Global Health EDCTP3 – 2024 infoday

edctp3_infodays-2024-thumb

La Commissione europea organizza il prossimo 6 febbraio una sessione informativa online dedicata alla partnership Global Health EDCTP3, la quale è responsabile della gestione di azioni di sperimentazione clinica con l’Africa. L’evento mira a fornire ai potenziali candidati informazioni sugli inviti a presentare proposte Global Health EDCTP3 nell’ambito del programma di lavoro 2024, nonché informazioni sui criteri di ammissibilità e altre questioni amministrative pertinenti.

Verranno presentate le diverse opportunità di finanziamento nell’ambito del programma di lavoro 2024, seguite da una sessione di domande e risposte con il pubblico online.

L’evento sarà trasmesso in diretta streaming e per partecipare è necessaria la registrazione.

Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?

nutrizione_salute_

Il 9 febbraio 2024, ART-ER, in collaborazione con Clust-ER Health e Clust-ER Agrifood, ha organizzato a Bologna l‘evento “Nutrizione & Salute, tra tradizione e innovazione: quali scenari e sfide per il futuro?”.

L’evento mira a esplorare le attuali dinamiche del settore agrifood e per discutere prospettive future, stimolando una riflessione su come sia possibile valorizzare la ricerca scientifica e l’industria.

Per partecipare, è necessario registrarsi.

Pubblicate le call 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative

Pubblicate le call 6 e 7 dell'Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7 con un budget complessivo di poco meno di € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe.

IHI Call 6 (two-stage)

I topic indirizzati dal bando sono:

  • Supporto alla resilienza del sistema sanitario con un focus sul persistere di malattie croniche
  • Sviluppo di orientamento pratico su prove fondate per gli sponsor sull’uso di dati o prove reali

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

IHI Call 7 (single-stage)

Le tematiche oggetto della call sono:

  • Miglioramento della gestione clinica delle malattie cardiache dal primo screening al trattamento
  • Tecnologie incentrate sull’utente e flussi di lavoro ospedaliero ottimizzati per una forza di lavoro della salute sostenibile
  • Validazione clinica dei biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso della malattia e la risposta al trattamento

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Scadenze:

  • Prima scadenza per proposte brevi della call 6 (a due fasi): 16 aprile 2024
  • Seconda scadenza per proposte complete della call 6 (a due fasi): 10 ottobre 2024
  • Scadenza singola per proposte complete della call 7: 22 maggio 2024

Salute: nuovo bando JPND a sostegno della ricerca sulle malattie neurodegenerative

Salute: nuovo bando JPND a sostegno della ricerca sulle malattie neurodegenerative

clinic-doctor-health-hospital

L’iniziativa UE Joint Programme – Neurodegenerative Disease Research (JPND) ha lanciato un bando transnazionale per i meccanismi e la misurazione della progressione della malattia nella fase iniziale delle malattie neurodegenerative.

L’obiettivo della call è quello di migliorare la comprensione dei meccanismi della malattia e la misurabilità della progressione della malattia nelle fasi precoci e pre-sintomatiche.

Le proposte per questo bando devono essere multidisciplinari e multinazionali, cioè includere gruppi di ricerca di almeno tre Paesi diversi. Devono essere basate su ipotesi e devono avere una forte attenzione alla metodologia.

Le proposte presentate devono essere incentrate su una o più delle seguenti malattie neurodegenerative:

  • Malattia di Alzheimer e altre demenze
  • Malattia di Parkinson e disturbi correlati alla PD
  • Malattie da prioni
  • Malattie del motoneurone
  • Malattia di Huntington
  • Atassia spinocerebellare (SCA)

Il totale messo a disposizione per questo bando è di circa 18 milioni di euro.

Possono essere finanziate proposte di ricerca congiunte transnazionali per un periodo massimo di tre anni.

Le proposte possono essere presentate da gruppi di ricerca che lavorano in università o altri istituti di istruzione superiore, organizzazioni di ricerca pubbliche o private non universitarie, ospedali e altri ambienti sanitari e sociali, nonché aziende commerciali, in particolare piccole e medie imprese (PMI).

Sono benvenute le collaborazioni con aziende al di fuori del settore medico tradizionale (ad esempio, informatica, intelligenza artificiale).

Il bando sarà condotto simultaneamente dalle organizzazioni finanziatrici nei rispettivi Paesi e coordinato a livello centrale dal Segretariato del bando congiunto JPND. L’Italia parteciperà tramite il Ministero della Salute.

Le pre-proposte devono essere presentate entro e non oltre le ore 12:00 del 5 marzo 2024.

Scadenza: 5 marzo 2024

Università di Firenze, pubblicato bando sulle tematiche degli Spoke 2, 3 e 5

Università di Firenze, pubblicato bando sulle tematiche degli Spoke 2, 3 e 5

high-growth

L’Università di Firenze ha pubblicato il Bando per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito del programma di ricerca dell’Ecosistema dell’innovazione “THE – Tuscany Health Ecosystem”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale per la Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “istruzione e ricerca” – Componente 2 “dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.5 – creazione e rafforzamento di “ecosistemi dell’innovazione per la sostenibilità”, creazione di “leader territoriali di r&s”, finanziato dall’Unione Europea – NextgenerationEU.

È possibile presentare candidature fino al 29 febbraio 2024 sulle tematiche degli Spoke 2 – “Preventive and Predictive Medicine”, 3 -“Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being” e 5 – “Implementare l’innovazione per la salute e il benessere dell’uomo”.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Salute intelligente: nuovo bando per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Bologna, Spoke 2 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 2 – Salute Intelligente

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 dedicati allo sviluppo di un modello di piattaforma integrata per l’immagazzinamento e l’analisi di dati biomedici e sviluppo di tecniche di intelligenza artificiale per la medicina di precisione.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Sviluppo di un framework di swarm learning open-source per l’analisi integrata e decentralizzata di dati biomedici
  • Sviluppo di tecniche per la generazione e la validazione di dati sintetici per la medicina di precisione
  • Sviluppo di tecniche di AI per la realtà aumentata in chirurgia robotica

I progetti possono essere presentati singolarmente (in questo caso, il soggetto proponente deve avere una sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno) o in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti, di cui almeno uno con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno).

Ai progetti presentati per la tematica 1 possono partecipare Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), Startup innovative, Grandi Imprese (GI) e imprese straniere (aventi sede operativa sul territorio italiano o che si impegnano ad attivarne una), mentre i progetti per le tematiche 2 e 3 possono partecipare anche Università, Organismi di Ricerca, Società consortili ed i Consorzi a valenza internazionale.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata

Nuovo bando PNRR per progetti di ricerca per lo sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Modena e Reggio Emilia, Spoke 6 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 6 – Healthy toolbox

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 che trattino di sviluppo di dispositivi innovativi per la diagnosi di precisione e la terapia personalizzata.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Piattaforme tecnologiche per la sintesi e la caratterizzazione di materiali nanostrutturati.
  • Modifica del genoma attraverso sistemi di delivery nanostrutturati per la medicina personalizzata.
  • Tecnologie di bioprinting per la diagnostica e la terapia di precisione
  • Matrici e dispositivi tridimensionali per drug delivery locoregionale.

I progetti possono essere presentati in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti).

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Medicina di Precisione e strategie di prevenzione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

Medicina di Precisione e strategie di prevenzione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università Politecnica delle Marche, Spoke 7 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del segente bando:

SPOKE 7 – Strategie di Prevenzione

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 che trattino di approcci di medicina integrata e di genere per strategie di prevenzione basate su dati ambientali, di stile di vita e biometrici clinici.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • supporto alle attività relative ai dati dei pazienti
  • supporto alle attività legate alle analisi multi-omiche di campioni biologici umani
  • supporto alle attività legate ‘intelligenza artificiale e al Machine Learning

I progetti possono essere presentati singolarmente (in questo caso, il soggetto proponente deve avere una sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno, o deve impegnarsi ad aprirne una) o in forma collaborativa (minimo di due a un massimo di quattro soggetti, di cui almeno uno con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno).

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

Validazione clinica ed implementazione di approcci innovativi nella medicina di precisione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Validazione clinica ed implementazione di approcci innovativi nella medicina di precisione: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

clinic-doctor-health-hospital

Nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alla medicina di precisione nell’ambito del Partenariato esteso HEAL ITALIA – Health Extended ALliance for Innovative Therapies, Advanced Lab-research, and Integrated Approaches of Precision Medicine, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Università di Pisa, Spoke 8 del partenariato intende finanziare progetti nell’ambito del seguente bando:

SPOKE 8 – Sfruttamento Clinico

Con una dotazione finanziaria di € 1.425.000 (di cui almeno il 75% è destinata al Mezzogiorno) il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale con un livello di maturità tecnologica (TRL) superiore a 3 che trattino di validazione clinica ed implementazione di approcci innovativi di medicina di precisione predittiva, preventiva, diagnostica e terapeutica, basati su fenotipizzazione molecolare e clinica consolidata o emergente e su protocolli decisionali basati sull’intelligenza artificiale.

Inoltre, i progetti dovranno rispondere a una delle seguenti tematiche:

  • Sequenziamento estensivo per la caratterizzazione molecolare di campioni di tumore e biopsie liquide e confronto con le tecniche interne
  • Sviluppo di una caratterizzazione molecolare approfondita e aggiuntiva dei disturbi cardio metabolici per identificare i meccanismi di rischio e concepire strategie cliniche mirate ai difetti molecolari delle cellule malate

Nuove strategie per uno sviluppo più rapido del protocollo clinico, nonché per un coordinamento dello studio e una gestione dei dati più efficaci

Per le tematiche 2 e 3 le attività di progetto dovranno svolgersi nelle regioni del Mezzogiorno.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 26 gennaio 2024.

Scadenza: 26 gennaio 2024

EU4Health – Sovvenzioni di funzionamento 2024 per ONG

EU4Health - Sovvenzioni di funzionamento 2024 per ONG

Resterà aperto fino al 31 gennaio prossimo il bando che si è aperto lo scorso 5 dicembre nel quadro del programma EU4Health destinato alle ONG del settore sanitario che forniscono servizi direttamente ai pazienti e che nel quadro degli obiettivi del programma, hanno l’importante ruolo di colmare il divario tra istituzioni e pazienti e facilitare la comunicazione tra gli Stati membri e le istituzioni dell’UE.

Il bando riguarda la concessione di sovvenzioni di funzionamento finalizzate a garantire la partecipazione di queste ONG alle attività necessarie all’attuazione di uno o più obiettivi specifici del programma e più specificamente dovrebbe fornire sostegno al funzionamento di alcune ONG nel corso del 2024 per attività quali la sensibilizzazione su vari aspetti sanitari, la comunicazione e la diffusione, lo sviluppo di capacità e la formazione, la collaborazione di esperti e il networking.

Sono ammissibili a inviare le loro candidature le ONG dotate di personalità giuridica, senza fini di lucro, indipendenti da imprese industriali e commerciali e libere da conflitti di interesse, che operano nel settore della sanità pubblica, attive a livello di unione e in almeno nella metà degli Stati membri.

Il budget complessivamente disponibile, come per lo scorso anno, ammonta a 9.000.000 euro. Il finanziamento erogato dalla Commissione potrà coprire fino al 60% delle spese ammissibili (80% nel caso la proposta presenti i requisiti di utilità eccezionale). Il contributo per ciascuna ONG selezionata sarà compreso indicativamente fra 500.000 e 1.000.000 euro.

Scadenza: 31 gennaio 2024

1 2 3 4 5 15