 10 startup. Le imprese selezionate riceveranno:

  • mentorship personalizzata (fino a 40 ore)
  • supporto finanziario di 2.500 euro per la partecipazione a eventi di settore
  • accesso alla rete di investitori e aziende del settore

Scadenza: 28 febbraio 2025

Styleit: nuovo bando a sostegno dell’innovazione della moda e della tecnologia

Styleit: nuovo bando a sostegno dell'innovazione della moda e della tecnologia

È aperto il nuovo bando di Styleit, il programma di accelerazione dedicato a startup che sviluppano soluzioni innovative per il mercato FashionTech.

L’iniziativa è frutto della collaborazione tra CDP Venture Capital, Startupbootcamp e GELLIFY, con l’obiettivo di promuovere l’innovazione nel settore della moda e della tecnologia.

In particolare, si ricercano soluzioni che abbiano un impatto sugli 8 ambiti di interesse dell’acceleratore: Customer Engagement, Evoluzione della Supply Chain, Unified Commerce, Nuovi Materiali e Processi, Smart Product Development, Interazione con il Prodotto, Modelli di Business Circolari e CSR.

La fase di selezione si concluderà a marzo con il Selection Day, evento durante il quale verranno scelte le startup che avranno accesso ad un percorso di 14 settimane, gestito dal team di Styleit.

Le 10 startup selezionate per il programma beneficeranno di un investimento iniziale pre-seed di circa € 113.000 e avranno l’opportunità di accedere a successivi finanziamenti post-accelerazione (follow-on investment) fino a € 500.000.

Il termine ultimo per presentare la propria candidatura è fissato al 28 febbraio 2025.

Scadenza: 28 febbraio 2025

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

Amazon Sustainability Accelerator: il programma di sostenibilità cerca start-up innovative

nature-3289812_1280

Fino al 7 marzo 2025, è possibile partecipare a Amazon Sustainability Accelerator, un programma di accelerazione pensato per supportare start-up che lavorano su soluzioni innovative per affrontare le sfide legate alla sostenibilità.

Si tratta del quarto anno in cui EIT Climate-KIC collabora con Amazon per sostenere le start-up europee che promuovono l’innovazione sostenibile.

L’obiettivo del programma è aiutare le giovani imprese a sviluppare le competenze e le risorse necessarie per minimizzare il loro impatto ambientale. Durante il programma, Amazon offrirà sostegno finanziario e servizi di consulenza, fornendo un curriculum personalizzato per aiutare le start-up a crescere e a migliorare la loro impronta ambientale.

L’accelerator è rivolto a start-up che operano in settori come economia circolare, tecnologia del riciclaggio e prodotti di consumo sostenibili e che hanno sede nella European Economic Area, nel Regno Unito e in Svizzera. Inoltre, le start-up dovrebbero essere oltre la fase di prototipo e in cerca di generare entrate iniziali e crescere le proprie operazioni (livello di TRL 6 e superiore).

Le start-up selezionate beneficeranno di un percorso di accelerazione di 10 settimane, una sovvenzione in contanti compresa tra i € 10.000 e i € 12.000, € 10.000 AWS Activate Credits, oltre che tutoraggio, mentorship specializzata, workshop e bootcamp. Il programma è ibrido, comprese sessioni virtuali ed eventi di persona, con tre settimane chiave di persona nei principali centri europei di sostenibilità – Berlino, Amsterdam e Londra.

Oltre al supporto finanziario, le start-up potranno usufruire di un’analisi dell’impatto climatico, eventi di networking e la possibilità di lavorare con Amazon su progetti pilota.

Scadenza: 7 marzo 2025

Women TechEU: terzo bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito deep tech

Women TechEU: terzo bando a sostegno di imprenditrici di start-up in ambito deep tech

Fino al 17 marzo 2025 è aperta la terza edizione del progetto Women TechEU, iniziativa volta a sostenere imprenditrici e fondatrici di start-up deep tech, con l’obiettivo di promuovere una maggiore inclusione e diversità nel panorama tecnologico europeo.

Il progetto punta a sostenere la leadership di questi progetti nella trasformazione delle proprie start-up in realtà tecnologiche di successo, mettendole al centro dell’innovazione deep tech in Europa.

L’iniziativa ambisce a finanziare e costruire ecosistemi di innovazione più interconnessiinclusivi ed efficienti, valorizzando i punti di forza già esistenti e coinvolgendo stakeholder meno rappresentati e territori con capacità di innovazione meno sviluppate.

Tra i servizi proposti per le 40 startup che saranno selezionate rientrano opportunità di:

  • mentoring da parte di professioniste
  • ricerca di investitori e preparazione dei pitch
  • controllo sulle attività di vendita e di esportazione del prodotto
  • formazione sulle soft skills
  • strategia ed esecuzione delle vendite
  • valutazione di impatto ambientale
  • accesso a reti aziendali e networking

Possono partecipare al bando le donne imprenditrici che siano (co)fondatrici – o che abbiamo ruoli manageriali – in startup early stage nel deep-tech. Le startup devono essere stabilite da almeno 6 mesi e da meno di 8 anni nei Paesi dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe.

Ogni startup riceverà sovvenzioni lump sum da massimo € 75.000 ciascuna e un programma che include mentoring coaching e formazione.

Scadenza: 17 marzo 2025

EP PerMed: aperti due nuovi bandi per soluzioni all’avanguardia nella medicina personalizzata

EP PerMed: aperti due nuovi bandi per soluzioni all'avanguardia nella medicina personalizzata

clinic-doctor-health-hospital

Il partenariato europeo co-finanziato EP PerMed ha aperto due bandi dedicati a start-up, ricercatori e team di lavoro per soluzioni all’avanguardia nella medicina personalizzata. I due programmi mirano ad accelerare lo sviluppo, la convalida e la disponibilità sul mercato di innovazioni trasformative che migliorano la cura dei pazienti.

Le call resteranno aperte fino al 13 marzo 2025 e mettono a disposizione, oltre al finanziamento, anche attività di mentoring dedicato. 

Di seguito le due call nel dettaglio:

  1. Fast Track Validation Programme: supporta studi di validazione per elevare i progetti a più alti livelli di preparazione tecnologica e di mercato (TRL) e accelerare lo sviluppo e l’adozione di almeno cinque soluzioni innovative di medicina personalizzata, calibrate sulle esigenze uniche di ogni paziente.

Possono partecipare start-uppiccoli team e ricercatori affiliati a enti accademici o organizzazioni sanitarie registrate in uno Stato membro UE o in un Paese associato a Horizon Europe, con innovazioni di medicina personalizzata già a livello di proof-of-concept (TRL 3).   

Il budget totale è di € 400.000 e ogni progetto riceverà fino a € 80.000

  1. Venture Creation Programme: supporta le iniziative o i team in fase iniziale nel settore nella medicina personalizzata colmando il divario tra innovazione e commercializzazione attraverso il tutoraggio, lo sviluppo di modelli di business e la scoperta dei clienti.

Possono partecipare gruppi di lavoro e start-up in fase iniziale che vogliono acquisire modelli di business convalidati e competenze per futuri sforzi imprenditoriali.

Scadenza: 13 marzo 2025

1 2 3 12