EU4Health: prevista ad aprile l’apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

EU4Health: prevista ad aprile l'apertura di un tender sui dispositivi diagnostici

HaDEA ha pubblicato il Prior Information Notice (PIN) HADEA/2025/CPN/0006-PIN in vista della prossima pubblicazione del bando EU4Health, prevista per aprile 2025.

Il call for tender avrà l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di un dispositivo medico diagnostico rapido nel punto di cura per il test di sensibilità antimicrobica (AST) sui batteri o funghi che causano un’infezione negli esseri umani, entro un’ora, o anche meno, dalla raccolta del campione e, idealmente, di consentire anche l’identificazione del patogeno.

I dispositivi da candidare devono essere attualmente in fase di sviluppo: il prodotto proposto dovrà essere almeno a livello TRL 3 (il livello minimo di prontezza tecnologica) ed entro la fine del contratto il prodotto sviluppato dovrà puntare a raggiungere il livello TRL 8.

Il budget stimato per questo bando è di € 12.860.000.

Scadenza: non ancora pubblicata

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 9 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata ‘Innovative Health Initiative’ (IHI) ha pubblicato la call 9 con scadenza per la presentazione delle proposte fissata al 29 aprile 2025.

In particolare, la call 9 si configura come single-stage e orientata ai candidati in linea con 5 obiettivi specifici come previsto nell’Agenda Strategica di Ricerca e Innovazione dell’IHI:

  • Topic 1 (SO1): Boosting innovation for a better understanding of the determinants of health
  • Topic 2 (SO2): Boosting innovation through better integration of fragmented health R&I efforts
  • Topic 3 (SO3): Boosting innovation for peopled centred integrated healthcare solutions
  • Topic 4 (SO4): Boosting innovation through exploitation of digitalisation and data exchange in healthcare
  • Topic 5 (SO5): Boosting innovation for better assessment of the added value of innovative integrated healthcare solutions

L’ambito di ciascun tema è ampio, al fine di sfruttare le nuove scienze e tecnologie che promuoveranno lo sviluppo di innovazioni sanitarie per prevenire, intercettare, diagnosticare, trattare e gestire le malattie e consentire il recupero in modo più efficiente, e che potrebbero in ultima analisi essere integrate/implementate nell’ecosistema sanitario a beneficio dei pazienti e della società.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget complessivo del bando ammonta a 191 milioni di euro.

Scadenza: 29 aprile 2025

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

Innovative Health Initiative: pubblicata la call 10 a sostegno di progetti di ricerca

La Partnership Europea Pubblico-Privata Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato la call 10, un bando in 2 fasi con i seguenti topic:

  • Topic 1: Digital label: one source of comprehensive information for medical technology products
  • Topic 2: Enabling and safeguarding innovation in secondary use of health data in the European Health Data Space (EHDS)
  • Topic 3: Per- and Poly-fluoroalkyl substance (PFAS) exposure, emissions, and end of life management in the healthcare sector

L’obiettivo generale della call è quello di stabilire un concetto di etichetta digitale basato sul consenso e applicabile a tutti i tipi e classi di dispositivi medici e IVD, utilizzando le tecnologie esistenti che saranno ulteriormente migliorate per adattarsi specificamente ai prodotti di tecnologia medica.

Può partecipare al bando qualsiasi soggetto giuridico che ha sede in uno dei Paesi ammissibili, ovvero: gli Stati membri dell’Unione europea, comprese le loro regioni ultraperiferiche e i Paesi e territori d’oltremare; i Paesi associati a Horizon Europe; i Paesi a basso e medio reddito identificati nel programma Horizon Europe.

Il budget totale del bando è di € 69.800.000.

La call presenta due scadenze:

  • la scadenza per la presentazione della short proposal è fissata al 23 aprile 2025,
  • la scadenza per la presentazione della full proposal è fissata al 14 ottobre 2025.

Scadenza: 23 aprile 2025 e 14 ottobre 2025

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

Global Health EDCTP3: sette bandi per affrontare le sfide sanitarie globali

La Global Health EDCTP3 Joint Undertaking, finanziata da Horizon Europe, ha pubblicato sette bandi per promuovere la ricerca e l’innovazione nell’Africa sub-sahariana.

I bandi mirano a migliorare la capacità di risposta alle epidemie, rafforzare le reti di eccellenza regionale, sviluppare nuovi trattamenti e vaccini per malattie infettive e formare una nuova generazione di esperti in sanità pubblica.

  1. Accelerating the development of prophylactic vaccines against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-NTD-03-two-stage): si concentra sullo sviluppo di vaccini profilattici per affrontare malattie trascurate come dengue, leishmaniosi, schistosomiasi e tracoma, che causano gravi conseguenze sanitarie e socioeconomiche,
  2. Global collaboration action for research on existing Malaria therapeutics and clinical development of new antimalarial candidates (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-MALARIA-02-two-stage): punta a sviluppare nuovi trattamenti per affrontare la crescente resistenza ai farmaci esistenti,
  3. Global collaboration action for the development of vaccines for reducing the disease burden of Tuberculosis in sub-Saharan Africa (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-01-TB-01-two-stage): mira a sviluppare vaccini innovativi per adolescenti e adulti, superando le limitazioni del BCG, promuovendo la lotto con la tubercolosi,
  4. Global Health EDCTP3 JU and contributing partners funded Strategic Training Hubs for Fellowships in Public Health covering Biostatistics, Epidemiology and Modelling (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-02-FELLOW-01-two-stage): mira a formare una coorte africana di epidemiologi, biostatistici e modellisti matematici, offrendo programmi di master e workshop per rafforzare le competenze in sanità pubblica,
  5. Global collaborative action for strengthening the Regional Networks of Excellence and Epidemic Preparedness Consortia (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-03-NETWORKS-01-two-stage): punta a rafforzare le capacità di ricerca clinica per condurre studi multicentrici e migliorare la preparazione alle epidemie,
  6. Transformative Innovations in global health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-ACCESS-02-two-stage): è dedicato a innovazioni che rendano le soluzioni sanitarie più accessibili e sostenibili per popolazioni vulnerabili, promuovendo tecnologie mediche innovative e miglioramento di prodotti esistenti,
  7. Global collaborative action tackling Diarrhoeal Diseases in the context of Climate and Health (HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2025-04-CH-01-two-stage): si concentra sulle malattie diarroiche, studiate nel contesto del cambiamento climatico, con l’obiettivo di sviluppare trattamenti e strumenti diagnostici avanzati, con interventi multidisciplinari (WASH, nutrizione) per promuovere la resilienza delle comunità colpite.

Possono partecipare consorzi costituiti da organizzazioni, istituzioni e ricercatori africani. I soggetti devono avere sede in uno degli Stati Membri dell’Unione europea, in Paesi e territori d’oltremare o in un Paese associato al programma Horizon Europe.

I bandi apriranno il 30 gennaio 2025, con due scadenze principali: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025.

Scadenza: 20 marzo 2025 e 2 settembre 2025

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

EIT Health: aperti i nuovi bandi Flagship

business-561387__340

Due dei tre bandi Flagship di EIT Health sono online, con scadenze previste per l’autunno 2024. In particolare il bando Flagship The Re-Industrialisation of Europe è già aperto e ha scadenza fissata per il 15 ottobre 2024, mentre il bando Flagship – Digital Transformation of Healthcare resterà aperto dal 5 settembre al 5 novembre 2024 e il testo della call sarà a breve disponibile.

Flagship – The Re-Industrialisation of Europe

L’obiettivo del bando è finanziare attività complementari e integrative che supportino e rafforzino i principali flussi di lavoro dei 14 progetti approvati IPCEI Med4Cure.

Le soluzioni proposte devono avere un livello di maturità innovativa (IML) minimo di 7 e dimostrare di poter raggiungere il mercato nel giro di un anno, fornendo un impatto significativo nel giro di un breve periodo di tempo e ponendo le basi per un successo e una crescita di lungo termine (5-7 anni) degli IPCEI Med4Cure.

Possono candidarsi i consorzi con almeno un partner diretto o associato IPCEI Med4Cure, una micro o PMI, un ente accademico o di ricerca e un fornitore di servizi sanitari, partecipanti da almeno 2 Paesi eleggibili dell’UE o associati a Horizon Europe.

La call richiede un cofinanziamento del 50%, ad esempio da partner dell’IPCEI Med4Cure, per un tetto di € 1.000.000 per progetto. 

Flagship – Digital Transformation of Healthcare

Il bando mira a sostenere la trasformazione digitale dell’ambito sanitario tramite lo sviluppo e l’accesso a dispositivi medico-sanitari digitali e l’implementazione dello Spazio europeo dei dati sanitari.

Inoltre, le proposte sono chiamate a esplorare la formazione e lo sviluppo di pazienti, cittadini e professionisti sanitari sull’importanza di fare uso e condividere dati e strumenti sanitari per rafforzare l’efficacia e l’efficienza dei servizi medici.

Scadenza: 15 ottobre 2024 e 5 novembre 2024

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Rimarrà aperto fino al 31 luglio 2024 il bando ENFIELD per attività di ricerca nei settori della manifattura, dello spazio, della sanità e dell’energia. 

Il bando mira ad attrarre partner alta intensità di ricerca e sviluppo per ricerche applicate relative a sfide scientifiche/tecnologiche specifiche nei settori dell’energia, della sanità, della manifattura e dello spazio, contribuendo alla creazione della rete ENFIELD e all’adozione di tecnologie AI per aumentare la competitività complessiva dell’UE.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking sovvenzioni di ricerca rivolte ad accrescere le opportunità di disseminazione e sfruttamento delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 2 enti legali, ossia centri di ricerca o aziende private a scopo di lucro di qualsiasi dimensione, stabilite in uno dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe.

Il budget totale è pari a € 1.100.000 e verrà assegnato ad almeno 8 beneficiari, per sovvenzioni massime di € 60.000 per ciascun progetto.

Scadenza: 31 luglio 2024 

DigitalHealthUptake: aperta la call per la formazione nel settore della sanità digitale

DigitalHealthUptake: aperta la call per la formazione nel settore della sanità digitale

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Fino al 14 giugno 2024, è possibile candidarsi alla Call for trainings, iniziativa promossa da Digital Health Uptake (DHU) nell’ambito del Programma Digital Europe.

Il progetto ha l’obiettivo di rafforzare le capacità nell’implementazione e nella promozione della sanità digitale, grazie al trasferimento di conoscenze e pratiche innovative tra regioni e Stati membri.

In particolare, la call intende finanziare attività di assistenza tecnica e formazione, che consentano agli utenti di apprendere e utilizzare metodi e strumenti chiave nell’ambito.

Possono partecipare alla call soggetti locali, regionali e nazionali afferenti all’ambito della salute e dell’assistenza in Europa, coinvolti nell’implementazione di soluzioni innovative di salute digitale.

La call è destinata ai Paesi che partecipano o sono associati al Programma Digital Europe.

Il budget complessivo è di € 21.000, e le proposte selezionate riceveranno finanziamenti fino a € 3.000 per la realizzazione di attività formative.

Scadenza: 14 giugno 2024

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Europa Digitale: Bando DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06

Questo bando, nel quadro della VI tornata di inviti a presentare proposte per Europa Digitale, riguarda l’Obiettivo specifico 2, che mira a rafforzare le capacità dell’UE in materia di intelligenza artificiale (IA), quale motore cruciale per la trasformazione digitale dei settori pubblico e privato ed è connesso alla strategia UE sui dati.

Il bando comprende 3 distinti topic a sostegno della diffusione e/o di altre attività relative agli spazi dati nei settori del patrimonio culturale, della sanità e dell’agricoltura

  1. Centro di competenza per il 3D (deployment)– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-COMPETENCE
    Questo topic svilupperà e implementerà il Centro di competenza per il 3D, come un luogo di riferimento ricco e mirato per il 3D, XR, IA, mondi virtuali e altre tecnologie avanzate per la trasformazione digitale delle istituzioni del patrimonio culturale, con l’obiettivo di trarre vantaggio dalle opportunità offerte da tali tecnologie e condividere le migliori pratiche in materia di requisiti tecnici, giuridici e di pubblicazione online, in particolare la standardizzazione dei dati in cooperazione con il settore.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 3 milioni
    2. 1+ milioni di genomi: sostenibilità e adozione– ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-GENOME
    L’azione sosterrà il lavoro degli Stati membri per consentire la creazione e il funzionamento di un Consorzio europeo per le infrastrutture digitali (EDIC) sulla genomica.
    Tipologia di sovvenzione: Azioni di supporto e di coordinamento: 100% dei costi ammissibili
    Budget: € 2 milioni
    3. Spazio dati per l’agricoltura (deployment) – ID: DIGITAL-2024-CLOUD-DATA-AI-06-AGRISPACE
    L’azione sosterrà la creazione di uno spazio dati sicuro e affidabile per consentire al settore agricolo di condividere e accedere ai dati in modo trasparente, permettendo un aumento delle sue prestazioni economiche e ambientali. La condivisione di dati pubblici e privati fornirà una base per applicazioni e nuovi servizi che contribuiranno a raggiungere gli obiettivi della Strategia europea sui dati, del Green Deal e della Politica agricola comune.
    Tipologia di sovvenzione: Simple grants – contributo: 50% dei costi ammissibili
    Budget: € 8 milioni

I soggetti ammissibili e i requisiti del consorzio proponente sono specifici per ogni topic.

Scadenza: 29 maggio 2024

Sicurezza alimentare: al via un bando di gara per l’organizzazione di corsi di formazione in paesi non UE

Sicurezza alimentare: al via un bando di gara per l'organizzazione di corsi di formazione in paesi non UE

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato un bando di gara dedicato ad attività di formazione in paesi non UE per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario. La scadenza prevista per partecipare è fissata al 3 novembre 2023.

L’obiettivo del bando è quello di organizzare e realizzare attività di formazione in Paesi extra-UE selezionati per migliorare e rafforzare il quadro sanitario e fitosanitario (SPS) e le aree correlate per sostenere una migliore produzione, trasformazione e commercio di alimenti sicuri, animali e piante sani.

Il bando rientra nel quadro di Better Training for Safer Food (BTSF), un’iniziativa di formazione della Direzione Generale Salute e Sicurezza Alimentare della Commissione Europea (DG SANTE) volta a migliorare l’attuazione delle norme dell’UE che riguardano prevalentemente gli alimenti, i mangimi, la salute e il benessere degli animali, la salute delle piante e i prodotti fitosanitari.

Il budget totale del bando è di 4.300.000 euro. Il contratto risultante dalla gara d’appalto sarà stipulato per un massimo di 60 mesi, attuati in 2 fasi di 30 mesi ciascuna.

Scadenza: 3 novembre 2023

EU4Health Stakeholders’ Conference

EU4Health Stakeholders’ Conference

Il 9 giugno 2023, la Commissione europea ha organizzato sia a Bruxelles sia online la “EU4Health Stakeholders’ Conference”. L’evento si concentrerà su importanti tematiche sanitarie e offrirà l’opportunità di riflettere su priorità, orientamenti strategici e programmi di lavoro futuri. In particolare, saranno trattati i seguenti topic:

  • migliorare e favorire la salute;
  • proteggere le persone;
  • migliorare l’accesso ai medicinali e ai dispositivi medici;
  • preparare i sistemi sanitari per l’era digitale;
  • esplorare sinergie e complementarietà;

Inoltre, si potrà discutere dello EU4Health Programme insieme alle parti interessate, comprese le organizzazioni che rappresentano i pazienti, la società civile e altre parti attive nella sanità pubblica e nelle questioni sociali, operatori sanitari, reti di ricercatori, università ed esperti, imprese e le autorità degli Stati membri.

1 2