EU4Health – Primo bando 2021

EU4Health - Primo bando 2021

Hadea – l’Agenzia esecutiva europea per la salute e il digitale, ha pubblicato il primo bando sul nuovo programma europeo per la salute EU4Health (ID: EU4H-2021-PJ). Il bando riguarda 5 topic distinti, ciascuno con obiettivi e azioni specifiche, un budget dedicato e documentazione specifica per la preparazione della proposta progettuale. Il tema prevalente dei topic è il cancro, ma anche la disponibilità delle sostanze di origine umana (Soho)

EU4H-2021-PJ-01 – Raccolta dati per l’aggiornamento del Sistema europeo di informazione sul cancro per monitorare e valutare i programmi di screening del cancro

Il Sistema europeo di informazione sul cancro (ECIS) gestito dal Centro comune di ricerca (CCR) fornisce le informazioni più recenti sugli indicatori che quantificano l’onere del cancro in Europa e consente l’esplorazione di modelli geografici e tendenze temporali dei dati di incidenza, mortalità e sopravvivenza in tutta Europa per le principali entità tumorali. Al fine di consentire il monitoraggio e la valutazione dei programmi di screening del cancro è necessario svilupparlo ulteriormente raccogliendo e facendo confluire nell’ECIS i dati dei programmi di screening degli Stati membri, sviluppando una sperimentazione della nuova funzionalità ECIS nonché una nuova sezione separata per garantire una raccolta e un monitoraggio permanenti della copertura e degli indicatori di prestazione dello screening oncologico.

Attività:

  1. Lavoro preparatorio attraverso riunioni (5) e workshop (5) per creare una piattaforma in cui i dati e gli indicatori sui programmi di screening del cancro basati sulla popolazione siano raccolti, messi a confronto e ulteriormente valutati nell’ambito dell’ECIS
  2. Azioni a sostegno della prima sperimentazione della piattaforma sviluppata, compresa la raccolta di set di dati disponibili relativi ai programmi di screening del cancro al seno, al colon-retto e alla cervice uterina.

Possibili proponenti: Centri/enti/istituzioni riconosciuti come rilevanti per la salute pubblica e in grado di avere accesso e/o raccogliere dati sullo screening del cancro. Reti nel campo della sanità pubblica (responsabili dello screening dei tumori); autorità degli Stati membri; istituti accademici e di istruzione; istituti di ricerca e organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili).

Budget: 2.000.000 euro; saranno finanziate una o più proposte progettuali

EU4H-2021-PJ-02 – Programmi di formazione interspecialistica sul cancro

Obiettivo: aggiornare le competenze degli operatori sanitari e favorire lo sviluppo di personale di alta qualità attraverso un programma di formazione interspecialistico sul cancro incentrato sulle specialità di oncologia clinica, chirurgia e radiologia, compresi i loro servizi infermieristici, nonché sulla qualità della vita e sul benessere dei pazienti, compreso il supporto mentale, psicosociale e nutrizionale, insieme a responsabilizzazione del paziente.

Azioni preparatorie attraverso riunioni (5) e workshop (5) per fornire quanto segue:

– sviluppo del primo set di curricula da erogare per l’avvio della prima formazione in oncologia interspecialistica, mirata all’oncologia clinica, alla chirurgia e alla radiologia, compresi i rispettivi servizi infermieristici

– messa a punto delle valutazioni dei bisogni, ovvero stima dei costi necessari al supporto per centro coinvolto e per persona formata, tenendo conto del numero di partecipanti al consorzio proponente

– selezione e preparazione della prima coorte di tirocinanti che parteciperanno alla formazione oncologica interspecialistica

– selezione e preparazione dei centri oncologici che supporteranno e ospiteranno la prima coorte di tirocinanti.

Possibili proponenti: Istituti accademici e di istruzione, istituti di ricerca, ospedali, reti di esperti comprese le reti di riferimento europee (ERN), autorità degli Stati membri e reti consolidate nel campo della sanità pubblica con capacità cliniche nella diagnosi del cancro, nel trattamento e nel follow-up dei malati di cancro. Il consorzio proponente deve essere costituito da almeno 15 organismi partner stabiliti in almeno 7 diversi paesi ammissibili

Budget: 5.000.000 euro; saranno finanziate una o più proposte progettuali

EU4H-2021-PJ-03 – Progetto sulla qualità e la sicurezza della tecnologia delle radiazioni nella diagnosi e nel trattamento del cancro

La maggioranza delle attuali tecnologie di radiazione utilizzate in medicina riguarda la diagnosi e il trattamento del cancro; la qualità e la sicurezza di queste applicazioni mediche devono essere armonizzate in tutta l’Unione, mentre al momento esistono disparità nel livello di standard applicati. Inoltre, la fornitura di radioisotopi utilizzati per la diagnosi e la cura del cancro non è ancora costante ed è soggetta a interruzioni, pertanto dovrebbero essere sviluppate misure per garantire la loro fornitura sostenibile, in particolare a lungo termine. Obiettivo dell’azione è di migliorare la qualità e la sicurezza e ottimizzare la tecnologia delle radiazioni in medicina.

I proponenti devono indirizzare la loro proposta a uno o più dei seguenti filoni di azione:

  1. a) Qualità e sicurezza delle applicazioni mediche delle radiazioni

Attività di accompagnamento per:

1) costruire cooperazioni, supportare e monitorare le applicazioni mediche delle radiazioni

2) sviluppare una guida basata sull’evidenza e strumenti pratici per la qualità e la sicurezza delle applicazioni mediche di radiazioni ionizzanti

3) creare un registro UE della dose per i pazienti sottoposti a medicina per immagini radiologica e nucleare

4) sostegno per allineare l’azione Euratom/UE sulle apparecchiature mediche radiologiche diagnostiche e terapeutiche, compresi i test di accettazione e delle prestazioni, gli standard tecnici e la segnalazione armonizzata degli eventi avversi; per allineare l’azione Euratom/UE sui radiofarmaci e sostenere azioni per l’audit clinico della radiologia, le pratiche di medicina nucleare e radioterapia

  1. b) Istruzione e formazione della forza lavoro

1) monitoraggio a livello UE della disponibilità di personale, istruzione e formazione

2) sviluppo di capacità nella moderna diagnosi, terapia e teragnostica del cancro al radionuclide

3) sviluppo di curricola e sistemi di certificazione UE in materia di qualità e sicurezza della radiologia, della medicina nucleare e della radioterapia.

  1. c) Parità di accesso alla moderna tecnologia e agli interventi medici delle radiazioni

1) monitoraggio della base di apparecchiature di imaging e radioterapia dell’Ue e della disponibilità di moderne caratteristiche di qualità e sicurezza

2) sviluppare criteri di qualità e sicurezza e protocolli ottimizzati di imaging per l’imaging medico avanzato

3) nei piani nazionali contro il cancro, coprire la tecnologia medica delle radiazioni, comprese le applicazioni diagnostiche e terapeutiche

4) migliorare le prove dell’efficacia clinica di nuovi interventi sul cancro che coinvolgono le radiazioni ionizzanti.

Questa azione sarà attuata in stretta collaborazione con l’Agenda strategica per le applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti della tecnologia nucleare e delle radiazioni (SAMIRA).

Possibili proponenti: Università e istituti di istruzione, istituti di ricerca, ospedali, reti di esperti (comprese le ERN), imprese nel settore della sanità pubblica, autorità degli Stati membri e reti istituite nel settore della sanità pubblica con esperienza in almeno uno dei principali settori di applicazione clinica delle radiazioni ionizzanti, tra cui radiologia, medicina nucleare e radioterapia.

Budget: 3.500.000 euro; saranno finanziate fino a 5 proposte progettuali

EU4H-2021-PJ-04 — Rete UE dei giovani sopravvissuti al cancro

Basandosi sulle esperienze maturate da diverse organizzazioni, ONG e istituzioni di cura del cancro attive nei tumori dell’infanzia, dell’adolescenza e dei giovani adulti, questa azione intende istituire la nuova “Rete europea dei giovani sopravvissuti al cancro” federando detti organismi, per creare una piattaforma UE per la promozione di azioni e iniziative mirate, che coprano i principali settori di comprovato beneficio nel migliorare la qualità della vita dei giovani sopravvissuti al cancro.

– Attività preparatorie (primi 6 mesi dell’iniziativa): riunioni e consultazioni parallele per definire/concordare struttura, modus operandi, segreteria, programma annuale e altre esigenze operative e organizzative, compreso un esercizio di determinazione dei costi della rete UE

– Lancio della rete (febbraio 2022): da organizzare al Parlamento europeo in modo paragonabile al lancio del piano europeo per combattere il cancro del febbraio 2021

– Avvio delle attività: missioni ad hoc/webinar/workshop, con il coinvolgimento diretto dei delegati della Rete UE e degli “Ambasciatori”

– Prima assemblea generale: (Terzo quadrimestre 2022)

Possibili proponenti: Organizzazioni della società civile (associazioni, fondazioni, ONG ed enti simili), enti privati (profit o no profit), autorità degli Stati membri e reti stabilite nel campo della salute pubblica

Budget: 5.000.000 euro; saranno finanziate una o più proposte progettuali

EU4H-2021-PJ-05 — Azioni sulle sostanze di origine umana (Soho) – aumentare la resilienza, garantire la continuità dell’approvvigionamento e l’accesso a terapie sicure e di alta qualità, in particolare in tempi di crisi

Questa azione mira a consentire alle organizzazioni mediche/professionali e alle autorità degli Stati membri nei sottosettori Soho di sviluppare e scambiare buone prassi per i professionisti e le autorità al fine di ottimizzare l’offerta e aumentare l’accesso alla qualità e all’uso sicuro delle terapie critiche basate sulle sostanze di origine umana donate da concittadini.

Le misure e le azioni proposte possono essere mirate a livello locale/ospedaliero oppure regionale/nazionale e sovranazionale/unionale e possono essere attuate da professionisti, in collaborazione con le rispettive autorità nazionali. Il lavoro mirerà a identificare, condividere, valutare e perfezionare le misure e le azioni intraprese e pianificate per mitigare l’impatto della pandemia di COVID-19 sulla sicurezza, la qualità e l’accessibilità di queste terapie.

Sottosettori specifici (elenco non esaustivo):

– sangue e componenti del sangue (globuli rossi, plasma)

– organi (es. reni, fegato, cuore)

– cellule staminali emopoietiche (midollo osseo, sangue cordonale)

– gameti ed embrioni (per la medicina riproduttiva)

– tessuti (cornea, valvole cardiache).

Possibili proponenti: società mediche professionali (che hanno come membri professionisti provenienti da ospedali, centri di trapianto e istituti ematologici/tissutali dell’Ue) e autorità degli Stati membri, che rappresentano esperti in una o più specialità sanitarie che lavorano con sostanze di origine umana (Soho – organi solidi, cellule staminali ematopoietiche, tessuti, gameti, sangue e componenti del sangue), che rappresentano professionisti in più Stati membri UE, con un forte rapporto/collaborazione con le autorità di livello nazionale/UE nel settore Soho

Budget: 3.500.000 euro; saranno finanziate fino a 5 proposte progettuali

La scadenza per tutte le azioni del bando è il 15 settembre 2021.

Progetti Fondazione Alta Mane Italia

Progetti Fondazione Alta Mane Italia

marketing-board-strategy

La FONDAZIONE ALTA MANE ITALIA è stata costituita nel 2010 dalla Fondation Alta Mane di Ginevra (AMG) al fine di implementare le iniziative connesse all’Arte nel sociale e negli ambiti terapeutici.

Sostiene progetti volti al miglioramento delle condizioni di vita o di salute delle persone, con particolare attenzione a bambini e giovani, che si trovano in situazioni di estrema emarginazione sociale o di sofferenza psico-fisica, mediante percorsi di sostegno collegati all’esperienza artistica, finalizzati alla loro ripresa psico-fisica e integrazione sociale.

La Fondazione non opera mediante bandi ma individua e sceglie i possibili Partner, valutando annualmente un numero ristretto di proposte di progetto.

La selezione dei progetti avviene in base alle priorità d’indirizzo individuate dal Consiglio di Fondazione e con criteri rigorosi in merito alla trasparenza amministrativa e all’affidabilità gestionale dell’organizzazione proponente.

La Fondazione segue attivamente la realizzazione dei principali progetti selezionati, che a volte può includere anche attività di interscambio e di sensibilizzazione, con una politica di attenzione verso le esigenze del Partner e con attività di monitoraggio del progetto e della sua evoluzione, anche mediante missioni in loco.

Questo approccio comporta un grande impegno professionale da parte dei collaboratori della Fondazione. Per rendere più efficace l’azione della Fondazione a favore dei Partner e per assicurare l’utilizzo migliore delle sue risorse umane ed economiche soltanto un numero limitato di proposte è sottoposto annualmente all’esame del Consiglio di Fondazione.

La scadenza indicata in questa scheda al 31 dicembre 2021 è solo tecnica, i progetti possono essere presentate durante tutto l’anno.

Si consiglia, però, prima di presentare la domanda, di verificare che l’ente selezioni ancora proposte progettuali e non abbia chiuso l’accoglimento delle domande.

Salute: pubblicato il bando A competitive health-related industry di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando A competitive health-related industry di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando A competitive health-related industry (2021) (HORIZON-HLTH-2021-IND-07) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 44 milioni di €:

  • Green pharmaceuticals (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-01) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 5
  • Development, procurement and responsible management of new antimicrobials (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-02) (CSA), con un budget di 2 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto
  • Promoting a trusted mHealth label in Europe: uptake of technical specifications for quality and reliability of health and wellness apps (HORIZON-HLTH-2021-IND-07-03) (CSA), con un budget di 2 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 6 – Maintaining an innovative, sustainable and globally competitive health industry, che promuove un’industria sanitaria dell’UE innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale grazie a una migliore adozione di tecnologie innovative, per rendere l’UE e i suoi Stati membri più resistenti e meno dipendenti dalle importazioni per quanto riguarda l’accesso e la fornitura di tecnologie sanitarie critiche.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Tools and technologies for a healthy society di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Tools and technologies for a healthy society di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Tools and technologies for a healthy society (2021) (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 115 milioni di €:

  • Smart medical devices and their surgical implantation for use in resource-constrained settings (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-01) (IA), con un budget di 25 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 4
  • Next generation advanced therapies to treat highly prevalent and high burden diseases with unmet medical needs (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-02) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 6 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 10
  • Innovative tools for use and re-use of health data (in particular of electronic health records and/or patient registries) (HORIZON-HLTH-2021-TOOL-06-03) (RIA), con un budget di 30 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 4.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 5 – Unlocking the full potential of new toold, tecnhologies and digital solutions for a healthy society che promuove lo sviluppo di tecnologie sanitarie, nuovi strumenti e soluzioni digitali per trattamenti, farmaci, dispositivi medici e migliori risultati di salute, considerando sicurezza, efficacia, adeguatezza, accessibilità, sostenibilità fiscale ed etica nelle politiche sanitarie e nei sistemi di assistenza sanitaria.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care (2021) (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 70 milioni di €:

  • Enhancing quality of care and patient safety (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-01) (RIA), con un budget di 25 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 5 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 5
  • Data-driven decision-support tools for better health care delivery and policy-making with a focus on cancer (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-02) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 10 milioni di € e un numero di progetti finanziabili pari a 4
  • Health care innovation procurement network (HORIZON-HLTH-2021-CARE-05-04) (CSA), con un budget di 5 milioni di € per il finanziamento di 1 progetto.

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 4 – Ensuring access to innovative, sustainable and high-quality health care, che sostiene lo sviluppo e l’adozione di soluzioni innovative sicure, scalabili e incentrate sulle persone, con un’attenzione particolare alla salute della popolazione, alla resilienza dei sistemi sanitari e al miglioramento delle politiche sanitarie, fornendo ai decisori politici prove, metodi, strumenti e tecnologie da adottare nei rispettivi sistemi sanitari e assistenziali.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Bando HOSPEEDAL. Acceleriamo l’innovazione della sanità

Bando HOSPEEDAL. Acceleriamo l’innovazione della sanità

HOSPEEDALE è l’iniziativa sperimentale promossa dalla Compagnia di San Paolo volta alla promozione della collaborazione tra pubblico e privato nella realizzazione di progettualità complesse orientate alla riqualificazione di reparti ospedalieri in ospedali pubblici che operino nell’ambito della salute delle donne (sia ostetrica sia ginecologica) e dei bambini (nella fascia 0-18 anni).

Gli interventi oggetto della richiesta di contributo dovranno partire da un bisogno espresso dal sistema sanitario pubblico (in particolare dalla componente ospedaliera) e dovranno garantire il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

  • Incremento della capacità di trattare i pazienti e conseguente riduzione delle liste di attesa
  • Creazione o rafforzamento di hub clinici e di competenze che, a seguito del miglioramento dell’assistenza fornita, siano in grado di aumentare la capacità di attrazione della struttura e agire sul saldo tra mobilità attiva e passiva
  • Aumento del livello di digitalizzazione e di capacità di trattamento dati (anche in riferimento a iniziative di telemedicina) dei reparti/servizi/processi.

Per il suo carattere sperimentale l’iniziativa sarà suddivisa su due anni. Nel 2021 sarà possibile applicare a due distinte linee:

  • LINEA 1: Richiesta di contributo per interventi già definiti su reparti ospedalieri, presentata da fondazioni/associazioni/altri enti del terzo settore che già operino come supporto ad ospedali afferenti ad aziende sanitarie regionali, con comprovate capacità di fundraising e che siano già in possesso di una convenzione firmata con l’azienda sanitaria di riferimento per l’intervento oggetto della richiesta alla Compagnia.
  • LINEA 2: Richiesta di contributo per azioni di affiancamento e capacity building, presentata da fondazioni/associazioni/altri enti del terzo settore che operino a supporto di ospedali afferenti ad aziende sanitarie regionali. Queste azioni devono essere volte a consentire all’ente richiedente un’adeguata preparazione per abilitarsi a presentare future richieste di contributo utilizzando il modello pubblico-privato descritto nella LINEA 1.

Il budget a disposizione per il 2021 ammonta ad 1.800.000 euro di cui:

–  1.700.000 euro destinati a finanziare progetti della LINEA 1. Il contributo della Compagnia di San Paolo non potrà essere superiore a 600.000 euro e il richiedente dovrà comunque garantire con risorse proprie o acquisite da altri enti un co-finanziamento non inferiore al 50% al costo complessivo del progetto.

–  100.000 per sostenere fino a 10 interventi di capacity building di ammontare unitario pari a € 10.000 (LINEA 2).

I richiedenti dovranno utilizzare esclusivamente la procedura ROL (Richiesta On Line) compilando la modulistica relativa alla “Iniziativa sperimentale per il sostegno di interventi su reparti ospedalieri pubblici realizzati in collaborazione tra pubblico e privato”. Il termine di presentazione delle domande è previsto alle ore 12 del 23 luglio 2021.

Salute: pubblicato il bando Partnerships in Health di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Partnerships in Health di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Partnerships in Health (2021) (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-03) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 1 topic, con un budget pari a 200 milioni di €:

European partnership for the assessment of risks from chemicals (PARC) (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-03-01) (COFUND). Ci si attende il finanziamento di 1 unico progetto

Il topic ha scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 2 – Living and working in a health-promoting environment che ha l’obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Environment and health di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Environment and health di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Environment and health (2021) (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

  • Il bando contiene 3 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 130 milioni di €:
  • Exposure to electromagnetic fields (EMF) and health (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02-01) (RIA), con un budget di 30 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € per un numero di progetti finanziabili pari a 4
  • Indoor air quality and health (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02-02) (RIA), con un budget di 40 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 8 milioni di € e un numero di progetti finanziati pari a 5
  • Health impacts of climate change, costs and benefits of action and inaction (HORIZON-HLTH-2021-ENVHLTH-02-03) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 10 milioni di € e un numero di progetti finanziati pari a 6

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 2 – Living and working in a health-promoting environment che ha l’obiettivo di promuovere ambienti di vita e di lavoro sostenibili e favorevoli alla salute grazie ad una migliore comprensione dei fattori di rischio ambientali, occupazionali, sociali ed economici.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Salute: pubblicato il bando Staying Healthy di Horizon Europe

Salute: pubblicato il bando Staying Healthy di Horizon Europe

health-2082630_960_720

Si è aperto il 22 giugno il bando Staying Healthy (2021) (HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Health di Horizon Europe.

Il bando contiene 4 topic, per un budget complessivo ad essi destinati pari a 69 milioni di €:

  • Towards a molecular and neurobiological understanding of mental health and mental illness for the benefit of citizens and patients (HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-02) (RIA), con un budget di 60 milioni di €. Ci si attende un contributo per progetto pari a 10 milioni di € e un numero di progetti finanziati pari a 6
  • Healthy Citizens 2.0 – Supporting digital empowerment and health literacy of citizens (HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-03) (CSA), con un budget di 3 milioni di € e 1 progetto finanziabile
  • A roadmap for personalised prevention (HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-04) (CSA), con un budget di 3 milioni di € e 1 progetto finanziabile
  • Mobilising a network of National Contact Points (NCPs) for the Health Cluster (HORIZON-HLTH-2021-STAYHLTH-01-05) (CSA), con un budget di 3 milioni di € e 1 progetto finanziabile

Tutti i topic hanno scadenza 21 settembre 2021.

Il bando rientra nella Destination 1 – Staying healthy in a rapidly changing society che si concentra su migliori politiche sanitarie e soluzioni più efficaci per la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Affronterà le principali sfide per comportamenti più sani, tra cui dieta alimentare e obesità, invecchiamento e cambiamento demografico, salute mentale ed empowerment digitale nell’alfabetizzazione sanitaria.

L’obiettivo del cluster Health è rispondere alle principali sfide sanitarie della società contemporanea per proteggere la salute e il benessere dei cittadini di ogni età, sviluppando soluzioni innovative e tecnologie sanitarie per la prevenzione, il monitoraggio e il trattamento di disturbi e patologie. La ricerca e l’innovazione sono anche fondamentali per comprendere gli effetti a lungo termine del Covid-19 e per sviluppare risposte efficaci per una solida ripresa dell’Unione.

Infoday e brokerage sul Cluster 1 di Horizon Europe

Il 2 luglio 2021 si terrà il primo Info day ufficiale sui bandi 2021 del Cluster 1 di Horizon Europe, organizzato dalla Commissione Europea.

L’evento avrà luogo online e si concentrerà sulla ricerca e innovazione nel campo della salute. Il cluster 1 di Horizon Europe mira a realizzare le seguenti sei destinazioni corrispondenti al Piano Strategico

  • Rimanere in salute in una società in rapido cambiamento;
  • Vivere e lavorare in un ambiente favorevole alla salute;
  • Affrontare le malattie e ridurre il carico di malattie;
  • Garantire l’accesso a un’assistenza sanitaria innovativa, sostenibile e di alta qualità;
  • Liberare il pieno potenziale di nuovi strumenti, tecnologie e soluzioni digitali per una società sana;
  • Mantenere un’industria sanitaria innovativa, sostenibile e competitiva a livello globale.

Per maggiori informazioni, si prega di visitare la pagina web dell’evento.

A seguire, il 5 luglio 2021 si terrà il brokerage event online organizzato dai Punti di Contatto Nazionale del Cluster 1 al fine di favorire la creazione di consorzi ed il networking tra attori della R&I europei.

La registrazione all’iniziativa è obbligatoria ed è disponibile sul sito del brokerage event.
1 9 10 11 12 13 15