Europa Creativa – CULTURA: bando 2025 per Progetti di cooperazione europea

Europa Creativa - CULTURA: bando 2025 per Progetti di cooperazione europea

Nell’ambito del programma Europa Creativa – Sezione Cultura è stato lanciato il nuovo bando per Progetti di cooperazione europea, che rimane aperto fino al 13 maggio 2025.

Il bando sostiene progetti transnazionali che coinvolgono organismi di qualsiasi dimensione, attivi nei settori culturali e creativi, provenienti da differenti Paesi, per realizzare attività settoriali o intersettoriali. I progetti possono riguardare tutti i settori della cultura e creatività ad esclusione dell’audiovisivo (non sono ammissibili progetti che coinvolgono esclusivamente organismi del settore audiovisivo o i cui contenuti riguardino esclusivamente l’audiovisivo).

In particolare, vengono sostenute tre categorie di progetti di differente portata:

  1. CREA-CULT-2025-COOP-1 – Progetti di piccola scala (Small-scale projects), che coinvolgono almeno 3 enti di 3 diversi Paesi ammissibili a Europa Creativa.
  2. CREA-CULT-2025-COOP-2 – Progetti di media scala (Medium-scale projects), che coinvolgono almeno 5 enti di 5 diversi Paesi ammissibili.
  3. CREA-CULT-2025-COOP-3 – Progetti di larga scala (Large-scale projects), che coinvolgono almeno 10 enti di 10 diversi Paesi ammissibili.

I progetti proposti devono contribuire ad uno dei due seguenti obiettivi:

  1. Creazione e circolazione transnazionale, ovvero rafforzare la creazione e la circolazione transnazionali di opere e artisti europei.
  2. Innovazione, ossia migliorare la capacità dei settori culturali e creativi europei di coltivare talenti, innovare, prosperare e generare posti di lavoro e crescita.

È importante che le proposte presentino una chiara dimensione di cooperazione transnazionale, poiché questa è al centro dei progetti di cooperazione europea. La qualità della cooperazione, inclusa la storia della collaborazione tra organizzazioni e l’integrazione di nuove organizzazioni in una partnership, sono aspetti chiave dei progetti di cooperazione europea.

La durata dei progetti deve essere al massimo di 48 mesi.

Il bando è aperto a persone giuridiche, pubbliche e private, stabilite in uno dei Paesi ammissibili a Europa Creativa. Questi Paesi sono, oltre agli Stati UE (compreso PTOM), i Paesi EFTA/SEE, i Paesi candidati e potenziali candidati e altri Paesi terzi associati al programma.

Possono partecipare al bando anche organizzazioni internazionali.

Il coordinatore di progetto deve essere legalmente costituito da almeno 2 anni alla data di scadenza del bando.

Su questo bando, un ente può presentare una sola candidatura come coordinatore di progetto e può partecipare a massimo 3 progetti, come coordinatore o come partner, indipendentemente dalla portata del progetto.

Il bando dispone di un budget complessivo di € 59.979.335, così ripartito:

  1. € 20.992.767 per progetti di piccola scala
  2. € 20.992.767 per progetti di media scala
  3. € 17.993.801 per progetti di larga scala

Il cofinanziamento UE varia a seconda della categoria di progetti:

  1. Progetti di piccola scala: fino all’80% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 200.000
  2. Progetti di media scala: fino al 70% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 1.000.000
  3. Progetti di larga scala: fino al 60% dei costi ammissibili del progetto per un massimo di € 2.000.000

La Commissione UE intende finanziare circa 130 progetti.

Scadenza: 13 maggio 2025

Europa Creativa – MEDIA: bandi 2025

Europa Creativa - MEDIA: bandi 2025

A seguito della pubblicazione del Work Programme 2025 di Europa Creativa, la Commissione europea ha dato il via all’apertura della nuova tornata annuale di bandi.

Di seguito, un quadro dei primi Inviti a presentare proposte che rientrano nell’ambito della sezione MEDIA di Europa Creativa, che sostiene specificamente il settore audiovisivo e cinematografico europeo:

TV e contenuti online (CREA-MEDIA-2025-TV ONLINE)

  • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
  • Stanziamento: € 20.000.000
  • Scadenza: 5 dicembre 202414 maggio 2025

European slate development (CREA-MEDIA-2025-DEVSLATE)

  • Destinatari: società di produzione audiovisiva europee indipendenti
  • Stanziamento: € 18.000.000
  • Scadenza: 5 dicembre 2024

MEDIA 360° (CREA-MEDIA-2025-MEDIA360)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 21.000.000
  • Scadenza: 9 gennaio 2025

Strumenti e modelli di business innovativi (CREA-MEDIA-2025-INNOVBUSMOD)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 8.000.000
  • Scadenza: 16 gennaio 2025

Sviluppo di videogame e contenuti immersivi (CREA-MEDIA-2025-DEVVGIM)

  • Destinatari: produttori di videogiochi, case di produzione XR, società di produzione audiovisiva europei
  • Stanziamento: € 7.000.000
  • Scadenza: 12 febbraio 2025

Films on the Move (CREA-MEDIA-2025-FILMOVE)

  • Destinatari: agenti di vendita cinematografici europei
  • Stanziamento: € 16.000.000
  • Scadenza: 20 marzo 202517 luglio 2025

Sviluppo del pubblico e Educazione cinematografica (CREA-MEDIA-2025-AUDFILMEDU)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 6.000.000
  • Scadenza: 27 marzo 2025

Sviluppo di competenze e talenti (CREA-MEDIA-2025-TRAINING)

  • Destinatari: persone giuridiche pertinenti
  • Stanziamento: € 7.500.000
  • Scadenza: 24 aprile 2025

Scadenza: bandi con varie scadenze