SPOKE 3 – WATERWAYS

SPOKE 3 – WATERWAYS

world-1264062_1280

 

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali al presente Bando – Soggetti Proponenti – sono:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), che concorrono in modalità singola o collaborativa, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), nella sola modalità collaborativa a condizione che persista il requisito di collaborazione con almeno una MPMI. Il costo sostenuto dalle GI non potrà essere complessivamente maggiore del 70% del costo totale del progetto;
  • le Università italiane Statali, esterne al CNMS;
  • le Università italiane non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR, esterne al CNMS;
  • gli Organismi di Ricerca (OdR) italiani, come definiti ai sensi del punto 1.3, lettera (ff) della nuova Disciplina RSI di cui alla comunicazione C(2022) 7388 del 19 Ottobre, esterni al CNMS.

Sono considerati ammissibili progetti presentati da Proponenti in forma singola o nell’ambito di accordi di collaborazione che prevedano attività di Ricerca Industriale (RI) e Sviluppo Sperimentale (SS) afferenti ad attività di cui ai Campi di Intervento come sopra definiti e richiamati nell’Allegato 1 del presente Bando.

Per i soggetti beneficiari sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, borse di dottorato di ricerca, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti, in rapporto col Soggetto Beneficiario, dipendente a tempo indeterminato o determinato secondo la legislazione vigente, titolare di borsa di dottorato, o di assegno o contratto di ricerca, o di borsa di studio;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto;
  • costi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’attuazione del Progetto;
  • costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale;
  • Costi per servizi di consulenza amministrativa.

Scadenza: 28 giugno 2024

SPOKE 10 Preclinical development, GMP – manufacturing and clinical trials of GTMP

SPOKE 10 Preclinical development, GMP - manufacturing and clinical trials of GTMP

Possono beneficiare imprese ed organismi di ricerca.

  • Linea d’intervento A – con una dotazione complessiva di euro 400.000,00 riservata a progetti realizzati su tutto il territorio nazionale eccetto il Mezzogiorno;
  • Linea d’intervento B – “Sud”: con una dotazione complessiva di euro 1.600.000,00 (pari al 80% della dotazione) riservata a progetti realizzati nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore ai 12 mesi a decorrere dalla data di sottoscrizione dell’Accordo di concessione del finanziamento (il cui modello è riportato all’Allegato 4), successivamente al provvedimento di ammissione.

Per i soggetti beneficiari sono ammissibili a finanziamento le seguenti spese:

  • spese di personale, riferibili a ricercatori, borse di dottorato di ricerca, tecnici e altro personale di supporto impegnato nelle attività del Progetto che risulti, in rapporto col Soggetto Beneficiario, dipendente a tempo indeterminato o determinato secondo la legislazione vigente, titolare di borsa di dottorato, o di assegno o contratto di ricerca, o di borsa di studio;
  • costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del Progetto;
  • costi per servizi di consulenza specialistica finalizzati all’attuazione del Progetto;
  • costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale;
  • altre tipologie di spese, strettamente connesse all’esecuzione del progetto e valutate positivamente da parte dello Spoke procedente, nel rispetto della normativa applicabile, nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto.

Ai fini dell’accesso ai finanziamenti previsti dal bando, i Soggetti Proponenti sono tenuti a

presentare la propria domanda di partecipazione a partire dal 01/06/2024 fino al 01/07/2024.

Scadenza: 1 luglio 2024

MIMIT: nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

MIMIT: nuovo bando per progetti di ricerca e sviluppo delle imprese del Mezzogiorno

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha pubblicato un nuovo bando per sostenere progetti di ricerca e sviluppo nel Mezzogiorno. 

I progetti devono riguardare attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza strategica per il sistema produttivo, coerentemente con le aree tematiche della Strategia nazionale di specializzazione intelligente e con particolare riguardo allo sviluppo delle seguenti tecnologie abilitanti fondamentali:

  • materiali avanzati e nanotecnologia;
  • fotonica e micro/nano elettronica;
  • sistemi avanzati di produzione;
  • tecnologie delle scienze della vita;
  • intelligenza artificiale;
  • connessione e sicurezza digitale.

Le attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono essere finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti.

Possono partecipare al bando imprese di qualsiasi dimensione che esercitano attività industriali, agroindustriali, artigiane, di servizi all’industria e centri di ricerca, in modalità singola o congiunta.

I progetti devono essere realizzati nelle Regioni meno sviluppate (Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e devono avere spese e costi ammissibili non inferiori a 3 milioni di euro e non superiori ai 20 milioni di euro.

Complessivamente il bando mette a disposizione oltre 470 milioni di euro, di cui 328 milioni per la concessione di finanziamenti agevolati e 145 milioni per i contributi diretti alla spesa.

Lo sportello per presentare le proposte progettuali si apre alle ore 10:00 del 10 luglio 2024 e rimarrà aperto fino a esaurimento dei fondi stanziati. Per gli interessati, la procedura di compilazione della domanda di agevolazione e della ulteriore documentazione allegata sarà disponibile a partire dal 25 giugno 2024.

Scadenza: 10 luglio 2024 

IA e microrganismi emergenti: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

IA e microrganismi emergenti: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione finanziaria di € 1.500.000, l‘Università di PaviaSpoke 1 del partenariato, intende raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università e in generale soggetti pubblici e privati esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del bando.

In particolare, il bando “The guardian of the invisible: artificial intelligence and emerging microorganisms” finanzia progetti volti a sviluppare diversi modelli di intelligenza artificiale (ad esempio, algoritmi di deep learning, macchine vettoriali di supporto, reti neurali e alberi decisionali) per analizzare dati omici trasversali al fine di caratterizzare le variabili critiche (ad esempio, i marcatori genetici) nella dinamica delle evoluzioni virali.

Possono partecipare al bando consorzi comprendenti soggetti pubblici e privati localizzati nel Sud Italia (minimo: 3, massimo: 5 soggetti), esterni al consorzio INF-ACT.

I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 26 giugno 2024.

Scadenza: 26 giugno 2024

SPOKE 8 – La scienza alla base dei servizi climatici per la mitigazione e l’adattamento al rischio

SPOKE 8 – La scienza alla base dei servizi climatici per la mitigazione e l’adattamento al rischio

nature-3289812_1280

Possono presentare domanda di partecipazione, purchè esterni al Partenariato Esteso Return: – gli Organismi di Ricerca (OdR), ai sensi del Regolamento (UE) 651/2014 Art. 2, comma 83; – le Startup innovative ai sensi dell’art. 25 del D.L. 179/2012 convertito con modificazioni dalla L. 17 dicembre 2012, n. 221; – le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 187/1 del 26.06.2014; – le Grandi Imprese (GI).

Sono finanziati progetti di ricerca fondamentale e ricerca industriale, a seconda della tematica per la quale si presenta domanda di finanziamento e per attività riconducibili al campo di intervento (di cui all’allegato VI del Reg. (UE) 2021/241) 022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici.

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 10 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione dell’agevolazione, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.

Le proposte dovranno essere coerenti con una delle tematiche previste e rispettare i requisiti specifici definiti per ciascuna di esse. Lo Spoke intende finanziare una proposta per tematica.

Scadenza: 24 giugno 2024

MIMIT – Piano Transizione 5.0

MIMIT - Piano Transizione 5.0

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Pubblicato ufficialmente in Gazzetta Ufficiale il decreto che istituisce il Piano Transizione 5.0.

Il Piano, finanziato con 6.3 miliardi di euro nell’ambito della nuova Missione 7 “RepowerEU” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), vuole supportare il passaggio dei processi produttivi delle imprese italiane a un modello energetico efficiente, sostenibile e basato su energie rinnovabili.

In particolare, la misura riconosce alle imprese un credito d’imposta proporzionale alla spesa sostenuta tra il 1° gennaio 2024 ed il 31 dicembre 2025 per nuovi investimenti in strutture produttive ubicate in Italia nell’ambito di progetti di innovazione che comportino una riduzione dei consumi energetici non inferiore a 3% per unità produttiva o 5% per processo.

Le spese agevolate sono:

  • beni digitali (materiali e immateriali), funzionali alla trasformazioni tecnologica e digitale delle imprese;
  • beni materiali finalizzati all’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili destinata all’autoconsumo (a eccezione delle biomasse);
  • formazione del personale finalizzate all’acquisizione o al consolidamento delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la transizione digitale ed energetica dei processi produttivi.

Per singola impresa, il credito d’imposta viene riconosciuto:

  • nella misura del 35% del costo, per la quota di investimenti fino a 2,5 milioni di euro;
  • nella misura del 15%, per la quota di investimenti oltre i 2,5 milioni di euro e fino a 10 milioni di euro;
  • nella misura del 5%, per la quota di investimenti oltre i 10 milioni di euro e fino al limite massimo di 50 milioni di euro.

Il credito d’imposta viene riconosciuto con un miglioramento certificato dell’efficienza energetica, con i progetti che dovranno quindi essere certificati da un valutatore indipendente, con certificazioni ex ante e ex post.

Il Piano sarà operativo dopo la pubblicazione del relativo decreto attuativo del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT).

Scadenza: 31 dicembre 2025

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2025 di Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2025 di Horizon Europe

joel-muniz-hvzdcurnsay-unsplash

Il bando ERA Fellowships (HORIZON-WIDERA-2025-TALENTS-01) è contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area“, recentemente emendato.

Il bando è una Postdoctoral Fellowships – European Fellowships ed ha un budget pari a 8 milioni di euro. Ci si attende di finanziare un numero massimo di progetti pari a 50.

Questa azione si basa sull’azione MSCA Postdoctoral Fellowships 2025 (HORIZON-MSCA-PF-2025). Il gruppo target sono le organizzazioni ospitanti situate nei Paesi in via di sviluppo.

Il bando rientra nella Destination 2 – Attracting and mobilising the best talents che sostiene la libera circolazione della conoscenza in un sistema di R&I aggiornato, efficiente ed efficace. Le attività riguarderanno sia i singoli ricercatori, le istituzioni e i piccoli gruppi di ricerca, sia il collegamento tra tutti gli attori in Europa.

L’obiettivo generale del programma Widening participation and strengthening the European Research Area è quello di espandere la diversità geografica e le capacità necessarie per consentire una partecipazione di successo al processo di R&I, promuove il networking e l’accesso all’eccellenza. Inoltre, esso ha l’obiettivo di far progredire la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca rafforzando l’interazione tra ricerca e istruzione e i legami di collaborazione in tutta Europa, favorendo le reti europee di R&I. Infine, contribuisce a migliorare le capacità di gestione della ricerca nei paesi in via di allargamento e nelle regioni ultraperiferiche, a sostenere le riforme politiche nazionali e a valorizzare il potenziale dei talenti dell’Unione attraverso azioni mirate.

Scadenza: 10 settembre 2025

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe

Ampliare la partecipazione e rafforzare lo Spazio Europeo della Ricerca: bando ERA Fellowships 2024 di Horizon Europe

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Il bando ERA Fellowships (HORIZON-WIDERA-2024-TALENTS-02) è contenuto nel Programma di lavoro 2023-2024 del sottoprogramma trasversale di Horizon Europe “Widening participation and strengthening the European Research Area“, recentemente emendato.

Il bando è una Postdoctoral Fellowships – European Fellowships ed ha un budget pari a 8 milioni di euro. Ci si attende di finanziare un numero massimo di progetti pari a 50.

Questa azione si basa sull’azione MSCA Postdoctoral Fellowships 2024 (HORIZON-MSCA-PF-2024). Il gruppo target sono le organizzazioni ospitanti situate nei Paesi in via di sviluppo.

Il bando rientra nella Destination 2 – Attracting and mobilising the best talents che sostiene la libera circolazione della conoscenza in un sistema di R&I aggiornato, efficiente ed efficace. Le attività riguarderanno sia i singoli ricercatori, le istituzioni e i piccoli gruppi di ricerca, sia il collegamento tra tutti gli attori in Europa.

L’obiettivo generale del programma Widening participation and strengthening the European Research Area è quello di espandere la diversità geografica e le capacità necessarie per consentire una partecipazione di successo al processo di R&I, promuove il networking e l’accesso all’eccellenza. Inoltre, esso ha l’obiettivo di far progredire la diffusione e lo sfruttamento dei risultati della ricerca rafforzando l’interazione tra ricerca e istruzione e i legami di collaborazione in tutta Europa, favorendo le reti europee di R&I. Infine, contribuisce a migliorare le capacità di gestione della ricerca nei paesi in via di allargamento e nelle regioni ultraperiferiche, a sostenere le riforme politiche nazionali e a valorizzare il potenziale dei talenti dell’Unione attraverso azioni mirate.

Scadenza: 11 settembre 2024

Malattie infettive: pubblicato il bando sul contrasto all’influenza A

Malattie infettive: pubblicato il bando sul contrasto all'influenza A

science

Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione finanziaria di € 200.000, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Spoke 5 del partenariato, intende raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università e in generale soggetti pubblici e privati esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del bando.

In particolare, il bando “Novel antivirals against Influenza A virus entry and replication” finanzia progetti volti a contrastare la malattia respiratoria dell’influenza A, tramite l’identificazione di nuove entità chimiche capaci di contrastare l’ingresso, la replicazione e moltiplicazione del virus nella cellula infetta.

Possono partecipare partenariati composti da massimo 2 soggetti pubblici e privati con sede nel Mezzogiorno. Il team leader deve essere un’università od organizzazione di ricerca pubblica, con un tetto di massa critica di 4 ricercatori.

I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 10 giugno 2024.

Scadenza: 10 giugno 2024

CoARA Boost: aperto il primo bando dedicato alla revisione nelle valutazioni della ricerca

CoARA Boost: aperto il primo bando dedicato alla revisione nelle valutazioni della ricerca

pexels-photo-1068523

Fino al 26 giugno 2024 è possibile partecipare al primo bando di CoARA Boost, che finanzia progetti pilota e iniziative di scambio di conoscenze che mirano a facilitare il cambiamento istituzionale nel settore della ricerca.

La call mira a sostenere oltre 20 progetti per favorire lo scambio di conoscenze, l’implementazione di nuove iniziative e la promozione di cambiamenti duraturi nelle pratiche di valutazione della ricerca. In particolare, gli obiettivi del bando sono:

  • facilitare lo scambio, il trasferimento e l’adattamento di buone pratiche già consolidate nelle organizzazioni di ricerca,
  • favorire la creazione o la trasformazione delle pratiche e degli strumenti di valutazione della ricerca in linea con i principi dell’Agreement on Reforming Research Assessment,
  • supportare lo sviluppo e la sperimentazione di nuovi e innovativi approcci, modelli e procedure per la valutazione della ricerca.

Saranno finanziati tre tipi di progetti, ognuno rivolto a diversi stadi di riforma istituzionale:

  1. Teaming projects: progetti di collaborazione tra istituzioni per condividere pratiche di successo.
  2. Institutional pilot projects: progetti sperimentali all’interno delle istituzioni per testare nuove pratiche di valutazione della ricerca.
  3. Institutional change projects: progetti mirati a instaurare cambiamenti significativi e a lungo termine nelle pratiche istituzionali.

Possono partecipare al bando:

  • accademie e società scientifiche che si occupano di valutazione della ricerca,
  • autorità o agenzie nazionali/regionali con compiti di valutazione della ricerca,
  • organizzazioni pubbliche o private di finanziamento della ricerca,
  • centri di ricerca, infrastrutture di ricerca,
  • università,
  • altre organizzazioni non profit pertinenti.

La call è rivolta a soggetti con sede nei Paesi membri dell’Unione europea e nei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget complessivo della call è di € 1.100.000. In particolare ogni progetto può ricevere un massimo di:

  • 40.000 € per i Teaming projects,
  • 30.000 € per gli Institutional pilot projects,
  • 60.000 € per gli Institutional change projects.

Scadenza: 26 giugno 2024

1 6 7 8 9 10 35