EOSC apre una nuova call per rafforzare l’ecosistema europeo dell’open science

EOSC apre una nuova call per rafforzare l'ecosistema europeo dell'open science

nature-3289812_1280

La European Open Science Cloud (EOSC) partnership ha aperto il nuovo bando “Future Engagement Model for the EOSC Federation“, in scadenza il 19 settembre 2024, per sviluppare ulteriormente l’EOSC.

Il bando mira a trasformare l’EOSC in un ecosistema operativo che supporti l’intero ciclo di vita dei dati di ricerca: questo include la creazione di “commons” di dati di ricerca FAIR, ossia dati, servizi e strumenti accessibili ai ricercatori di tutte le discipline in tutta Europa.

L’obiettivo è creare un “Web of FAIR Data and Services” per la scienza, integrando le funzioni chiave orizzontali e le relative e-infrastrutture e livelli di servizio. In particolare, le proposte progettuali dovrebbero mirare a:

  1. trasformare la ricerca, ossia cambiare il modo in cui ricercatori e settori pubblico e privato creano, condividono e utilizzano i risultati della ricerca, migliorando la qualità, la validazione, l’innovazione e la produttività;
  2. favorire la cooperazione multidisciplinare, facilitando la collaborazione scientifica tra discipline diverse, portando a scoperte nella ricerca di base e soluzioni in aree applicative chiave;
  3. accesso e gestione dei dati, garantendo un accesso senza soluzione di continuità a crescenti volumi di dati di ricerca, seguendo i principi FAIR, e stimolare lo sviluppo e l’adozione di nuovi servizi innovativi da parte di fornitori pubblici e commerciali;
  4. migliorare la fiducia nella scienza, incrementando l’apertura, la qualità e la riproducibilità della ricerca scientifica in Europa, migliorando la comunicazione scientifica verso il pubblico.

Possono partecipare entità giuridiche (enti pubblici e privati) stabilite in uno degli Stati membri dell’UE o Paesi Associati al programma Horizon Europe.

Il bando mette a disposizione € 3.000.000.

Scadenza: 19 settembre 2024

PIANOFORTE: lanciata la seconda call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

PIANOFORTE: lanciata la seconda call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Partenariato Europeo per la Ricerca sulla Radioprotezione (PIANOFORTE) ha lanciato il suo secondo bando aperto transnazionale per sostenere progetti di ricerca innovativi nel campo della radioprotezione, con scadenza per partecipare fissata al 23 luglio 2024.

Gli obiettivi del bando sono:

  • Sostenere progetti di ricerca transnazionali che combinino approcci innovativi nel campo della radioprotezione in linea con le priorità di ricerca di PIANOFORTE;
  • Integrare attivamente le attività di istruzione e formazione e la collaborazione con le università in progetti di ricerca multidisciplinari;
  • Utilizzare in modo ottimale le infrastrutture di ricerca.

Il bando affronta 4 temi principali e le proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:

  1. Sviluppare una base di conoscenze per una migliore comprensione della patogenesi del cancro indotto dalle radiazioni ionizzanti per migliorare la valutazione del rischio.
  2. Garantire la preparazione e le conoscenze scientifiche a sostegno della valutazione dell’impatto ambientale e della preparazione e risposta alle emergenze per le nuove tecnologie nucleari.
  3. Sviluppo di tecniche e metodi per andare oltre la dose efficace in caso di esposizione interna a seguito di un’emergenza nucleare o radiologica.
  4. Implementazione di approcci radioterapici nuovi e ottimizzati per un migliore targeting e per proteggere meglio i tessuti sani dagli effetti dannosi delle radiazioni incisive.

Possono essere finanziate le seguenti organizzazioni:

– Beneficiari del partenariato PIANOFORTE

– Enti affiliati

– Terze parti:

  • istituti di istruzione superiore e altri istituti di ricerca accademici, in particolare Istituti di radioprotezione orientati alla ricerca;
  • organizzazioni del settore clinico/sanitario pubblico, in particolare quelle che impiegano gruppi di ricerca che lavorano in ospedali/sanità pubblica e/o in altri contesti sanitari. È incoraggiata la partecipazione di medici ai gruppi di ricerca.
  • imprese (aziende private di tutte le dimensioni). È incoraggiata la partecipazione di piccole e medie imprese (PMI).

Il budget complessivo del bando è di € 8.190.000.

Scadenza: 23 luglio 2024

Bandi a Cascata Spoke 6

Bandi a Cascata Spoke 6

brokerage-event

Lo Spoke 6 di ICSC si occupa, da un lato, degli aspetti computazionali legati alla “modellazione multiscala” e, dall’altro, dell’utilizzo di strumenti HPC e Big Data per applicazioni nei vari campi della scienza e dell’ingegneria. Gli obiettivi vanno dalla modellazione multiscala di sistemi cibernetici/fisici complessi che si evolvono su più scale di tempo e spazio, allo sviluppo di modelli, algoritmi e codici in grado di sfruttare le capacità delle risorse di calcolo ad alte prestazioni.

Aree Tematiche Finanziate:

  1. Materiali avanzati e nuovi dispositivi.
  2. Big Data Analytics & AI.
  3. Fluidodinamica computazionale.
  4. Green Energy.
  5. Scienze della vita.
  6. HPC per sistemi complessi.
  7. Elettromagnetismo.

Soggetti ammissibili:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al CN e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008.
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al CN.
  • le Università italiane Statali, esterne al CN.
  • le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CN.
  • gli Organismi di Ricerca (OdR) ai sensi del regolamento (UE) 651/2014, punto 83, esterni al CN.

Budget: 3.200.000 Euro

Scadenza: 3 giugno 2024

Bandi a cascata – Spoke 4

Bandi a cascata - Spoke 4

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Destinatari: Organismi di Ricerca

Ciascuna proposta progettuale può essere presentata da un solo organismo di ricerca ed uno stesso soggetto può presentare al massimo due proposte progettuali in qualità di proponente. Inoltre, ogni progetto finanziato deve avere costi ammissibili pari o superiori a € 200.000.
La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso è pari a € 1.700.000,00. Quota parte di tale dotazione finanziaria, almeno pari a € 850.000,00, dovrà essere rivolta al finanziamento di Progetti R&S presentati da soggetti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno (“quota Sud”: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Scadenza: 25 maggio 2024

Bandi a Cascata Spoke 4

Bandi a Cascata Spoke 4

Obiettivo dello Spoke 4 di ICSC è la creazione di un framework interdisciplinare che integri componenti della più avanzata modellistica del sistema terrestre, per fornire alla comunità scientifica e agli utenti uno strumento flessibile, affidabile e potente. Inoltre, lo Spoke implementerà un’infrastruttura digitale integrata nelle strutture, sia HPC sia cloud, messe a disposizione dal Centro Nazionale, che faciliterà il raggiungimento di una serie di risultati: lo sviluppo e la condivisione delle componenti ESM (per esempio, modelli dell’atmosfera, degli oceani, del ghiaccio marino, della superficie terrestre, della vegetazione, delle aree critiche, dell’interazione con le attività umane ecc.), la produzione e la gestione di simulazioni numeriche, la creazione delle condizioni affinché l’infrastruttura digitale divenga una risorsa nazionale a disposizione dell’intera comunità italiana impegnata in attività di ricerca, istruzione e operative nel campo delle previsioni climatiche e dei cambiamenti climatici. Inoltre, ulteriore obiettivo è quello di sviluppare tecnologie che consentano di raggiungere gli obiettivi climatici individuati dal PNRR per la transizione digitale e verde.

Tematiche:

  • Attività di supporto alla ottimizzazione e parallelizzazione dei codici numerici e al loro porting sulle nuove architetture HPC messe a disposizione dal CN.
  • Aumento della exploitation dei dati e creazione una più forte connessione dei servizi sviluppati dallo Spoke con l’infrastruttura cloud dell’hub.
  • Sviluppo e implementazione di servizi e realizzazione di prodotti, principalmente finalizzati a migliorare l’utilizzo dei risultati dello Spoke 4 nell’ambito delle attività di adattamento ai cambiamenti climatici.
  • Miglioramento della capacità delle catene modellistiche utilizzate nell’ambito dello Spoke 4 al fine di produrre dati e informazioni sugli impatti in settori socio–economici (es., agro–alimentare, risorse idriche, produzione e domanda di energia, salute) di rilevanza per il sistema italiano.

I soggetti ammissibili a partecipare al bando sono i soggetti pubblici o privati, incluse le imprese – esterni a ICSC (Centro nazionale di Ricerca in HPC, Big data e Quantum Computing).

Scadenza: 10 maggio 2024

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

Calcolo ad alte prestazioni: nuovo bando EuroHPC Regular Access Mode

È online il bando di EuroHPC JU per proposte con modalità di accesso regolare, con scadenze multiple per il 25 marzo e il 6 settembre 2024. 

Il bando intende finanziare applicazioni che presentino casi convincenti di innovazioni scientifiche in tutti i domini scientifici, industriali e pubblici che richiedono applicazioni su larga scala, che giustifichino la necessità di grandi allocazioni in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Vi sono 3 possibili percorsi per le proposte presentate:

  • Accesso Scientifico, per applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici.
  • Accesso Industriale, destinato ad applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico.

La call offre la possibilità di sfruttamento di risorse dei sistemi di supercomputer EuroHPC peta-scale e pre-exascale. Tra i supercomputer compresi nell’iniziativa è presente anche Leonardo.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione accademica o di ricerca pubblica appartenga a uno Stato membro dell’Unione europea o abbia sede in un Paese associato al Programma Europa Digitale, Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 25 marzo 2024; 6 settembre 2024

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

EuroHPC: pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode

Il consorzio EuroHPC JU, impresa comune europea per il calcolo ad alte prestazioni, ha pubblicato il bando Extreme Scale Access Mode, con scadenze multiple fissate al 5 aprile e al 4 ottobre 2024. 

La modalità Extreme Scale Access è progettata per applicazioni di ricerca innovativa ad alto impatto e ritorno in tutti i campi della scienza, dell’industria e del settore pubblico, giustificando la necessità e la capacità di utilizzare allocazioni estremamente grandi in termini di tempo di calcolo, archiviazione dei dati e risorse di supporto.

Questa call offre 3 distinti percorsi applicativi:

  • Accesso Scientifico, destinato ad applicazioni provenienti dall’ambito accademico e da istituti di ricerca pubblici
  • Accesso Industriale, per applicazioni con Principal Investigator (PIs) provenienti dall’industria
  • Accesso dell’Amministrazione Pubblica, mirato ad applicazioni con PIs provenienti dal settore pubblico

La call fa riferimento ai supercomputer della rete EuroHPC, tra cui anche Leonardo, in Italia. Gli altri due sistemi compresi nel bando Extreme Scale Access Mode sono Marenostrum e Lumi.

Gli scienziati e ricercatori provenienti dall’ambito accademico, industriale e pubblico possono richiedere l’accesso alle risorse EuroHPC JU a condizione che l’organizzazione di appartenenza sia collocata in uno Stato membro dell’Unione europea o da un Paese associato a Horizon Europe o Horizon 2020, per scopi di ricerca e sviluppo aperti.

Scadenze: 5 aprile 2024; 4 ottobre 2024

Nobel Prize Dialogue: Fact & Fiction – The Future of Democracy

nobel-erc-1350x810

La Commissione europea, in collaborazione con la Presidenza belga del Consiglio dell’Unione europea, organizza il prossimo 5 marzo il primo “Nobel Prize Dialogue”. L’evento riunirà premi Nobel, opinion leader e scienziati per una serata dedicata al tema del rafforzamento della democrazia.

Il dibattito verterà in particolare su come rendere le democrazie più forti di fronte alle sfide globali di domani, anche attraverso le ultime scoperte scientifiche.

In un momento in cui le società democratiche si orientano su una visione del mondo e della scienza basate sui fatti, ma anche su narrazioni che possono riunire comunità ampie e diversificate, il dibattito verterà in particolare su come rendere le democrazie più forti di fronte alle sfide globali di domani, anche attraverso le ultime scoperte scientifiche.

L’evento si svolge in presenza a Bruxelles e per partecipare è necessaria la registrazione.

Scienze della vita: al via la seconda call AI4Life dedicata all’analisi di bioimmagini

Scienze della vita: al via la seconda call AI4Life dedicata all'analisi di bioimmagini

science

È online la 2call di AI4Life per il supporto all’analisi di immagini nell’ambito delle scienze della vita, con scadenza il 1o marzo 2024. 

Il bando mira a selezionare tra 5 e 10 progetti rivolti ad avvicinare gli scienziati di scienze della vita e gli sviluppatori di metodi basati sull’intelligenza artificiale per analizzare dati di immagini microscopiche.

La call aperta offre servizi di consulenza iniziale per tutti i candidati, nonché supporto sugli strumenti e soluzioni di analisi disponibili e su come migliorare l’output del lavoro e il flusso del lavoro di analisi.

Possono partecipare al bando tutti coloro che lavorano nelle scienze della vita e adoperino immagini scientifiche, i quali possano condividere dati grezzi con licenza di divulgazione scientifica e i risultati di collaborazione finali.

Per i progetti selezionati, vi sarà la possibilità di partecipare a un periodo di 6 mesi di consulenza e supporto tramite l’apprendimento profondo fondato sull’intelligenza artificiale.

Scadenza: 1o marzo 2024

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

science

Pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito dell’ecosistema d’innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I bandi a cascata sono finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema.

In particolare, l’Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 2, 3 e 5, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.700.000 per finanziare progetti presentati da imprese che prevedano attività di Ricerca industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di fattibilità sulle seguenti macrotematiche:

  • Preventive and Predictive Medicine
  • Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being
  • Implementare l’innovazione per la salute e il benessere dell’uomo

Sono ammissibili le proposte progettuali presentate da imprese (Micro, Piccole e Medie imprese e Grandi Imprese) in modalità singola o collaborativa tra soggetti esterni al partenariato.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

1 2 3