Al via l’edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

Al via l'edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab per PMI e start-up innovative

business-561387__340

È stato aperto l’invito a presentare proposte per l’edizione 2025 dell’Unicredit Start Lab, la piattaforma di business e innovazione dell’omonimo Gruppo bancario, con scadenza per partecipare fissata al 7 aprile 2025.

L’invito a presentare proposte si rivolge a start-up ad alto potenziale tecnologico e di innovazione nei seguenti settori:

  • Digital
  • Clean Tech
  • Life Science
  • Impact Innovation
  • Agritech
  • Fashion
  • Industrial

I progetti selezionati entreranno a far parte della piattaforma di Business Start Lab e riceveranno servizi dedicati, quali opportunità continuative di business e investment matching, formazione manageriale avanzata, programmi dedicati di mentorship tenuti da esperti e l’assegnazione di uno specialista dell’innovazione Unicredit.

Nello specifico, tra i principali benefici derivanti dalla partecipazione figurano:

  • Un contributo 10.000 euro per supportare lo sviluppo del progetto
  • Opportunità di networking con aziende del network UniCredit e istituzioni
  • Accesso alla Startup Academy annuale
  • Mentoring attraverso la piattaforma di UniCredit
  • Supporto bancario grazie ad un Relationship Manager dedicato
  • Entrare in contatto con investitori
  • Servizi di consulenza personalizzata
  • Opportunità di essere scelti da Corporate Partner
  • Percorsi di internazionalizzazione

Possono partecipare al bando:

  • Startup (costituite da non più di 5 anni);
  • PMI innovative;
  • Persone fisiche, che vogliono trasformare la propria idea imprenditoriale in azienda

Scadenza: 7 aprile 2025

DeremCo: lanciata la seconda call a sostegno di PMI innovative

DeremCo: lanciata la seconda call a sostegno di PMI innovative

business-561387__340

Il consorzio DeremCo ha annunciato l’apertura della seconda Open Call per sostenere progetti innovativi di PMI in ambito tecnologico e industriale, con scadenza il 28 febbraio 2025.

DeremCo mira a stabilire soluzioni per l’economia circolare basate sulla domanda per le plastiche rinforzate con fibra, enfatizzandone il riutilizzo. In particolare, i progetti devono essere coerenti con le priorità dell’UE e gli obiettivi di DeremCo, con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 7. Sono tre le aree di intervento:

  1. Input: sviluppo di nuovi materiali, come fibre tecniche (vetro, carbonio, aramidiche), compositi naturali e componenti in resina poliestere.
  2. Processi: miglioramento delle tecnologie di riciclo e lavorazione, inclusi stampaggio a iniezione, miscelazione e processi di plastificazione.
  3. Output: applicazioni innovative nei settori nautico, arredamento, automotive, edilizia e medicale, con l’uso di materiali ad alte prestazioni.

Possono partecipare PMI, singole o in piccoli consorzi (fino a tre membri), con sede legale o operativa in specifiche regioni dell’UE, tra cui Lombardia, Lazio e Umbria in Italia. Le PMI che hanno già ricevuto finanziamenti dalla prima Open Call non saranno ammesse.

Il budget totale disponibile è di 600.000 euro, con un finanziamento massimo di 60.000 euro per ogni PMI partecipante. I consorzi possono richiedere fino a 180.000 euro, in base al numero di membri.

Scadenza: 28 febbraio 2025