Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)

Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)

Bando pubblico per la presentazione di progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nellambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.5 Programma di ricerca e innovazione dellEcosistema dellinnovazione MUSA Multilayered Urban Sustainability Action, ECS00000037, SPOKE 2 Big Data Open Data in Life Sciences- CUP G43C22001370007, finanziato dallUnione Europea NextGenerationEU.

Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca con sede operativa attiva nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)

Scadenza: 8 gennaio 2024 ore 12,00

Malattie infettive: aperti tre nuovi bandi INF-ACT per progetti di ricerca clinica

Malattie infettive: aperti tre nuovi bandi INF-ACT per progetti di ricerca clinica

science

Aperti tre nuovi bandi per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i bandi pubblicati il partenariato intende raggiungere gli Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del partenariato.

In particolare, l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), Spoke 4 del partenariato INF-ACT intende finanziare 2 progetti nell’ambito dei seguenti due bandi:

TIMELY DATA COLLECTION ON HUMAN BEHAVIOR DURING EPIDEMICS AND SURVEILLANCE AND PREDICTION OF EPIDEMIC EVOLUTION

Con una dotazione finanziaria di € 2.000.000, il bando ha come obiettivo principale quello di finanziare una proposta progettuale di raccolta dati e analisi sulle risposte umane alle epidemie con l’obiettivo di migliorare la sorveglianza in tempo reale dei modelli di comportamento umano durante le epidemie e la loro parametrizzazione per la modellazione matematica delle malattie, valutazioni del rischio e previsioni.

Il costo totale del progetto, comprensivo di cofinanziamento, deve essere compreso tra un minimo di € 1.600.000 e un massimo di € 2.600.000  e il contributo concedibili, in base al valore del progetto, è compreso tra un minimo di € 1.200.000 e un massimo di € 2.000.000.

NETWORK FOR IDENTIFICATION OF CLINICAL AND DIAGNOSTIC MARKERS OF DISEASE SEVERITY/OUTCOME AND IMMUNOLOGICAL MONITORING: A. ADULTS, B. CHILDREN, C. INTENSIVE CARE

Il bando intende affrontare la sfida del monitoraggio clinico delle infezioni emergenti e della valutazione della risposta ai trattamenti farmacologici. Il principale target sono i pazienti ricoverati nelle unità di malattie infettive, nonché coloro che si trovano nelle unità di terapia intensiva a causa di malattie causate dai patogeni emergenti identificati nel bando. I progetti finanziati dovranno avere l’obiettivo di ampliare una rete multi settoriale nazionale per identificare parametri clinici, diagnostici, immunologici indicativi della gravità e dell’andamento delle malattie.

La dotazione finanziaria assegnata a questo bando è di  € 5.000.000.

Il costo totale del progetto deve essere compreso tra un minimo di € 4.000.000 e un massimo di € 6.500.000 e l’agevolazione concedibile è ricompresa tra un minimo di  € 3.000.000 e un massimo di € 5.000.000.

Si potrà inviare le proposte progettuali sui seguenti bandi entro il 21 Dicembre 2023.

Inoltre, l’Università di Pavia, Spoke 1 del partenariato intende finanziare una proposta progettuale nel settore di riferimento del seguente bando:

MOLECULAR AND IMMUNOLOGIC MECHANISMS OF PERSISTENCE OF EMERGING AND RE-EMERGING VIRAL INFECTIONS

Con una dotazione finanziaria di € 2.500.000, il bando ha l’obiettivo di investigare i meccanismi molecolari (sia virali che correlati all’ospite) che possono sostenere la persistenza delle infezioni virali emergenti e riemergenti, nonché i meccanismi immunologici (sia innati che adattativi) che possono controllare le infezioni e le malattie collegate ai patogeni e che raggiunga i seguenti risultati:

  • Enhanced understanding of the molecular and immunological mechanisms in the intimate virus-host relationship;
  • Identification of new pathways in the virus’s life cycle;
  • Development of innovative diagnostic assays (both virological and immunological);
  • Identification of potential new therapeutic targets.

Il costo totale di progetto, comprensivo di eventuale cofinanziamento, deve essere compreso tra un minimo di euro € 2.000.000 e un massimo di euro € 3.250.000. L’importo dell’agevolazione concedibile, rispetto al valore del progetto del seguente bando è compreso tra un minimo di euro € 1.500.000 e un massimo di euro € 2.500.000.

Si potrà candidare le proposte progettuali entro e non oltre il 11 Dicembre 2023.

Ai bandi possono partecipare partenariati composti da soggetti pubblici e privati con un numero minino pari a cinque soggetti partecipanti e senza un limite massimo.

Sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica, costi indiretti e altre tipologie di spesa connesse all’esecuzione del Programma di ricerca.

One Health Basic and Translational Actions Addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases (INF-ACT)

Il partenariato esteso INF-ACT è composto da 25 Istituti di Ricerca del settore pubblico e privato ed è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Scadenze: Spoke 4 21 dicembre 2023; Spoke 1 11 dicembre 2023

Ricerca industriale e progetti innovativi: sesto bando Eurostars dedicato alle PMI

Ricerca industriale e progetti innovativi: sesto bando Eurostars dedicato alle PMI

business-561387__340

La call 2024 di EUROSTARS, il programma che supporta finanziariamente i progetti di ricerca e sviluppo e di innovazione volti a realizzare prodotti, processi o servizi destinati al mercato, rimarrà aperta dal 12 gennaio al 14 marzo 2024.

EUROSTARS-3 è compreso nella nuova European Partnership for Innovative SMEs di Horizon Europe ed è uno strumento di finanziamento che sostiene in particolare le PMI innovative e altri partner di progetto (grandi aziende, università, organizzazioni di ricerca e altri tipi di organizzazioni) finanziando progetti collaborativi internazionali per la R&S e l’innovazione.

In totale sono 38 i Paesi, tra cui l’Italia, attualmente membri del network europeo EUREKA, che mettono a disposizione risorse umane e finanziarie per realizzare i progetti selezionati, con l’obiettivo è promuovere, in tutti i settori, attività di ricerca collaborativa a livello internazionale e la condivisione di competenze.

Al momento non è ancora disponibile la dotazione economica messa a disposizione del MUR e del MIMIT, i due ministeri di riferimento per il bando.

In aggiunta, i partner nazionali che intendono richiedere fondi devono verificare eventuali condizioni aggiuntive e integrare le domande sulle piattaforme informatiche dedicate, secondo le specifiche procedure definite dai Ministeri stessi.

Per candidarsi, è necessario soddisfare i seguenti criteri di ammissibilità:

  • Il consorzio deve essere guidato da una PMI innovativa di un paese partecipante al network EUREKA
  • Il consorzio deve essere composto da almeno due entità indipendenti l’una dall’altra
  • Il consorzio deve essere composto da entità provenienti da almeno due paesi partecipanti
  • Almeno la metà dei costi di ciascun progetto deve essere sostenuta da PMI
  • Un singolo partecipante o paese non può essere responsabile per più del 70% del budget totale
  • Il progetto deve avere durata massima di 36 mesi
  • Il progetto ha un focus esclusivo sulle applicazioni civili

Per partecipare ai bandi è necessario presentare una proposta progettuale direttamente attraverso il sito dedicato all’iniziativa Innovative SMEs.

Scadenza: 14 marzo 2024

Transformation of Health and Care Systems – The Annual Conference

logo-thcs

Si terrà il 30 novembre 2023, in un formato ibrido, la conferenza annuale del Partenariato europeo sulla trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali (THCS), sostenuta dal programma AAL.

Il THCS, che opera nell’ambito del programma Horizon Europe come azione Cofund, è dedicato alla promozione di programmi di ricerca e innovazione coordinati a livello nazionale e regionale. Si concentra inoltre sullo sviluppo delle capacità, la creazione di reti, la divulgazione e altre attività cruciali a sostegno della trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali.

L’agenda dell’evento prevede una sessione mattutina che approfondirà come la ricerca possa guidare efficacemente i responsabili politici nel facilitare la trasformazione dei sistemi sanitari e assistenziali. Inoltre, esperti e professionisti locali e nazionali offriranno approfondimenti e prospettive sugli elementi chiave che guidano la trasformazione sul campo.

La riunione fisica si svolgerà presso lo Square Meeting Centre di Bruxelles. L’agenda completa sarà disponibile a breve nel sito ufficiale dell’evento.

Per partecipare all’evento è necessario registrarsi entro il 17 novembre.

Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)

Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)

Spoke 1 si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile: costruire insieme la città del futuro.

Finanziamento destinato a progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle Regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi sulle tematiche dello sviluppo di tecnologie e conoscenze per supportare interventi operativi di rigenerazione urbana; sviluppo di tecnologie per stimare gli impatti della rigenerazione urbana su ambiente e biodiversità; sviluppo di circuiti e sistemi di calibrazione per sistemi digitali per analisi di immagini per monitoraggio urbano.

Le Regioni interessate, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, potranno accedere al finanziamento con un minimo di 150mila a un massimo di 400mila euro a progetto. La durata del progetto stesso durerà dai 12 ai 15 mesi. Spese ammissibili al bando, quelle di personale, costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per servizi di consulenza specialistica e costi indiretti riguardanti il personale, lo sviluppo e la comunicazione del progetto.

La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal soggetto proponente (ODR in forma singola o Capofila del partenariato) via PEC al seguente indirizzo: ricerca.bicocca@pec.unimib.it La domanda di finanziamento potrà essere presentata fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.

Scadenza: 17 dicembre 2023

Bando MUSA RICERCA COLLABORATIVA (Spoke 1 – Bicocca)

Bando MUSA RICERCA COLLABORATIVA (Spoke 1 – Bicocca)

Spoke 1 si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile: costruire insieme la città del futuro.

Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno, che prevedano attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi allo sviluppo sperimentale.

Possono presentare domanda a valere sul presente bando:

  1. le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI) aventi i parametri dimensionali di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili con il mercato interno in applicazione degli articoli 107 e 108 del trattato (Testo rilevante ai fini del SEE), in collaborazione con altre imprese e con organismi di ricerca pubblici e privati;
  2. le Grandi Imprese (GI) in forma collaborativa a condizione che esse collaborino con almeno una MPMI. Le GI possono sostenere al massimo il 70% delle spese totali ammissibili del progetto;
  3. gli Organismi di ricerca e diffusione della conoscenza, pubblici e privati (Università, Ente pubblico di ricerca, Istituto di ricerca), che singolarmente sostengano almeno il 10% delle spese totali ammissibili del progetto.

A ciascun progetto può essere concesso un finanziamento complessivo compreso tra 150.000,00 e 450.000,00 euro.

L’intensità di aiuto per ciascun beneficiario impresa non supera il 50 % dei costi ammissibili per la ricerca industriale e il 25% dei costi ammissibili per lo sviluppo sperimentale. Tale intensità, in base alla dimensione di impresa e alla maggiorazione per ricerca collaborativa, può raggiungere un’intensità di aiuto massima pari all’80% per la ricerca industriale e al 60% per lo sviluppo sperimentale.

La durata dei progetti è compresa tra 12 e 15 mesi.

Le seguenti spese sono ammissibili:

  1. spese di personale;
  2. costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto;
  3. costi per servizi di consulenza specialistica;
  4. costi indiretti, determinati forfettariamente e pari al 15% dei costi diretti ammissibili per il personale, in base a quanto stabilito dall’art. 54.1 lettera b) del Regolamento (UE) 2021/1060, come richiamato dall’art. 10 comma 4 del decreto-legge 10 settembre 2021, n.121, convertito con modificazioni in Legge 9 novembre 2021, n. 156;
  5. altre tipologie di spese, relative a disseminazione, comunicazione e più in generale al pieno sviluppo del progetto.

La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal Capofila del partenariato via PEC fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59.

Scadenza. 17 dicembre 2023

Bando PoC Accademici – Spoke 5 – II cut off

Bando PoC Accademici – Spoke 5 - II cut off

clinic-doctor-health-hospital

Le proposte progettuali presentate da gruppi di ricercatori dovranno essere coerenti con le tematiche di ricerca e innovazione dello Spoke e con la strategia di specializzazione intelligente (S3) delle regioni coinvolte.

La dotazione finanziaria complessiva è di 671.493 €, a valere sui fondi PNRR di NODES.

Team proponente è composto da almeno tre ricercatori, tra i quali viene individuato il Responsabile di Progetto. Il Team dovrà afferente a un Ateneo promotore del Bando, che ricopra il ruolo di Soggetto Spoke o di Affiliato dello Spoke.

I progetti presentati dovranno avere un importo tra 50.000 e 100.000 euro, una durata massima di 14 mesi ed essere realizzati all’interno degli Atenei affiliati allo Spoke.

Le proposte progettuali dovranno riguardare i temi di ricerca e innovazione proposti dallo Spoke 5 ovvero rivolgersi alla gestione della medicina territoriale; all’ambito preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo (umano e veterinario); alla ricerca e sperimentazione clinica e pre-clinica e all’ambito farmaceutico e biomedicale (per uso umano e veterinario).

Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dal 16 Novembre 2023 nelle finestre stabilite dal bando. La seconda finestra di presentazione si chiuderà il 09 Gennaio 2024 a seguito della quale verrà attivato iter di istruttoria e valutazione.

Bando a graduatoria.

Scadenza: 9 gennaio 2024

ENEA: lanciato il nuovo bando per progetti Proof of concept

ENEA: lanciato il nuovo bando per progetti Proof of concept

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (ENEA) ha pubblicato un nuovo bando, mirato a finanziare progetti di proof of concept (PoC) in collaborazione con le imprese, con scadenza il 12 dicembre 2023.

Il programma è progettato per ridurre il divario tra la ricerca scientifica e l’applicazione industriale, sostenendo l’innovazione nel settore produttivo. I progetti PoC dovranno sostenere la realizzazione di progetti di sviluppo che dimostrino la fattibilità di una tecnologia o il concept di un prodotto. Inoltre, devono rientrare tra le 34 proposte tecnologiche individuate dall’Agenzia in varie aree tematiche, ossia:

  • chimica e farmaceutica,
  • applicazioni per il riutilizzo dei materiali e i processi dell’economia circolare,
  • produzione di energia ed efficienza energetica,
  • agroalimentare,
  • soluzioni tecnologiche innovative per applicazioni nell’aerospazio,
  • automazione dei processi produttivi,
  • beni culturali
  • smart communities.

Le proposte tecnologiche includono nuovi sensori hi-tech, sistemi di monitoraggio avanzati ed etichette intelligenti, offrendo soluzioni innovative e sostenibili.

Possono partecipare al bando imprese o investitori istituzionali con personalità giuridica con sede in Italia.

Il budget disponibile per ogni progetto è massimo € 60.000.

Scadenza: 12 dicembre 2023

Malattie infettive: pubblicato il bando dedicato alla diagnostica microbiologica clinica

Malattie infettive: pubblicato il bando dedicato alla diagnostica microbiologica clinica

misael-moreno-rl9biwkcvf0-unsplash

Pubblicato nuovo bando per progetti di ricerca dedicati alle malattie infettive nell’ambito del Partenariato esteso INF-ACT “One Health Basic and Translational Research Actions addressing Unmet Needs on Emerging Infectious Diseases”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Con una dotazione finanziaria di € 2.500.000, l’Università di Catania, Spoke 3 del partenariato, intende raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese esterni al Partenariato interessati a sviluppare progetti di ricerca nell’ambito delle tematiche del bando.

In particolare, il bando finanzia progetti che intendono migliorare e/o stabilire nuove tecniche avanzate, innovative, rapide e precise da applicare alla diagnostica microbiologica clinica, necessarie per combattere le infezioni resistenti agli antibiotici e che includano i seguenti key aspects:

  • Molecular diagnostics platforms for detecting resistant pathogens and gene variants resistant;
  • New diagnostics platforms based on the host’s response to MDR-sustained infections;
  • Rapid diagnosis of BSI based on primary blood samples;
  • WGS applied to molecular bacteriology of MDROs;
  • Syndromic panels and A

Possono partecipare partenariati composti da soggetti pubblici e privati con un numero minino pari a cinque soggetti partecipanti e senza un limite massimo.

I progetti dovranno essere inviati entro le 12.00 del 7 Dicembre 2023.

Scadenza: 7 dicembre 2023

Nuovo bando FAIR su Intelligenza Artificiale Cognitiva

Nuovo bando FAIR su Intelligenza Artificiale Cognitiva

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale, Sviluppo Sperimentale e metodologie nell’ambito del Partenariato esteso FAIR “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Università italiane statali e non, riconosciute e accreditate dal MUR esterni al Partenariato FAIR interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Istituto Italiano di Tecnologia, Spoke 10 del partenariato esteso, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 10 –  BIO-SOCIO-COGNITIVE AI

Con una dotazione finanziaria pari a € 2.670.000, il bando intende finanziare progetti che rispondano ai seguenti obiettivi:

  • Cognitive Experimental Design and Data Acquisition for Visual Object Recognition
  • Informed and Reliable Machine Learning
  • Efficient and Robust Machine Learning
  • AI for human-centered vision and robotics
  • Grounded world models for numerical cognition
  • Bio-inspired multi-compartment networks for incremental learning on GPU simulation engines

6 obiettivi del bando sono destinati esclusivamente ai soggetti proponenti la cui sede operativa è situata nelle regioni del Mezzogiorno e che svolgeranno le attività in tali territori. Gli obiettivi del bando, destinati ai territori del Sud Italia sono:

  • Neural architectures and techniques for embedded AI algorithms on constrained, low-power, and neuromorphic devices
  • Self-conscious behavior in Embodied AI agents
  • AI systems for Grounded World Models
  • Safe and Secure AI Systems
  • Neuro-inspired learning strategies for continuous domain adaptation
  • New-generation of Vision Transformers for Visual Attention

Ogni Beneficiario può presentare un massimo di 1 proposta progettuale per ogni obiettivo, fino ad un massimo di 5 obiettivi.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre le ore 12.00 del 4 dicembre 2023.

Scadenza: 4 dicembre 2023

1 15 16 17 18 19 35