Bando nazionale 2021: assistenza socio-sanitaria per i bambini
Bando nazionale 2021: assistenza socio-sanitaria per i bambini
Attraverso il Bando Nazionale, Fondazione Just Italia intende operare a favore di progetti:
- che operino nel campo dell’assistenza socio-sanitaria specificatamente indirizzati ai bambini (0-18 anni), ovvero tutte le attività che mirano a soddisfare bisogni di salute dei minori che richiedono prestazioni sanitarie e azioni di protezione sociale in grado di garantire, nel lungo periodo, la continuità della cura e della riabilitazione e la partecipazione attiva alla vita sociale;
- a rilevanza nazionale e interesse generale e che siano svolti prevalentemente in Italia;
- la cui durata massima sia di 3 anni a partire dall’anno di erogazione del contributo.
I progetti devono dimostrare un potenziale di produzione di valore sociale condiviso e sono scelti in base a:
- affidabilità ed esperienza dell’organizzazione richiedente;
- potenziale impatto sociale del progetto;
- sostenibilità e solidità del progetto.
Possono accedere al Bando Nazionale le organizzazioni non profit:
- aventi i requisiti previsti dall’Art. 4 del Decreto legislativo 3 luglio 2017, n. 117, anche se non ancora iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo settore e/o in corso di modifica di statuto (ivi comprese le Onlus fino a modifica dello statuto);
- che svolgano attività documentata da almeno 5 anni;
- che abbiano sede legale e operativa in Italia.
L’erogazione del contributo, il cui importo minimo è fissato in euro 200.000, è prevista in tre tranches, rispettivamente iniziale, intermedia e finale: la prima tranche è erogata a conclusione dell’operazione di ”Vendita Speciale benefica” collegata e realizzata in collaborazione con Just Italia, le altre due sono erogate a fronte delle rendicontazioni di progetto le cui modalità sono concordate attraverso un apposito Protocollo di Intesa.
La candidatura avviene dal 15 settembre. Ogni organizzazione non profit può presentare anche più di una candidatura, purché relativa a progetti differenti, compilando il format per ciascuno dei progetti che intende candidare.
La scelta del vincitore sarà comunicata entro e non oltre il 31 marzo dell’anno successivo alla chiusura del bando.
Scadenza: 31 ottobre 2021
Nuovo bando per PMI e startup per sviluppare soluzioni IoT in agricoltura, sanità e manifatturiero
Nuovo bando per PMI e startup per sviluppare soluzioni IoT in agricoltura, sanità e manifatturiero

InttellIoT, un progetto paneuropeo di ricerca e innovazione finanziato nell’ambito del programma Horizon 2020, ha lanciato una nuova Open Call che ha come tema principale la prossima generazione di Internet of Things (IoT).
In particolare, il bando mira a coinvolgere startup e PMI nel consorzio di IntellIoT per costruire applicazioni, servizi ed estensioni per il quadro tecnico IntellIoT e tre casi d’uso specifici, attraverso un progetto pilota di 6 mesi.
I temi dei casi d’uso da affrontare sono i seguenti:
- Agricoltura
- Assistenza sanitaria
- Attività manifatturiera
Inoltre, sarà possibile presentare proposte per contribuire al miglioramento delle capacità della piattaforma e dell’idoneità del framework IntellIoT, che saranno applicate orizzontalmente ai casi d’uso del progetto.
Oltre alla possibilità di lavorare con i partner di IntellIoT, il bando offre fino a 150.000 euro per le proposte inerenti al framework IntellIoT e fino a 100.000 euro per le candidature relative ai tre casi d’uso.
Saranno selezionate 4 PMI o startup.
Scadenza: 1° novembre 2021
ASCAPE: nuova call per soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio di dati sanitari
ASCAPE: nuova call per soluzioni di intelligenza artificiale per il monitoraggio di dati sanitari
Il progetto ASCAPE lancia una nuova Open Call per soluzioni di Intelligenza Artificiale (AI) e Big data per monitorare lo stato di salute e la qualità della vita dopo il trattamento del cancro, in apertura il 10 settembre 2021.
ASCAPE è un progetto finanziato da Horizon 2020 che mira a migliorare la qualità della vita dei pazienti affetti da cancro utilizzando i progressi dell’ICT nei Big Data e nell’Intelligenza Artificiale.
In particolare, il bando prevede due sub-call:
- Evaluation of ASCAPE Open AI infrastructure in healthcare institutions: l’obiettivo è valutare i modelli di AI sviluppati e l’intera soluzione ASCAPE nelle istituzioni sanitarie, tra fornitori di servizi sanitari, PMI nel campo della salute e medici nella pratica privata.
- Contribute new algorithms to improve or/and train ASCAPE Open AI infrastructure to detect new types of cancer or medical conditions: l’obiettivo è cercare PMI esterne o team di ricerca con esperienza in applicazioni mediche legate al cancro per fornire al consorzio nuovi algoritmi di Intelligenza Artificiale o Machine Learning (ML) da incorporare nella propria soluzione, migliorando la sua efficacia ed espandendo la sua applicazione ad altri tipi di cancro o condizioni mediche.
Possono partecipare alla 1° sub-call ospedali, istituti sanitari, PMI nel campo dell’assistenza sanitaria e della qualità della vita dei pazienti, nonché medici che si occupano di diversi tipi di cancro nell’UE e nei paesi associati.
Possono partecipare alla 2° sub-call PMI con soluzioni di AI e ML, organizzazioni di ricerca con competenze su applicazioni mediche legate al cancro dall’UE e dai paesi associati.
Il bando offrirà fino a 250.000 euro per 3 o 5 progetti con un tasso di finanziamento del 100%. Inoltre, i beneficiari godranno dell’accesso ai modelli di AI, supporto tecnico e commerciale, visibilità e pubblicità.
La scadenza per inviare le candidature è il 10 dicembre 2021.
Manifestazione di interesse per lo sviluppo di attività formative volte a rafforzare la partecipazione dei cittadini in forma associata nelle politiche sanitarie
Manifestazione di interesse per lo sviluppo di attività formative volte a rafforzare la partecipazione dei cittadini in forma associata nelle politiche sanitarie
Un avviso per manifestazione di interesse a realizzare un percorso formativo specifico, senza oneri per l’Amministrazione regionale, destinato ai cittadini, per il tramite delle Associazioni di pazienti e utenti del Servizio Sanitario Regionale (SSR) impegnati in ambito sanitario: è quello approvato dalla Regione Lazio, nell’ambito del percorso di sanità partecipata che la Regione Lazio ha avviato in attuazione della DGR736/2019, al fine di rafforzare e valorizzare la partecipazione delle Associazioni di tutela dei pazienti nella programmazione e valutazione dei servizi sanitari regionali.
Nello specifico, la manifestazione di interesse si prefigge di:
- sviluppare competenze sulle politiche sanitarie volte a migliorare il dialogo collaborativo tra le istituzioni e chi opera all’interno di organizzazioni in rappresentanza di interessi di pazienti e cittadini in ambito sanitario;
- promuovere l’acquisizione di formazione adeguata che consenta di sviluppare, secondo un principio di collaborazione, anche sussidiaria, il rapporto tra istituzione regionale e associazioni di tutela di pazienti ed utenti del SSR, consentendo lo sviluppo di iniziative di coordinamento e di circolarità della comunicazione sulle politiche sanitarie regionali, anche alla luce dei bisogni e delle esigenze emersi in occasione della gestione dell’emergenza pandemica da COVID-19, al fine di assicurare ulteriori canali informativi per i cittadini;
- acquisire competenze necessarie per creare, all’interno della struttura regionale e delle associazioni di pazienti o utenti del SSR, un raccordo e un coordinamento funzionale a garantire un dialogo permanente.
Sono ammessi a partecipare alla procedura Università/Enti accademici, con sede legale e/o operativa nel territorio della Regione Lazio ed esperienza nella formazione post-laurea nell’ambito del management sanitario.
Costituisce requisito della proposta formativa la trattazione delle seguenti aree tematiche per una durata complessiva non inferiore a 100 ore, da articolarsi nell’arco di un biennio:
- Organizzazione sanitaria nazionale e regionale
- PDTA, modelli di presa in carico
- Organizzazione del terzo settore
- HTA e patient involvement
- Sperimentazioni cliniche
- Comunicazione sanitaria
- Partecipazione, engagement e empowerment dei pazienti
- Sistemi informativi sanitari, sistemi di valutazione e raccolta dati
Le proposte formative saranno valutate in ragione della completezza dell’offerta formativa, dell’ampiezza delle tematiche trattate, della pronta attivazione e della correlazione con l’organizzazione del SSR alla luce degli atti di programmazione.
Gli interessati in possesso dei requisiti di cui sopra, dovranno far pervenire la propria candidatura attraverso domanda timbrata e firmata digitalmente dal titolare/legale rappresentante dell’ente, redatta secondo il fac-simile allegato, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo ricercasalute@regione.lazio.legalmail.it, entro le ore 12,00 del 27 settembre 2021, riportando nell’oggetto la dicitura “SVILUPPO DI ATTIVITA’ FORMATIVE VOLTE A RAFFORZARE LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI IN FORMA ASSOCIATA NELLE POLITICHE SANITARIE“ e allegando la proposta formativa. Quest’ultima dovrà riportare i nominativi dei responsabili del corso (direttore del corso, responsabile scientifico, responsabile della didattica) e il programma didattico.
Call for Projects 2021 – Infanzia e Adolescenza
Call for Projects 2021 – Infanzia e Adolescenza
UniCredit Foundation, fondazione d’impresa del gruppo Unicredit, sostiene progetti realizzati da organizzazioni non profit su scala territoriale, nazionale e internazionale (con riferimento in particolare ai paesi in cui opera UniCredit).
La Fondazione ha lanciato la “Call for projects 2021”, con l’obiettivo di contribuire a creare condizioni maggiormente favorevoli per tutti i minori che si trovino in situazioni di malattia, disabilità, disagio, isolamento, discriminazione o ineguaglianza.
I progetti dovranno essere indirizzati esclusivamente al sostegno dell’infanzia e dell’adolescenza (0-18 anni) e avere come focus uno dei seguenti ambiti:
- Educazione
- inclusione sociale
- disabilità
- salute
- ricerca scientifica pediatrica.
I progetti dovranno inoltre presentare una valenza nazionale ovvero locale ma scalabile, fornendo un’adeguata analisi del contesto e dell’area geografica d’intervento ed essere realizzati entro 12 mesi dall’avvio.
La Call è riservata esclusivamente a Enti del Terzo Settore e costituiti in data antecedente al 31 dicembre 2019. La Fondazione ha destinato complessivamente € 400.000 all’iniziativa.
Per la realizzazione di ogni progetto che risulterà vincitore della Call verrà corrisposto un contributo liberale massimo di € 40.000.
La presentazione dei progetti dovrà avvenire entro il 30 settembre 2021.
Bando 5% Fondo Globale
Bando 5% Fondo Globale

L’Agenzia per la Cooperazione ha pubblicato la quarta edizione del bando “5% Fondo Globale“ per il finanziamento diretto di iniziative sinergiche con gli interventi del Fondo Globale realizzate nei Paesi beneficiari di Grant del Fondo Globale. Si tratta di uno dei meccanismi con cui la Cooperazione Italiana sostiene l’azione del Fondo Globale per la lotta all’AIDS, alla Tubercolosi e alla Malaria. L’impegno italiano per il Fondo Globale nel triennio 2020-2022 ammonta a 161 milioni di Euro, il cui 5% è pari a 8.050.000, di cui 2.700.000 Euro sono a valere sull’annualità 2021 e costituiscono la dotazione di questo bando, gli eventuali residui saranno riservati dall’AICS per l’affidamento di attività di valutazione.
Anche questo bando è stato formulato nel rispetto delle “Procedure Generali per la concessione di contributi e la gestione e rendicontazione di Iniziative promosse da Soggetti pubblici e privati no-profit di Cooperazione di cui al Capo VI della legge n.125/2014 e fondate su approccio RBM” approvate dal Comitato Congiunto nel 2020.
Obiettivo del Bando è promuovere iniziative innovative che siano sinergiche e complementari con gli investimenti del Fondo Globale e in particolare con gli Obiettivi Strategici 2017-2022:
1.“Maximize impact against HIV, TB and malaria”,
2.“Build Resilient and Sustainable Systems for Health” e 3.“Promote and Protect Human Rights and Gender Equality”. Le proposte potranno riguardare una sola o entrambe le linee di intervento.
Il bando è suddiviso in due lotti sulla base della tipologia di proponente ammissibile:
- Lotto 1: € 2.200.000 (81.48%) per iniziative proposte da Organizzazioni della Società Civile (OSC) regolarmente iscritte all’elenco di cui all’articolo 26 della L. 125/2014.
- Lotto 2: € 500.000 (18.52%) per iniziative proposte da Enti pubblici di ricerca (come definiti dall’art. 1 del Decreto Legislativo 25 novembre 2016, n. 218) e/o Università, come da articolo 24 della L.125/2014
I progetti potranno essere realizzati in uno dei Paesi africani di seguito elencati:
- Angola
- Burkina Faso
- Camerun
- Repubblica Centrafricana
- Repubblica Democratica del Congo
- Etiopia
- Guinea
- Kenya
- Malawi
- Mozambico
- Senegal
- Sierra Leone
- Somalia
- Sudan
- Sud Sudan
- Tanzania
- Uganda
I proponenti dovranno dimostrare di possedere comprovata e documentabile esperienza (almeno 3 anni per le OSC e 2 anni per gli Enti pubblici di ricerca/Università) nella realizzazione di iniziative per il contrasto alla malattia per la quale viene richiesto il finanziamento (indicare quale tra AIDS, Tubercolosi e Malaria) nel Paese di intervento.
Le proposte con la documentazione completa dovranno essere trasmesse entro il termine perentorio del 1 settembre 2021.
Avviso manifestazione di interesse per il progetto ” Sperimentazione e valutazione di una strategia informativa e comunicativa di prevenzione HIV rivolta ai giovani realizzata mediante social media
Avviso manifestazione di interesse per il progetto ” Sperimentazione e valutazione di una strategia informativa e comunicativa di prevenzione HIV rivolta ai giovani realizzata mediante social media
Il presente avviso è rivolto, esclusivamente, ad enti del S.S.N. o università pubbliche, oppure istituti pubblici di ricerca, di rilevanza nazionale che abbiano già svolto, tramite le proprie strutture, competenze e professionalità, attività di ricerca e studio nella lotta contro l’HIV/AIDS. A tal fine, ogni soggetto proponente dovrà allegare, alla propria proposta progettuale, un ulteriore documento attestante le attività di studio e di ricerca già svolte nel campo della lotta all’HIV/AIDS
Le proposte progettuali dovranno pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 24 del giorno 7 settembre 2021.
Pubblicato il 2° bando GATEKEEPER per soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data applicate ai sistemi sanitari
Pubblicato il 2° bando GATEKEEPER per soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data applicate ai sistemi sanitari
Il progetto GATEKEEPER, finanziato da Horizon 2020, ha pubblicato ufficialmente la propria 2° Open Call dedicata a nuove soluzioni di Intelligenza Artificiale e Big Data volte a migliorare la risposta dei sistemi sanitari ai bisogni dei cittadini.
GATEKEEPER nasce infatti per creare una piattaforma che metta in contatto fornitori di servizi sanitari, imprese, imprenditori e cittadini anziani, al fine di creare un punto di incontro tra idee, tecnologie, esigenze degli utenti, con l’obiettivo di garantire una vita indipendente e più sana alla popolazione che invecchia.
L’obiettivo del bando è quello di estendere i benefici della piattaforma GATEKEEPER oltre le attuali azioni pilota e fornire un’assistenza sanitaria più robusta, altamente autonoma, personalizzata e collaborativa, di qualità e conveniente, attirando enti leader nel panorama delle tecnologie digitali guidate dai dati (AI, Big Data, Data Analytics, ecc.) e nuovi casi d’uso, piattaforme aggiuntive, nuovi siti e organizzazioni di pazienti.
Il bando è rivolto a:
- start-up, PMI, Midcap, aziende e organizzazioni tecnologiche di ricerca
- consorzi di enti pubblici e privati
- autorità sanitarie regionali, gruppo ospedaliero privato, associazioni di pazienti
Il budget complessivo ammonta a 600.000 euro con cui si prevede di finanziare fino a 8 proposte progettuali.
La scadenza per presentare proposte è prevista per il 28 settembre 2021.
Piano Operativo Salute: nuovo bando dedicato a nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
Piano Operativo Salute: nuovo bando dedicato a nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali
In attuazione del Piano Operativo Salute, il Ministero della Salute ha pubblicato il nuovo avviso pubblico Nutraceutica, nutrigenomica e alimenti funzionali dedicato alla lotta alla malnutrizione e alla diffusione dei principi della Dieta Mediterranea.
In particolare, l’Avviso dà attuazione agli interventi individuati nell’ambito della Traiettoria 5 – Azione 5.1 del Piano operativo al fine di promuovere la realizzazione di una infrastruttura nei settori della nutraceutica/nutrigenomica ed alimenti funzionali per la creazione di biobanche sullo stato nutrizionale dei cittadini, creazione della rete nazionale per il programma di azione per la lotta alla malnutrizione in tutte le sue forme e per la diffusione dei principi della Dieta Mediterranea.
Saranno stanziati oltre 4,8 milioni di euro a valere del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) per il finanziamento di progetti che implementino e rafforzino le azioni infrastrutturali previste dalla Strategia Nazionale di Specializzazione Intelligente (SNSI) – area di specializzazione “Salute, alimentazione e qualità della vista”. La durata dei progetti non potrà superare i 4 anni.
L’80% delle risorse sarà destinato a progetti da realizzare nelle aree del Mezzogiorno e il 20% per progetti nelle aree del Centro-Nord. Il contributo per la realizzazione dei progetti è a fondo perduto e copre massimo l’80% dei costi ammissibili.
L’Avviso è destinato ad amministrazioni pubbliche, enti del Servizio sanitario nazionale, università ed enti di ricerca pubblici.
Per partecipare è necessario presentare la propria richiesta entro il 15 settembre 2021.