Al via il bando PNRR su ricerca fondamentale e space economy

Al via il bando PNRR su ricerca fondamentale e space economy

Nell’ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l’Istituto Italiano di Fisica Nucleare (INFN) in qualità di Spoke 2 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale ed economia dello spazio.

Obiettivi dello Spoke 2 sono elaborare, sviluppare e testare soluzioni innovative per supportare ricerche attuali e future nell’ambito delle particelle elementari, utilizzando sia acceleratori che tecniche non accelerative, nonché per i rivelatori dedicati alle onde gravitazionali, sia terrestri che spaziali. Queste attività di ricerca richiedono un incremento sostanziale delle capacità di calcolo e sollevano sfide legate alla scalabilità e all’efficienza, inclusa quella energetica, delle infrastrutture computazionali.

Spoke 2 – Fundamental Research & Space Economy

In particolare, con un budget complessivo pari a  3.200.000, il bando finanzia attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale.

Le seguenti sono le aree tematiche di interesse per i beneficiari privati:

  • Data Management PoCs/pilots with Spoke 2 solutions in industrial environments (datalake, distributed computing, …).
  • Solutions, implementation and deployment of a computing PoC based on the ARM architecture.
  • Porting and optimization (on GPU, on FPGA, on CPU) of algorithms of interest of AstroParticle experiments.
  • Realization of tools and pilots for the Space Economy domain, using the infrastructure of the ICSC (portals, market exchange, algorithms, services, …).
  • Heterogeneous industrial use cases on the Spoke 2 platforms (GPU + FPGA + ARM).
  • Profiling, code engineering and code quality on Spoke 2 code repositories.

Per i beneficiari pubblici, invece, i topic previsti sono:

  • Development of data acquisition and trigger strategies in the context high background, rare event experiment, using acceleration on hybrid CPU/FPGA architectures, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development of a multipurpose/multi experiment high level cloud infrastructure for small/medium astroparticle experiments, on the infrastructure of ICSC and for the benefit of Spoke 2 use cases.
  • Development of a GPU library for massively parallelized simulations of QCD and QCD+QED on the lattice in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development and performance optimization of typical simulation codes in HEP and Astro, for the use cases of Spoke 2.
  • Advanced algorithms for GW experiments (Virgo and ET) in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Studying the quantum Boltzmann equation neutrino flavour conversion in a dense environment in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Development of algorithms for boosted topologies at LHC/FCC, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.
  • Accelerated analysis of Astrophysical data in the Photon Counting Big Data era, in the context of the activities of the Spoke2 in ICSC.

Possono partecipare, singolarmente o a gruppi, le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI), le Università italiane e gli Organismi di Ricerca (OdR).

La scadenza per presentare proposte è fissata per il 20 marzo 2024.

Scadenza: 20 marzo 2024

Tilling roots and seeds XXI: aperta la call dedicata all’arte e alla cultura ambientale

Tilling roots and seeds XXI: aperta la call dedicata all'arte e alla cultura ambientale

Sono aperte fino al 17 marzo 2024 le candidature per il progetto “Tilling Roots and Seeds XXI“, che propone residenze di ricerca artistica in collaborazione con organizzazioni impegnate in agricoltura rigenerativa.

Il progetto mira ad approfondire il collegamento tra la salute del pianeta e l’evoluzione dei nostri sistemi alimentari, specialmente nel contesto della crisi climatica e della biodiversità. In particolare, gli obiettivo del progetto sono:

  1. sperimentare la collaborazione transdisciplinare tra artisti, ricercatori, coltivatori locali e consumatori, per comprendere la relazione tra cambiamento climatico e agricoltura;
  2. costruire capacità sul cambiamento climatico e sulla produzione alimentare sostenibile attraverso l’arte e la creatività, basandosi sulla capacità di riconnettere l’umanità e la natura;
  3. presentare nuove narrazioni attraverso pratiche artistiche e ricerche, che aiutano a costruire futuri scenari alimentari sostenibili.

La call selezionerà artisti o collettivi che approfondiscano:

  • nuove narrazioni o rituali riguardanti la produzione e il consumo alimentare
  • agroecologia e altri approcci sistemici all’agricoltura
  • collaborazioni transdisciplinari tra discipline mirate a immaginare il futuro del cibo
  • la produzione alimentare come pratica di cura
  • pratiche sperimentali di reincanto del mondo legate alla cura del territorio
  • società tecno-agraria

Le residenze di ricerca artistica avranno la durata di 6 settimane e si svolgeranno:

  • Bologna – KILOWATT, in collaborazione con Alce Nero e Il Poggiolo Rifugio Re-Esistente: due residenze di ricerca divise in 3 soggiorni diversi, da programmare tra luglio 2024 e maggio 2025. Le residenze copriranno alloggio, spese di viaggio e sostentamento fino a un massimo di € 1600 per ciascuna residenza;
  • Barcellona – QUO ARTIS, in associazione con Ferrer Sustainability, Tectum Garden, Fundació Catalunya La Pedrera e Contorno Urbano: una residenza di ricerca divisa in 2 periodi di soggiorno di 3 settimane ciascuno, da programmare tra novembre 2024 e maggio 2025. Ogni artista o collettivo selezionato riceverà una sovvenzione totale di € 6.000 lordi.

Oltre alle residenze, sarà offerta una sovvenzione di produzione monitorata da QUO ARTIS: gli autori della proposta selezionata parteciperanno alla Summer School of the Resilienze Festival a Bologna e al laboratorio di capacity-building a Barcellona, e presenteranno l’opera d’arte prodotta all’Ars Electronica Festival nel settembre 2025. L’artista selezionato riceverà una sovvenzione totale di € 8.000 lordi per la realizzazione dell’opera d’arte proposta.

Scadenza: 17 marzo 2024

Sistemi di calcolo: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Sistemi di calcolo: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

 

Nell’ambito delle attività del Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing (ICSC), l’Istituto Italiano di Tecnologia in qualità di Spoke 8 ha pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca.

Obiettivi dello Spoke 8 sono la progettazione di nuovi test clinici eseguiti con metodi simulativi, per ridurre tempi e costi dei trial clinici, e lo sviluppo di una piattaforma tecnologica che consenta l’analisi di big data mediante algoritmi di intelligenza artificiale e machine learning. Questi studi permetteranno di aumentare la comprensione di numerose patologie, la loro diagnosi e prognosi, nonché di sviluppare nuovi trattamenti farmacologici personalizzati.

Spoke 8 – In Silico Medicine & Omics Data

In particolare, con un budget complessivo pari a 3.200.000€ (di cui il 50% destinato al Mezzogiorno), il bando finanzia attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale nelle seguenti aree tematiche:

  • Hardening di sistemi cloud per il deployment di soluzioni in silico medicine su piattaforme GDPR compliance.
  • Sviluppo e testing di soluzioni in silico trials e/o digital twins per patologie neurodegenerative con componente autoimmune (riservato al Mezzogiorno).
  • Sviluppo e testing di soluzioni pathway analysis e drug repositioning.
  • Incremento della numerosità di campioni di tessuto tumorale e non (e/o campioni di sangue) di pazienti operabili (e non) con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche.
  • Produzione e analisi di dati multi-omici (non genomici) che includano proteomica, metabolomica, lipidomica ecc. e di imaging su campioni di tessuto (e/o plasma) di pazienti con diagnosi PDAC e/o altre patologie oncologiche. Integrazione Avanzata di Dati Omici e di Imaging attraverso Metodi basati su Intelligenza Artificiale per l’idenficazione e validazione di nuovi bersagli farmacologici.
  • Produzione e analisi di dati di metagenomica da pazienti affetti da PDAC. Il progetto deve comprendere la raccolta dei campioni, l’estrazione del genoma del microbiota e analisi bioinformatica.

Possono partecipare, singolarmente o insieme, le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI),le Università italiane e gli Organismi di Ricerca (OdR).

La scadenza per presentare proposte è fissata per il 12 marzo 2024.

Scadenza: 12 marzo 2024

MUR: al via le candidature per finanziare enti privati di ricerca

MUR: al via le candidature per finanziare enti privati di ricerca

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) ha pubblicato un nuovo bando, in apertura il 5 marzo e in scadenza l’11 aprile 2024, con l’obiettivo di finanziare enti privati impegnati in attività di ricerca.

L’iniziativa mira a promuovere l’espansione delle conoscenze culturali, scientifiche e tecniche, anche non vincolate a obiettivi industriali o commerciali immediati. Gli enti candidati devono presentare una relazione programmatica che descriva le loro caratteristiche, i programmi di ricerca svolti in collaborazione con altre istituzioni italiane o estere, e la struttura organizzativa e di ricerca.

Possono presentare domanda gli enti privati di ricerca che, alla data di presentazione della domanda, abbiano ottenuto il riconoscimento della personalità giuridica per almeno tre anni.

La dotazione complessiva destinata al finanziamento per il 2024 ammonta a 1.250.000 €. In particolare, il contributo destinato a ciascun ente privato varierà tra i 15.000 e i 35.000 € annui.

Le domande di partecipazione devono essere trasmesse per via telematica attraverso la piattaforma GEA.

Scadenza: 11 aprile 2024

Terapia genica e farmaci RNA: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca

Terapia genica e farmaci RNA: pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale RNA & Gene Therapy – National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito della terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA.

Di seguito il bando pubblicato dall’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in qualità di Spoke 1 del Centro Nazionale:

Spoke 1 – Genetic Diseases

Con una dotazione finanziaria di € 2.000.000, il bando intende finanziare progetti di attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale su due linee di intervento distinte:

  • Linea d’intervento A: con una dotazione finanziaria massima di 800.000€, è aperta agli Enti Pubblici e privati per interventi realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno;
  • Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione finanziaria di almeno 1.200.000€, è riservata a progetti realizzati da Enti Pubblici e privati con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

In particolare, i progetti dovranno affrontare una delle seguenti tematiche:

Linea di intervento A

Track A – Attività di Ricerca (RF, RI) Ambiti di sviluppo dello Spoke

  • A1 – DNA editing e tRNA soppressori per lo sviluppo di terapie personalizzate in Emofilia
  • A2 – Terapia genica con vettori lentivirali mediante targeting trascrizionale a livello endoteliale per l’espressione del FVIII in maniera tollerogenica
  • A3 – Modelli biologici avanzati per la valutazione e la riduzione dell’immunogenicità dei vettori di terapia genica nell’emofilia.
  • A4 – Metodi innovativi di delivery di sistemi di editing genetico (CRISPR-Cas, base/prime editing) tessuto-specifici tramite nanoparticelle metalliche o lipidiche in modelli di patologie neurodegenerative come l’Atassia di Friedreich.
  • A5 – Progettazione e validazione di geni sintetici e di molecole che modulano il trasporto, targeting tissutale e biodisponibilità dell’RNA nelle malattie neuromuscolari ereditarie
  • A7 – Attività di ricerca su nanocarriers non liposomiali, biocompatibili e biomimetici per delivery di RNA/DNA e targeting di tessuti e organi

Linea di intervento B – Sud

Track A – Attività di Ricerca (RF, RI) Ambiti di sviluppo dello Spoke

  • A6 – Sviluppo di metodi per la valutazione della sicurezza delle tecnologie di editing del genoma di cellule staminali ematopoietiche per la terapia genica di malattie ereditarie
  • A8 – Valutazione degli effetti indotti da un’aumentata espressione di miR-486 sulla secrezione di miochine e sul profilo miochinico delle vescicole extracellulari circolanti in modelli murini di Central Core Disease.
  • A9 – Identificazione di molecole filogeneticamente rilevanti che modulano il metabolismo della retina in condizioni normali e patologiche e somministrazione delle molecole identificate per perturbare e trattare modelli di patologie della retina.
  • A10 – Sviluppo e analisi di modelli cellulari neuro- muscolari 3D da differenziamento di iPSCs di pazienti.
  • A11 – Analisi delle modificazioni epigenetiche nei modelli cellulari 2D e 3D investigati mediante ATACseq e ChIPseq.
  • A12 – Sviluppo di metodi innovativi per la produzione in vitro, crioconservazione e transfer di gameti ed embrioni di modelli animali da reddito geneticamente modificati per patologie mitocondriali di origine nucleare

Track B – Technology transfer – Proof of Concept

  • B1 – Optimization of delivery and third generation sequencing approach/small RNA seq single cell pipeline to treat retina disease models

Le due linee di intervento prevedono:

Possono richiedere le agevolazioni le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), incluse le start-up innovative; le Grandi Imprese (GI); Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, incluse le università; Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS); Enti del Terzo Settore. Non è possibile presentare progetti in collaborazione.

Sono considerate ammissibili le spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del progetto di ricerca.

Scadenza: 11 marzo 2024

Transizione Energetica Sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Transizione Energetica Sostenibile: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito del Partenariato esteso NEST “Network 4 Energy Sustainable Transition”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università di Genova, in qualità di leader dello Spoke 4 – Clean Hydrogen and Final Uses, intende finanziare progetti svolti singolarmente o congiuntamente da Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca nell’ambito delle seguenti tematiche:

  1. Innovazione per celle a combustibile a ossidi solidi
  2. Innovazione per membrane per elettrolizzatori
  3. Elettrocatalizzatori innovativi non PGM per FCH Technologies
  4. Sviluppo di sensori per la rilevazione di impurità nell’idrogeno
  5. Ricerca sperimentale sulla combustione di combustibili innovativi a zero emissioni di carbonio
  6. Innovazione per lo stoccaggio di idrogeno allo stato solido
  7. Sistemi di propulsione ibrida a idrogeno per veicoli speciali
  8. Strumenti e metodi diagnostici trasversali per le tecnologie FCH
  9. Innovazione per la produzione di idrogeno verde da biomasse
  10. Innovazione per HRS (Hydrogen Refuelling Station)

La dotazione finanziaria complessiva è pari a € 1.540.000. Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri soggetti esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.

In particolare l’IUniversità degli Studi di Firenze, in qualità di Spoke 7 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 7 – TS3 | Communities’ resilience to risks: social, economic, legal and cultural dimensions

Con un budget complessivo pari a 475.801,72€ (di cui 220.000€ destinati al Mezzogiorno), il bando finanzia  progetti di ricerca industriale, attività di sviluppo sperimentale e studi di fattibilità presentati, singolarmente o in maniera congiunta, da Micro, Piccole e Medie imprese e da Grandi imprese nelle seguenti tematiche:

  • Monitoraggio strutturale del patrimonio culturale: il finanziamento va da un minimo di € 140.000 a un massimo € 175.000;
  • Coprogettazione e implementazione sul campo di Indagini campionarie: il topic è riservato al Mezzogiorno e il finanziamento va da un minimo di € 95.000 a un massimo € 120.000;
  • Strumenti e soluzioni innovative per la comunicazione e l’educazione in ottica multirischio: il topic è riservato al Mezzogiorno e il finanziamento va da un minimo di € 85.000 a un massimo € 100.000;
  • Applicazione sul campo delle metodologie di pianificazione partecipata: il finanziamento va da un minimo di € 60.000 a un massimo di € 75.000;
  • Trasferimento di “nudge” dalla fase di design alla fase di applicazione sul campo: il finanziamento va da un minimo di € 45.000 a un massimo di € 55.000.

Scadenza: 25 marzo 2024

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di Ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’ecosistema RAISE

Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di Ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’ecosistema RAISE

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) è promotore dell’Avviso pubblico per la selezione di proposte progettuali presentate da Università pubbliche ed Enti pubblici di ricerca localizzati nelle regioni del Mezzogiorno per la realizzazione di attività di ricerca, sviluppo e sperimentazione negli ambiti di interesse dell’Ecosistema RAISE – Robotics and AI for Socio-economic Empowerment, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU su fondi PNRR MUR – M4C2 Investimento 1.5.

L’Avviso ha l’obiettivo di consolidare e potenziare le competenze espresse dall’Ecosistema RAISE, coinvolgendo Enti e Atenei del Sud Italia, allargando la rete delle collaborazioni e favorendo virtuose sinergie con altre iniziative finanziate dal MUR sui fondi PNRR (Centri Nazionali, Partenariati Estesi, altri Ecosistemi dell’Innovazione).

L’IIT, Soggetto Esecutore leader dello Spoke 2 “- Smart Devices and Technologies for Personal and Remote Healthcare” all’interno dell’Ecosistema RAISE, assegna all’Avviso una dotazione finanziaria iniziale pari a € 1.000.000 per progetti ricerca, sviluppo e sperimentazione, con l’obiettivo di contribuire ad integrare le competenze e le capacità già presenti nelle linee di attività dello Spoke 2, ampliarne la portata e l’impatto dei risultati, ed avviare collaborazioni in diverse aree geografiche.

La principale sfida di Spoke 2 è quella di sfruttare le potenzialità della robotica e dell’intelligenza per definire il paradigma di “connected care”, fondato sulla personalizzazione, previsione, prevenzione e partecipazione. In particolare, Spoke 2 affronta quattro sfide tecnologiche nell’ambito della robotica e dell’intelligenza artificiale: (i) il monitoraggio, interazione e riabilitazione a domicilio delle persone con disabilità fisiche o cognitive, (ii) lo sviluppo di gemelli digitali, (iii) la realizzazione di dispositivi e tecnologie all’avanguardia per l’assistenza e la riabilitazione, (iv) la realizzazione di tecniche avanzate per la diagnostica per immagini.

Possono partecipare all’Avviso le Università pubbliche e gli Enti pubblici di ricerca esterni all’Ecosistema RAISE e aventi stabile organizzazione nelle regioni del Mezzogiorno, che potranno coinvolgere un altro partner (Enti Pubblici come Cliniche, Fondazioni e IRCSS) per la realizzazione delle attività progettuali.

I progetti dovranno avere una durata non superiore a 15 mesi e un costo complessivo compreso tra i 200.000 e 700.000 euro; il contributo è riconosciuto in misura pari al 100% dei costi ammissibili.

In particolare si sollecitano proposte progettuale che riguardino uno o più dei seguenti temi:

  • Sviluppo di tecnologie per ambienti intelligenti a supporto della persona fragile. Nello specifico, la realizzazione di soluzioni di sensoristica (ambientale ed indossabile) per la raccolta di parametri biometrici interpretati, mediante eventuali software basati su algoritmi di Intelligenza artificiale, come indici di funzionalità motoria e interazione con caregiver. La componente principale della tecnologia sarà un sistema multisensoriale per l’analisi continua di parametri fisiologici, funzionali e comportamentali della persona, per ricavarne informazioni utili alla sua valutazione clinica, alla riabilitazione e alla sicurezza. Idealmente, questa tecnologia potrà essere adattabile in base alla patologia del soggetto.
  • Analisi di nuovi casi d’uso applicati agli ambienti intelligenti. In particolare, si richiede di realizzare un concept di ambiente intelligente con specifico focus applicativo su di una o più patologie. Il contributo richiesto sarà la definizione di architetture, e progettazione a livello concettuale di componenti software e hardware per il rilevamento di parametri biometrici rilevanti per la specifica patologia e/o componenti software e hardware di sistemi per l’interazione con il soggetto fragile. L’output previsto è dunque un progetto completo di ambiente intelligente con relativa analisi di fattibilità tecnico/economica.
  • Sviluppo di Digital Twin per innovazione in ambito sanitario e, in particolare, per consentire l’allocazione ottimale delle risorse per l’assistenza ospedaliera e/o domiciliare. Nello specifico si richiedono la realizzazione e il miglioramento di strumenti assistenziali basati su metodi di intelligenza artificiale innovativa, che integrino data analytics, knowledge graphs, e logic programming, per risolvere problemi di pianificazione delle risorse nell’organizzazione di sessioni terapeutiche (e.g. riabilitazione, chemioterapia) in ambito ospedaliero. Queste soluzioni, basate sul concetto di Digital Twin, saranno appositamente progettate per soddisfare dinamicamente le esigenze individuali dei pazienti, abbracciando aspetti sia medici che logistici. Inoltre, questi strumenti saranno in grado di affrontare sfide legate alle limitazioni delle risorse del fornitore di assistenza sanitaria, tra cui la disponibilità di personale, servizi, stanze ed attrezzature, nonché la rappresentazione digitale dei processi sanitari.
  • Definizione di tecnologie interattive per il monitoraggio e il trattamento personalizzato di disturbi neuromotori. Le soluzioni sviluppate combineranno dispositivi robotici, sensori di attività e tecniche di intelligenza artificiale (es. identificazione di specifiche condizioni, pianificazione di protocolli di trattamento, interazione con il paziente) per la caratterizzazione e il monitoraggio delle condizioni e del livello di menomazione e per facilitare il recupero neuro-motorio. Le soluzioni sviluppate dovranno indicare chiaramente lo scenario clinico di riferimento e la popolazione di possibili beneficiari e potranno trovare applicazione in ambiente ospedaliero, ambulatoriale e/o domestico in un’ottica di continuità della cura.
  • Sviluppo e la validazione di prototipi (es., algoritmi di IA, sistemi) e strumenti di imaging innovativi, per lo screening e la prevenzione, la diagnosi precoce e il follow-up di malattie e nuovi marcatori di malattia nonché i processi decisionali di cura. In particolare, si tratterà di prototipi (es., algoritmi di IA, sistemi) e strumenti di imaging innovativi per:
    • il processing e/o l’analisi (es., super-resolution, segmentazione, visualizzazione scientifica, ricostruzione 3D) di immagini ad ultrasuoni, risonanza magnetica, PET, CT;
    • la diagnosi di malattie muscoloscheletriche, neurodegenerative (es., Alzheimer, disturbi del movimento), di patologie metaboliche e/o cardiovascolari, e del cancro (es., cancro al fegato);
    • le applicazioni POCUS – Point-of-Care-UltraSound attraverso l’utilizzo di sistemi ad ultrasuoni portatili (es., Philips Lumify, Clarius).

Le proposte dovranno essere inviate a mezzo PEC raise@pec.iit.it entro le ore 18:00 del 15 marzo 2024.

Scadenza: 15 marzo 2024

Pubblicata una nuova call nell’ambito del Fondo di Ricerca per il Carbone e l’Acciaio

Pubblicata una nuova call nell'ambito del Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È stata pubblicate una nuova call nell’ambito Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS), con scadenza fissata al 25 aprile 2024.

Il bando presenta 2 topic:

  1. RFCS-2024-CSP Big Tickets for Steel: questo argomento si concentra sui seguenti obiettivi:
  • temi trasversali: digitalizzazione, competenze e innovazione sociale,
  • riduzione del minerale di ferro a CO2 neutro (aumento dell’uso di vettori di ferro preridotti),
  • tecnologie per migliorare l’efficienza energetica, aumentare il recupero di calore e potenziare gli approcci di integrazione dei processi (PI) nella produzione di acciaio,
  • leghe di acciaio avanzate per applicazioni speciali,
  • economia circolare e soluzioni di accoppiamento settoriale per raggiungere l’obiettivo zero rifiuti per la produzione dell’acciaio,
  • preparazione dei gas CO/CO2 dell’acciaio per l’utilizzo e lo stoccaggio del carbonio (CCUS).
  1. RFCS-2024-JT Big Tickets for Coal: gli obiettivi sono:
  • riqualificazione delle ex miniere di carbone e lignite e delle infrastrutture legate al carbone, compresi i servizi di fornitura di energia;
  • riutilizzo di materiali e rifiuti e sviluppo di materiali alternativi, compreso il recupero di materie prime critiche;
  • monitoraggio, modellazione, stabilizzazione e/o ripristino del territorio;
  • trattamento delle emissioni di metano;
  • monitoraggio, gestione e/o trattamento delle acque minerarie e delle falde freatiche nelle miniere di carbone in fase di chiusura e nelle miniere già operative.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di R&S con sede in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), in un paese extra UE o in un paese associato all’RFCS o Paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione.

Le proposte devono essere presentate da un consorzio di almeno 2 richiedenti indipendenti (beneficiari; entità non affiliate) provenienti da 2 diversi paesi ammissibili.

Il bando presenta una dotazione finanziaria complessiva di € 100.000.000.

Scadenza: 25 aprile 2024

Materiali e biomateriali: aperto il nuovo bando del consorzio CERIC-ERIC

Materiali e biomateriali: aperto il nuovo bando del consorzio CERIC-ERIC

Immagine raffigurativa

Il Central European Research Infrastructure Consortium (CERIC-ERIC), ha aperto la nuova call for proposals, rivolta a ricercatori di tutto il mondo per l’accesso a più di 60 strumenti e a laboratori di supporto, distribuiti in 11 paesi, per attività di ricerca in tutti i campi dei materiali e dei biomateriali.

Il CERIC sta aumentando le sue capacità nel campo dei materiali energetici. A tal fine, tre strutture per l’accumulo di energia con tecniche all’avanguardia nel campo della ricerca sulle celle a combustibile e sulle batterie sono state recentemente incluse nell’offerta di accesso aperto del CERIC:

  • Laboratorio di test per lo stoccaggio dell’energia delle batterie del Centro comune di ricerca della Commissione europea a Petten, Paesi Bassi.
  • Laboratorio di prova delle celle a combustibile e degli elettrolizzatori del Centro comune di ricerca della Commissione europea a Petten, Paesi Bassi.
  • Centro per la tecnologia dell’idrogeno (HTC) dell’Università Carlo di Praga.

Alcune strutture del CERIC possono proporre di eseguire le misurazioni a distanza, attraverso l’invio di campioni.

Un sostegno parziale alla mobilità degli utenti sarà disponibile per un massimo di due utenti grazie al finanziamento fornito al CERIC dal Ministero italiano dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MUR).

La call prevede una scadenza in due fasi:

  • 4 marzo 2024, per avere una valutazione preliminare e la possibilità di migliorare le proposte entro la seconda data di scadenza, in base al feedback ricevuto;
  • 2 aprile 2024, consigliata solo agli utenti esperti di tutte le tecniche richieste.

Scadenze: 4 marzo 2024; 2 aprile 2024

1 7 8 9 10 11 32