Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025
Meccanismo Unionale di Protezione civile: bando 2025
Il 4 febbraio si aprirà il bando annuale del Meccanismo Unionale di protezione civile (UCPM) che riguarda progetti di preparazione e prevenzione ed esercitazioni di vasta scala nel settore della protezione civile.
Il bando presenta 2 topic:
PROGETTI DI PREVENZIONE E PREPARAZIONE (ID: UCPM-2025-KAPP-PVPP)
Obiettivo del topic è di contribuire a rafforzare la cooperazione tra i Paesi dell’UCPM e tra questi e i Paesi terzi per la prevenzione delle catastrofi naturali e di origine antropica.
Per prevenzione si intende qualsiasi azione volta a ridurre i rischi o attenuare le conseguenze negative di un disastro per le persone, l’ambiente e i beni, compreso il patrimonio culturale mentre per preparazione il riferimento è a uno stato di prontezza e capacità di mezzi umani e materiali, strutture, comunità e organizzazioni che consenta di garantire una risposta rapida ed efficace a un disastro, ottenuta come risultato di azioni intraprese in anticipo.
Le proposte progettuali devono riguardare una o più delle seguenti priorità:
- Migliorare la valutazione del rischio, l’anticipazione e la pianificazione della gestione del rischio di catastrofi
- Aumentare la consapevolezza dei rischi e la preparazione della popolazione
- Potenziare l’allerta precoce
- Garantire un solido sistema di protezione civile rafforzando la preparazione istituzionale e la capacità individuale
Budget: € 10 milioni
Scadenza: 29 aprile 2025
ESERCITAZIONI SU LARGA SCALA (UCPM-2025-KAPP-EX)
Obiettivo del topic è di migliorare la preparazione e la risposta della protezione civile a tutti i tipi di catastrofi, negli Stati partecipanti al Meccanismo e al di fuori, fornendo un ambiente di verifica e un’opportunità di apprendimento per tutti gli attori coinvolti negli interventi di soccorso di protezione civile nell’ambito del Meccanismo.
Mentre le esercitazioni di protezione civile simulano un’emergenza reale per permettere ai partecipanti di testare, mettere in pratica e rivedere le procedure in un contesto realistico, un progetto di esercitazione su vasta scala UCPM include anche tutte le azioni e le attività preparatorie e
successive all’esercitazione per sviluppare l’apprendimento. Questo tipo di esercitazioni coinvolge più agenzie, organizzazioni e giurisdizioni, testando e convalidando molti diversi elementi di preparazione.
Budget: € 4 milioni
Scadenza: 15 maggio 2025
Per entrambi i topic sono ammissibili a presentare una proposta progettuale le persone giuridiche pubbliche o private senza scopo di lucro stabilite nei seguenti Paesi (Paesi ammissibili):
- Stati membri UE, compresi i Paesi e territori d’oltremare,
- Stati partecipanti al Meccanismo UE di protezione civile: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Islanda, Moldavia, Montenegro, Macedonia del Nord, Norvegia, Serbia, Turchia e Ucraina.
Al topic relativo ai progetti di preparazione e di prevenzione possono partecipare inoltre: – il Kosovo (paese destinatario di IPA ma non partecipante al programma) – i paesi della politica di vicinato che non partecipano al Meccanismo: Est (Armenia, Azerbaijan, Georgia) e Sud (Algeria, Egitto, Israele, Giordania, Libano, Libia, Marocco, Palestina e Tunisia)
I progetti devono avere una durata massima di 24 mesi e devono essere presentati da un partenariato che comprenda almeno 3 enti di almeno 3 diversi Stati ammissibili; il coordinatore del progetto deve essere stabilito in uno degli Stati partecipanti al programma.
Il contributo comunitario può coprire fino al 90% dei costi ammissibili di progetto per un massimo di 1.000.000 euro.
Scadenze: 29 aprile 2025; 15 maggio 2025