Fondo per il Turismo sostenibile – pubblicati gli avvisi pubblici. Santanchè: un supporto concreto per fronteggiare fenomeno sovraffollamento

Fondo per il Turismo sostenibile – pubblicati gli avvisi pubblici. Santanchè: un supporto concreto per fronteggiare fenomeno sovraffollamento

Sono stati pubblicati sul sito istituzionale del Ministero del Turismo tre avvisi che danno seguito alle misure del Decreto Ministeriale 5651/23 del 22/03/2023 recante “Disposizioni applicative per il riparto e l’erogazione delle risorse stanziate sul Fondo istituito dall’articolo 1, comma 611, della legge 29 dicembre 2022, n. 197, destinate al potenziamento degli interventi finalizzati alla promozione dell’ecoturismo e del turismo sostenibile” previsto dall’articolo 1, comma 611 della legge di bilancio (legge 29 dicembre 2022, n. 197).

Questi nostri avvisi rappresentano quindi un atto concreto che ci aiuterà a promuovere sui territori iniziative volte a fronteggiare il fenomeno del sovraffollamento turistico, percorsi turistici innovativi ed alternativi, e rispondere alle esigenze dei turisti che ricercano sempre più esperienze di qualità e sostenibili”. Commenta il Ministro del turismo Daniela Santanchè.

I tre Avvisi Pubblici sono indirizzati alle strutture ricettive anche non imprenditoriali, e alle imprese turistiche meglio specificate all’interno dei singoli Avvisi e sono atti a:

  1. realizzare interventi utili all’ideazione, creazione, promozione, valorizzazione di progettualità che incentivino un turismo maggiormente sostenibile;
  2. ottenere la certificazione di sostenibilità;
  3. costituire l’elenco degli enti accreditati al rilascio delle certificazioni di cui al punto precedente.

La misura intende perseguire tre finalità:

  1. rafforzare le grandi destinazioni culturali attraverso la promozione di forme di turismo sostenibile, l’attenuazione del sovraffollamento turistico, la creazione di itinerari turistici innovativi e la destagionalizzazione del turismo;
  2. favorire la transizione ecologica nel turismo, con azioni di promozione del turismo intermodale secondo le strategie di riduzione delle emissioni per il turismo;
  3. sostenere le strutture ricettive e le imprese turistiche nelle attività utili al conseguimento di certificazioni di sostenibilità.

Il Fondo avrà una valenza pluriennale sul triennio 2023-2025 e una dotazione complessiva di 25 milioni di euro allocati sui diversi interventi di cui al punto precedente.

Le domande di partecipazione potranno essere presentate dai soggetti in possesso dei requisiti tramite la piattaforma informatica del Ministero appositamente realizzata.

Al fine di illustrare il funzionamento della citata piattaforma e fornire gli elementi utili a una piena e informata partecipazione alla misura, il Ministero del turismo organizzerà un Webinar in data 27 giugno 2023 di cui seguirà apposita comunicazione sul sito istituzionale del Ministero del Turismo.

ASK 4 Green: an Advocacy for Social Key-instances in Green Transition

ASK 4 Green: an Advocacy for Social Key-instances in Green Transition

Il workshop “ASK 4 Green: an Advocacy for Social Key-instances in Green Transition“, organizzato da APRE, l’Agenzia Italiana per la Promozione della Ricerca Europea, il progetto H2020 W4RES e GREENET, la rete dei punti di contatto nazionali (PCN) per Il Cluster 5 del Programma Horizon Europe, mira a sensibilizzare sul processo di canalizzazione di istanze sociali cardine nel quadro della sostenibilità e dei cambiamenti comportamentali verso la Transizione Verde.

Il workshop sarà organizzato in modalità ibrida come evento satellite della Conferenza della Green Week dell’UE e si svolgerà in un’unica sessione (8 giugno 2023, 9:30-13:00), al fine di riunire facilmente responsabili politici e altri soggetti interessati (ad esempio, i principali attori nel processo decisionale in materia di istruzione, come insegnanti e consigli di amministrazione delle istituzioni educative). La sede fisica principale sarà la città di Bruxelles (APRE EU ​​Liaison Office | Rue du Trône, 98 – 1050 Bruxelles), centro nevralgico del processo decisionale e politico dell’UE. La componente online sarà trasmessa in streaming attraverso il canale Teams di APRE, al fine di raggiungere un pubblico più ampio.

L’obiettivo sarà quello di presentare ai decisori politici le strategie implementate in 5 progetti finanziati dall’UE dedicati alle Energie Sostenibili e volti a comprendere e incanalare le istanze sociali dal basso. I progetti in questione fungeranno da “raccomandazioni viventi” per alimentare il dibattito pubblico e orientare il processo decisionale:

H2020 W4RES (Aumentare il coinvolgimento delle donne nel sostenere e accelerare l’adozione da parte del mercato delle fonti di energia rinnovabile per il riscaldamento e il raffreddamento), scelto per aumentare la coscienza pubblica e la responsabilità sull’inclusione di genere nei processi di produzione energetica e in altri orizzonti professionali.

HE MARINEWIND (Market Uptake Measures of Floating Offshore Wind Technology Systems), selezionato come caso di studio per il superamento delle criticità nell’accettazione sociale delle FOWT (Floating Offshore Wind Technologies) dovute alla sensibilità ambientale.

HE ALFA (Scaling up the market uptake of Renewable Energy Systems by unlocking the biogas potential of Agriculture and Livestock Farming), costruito attorno al concetto di biocarburante come motore per un cambiamento radicale in prima persona nello stile di vita e nei processi economici dell’UE.

Progetti gemelli H2020 SUPER-I (Extended Public-Private Partnership for Investment in Smart Energy Efficiency Projects in a Social Housing) e HE SUPERSHINE (S=Smart U=Upgrading asset-values ​​and quality of life P=Public Private Partnership E=Extended Energy Efficiency R=Renewables innescato dal progetto SH=Social Housing I=Investment N=Net Zero E=European), riguardante il Social Housing come catalizzatore per combattere le disuguaglianze e gli svantaggi economici attraverso l’implementazione di misure sostenibili accessibili ed efficienti.

La partecipazione è gratuita, ma la registrazione è obbligatoria.

Bando per la cooperazione internazionale 2023

Bando per la cooperazione internazionale 2023

È possibile presentare domanda di contributo per progetti di cooperazione con i Paesi in via di sviluppo e in via di transizione (ai sensi della legge regionale n.12 del 24 giugno 2002). Le risorse complessive sono 1.454.000 euro, che saranno distribuite per intervenire nei Paesi prioritari, ovvero Burundi, Costa D’Avorio, Camerun, Campi profughi Saharawi, Etiopia, Kenya, Marocco, Tunisia, Palestina, Mozambico e Senegal.

Il bando insisterà quasi in esclusiva sull’Africa e su alcuni dei Paesi prioritari individuati dal documento triennale di programmazione. In molti paesi dell’Africa, infatti, a seguito della pandemia gli indici di sviluppo sono peggiorati e si intende pertanto investire su sistemi di economia circolare che possano tradursi in occasioni di sviluppo economico per queste aree.

Le priorità tematiche hanno come cornice generale gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, che vengono declinati in modo specifico per ciascun Paese.

Il contributo riconosciuto ai singoli progetti sarà pari al massimo al 70% della spesa.

Il bando è rivolto ai soggetti della cooperazione internazionale individuati dalla legge di riferimento (enti locali, organizzazioni non governative, Onlus, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali) con sede nel territorio regionale e che prevedano nel proprio statuto attività di cooperazione e solidarietà internazionale (ad esclusione degli enti locali per cui non è richiesta valutazione statutaria).

Scadenza: 16 giugno 2023

Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno. Area di crisi industriale (2023)

Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno. Area di crisi industriale (2023)

In data 28 luglio 2017 è stato sottoscritto un Accordo di programma finalizzato al rilancio delle attività imprenditoriali, alla salvaguardia dei livelli occupazionali, al sostegno dei programmi di investimento nel territorio dei Comuni appartenenti all’area di crisi industriale complessa “Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno”.

L’Accordo è stato sottoscritto tra Ministero delle imprese e del made in Italy, Agenzia nazionale delle politiche attive lavoro – ANPAL, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Regione Abruzzo, Regione Marche, Provincia di Teramo, Provincia di Ascoli Piceno, e Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.a. – Invitalia,

Con Atto integrativo dell’8 maggio 2023, in corso di registrazione presso la Corte dei Conti, la durata dell’Accordo di programma è prorogata di 36 mesi sino al 28 luglio 2023.

Con la circolare direttoriale 21 settembre 2017, n. 120340, è stato pubblicato l’Avviso pubblico per la selezione di iniziative imprenditoriali nei territori dei Comuni dell’area di crisi industriale complessa “Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno” tramite ricorso al regime di aiuto di cui alla legge n. 181/1989. In considerazione degli esiti delle istruttorie effettuate da Invitalia, si è rilevata una disponibilità residua di risorse finanziarie che vengono quindi destinate alla dotazione di un nuovo avviso.

Con la circolare direttoriale 29 maggio 2023 n. 1748 è stato, infatti, attivato un nuovo intervento ai sensi della legge n. 181/1989. La misura, in sintesi, promuove la realizzazione di una o più iniziative imprenditoriali nel territorio dei Comuni dell’area di crisi industriale complessa “Val Vibrata – Valle del Tronto – Piceno”, finalizzate al rafforzamento del tessuto produttivo locale e all’attrazione di nuovi investimenti.

L’ammontare delle risorse finanziarie disponibili ai fini della concessione delle agevolazioni è pari ad euro 16.661.687,56, al lordo del compenso spettante a Invitalia in qualità di soggetto gestore, a valere sulle risorse della legge n. 181/1989 di cui euro 6.049.560,85 a favore della Regione Marche ed euro 10.612.126,71 a favore della Regione Abruzzo.

Scadenza: 8 settembre 2023

Fashion tech: aperto Styleit, il programma di accelerazione per startup

Fashion tech: aperto Styleit, il programma di accelerazione per startup

CDP Venture Capital Sgr ha aperto la call di Styleit, l’acceleratore di Rete Nazionale Acceleratori CDP per startup nel settore della moda, con scadenza il 19 giugno 2023.

L’obiettivo del bando è sostenere lo sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche da immettere nel mercato del fashion attraverso un programma di accelerazione di tre mesi. Durante il percorso, le startup potranno partecipare a workshop, seminari e masterclass con esperti del settore.

Possono partecipare le startup che abbiano un team consolidato e prodotti o servizi per il sistema della moda, del lusso e del lifestyle nei seguenti settori:

  • sostenibilità ambientale,
  • upcycling,
  • e-commerce,
  • intelligenza artificiale,
  • Metaverso,
  • mixed o augmented reality,
  • blockchain.

Il bando mette a disposizione un budget complessivo € 5.640.000: ciascuna startup riceverà un investimento di € 113.000, con la possibilità di ricevere finanziamenti post-accelerazione fino a € 200.000.

Scadenza: 19 giugno 2023

Brussels Urban Summit

Brussels Urban Summit

Dal 12 al 15 giugno 2023, Brussels Capital Region, Eurocities, Metropolis e la OECD Champion Mayors for Inclusive Growth Initiative hanno organizzato a Bruxelles il Brussels Urban Summit (BUS).

L’evento riunirà tre conferenze cittadine internazionali: il 14° Metropolis World Congress, la Eurocities Annual Conference e il sesto OECD Champion Mayors Summit for Inclusive Growth Initiative. Parteciperanno all’iniziativa 300 città in tutto il mondo e più di 1000 politici, esperti e rappresentanti della società civile per scambiare idee e stabilire le priorità per città sostenibili, accessibili e vivibili.

Per partecipare all’evento, è necessario compilare il form.

Conferenza in modalità ibrida della comunità di pratica Cohesion4Transitions

Conferenza in modalità ibrida della comunità di pratica Cohesion4Transitions

Il 6 e il 7 giugno 2023 si terrà in modalità ibrida, a Bruxelles e online, la prima Conferenza della comunità di pratica Cohesion4Transitions (C4T).

La C4T riunisce autorità pubbliche e altri attori chiave a sostegno degli Stati membri UE, delle regioni e dei territori per l’implementazione degli investimenti finanziati dal Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) e dal Fondo di coesione (CF) sull’Obiettivo di policy 2 sulla transizione verde della Politica di coesione.

La prima giornata dell’evento sarà dedicata alla facilitazione dello scambio tra stakeholder nazionali, regionali e locali coinvolti nell’implementazione di investimenti per la transizione sostenibile con il supporto del FESR e il CF, di partner dal mondo economico e sociale e rappresentanti della Commissione UE.

Nel corso della seconda giornata l’evento radunerà membri dei Gruppi di lavoro specifici sull’Energia, il Clima e l’Ambiente, così come i partecipanti dell’Academic Sounding Board, con l’obiettivo di indirizzarsi alle sfide nell’implementazione degli investimenti sostenibili.

Per partecipare occorre registrarsi e la registrazione per la partecipazione in presenza chiuderà il 26 maggio 2023.

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

“Scaling-up the involvement of women in supporting and accelerating market uptake of renewable energy sources for heating and cooling”

Il 24 maggio 2023 dalle 9.30 alle 13.00 APRE, in qualità di manager HUB italiano, terrà a Bologna, nell’ambito del progetto Horizon 2020 W4RES, il seminario ‘Green Fabric 4 Society’, quale evento di capacity building dedicato gli stakeholder italiani.

L’evento intende presentare l’efficacia dei metodi e degli strumenti sviluppati negli ultimi due anni e mezzo di funzionamento del progetto, così da fornire formazione mirata per il superamento del divario di genere e un sostegno pratico per lo sviluppo di Piani d’Azione di Genere adeguati al contesto di applicazione.

Inoltre, il seminario mira a raggiungere e formare i manager e i consigli direttivi delle comunità energetiche presenti nell’area nazionale, nonché coinvolgere i cittadini che hanno interesse a indagare la profondità e le possibili soluzioni per la questione di genere nell’ambito energetico.

Per partecipare occorre registrarsi all’evento.

Info day – Developing CitiVerse

Info day - Developing CitiVerse

Il 23 maggio 2023 dalle 10 alle 12 si terrà online l’evento informativo della call del programma Europa Digitale su opportunità di finanziamento per la tematica ‘Sviluppo del CitiVerse’ (DIGITAL-2023-CLOUD-AI-04-DEVELOPCITI) per città e comunità intelligenti e sostenibili.

L’evento intende presentare il contesto e lo scopo del bando, nonché fornire una panoramica del topic, e sarà seguito da uno spazio di networking per la presentazione di potenziali proposte candidabili per la call.

Per partecipare occorre registrarsi e nel corso del processo sarà possibile indicare la preferenza per la presentazione di idee nella sessione di networking.

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) in tema di Energia

LIFE – Bando 2023 per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) in tema di Energia

Bando LIFE per azioni di coordinamento e di sostegno (CSA) nel quadro del sottoprogramma Transizione all’energia pulita, che facilita la transizione verso un’economia efficiente dal punto di vista energetico, basata sull’energia rinnovabile, climaticamente neutra e resiliente concentrandosi in particolare sui seguenti obiettivi:

  • sviluppare, dimostrare e promuovere tecniche, metodi e approcci innovativi per raggiungere gli obiettivi della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile e una maggiore efficienza energetica e contribuire alla base di conoscenze e all’applicazione delle migliori pratiche
  • sostenere lo sviluppo, l’attuazione, il monitoraggio e l’applicazione della legislazione e della politica dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile sostenibile o una maggiore efficienza energetica, anche migliorando la governance a tutti i livelli, in particolare rafforzando le capacità degli attori pubblici e privati e il coinvolgimento della società civile
  • catalizzare la diffusione su larga scala di soluzioni tecniche e politiche di successo per l’attuazione della legislazione dell’UE sulla transizione verso l’energia rinnovabile o una maggiore efficienza energetica replicando i risultati, integrando gli obiettivi correlati in altre politiche e nelle pratiche del settore pubblico e privato, mobilitando investimenti e migliorando l’accesso ai finanziamenti

Il bando finanzia azioni di coordinamento e sostegno (CSA) che sono azioni ad elevato valore aggiunto, tese a rompere le barriere che ostacolano la transizione socioeconomica del mercato verso l’energia sostenibile, coinvolgendo in genere più parti interessate di piccole e medie dimensioni, più attori tra cui autorità pubbliche locali e regionali e organizzazioni senza scopo di lucro, nonché i consumatori.

 

Il bando riguarda 13 topic raggruppati attorno ai 5 temi in cui è articolato il sottoprogramma.

TEMA 1: Definire un quadro politico nazionale, regionale e locale a sostegno della transizione verso l’energia pulita

  • Topic 1 – Supporto tecnico ai piani e alle strategie di transizione verso l’energia pulita nei comuni e nelle regioni (ID: LIFE-2023-CET-LOCAL)

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 8 milioni

  • Topic 2 – Verso un’efficace attuazione della legislazione chiave nel campo dell’energia sostenibile (ID: LIFE-2023-CET-POLICY)

Questo topic comprende 3 ambiti:

A: la direttiva sull’efficienza energetica

B: la direttiva sulle energie rinnovabili

C: la direttiva sulle performance degli edifici

Contributo indicativo per progetto: fino a 2 milioni di euro.

Budget: € 8 milioni

  • Topic 3 – Massimizzare l’uso e la valorizzazione dei dati EPREL attraverso applicazioni innovative (ID: LIFE-2023-CET-EPREL)

Contributo indicativo per progetto: fino a 2,5 milioni di euro.

Budget: € 2,5 milioni

TEMA 2: Accelerare la diffusione di tecnologie, la digitalizzazione, nuovi servizi e modelli commerciali raffrozando le relative competenze professionali sul mercato ai fini della transizione verso l’energia pulita

  • Topic 4 – Prestazioni energetiche degli edifici – Creare le condizioni per rendere le ristrutturazioni più rapide, profonde, intelligenti, orientate ai servizi e ai dati (ID: LIFE-2023-CET-BETTERRENO)

Questo topic comprende 3 ambiti:

A: Agevolare la ristrutturazione profonda su larga scala

B: Quadro normativo e amministrativo

C: Dati e servizi energetici per gli edifici

Contributo indicativo per progetto: fino a 2 milioni di euro.

Budget: € 11 milioni

  • Topic 5 – Sostenere la transizione verso l’energia pulita del settore delle imprese (ID: LIFE-2023-CET-BUSINESS)

Questo topic comprende 2 ambiti:

  1. Rafforzare un ecosistema favorevole agli audit energetici e ai sistemi di gestione dell’energia
  2. Promuovere la cooperazione energetica tra le imprese

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 6 – BUILD UP Skills – Interventi di aggiornamento e riqualificazione che consentano un patrimonio edilizio decarbonizzato e l’integrazione dei sistemi energetici (ID: LIFE-2023-CET-BUILDSKILLS)

Contributo indicativo per progetto: fra 1 e 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 7 – Incrementare la diffusione delle pompe di calore attraverso modelli alternativi e installatori qualificati (ID: LIFE-2023-CET-HEATPUMPS)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: modelli alternativi commerciali e di fornitura

B: affrontare la carenza di installatori e professionisti qualificati per le pompe di calore

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,75 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

  • Topic 8 – Teleriscaldamento e raffreddamento: consentire l’ammodernamento e il cambio di combustibile attraverso il sostegno ai piani di investimento e allo sviluppo delle competenze (ID: LIFE-2023-CET-DHC)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: supporto tecnico per lo sviluppo di piani di investimento per l’ammodernamento, il cambio di combustibile e l’integrazione dei sistemi di teleriscaldamento esistenti.

B: Sviluppo delle competenze di professionisti, operatori e autorità pubbliche.

Contributo indicativo per progetto: Ambito A: fino a 1,75 milioni di euro; Ambito B: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

TEMA 3: Attrarre finanziamenti privati per l’energia sostenibile

  • Topic 9 – Crowding in private finance (ID: LIFE-2023-CET-PRIVAFIN)

Questo topic comprende 2 ambiti:

A: Schemi di finanziamento innovativi

B: Integrazione della finanza per l’energia sostenibile

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 6,5 milioni

TEMA 4. Sostenere lo sviluppo di progetti di investimento a livello locale e regionale

  • Topic 10 – Servizi integrati per la transizione verso l’energia pulita negli edifici e nelle imprese (ID: LIFE-2023-CET-OSS)

Questo topic comprende 4 ambiti:

A: Servizi integrati di ristrutturazione della casa

B: Servizi integrati per la riqualificazione energetica degli alloggi privati in affitto

C: Servizi integrati per la transizione verso l’energia pulita negli edifici pubblici

D: Servizi integrati per la transizione energetica pulita delle imprese

Contributo indicativo per progetto: fino a 1,5 milioni di euro.

Budget: € 15 milioni

  • Topic 11 – Assistenza allo sviluppo di progetti per investimenti energetici sostenibili (ID: LIFE-2023-CET-PDA)

Contributo indicativo per progetto: fra 0,5 e 1,5 milioni di euro.

Budget: € 7 milioni

TEMA 5: Coinvolgere e responsabilizzare i cittadini nella transizione verso l’energia pulita

  • Topic 12 – Alleviare la povertà energetica e la vulnerabilità delle famiglie in Europa (ID: LIFE-2023-CET-ENERPOV)

Contributo indicativo per progetto: compreso fra 1,5 e 2 milioni di euro.

Budget: € 6 milioni

  • Topic 13 – Meccanismo per le comunità energetiche europee (ID: LIFE-2023-CET-ENERCOMFACILITY)

Contributo indicativo per progetto: fino a 10 milioni di euro.

Budget: € 10 milioni

I contenuti e i requisiti stabiliti per i singoli topic sono dettagliati nel testo della call

Possono partecipare al bando persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a LIFE, ovvero Stati UE, compresi PTOM, e alcuni altri paesi (l’elenco aggiornato è scaricabile qui); organizzazioni internazionali.

Per la gran parte dei topic una proposta progettuale deve essere presentata da un partenariato di almeno 3 beneficiari di 3 diversi Stati ammissibili. Fanno eccezione i topic: LIFE-2023-CET-BUILDSKILLS, LIFE-2023-CET-OSS, LIFE-2023-CET-PDA per i quali una proposta progettuale può essere presentata dal solo proponente

Le proposte progettuali devono essere inviate utilizzando la documentazione specifica del topic di riferimento.

Per i topic che prevedono più ambiti di intervento, in linea di massima una proposta progettuale deve concentrarsi su uno solo degli ambiti; se una proposta riguarda più ambiti, il valore aggiunto di un approccio trasversale deve essere adeguatamente spiegato.

Il contributo UE può coprire fio al 95% dei costi del progetto (per i diversi topic è precisato il valore indicativo dell’ammontare del finanziamento che la Commissione si aspetta di erogare per progetto)

Scadenza: 16 novembre 2023

1 12 13 14 15 16 29