SAVE THE DATE: COST Infoday 2024

cost-info-day

Il 27 marzo 2024, dalle 10:00 alle 11:30, si terrà in modalità online il COST Info Day 2024.

L’evento è aperto a tutti i ricercatori e innovatori in qualsiasi fase della carriera e in qualsiasi campo di ricerca, in particolare ai giovani ricercatori.

L’obiettivo è informare la comunità dei ricercatori su come partecipare alle azioni COST o presentare una proposta di azione, sul ruolo e l’impatto del programma e sui vantaggi dell’offerta COST.

Per partecipare è necessario registrarsi.

BANDO FRRB EARLY CAREER AWARD – II EDIZIONE

BANDO FRRB EARLY CAREER AWARD - II EDIZIONE

clinic-doctor-health-hospital

Dopo la grande partecipazione alla prima edizione, la Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica investe nuovamente sui giovani ricercatori, emanando il Bando Giovani EARLY CAREER AWARD – II Edizione.

Come suggerito dal titolo stesso, con questa misura FRRB e Regione Lombardia rinnovano il proprio impegno a sostenere i giovani ricercatori più promettenti che propongano progetti innovativi in ambito biomedico, permettendo loro di iniziare o di consolidare la propria carriera indipendente. Il bando è aperto a giovani italiani o stranieri che desiderino sviluppare un progetto di ricerca presso un ente del sistema sanitario regionale (ASST, IRCCS, ATS o AREU) con sede in Lombardia.  L’ente che gestirà il finanziamento dovrà garantire al Giovane Ricercatore le migliori condizioni affinché il progetto possa essere realizzato con successo.

In considerazione della necessità di promuovere la carriera di giovani ricercatori, la dotazione finanziaria del Bando, allocata con il Piano d’Azione 2020 di FRRB (DGR nr. 3476/2020) ed in seguito incrementata con il Piano d’Azione 2022 (DGR nr. 6487/2022), ammonta complessivamente a € 11.140.800,00.

Anche questo bando che aprirà il 28 agosto 2023 è in linea con la mission di FRRB ed è incentrato sullo sviluppo di approcci di medicina personalizzata per fare sì che la ricerca possa concretamente contribuire all’implementazione di una medicina “su misura”, in cui il paziente abbia un ruolo sempre più centrale.

Ciascun progetto vincitore, di durata triennale, avrà la possibilità di ricevere fino a un massimo di euro 500.000,00.

Il Giovane Ricercatore potrà presentare la propria proposta progettuale in uno dei seguenti ambiti di ricerca:

  1. CARDIOVASCOLARE
  2. ONCOLOGIA
  3. NEUROLOGIA
  4. MALATTIE RARE

Inoltre, qualora il progetto sviluppasse una delle tematiche specifiche individuate come prioritarie nell’ambito della macroarea di riferimento e precisate nel bando riceverà una premialità.

Oltre a promuovere attenzione verso la medicina genere-specifica, FRRB conferma il proprio impegno verso misure che favoriscano l’inclusione e la parità di genere nel mondo della ricerca (la Fondazione ha partecipato al progetto europeo TARGET https://www.frrb.it/it/targetrb.it ed è attualmente partner del progetto GENDERACTION+ https://www.frrb.it/it/genderactionplus) e pertanto incoraggia la presentazione di progetti di ricerca il cui responsabile scientifico sia una donna.

Scadenza: 29 settembre 2023

Notte europea dei ricercatori – Evento ibrido, 29 settembre 2023

Notte europea dei ricercatori - Evento ibrido, 29 settembre 2023

640x360_night_englishIl 29 settembre 2023 si terrà in 26 Stati europei la Notte europea dei ricercatori, l’evento annuale che mostra la varietà della scienza e il suo impatto sulle vite quotidiane dei cittadini in modo divertente e coinvolgente.

La Notte europea dei ricercatori mira a rafforzare il legame della ricerca e dei ricercatori con il pubblico, promuovendo progetti di eccellenza in tutta l’UE e favorendo l’interesse dei giovani nella scienza e nelle carriere di ricerca attraverso dimostrazioni concrete dell’impatto del lavoro dei ricercatori nella quotidianità.

L’evento attrae ogni anno più di 1 milione e mezzo di visitatori e offre l’opportunità di incontrare i ricercatori e scoprire l’affascinante mondo della scienza, della ricerca e dell’innovazione in un contesto divertente e interattivo, adatto per famiglie, giovani, bambini e chiunque desideri partecipare a mostre, esperimenti, giochi, quiz, competizioni e attività digitali. Per i ricercatori, l’iniziativa costituisce un’occasione unica per coinvolgere i cittadini di tutte le età e favorire la consapevolezza sull’importanza delle attività di ricerca e il loro impatto sulla società attraverso attività alternative di diffusione e di comunicazione.

Per conoscere gli eventi locali organizzati nel contesto della Notte europea dei ricercatori nei vari Stati membri, consultarli e ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile visitare la pagina dell’iniziativa ed esplorare il sito di ciascun progetto.

Avviso n. 247 del 19-08-2022 – Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori

Avviso n. 247 del 19-08-2022 - Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali da parte di giovani ricercatori

 

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Ministero dell’Università e della Ricerca, nel quadro dell’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, Investimento 1.2 “Finanziamento di progetti presentati da giovani ricercatori” e in coerenza con gli Operational Arrangements siglati fra la Commissione Europea e il Ministero dell’Economia e delle Finanze in data 22 dicembre 2021, finanzia l’assegnazione, entro il quarto trimestre del 2022, di almeno 300 borse di ricerca a giovani ricercatori che appartengano ad una delle seguenti categorie:

Principal Investigator vincitori di bandi dello European Research Council – ERC Starting grant nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe che abbiano scelto come sede una Host Institution estera;

vincitori di bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships nell’ambito del Programma quadro Horizon 2020 e di bandi Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships nell’ambito del Programmi quadro Horizon Europe;

soggetti che abbiano ottenuto un “Seal of Excellence” a seguito della partecipazione a bandi Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships e Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships, nell’ambito dei Programmi quadro Horizon 2020 e Horizon Europe.

Le attività previste dalle proposte progettuali devono essere svolte in un arco temporale massimo di 36 mesi a partire dalla data di sottoscrizione del contratto e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2026.

Scadenza: 30 settembre 2022

Notte europea dei ricercatori – Evento ibrido, 30 settembre 2022

640x360_night_english

Il 30 settembre si terrà in 25 Stati europei la Notte europea dei ricercatori, l’evento annuale che mostra la varietà della scienza e il suo impatto sulle vite quotidiane dei cittadini in modo divertente e coinvolgente.

La Notte europea dei ricercatori mira a rafforzare il legame della ricerca e dei ricercatori con il pubblico, promuovendo progetti di eccellenza in tutta l’UE e favorendo l’interesse dei giovani nella scienza e nelle carriere di ricerca attraverso dimostrazioni concrete dell’impatto del lavoro dei ricercatori nella quotidianità.

L’evento attrae ogni anno più di 1 milione di visitatori e offre l’opportunità di incontrare i ricercatori e scoprire l’affascinante mondo della scienza, della ricerca e dell’innovazione in un contesto divertente e interattivo, adatto per famiglie, giovani, bambini e chiunque desideri partecipare a mostre, esperimenti, giochi, quiz, competizioni e attività digitali. Per i ricercatori, l’iniziativa costituisce un’occasione unica per coinvolgere i cittadini di tutte le età e favorire la consapevolezza sull’importanza delle attività di ricerca e il loro impatto sulla società attraverso attività alternative di diffusione e di comunicazione.

Per conoscere gli eventi locali organizzati nel contesto della Notte europea dei ricercatori nei vari Stati membri, consultarli e ricevere informazioni sulle modalità di partecipazione è possibile visitare la pagina dell’iniziativa ed esplorare il sito di ciascun progetto.

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

Energia nucleare: al via due nuovi bandi EUROfusion per giovani ricercatori e ingegneri

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Sono aperti due bandi “early-career grants 2023” di EUROfusion, che sostengono gli scienziati e gli ingegneri nella fase iniziale della loro carriera nel campo dell’energia da fusione.

In particolare, sono disponibili due tipologie di bandi:

  • Engineering Grants

Si tratta di un programma per attrarre eccellenti ingegneri e scienziati con un elevato orientamento ingegneristico verso il programma EUROfusion. Le borse di studio verranno assegnate per un periodo di tempo limitato e sono impostate in modo da consentire un progetto di lavoro indipendente, ma con una forte relazione con i pacchetti di lavoro di EUROfusion nell’ambito della tabella di marcia europea per la fusione.

I candidati ammissibili devono aver conseguito un master o un dottorato di ricerca in ingegneria, laureandosi non più di tre anni prima della scadenza del bando. Se il percorso di studi è diverso, è necessario dimostrare esplicitamente la competenza ingegneristica pertinente a livello accademico.

  • EUROfusion Bernard Bigot Researcher Grants

Questa tipologia mira a incoraggiare l’eccellenza e lo sviluppo della carriera dei ricercatori che lavorano già nel programma o ad attrarre candidati di alta qualità dall’esterno del programma. Le borse ERG saranno attribuite a livello post-dottorale o equivalente. Esse copriranno gli stipendi dei candidati selezionati e parte dei costi delle loro attività di ricerca e delle missioni per una durata massima di due anni. Si prevede di assegnare circa dieci borse di studio all’anno.

I candidati ammissibili sono ricercatori in possesso di un dottorato di ricerca che abbiano discusso la tesi di dottorato nei due anni precedenti la data di scadenza del bando.

Scadenza: 13 settembre 2022

POR FSE+ 2021-2027, Contributi premiali per ricercatori e assegnisti di ricerca – annualità 2022

POR FSE+ 2021-2027, Contributi premiali per ricercatori e assegnisti di ricerca - annualità 2022

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash
L’Assessorato Lavoro e nuovi diritti, Scuola e Formazione, Politiche per la ricostruzione, Personale e l’Assessorato Sviluppo Economico, Commercio e Artigianato, Università, Ricerca, Start-up e Innovazione, nell’ambito della programmazione del PR FSE+ 2021-2027, hanno dato avvio ad un nuovo intervento strategico, per dare più forza ai ricercatori del Lazio.

L’intervento intende infatti rafforzare la condizione professionale dei ricercatori e potenziare il sistema della ricerca regionale, con l’obiettivo di:

  • sostenere i ricercatori come asse strategico per un nuovo modello di sviluppo del Lazio e del Paese, contrastando anche il rischio di perdita di competitività nei confronti dei ricercatori di altri paesi europei;
  • contrastare la “fuga dei cervelli” investendo sui ricercatori e rafforzare i fattori di attrattività verso nuovi ricercatori;
  • favorire, nell’immediato e in prospettiva, la permanenza di alte competenze nel tessuto economico e sociale del Lazio.

In tale contesto, si intende incentivare le attività, la qualità e il valore aggiunto dei ricercatori (universitari e di altri enti e centri di ricerca) attraverso le pubblicazioni di articoli scientifici che contribuiscano a migliorarne la condizione professionale nei settori di riferimento e sostenere il ricercatore nella pubblicazione di articoli scientifici a livello internazionale con particolare interesse alle riviste Open Access (modello di revisione in grande evoluzione sulla spinta del web e dell’editoria digitale).

Si fornisce un supporto economico (contributo di 2.000 euro) ai ricercatori per incentivare la quantità e la qualità di pubblicazioni a carattere scientifico, riconoscendo nel lavoro di pubblicazione un indicatore del valore aggiunto della funzione del ricercatore.
Potranno utilizzare il contributo ricercatori presso università, statali e non statali riconosciute, enti nazionali di ricerca, organismi di ricerca pubblici e privati.

Sono infatti destinatari dell’intervento tutti i ricercatori e assegnisti di ricerca:

  • cittadini italiani o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno Stato extra UE e in possesso di regolare permesso di soggiorno (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
  • in servizio presso le Università statali e non statali con sede nel Lazio riconosciute dal Ministero dell’Università e della Ricerca o in servizio presso enti nazionali di ricerca con sede nel Lazio o presso organismi di ricerca pubblici e privati con almeno una sede operativa nel Lazio;
  • che lavorano nel territorio della regione Lazio, ivi residenti o domiciliati;
  • con reddito da lavoro lordo annuo inferiore a 63.095,00 euro negli ultimi 3 anni (2021, 2020, 2019);
  • ricercatori/assegnisti di ricerca contrattualizzati con incarichi di durata superiore ai 12 mesi che hanno pubblicato, come autore unico o come primo autore o in qualità di co-autore, negli ultimi 24 mesi antecedenti l’invio della domanda di contributo 2 lavori a carattere scientifico su riviste Open Access a pagamento, su riviste in abbonamento per le quali non è previsto un pagamento o per monografie;
  • ricercatori/assegnisti di ricerca contrattualizzati con incarichi di durata uguale o inferiore ai 12 mesi che hanno pubblicato, come autore unico o come primo autore o in qualità di coautore, negli ultimi 12 mesi antecedenti la domanda di contributo 1 lavoro a carattere scientifico su riviste Open Access a pagamento, su riviste in abbonamento per le quali non è previsto un pagamento o per monografie;
  • essere titolare di un conto corrente bancario o postale.

È prevista una riserva del 50% della dotazione complessiva dell’intervento, rivolta alla componente femminile dei candidati.

La dotazione finanziaria prevista per l’annualità 2022 ammonta a 10 milioni di euro.

Le domande di erogazione del contributo dovranno essere presentate attraverso la procedura telematica a partire dalle ore 9:30 del 16 maggio 2022 sino ad esaurimento risorse disponibili.

Scadenza: bando a sportello

COST Meets Researchers in Milan!

Il 6 maggio si terrà online e a Milano la sessione COST Meets Researchers, per presentare ai ricercatori italiani le opportunità offerte dalle azioni COST.

In particolare, l’evento vuole fornire informazioni sulle opportunità, le modalità di partecipazione e l’impatto delle azioni COST, anche attraverso testimonianze di progetti di successo e ricercatori coinvolti.

Il programma dell’iniziativa prevede:

15.00-15.10: benvenuto e introduzione da Rachele Nocara, coordinatrice nazionale delle azioni COST

15.10-15.30: l’impatto delle reti: introduzione alle azioni COST e benefici della partecipazione

15.30-15.50: il caso di PEERE: come un’azione COST si è trasformato in un ambito di ricerca

15.50-16.10: effetti e benefici sulla comunità accademica

16.10-16.40: testimonianze di ricercatori coinvolti

16.40-17.00: sessione di domande e risposte e ricezione dei contatti

Per unirsi all’evento in presenza è necessario registrarsi, mentre per i partecipanti online sarà possibile collegarsi in diretta streaming nel giorno e orario dell’evento.

Science and Policy matchmaking event, Marie Skłodowska-Curie Actions


Il Joint Research Centre (JRC) e il Directorate-General for Education, Youth, Sport and Culture (DG EAC), organizzano il primo “Science and Policy matchmaking event” con lo scopo di migliorare la collaborazione tra ricercatori e policymakers nella costruzione di processi decisionali che siano evidence-based.
L’evento si concentra sulle opportunità nell’ambito delle Azioni Marie Skłodowska-Curie (MSCA), in particolare su incarichi di tipo non-accademico il 31 maggio 2022.

L’evento si rivolge a:

  • Ricercatori interessati al bando in uscita a maggio per Postdoctoral Fellowships e, contestualmente, ad un incarico di tipo politico;
  • Policymakers interessati ad ospitare un ricercatore per supporto scientifico e consulenza per un periodo di 6 mesi.

Questo evento di matchmaking permette ai possibili candidati alle Postdoctoral Fellowships l’opportunità di ascoltare le testimonianze dei colleghi ricercatori e delle organizzazioni ospitanti in ambito MSCA.
L’evento è in lingua inglese ed è necessaria la registrazione a questo link.

1 2