Cybersecurity: aperto nuovo bando per attività di ricerca industriale

Cybersecurity: aperto nuovo bando per attività di ricerca industriale

immagine-2022-05-26-100450

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando a cascata è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

In particolare il bando è pubblicato dall’Università di Bologna nell’ambito dello Spoke 8 “ Risk Management and Governance” del partenariato esteso e vuole finanziare progetti di ricerca industriale nelle seguenti tematiche::

  1. Sistemi e servizi per la gestione dei rischi cyber (integrati IT-OT):
    • Dotazione finanziaria: €509.086
    • Budget minimo per proposta: €230.000
  2. Nuovi modelli di governance per la gestione dei rischi cyber e di resilienza:
    • Dotazione finanziaria: €600.000
    • Budget minimo per proposta: €250.000

Possono presentare proposte progettuali le imprese con sede legale o operativa nelle regioni del Mezzogiorno, a condizione che non siano già affiliate al Programma SERICS. Le categorie ammissibili includono:

  • startup innovative
  • Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI)
  • Grandi Imprese (GI)

Il budget totale è di € 1.109.086, destinato interamente a progetti situati nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Scadenza: 29 luglio 2024

Tecnologie virtuali per musei e collezioni d’arte: al via un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Tecnologie virtuali per musei e collezioni d'arte: al via un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, CHANGES promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca favorire la collaborazione con altri soggetti, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, l’Università di Bologna in qualità di rispettivamente Spoke 4 del Partenariato Esteso, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 4 – Virtual Technologies for Museums and Art Collections

Il bando punta a sostenere progetti di ricerca presentati in forma singola o collaborativa (per un massimo di 4 partner, tranne gli enti di ricerca) da Micro, Piccole e Medie ImpreseGrandi Imprese, Startup innovative Organismi di ricerca pubblici e privati esterni al Partenariato CHANGES.

Possono essere finanziate attività di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nella tematica 9 dello Spoke, ‘Una piattaforma digitale per la valorizzazione della “musealità diffusa”. Il caso del sistema museale dell’Ente morale Istituto Suor Orsola Benincasa”.

Di conseguenza, gli obiettivi del bando sono:

  • Predisporre il rilievo laser scanner, la ricostruzione in 3D e la restituzione in BIM LOD 300 degli ambienti dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli adibiti alla realizzazione di mostre fisiche
  • Creare una piattaforma per l’allestimento di mostre virtuali all’interno delle ricostruzioni in 3D di ambienti museali aventi caratteristiche di interazione simili a quelle delle mostre virtuali preesistenti ma con ulteriori elementi di scalabilità e flessibilità;
  • Contribuire alla digitalizzazione di un centinaio di opere del patrimonio UNISOB, di cui circa 80 bidimensionali e 10 tridimensionali, rappresentative di quello complessivo, da inserire nelle mostre virtuali che la piattaforma al punto precedente consentirà di creare;
  • Realizzare un assistente software basato sull’intelligenza artificiale generativa per orientare i curatori digitali nella costruzione di mostre digitali e percorsi espositivi negli spazi 3D.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 393.709,39 rivolti a finanziare spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialisticacosti indiretti e altre tipologie di spese. L’entità delle agevolazioni è variabile tra il 25% e il 70% a seconda della tipologia di beneficiario e di progetto.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 5 luglio 2024.

Scadenza: 5 luglio 2024

Fondo di Ricerca per il Carbone e l’Acciaio

Fondo di Ricerca per il Carbone e l'Acciaio

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È stata pubblicata una nuova call nell’ambito del Fondo di ricerca per il carbone e l’acciaio (RFCS), compresa nel Work Programme 2024 e che sarà gestita dalla European Research Executive Agency (REA).

Il bando copre i seguenti topic:

  • RFCS-2024-01-AM Coal Accompanying Measures
  • RFCS-2024-01-RPJ Coal Research Projects
  • RFCS-2024-01-PDP Coal Pilot and Demonstration Projects
  • RFCS-2024-02-AM Steel Accompanying Measures
  • RFCS-2024-02-RPJ Steel Research Projects
  • RFCS-2024-02-PDP Steel Pilot and Demonstration Projects

con scadenza fissata al 24 settembre 2024.

Possono partecipare persone giuridiche (enti pubblici o privati) che svolgono un’attività di R&S con sede in uno degli Stati membri dell’UE (compresi i paesi e territori d’oltremare (PTOM)), in un paese extra UE o in un paese associato all’RFCS o Paesi che sono in corso negoziati per un accordo di associazione.

Il bando presenta una dotazione finanziaria complessiva di € 40.000.000.

Scadenza: 24 settembre 2024

BANDO A CASCATA DICEA SAPIENZA DICEA24SPOKE9ALL

BANDO A CASCATA DICEA SAPIENZA DICEA24SPOKE9ALL

È online il Bando a cascata Dicea Sapienza per la concessione di finanziamenti di Proposte di intervento per il Potenziamento di strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali” di R&S su alcune Key Enabling Technologies con riferimento al progetto codice CN_00000023 dal titolo “CN4 – MOST- Centro Nazionale per la mobilità sostenibile”, Spoke 9, CUP B83C22002900007 nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “ Dalla ricerca all’impresa”– Investimento 1.4, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.

Sono finanziabili Progetti Collaborativi di Ricerca e Sviluppo, coerenti con le finalità di cui all’articolo 1 del presente Avviso e con le finalità dello spoke 9, come definiti all’art. 25 del Reg. (UE) 651/2014 e che pertanto sviluppino una o più attività di seguito elencate e ulteriormente precisate nelle definizioni nell’Allegato A, in conformità a quelle di cui all’art. 2 (85), (86), e art. 29 del Reg. (UE) 651/2014:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Innovazione dei processi e dell’Organizzazione.

Il finanziamento è sotto forma di contributo a fondo perduto (sovvenzione diretta in denaro). Il contributo sulla quota dei Costi ammissibili del Progetto a carico degli Organismi di Ricerca non costituisce un Aiuto di Stato ed è concedibile nella misura del 100%.

L’invio della Domanda: entro le ore 23:59 del 18 luglio 2024, esclusivamente tramite PEC.

Scadenza: 18 luglio 2024

Progetti R&S nel settore aerospaziale

Progetti R&S nel settore aerospaziale

Il decreto direttoriale 11 giugno 2024 disciplina il finanziamento di progetti di ricerca e sviluppo di settore aerospaziale afferenti all’ambito della Sicurezza nazionale (legge 808/85).

I termini di presentazione delle domande di finanziamento e dei progetti sono fissati dal 1° luglio al 31 ottobre 2024.

Il decreto direttoriale 11 giugno 2024 precisa le modalità di presentazione delle domande e dei progetti, le agevolazioni concedibili e le spese finanziabili, con riferimento al nuovo regime di aiuto adottato con il decreto ministeriale 28 settembre 2023.

Scadenza: 31 ottobre 2024

PIANOFORTE: lanciata la seconda call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

PIANOFORTE: lanciata la seconda call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Partenariato Europeo per la Ricerca sulla Radioprotezione (PIANOFORTE) ha lanciato il suo secondo bando aperto transnazionale per sostenere progetti di ricerca innovativi nel campo della radioprotezione, con scadenza per partecipare fissata al 23 luglio 2024.

Gli obiettivi del bando sono:

  • Sostenere progetti di ricerca transnazionali che combinino approcci innovativi nel campo della radioprotezione in linea con le priorità di ricerca di PIANOFORTE;
  • Integrare attivamente le attività di istruzione e formazione e la collaborazione con le università in progetti di ricerca multidisciplinari;
  • Utilizzare in modo ottimale le infrastrutture di ricerca.

Il bando affronta 4 temi principali e le proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:

  1. Sviluppare una base di conoscenze per una migliore comprensione della patogenesi del cancro indotto dalle radiazioni ionizzanti per migliorare la valutazione del rischio.
  2. Garantire la preparazione e le conoscenze scientifiche a sostegno della valutazione dell’impatto ambientale e della preparazione e risposta alle emergenze per le nuove tecnologie nucleari.
  3. Sviluppo di tecniche e metodi per andare oltre la dose efficace in caso di esposizione interna a seguito di un’emergenza nucleare o radiologica.
  4. Implementazione di approcci radioterapici nuovi e ottimizzati per un migliore targeting e per proteggere meglio i tessuti sani dagli effetti dannosi delle radiazioni incisive.

Possono essere finanziate le seguenti organizzazioni:

– Beneficiari del partenariato PIANOFORTE

– Enti affiliati

– Terze parti:

  • istituti di istruzione superiore e altri istituti di ricerca accademici, in particolare Istituti di radioprotezione orientati alla ricerca;
  • organizzazioni del settore clinico/sanitario pubblico, in particolare quelle che impiegano gruppi di ricerca che lavorano in ospedali/sanità pubblica e/o in altri contesti sanitari. È incoraggiata la partecipazione di medici ai gruppi di ricerca.
  • imprese (aziende private di tutte le dimensioni). È incoraggiata la partecipazione di piccole e medie imprese (PMI).

Il budget complessivo del bando è di € 8.190.000.

Scadenza: 23 luglio 2024

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

In partenza il bando ENFIELD per attività di ricerca su manifattura, spazio, sanità ed energia

fabio-oyxis2kalvg-unsplash

Rimarrà aperto fino al 31 luglio 2024 il bando ENFIELD per attività di ricerca nei settori della manifattura, dello spazio, della sanità e dell’energia. 

Il bando mira ad attrarre partner alta intensità di ricerca e sviluppo per ricerche applicate relative a sfide scientifiche/tecnologiche specifiche nei settori dell’energia, della sanità, della manifattura e dello spazio, contribuendo alla creazione della rete ENFIELD e all’adozione di tecnologie AI per aumentare la competitività complessiva dell’UE.

I vincitori beneficeranno di visibilità, opportunità di networking sovvenzioni di ricerca rivolte ad accrescere le opportunità di disseminazione e sfruttamento delle soluzioni di ricerca proposte.

Possono partecipare al bando consorzi composti da almeno 2 enti legali, ossia centri di ricerca o aziende private a scopo di lucro di qualsiasi dimensione, stabilite in uno dei Paesi membri UE o associati a Horizon Europe.

Il budget totale è pari a € 1.100.000 e verrà assegnato ad almeno 8 beneficiari, per sovvenzioni massime di € 60.000 per ciascun progetto.

Scadenza: 31 luglio 2024 

Spoke 7 Infrastructure Security

Spoke 7 Infrastructure Security

david-latorre-romero-0tnf_mhm_ls-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Spoke 7: Edge-exascale AI

Spoke 7: Edge-exascale AI

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 "Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca", finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU

annie-spratt-qckxruozjrg-unsplash

Destinatari: Grandi Imprese, PMI, Spin-off e start-up, ricercatori che vogliano iniziare l’attività di impresa (singoli o in gruppo).

Il bando sostiene interventi per la creazione/realizzazione di:

  • “Spin Off e Start-up” come descritti nell’Intervento 1;
  • “Joint Labs” pubblico/privati come descritti nell’Intervento 2;
  • “Cooperative Research Projects” come descritti nell’Intervento 3.

L’agevolazione sarà sotto forma di contributo a fondo perduto.

Le spese e i costi ammissibili devono rispettare i criteri previsti dal presente articolo e devono essere

determinati secondo le modalità e nei limiti indicati nelle Linee Guida sulle modalità di rendicontazione del PNRR e devono riguardare:

  1. Personale impiegato nelle attività di ricerca e sviluppo previste nel progetto.
  2. Costi per materiali e licenze necessari all’attuazione del progetto, direttamente imputabili al progetto.
  3. Ricerca contrattuale per attività tecnico-scientifiche.
  4. Costi per servizi di consulenza specialistica.
  5. Spese generali supplementari di gestione.
  6. Altre spese coerenti con il progetto e debitamente autorizzate.

Scadenza: 8 luglio 2024

1 5 6 7 8 9 35