Smart Network and Services Joint Undertaking: aperto ufficialmente il terzo bando della partnership europea

Smart Network and Services Joint Undertaking: aperto ufficialmente il terzo bando della partnership europea

L’impresa comune per le reti e i servizi intelligenti (SNS JU) ha lanciato, sul portale Funding & Tenders, il suo terzo invito a presentare proposte per il 2024.

L’obiettivo è quello di far progredire la ricerca 6G in Europa e sviluppare capacità infrastrutturali di prova e pilota.

La call contiene complessivamente 11 topics (di cui 9 RIA, 1 IA e 1 CSA):

Research and Innovation Actions (RIA)

  • System Architecture – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-01)
  • Wireless Communication Technologies and Signal Processing – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-02)
  • Communication Infrastructure Technologies and Devices – Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-03)
  • Reliable Services and Smart Security–Standardisation and Follow-up/PoCs (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-04)
  • International Collaboration – EU-JP (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-05)
  • International Collaboration – EU-ROK (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-06)
  • Sustainability Lighthouse (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-07)
  • Reliable AI for 6G Communications Systems and Services (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-B-01-08)
  • SNS Microelectronics Lighthouse (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-C-01-01)

Coordination and Support Actions (CSA)

  • SNS Operations and Output optimisation (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-CSA-01)

Innovation Actions (IA)

  • SNS Large Scale Trials and Pilots (LST&Ps) with Verticals (HORIZON-JU-SNS-2024-STREAM-D-01-01)

Scadenza: 18 aprile 2024

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicati 3 bandi PNRR per progetti di ricerca

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicati 3 bandi PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicati tre nuovi bandi per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il NQSTI promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri Organismi di ricerca, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, l’Università degli Studi di Pavia, l’Università degli Studi di Camerino e il Consiglio Nazionale delle Ricerche in qualità di rispettivamente Spoke 1, 2 e 3 del Partenariato Esteso, hanno pubblicato i seguenti tre bandi:

Spoke 1 – Information, Processing and Communication

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Study and development of protocols for efficient interfacing of qdits for quantum communication between photonic and superconductor or atomic platforms
  • Strategies for efficient modelling and implementation of quantum synchronization in open quantum systems
  • Development of efficient AI-based strategies against decoherence for quantum technology development
  • Study of quantum resources in comparison with post-quantum theories (operational probabilistic theories) to establish new valuable resources for information-processing tasks
  • Development of approaches to quantify fundamental limits and quantum resources related to precision measurement.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 765.000€ e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 12 febbraio 2024.

Spoke 2 – Simulation, Sensing and Metrology

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Topological metamaterials and driven many body systems for quantum information processing;
  • Long-distance entanglement generation, resource theory approaches, and quantum engineering in complex networks;
  • Quantum many-body battery models for energy storage: charge/discharging times, storage times, and work extraction;
  • Quantum thermodynamics of quantum computation, NISQ technologies, and entanglement distribution in quantum networks;
  • AI-based optimization of energy flow and consumption in quantum information processing;
  • Continuous-time measurement control in quantum sensing and metrology;
  • Decoherence in open quantum systems, non-hermitian effects in quantum sensing and in quantum complex networks;
  • Higher spin and bosonic strongly interacting system for unconventional and hybrid quantum error correction codes. Quantum simulations on realistic platforms, also with synthetic degrees of freedom.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 2.720.000€ (di cui almeno 1.785.000€ riservati agli organismi di ricerca con una sede operativa nel Mezzogiorno) e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 23 febbraio 2024.

Spoke 3 – Atom based

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Development of a quantum atom-ion mixture with reduction of ion entropy
  • Development of algorithms for the control of interactions at a quantum level in ion and atom-ion systems
  • Development of quantum-state detection techniques coupling internal and external degrees of freedom to realize quantum thermometry probes for molecular systems
  • Quantum enhancement of trace-molecule detection to the single molecule level

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a 1.190.000€ e sono considerate ammissibili le spese sostenute dai beneficiari quali: spese di personale impegnate nel programma di ricerca, costi sostenuti per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per i servizi di consulenza specialistica e costi indiretti.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 12 febbraio 2024.

Scadenze: Spoke 1 e Spoke 3 12 febbraio 2024; Spoke 2 23 febbraio 2024

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Scienze della vita: online nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

science

Pubblicato il nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito dell’ecosistema d’innovazione THE – Tuscany Health Ecosystem, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

I bandi a cascata sono finalizzati alla concessione di finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni all’Ecosistema.

In particolare, l’Università degli Studi di Firenze in qualità di Spoke 2, 3 e 5, ha pubblicato un bando con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 2.700.000 per finanziare progetti presentati da imprese che prevedano attività di Ricerca industriale, Sviluppo Sperimentale e Studi di fattibilità sulle seguenti macrotematiche:

  • Preventive and Predictive Medicine
  • Advanced technologies, methods and materials for human health and well-being
  • Implementare l’innovazione per la salute e il benessere dell’uomo

Sono ammissibili le proposte progettuali presentate da imprese (Micro, Piccole e Medie imprese e Grandi Imprese) in modalità singola o collaborativa tra soggetti esterni al partenariato.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 29 febbraio 2024.

Scadenza: 29 febbraio 2024

Pubblicate le call 6 e 7 dell’Innovative Health Initiative

Pubblicate le call 6 e 7 dell'Innovative Health Initiative

clinic-doctor-health-hospital

L’Innovative Health Initiative (IHI) ha pubblicato le call 6 e 7 con un budget complessivo di poco meno di € 120.000.000 proveniente da Horizon Europe.

IHI Call 6 (two-stage)

I topic indirizzati dal bando sono:

  • Supporto alla resilienza del sistema sanitario con un focus sul persistere di malattie croniche
  • Sviluppo di orientamento pratico su prove fondate per gli sponsor sull’uso di dati o prove reali

Il massimo contributo dall’IHI JU è pari a € 24.600.000, con un contributo di eguale importo previsto dai partner industriali e non.

IHI Call 7 (single-stage)

Le tematiche oggetto della call sono:

  • Miglioramento della gestione clinica delle malattie cardiache dal primo screening al trattamento
  • Tecnologie incentrate sull’utente e flussi di lavoro ospedaliero ottimizzati per una forza di lavoro della salute sostenibile
  • Validazione clinica dei biomarcatori per la diagnosi, il monitoraggio del progresso della malattia e la risposta al trattamento

Il budget destinato alla call è pari a massimo € 95.000.000, con almeno il 45% dei costi totali di ciascun progetto coperti dai partecipanti ai consorzi.

Può partecipare alle call e beneficiare dei fondi Horizon Europe qualsiasi ente legale stabilito in uno dei Paesi membri UE, associati a Horizon Europe o negli Stati a reddito medio basso, nonché le organizzazioni internazionali. I candidati dovranno riunirsi in consorzi di almeno un ente legale indipendente in uno Stato membro e altri 2 in almeno altri due Paesi UE o associati.

Scadenze:

  • Prima scadenza per proposte brevi della call 6 (a due fasi): 16 aprile 2024
  • Seconda scadenza per proposte complete della call 6 (a due fasi): 10 ottobre 2024
  • Scadenza singola per proposte complete della call 7: 22 maggio 2024

Good practices and resources to improve the utility of research data in regulatory assessments

Science, research and hands in lab with notebook and computer on scientific analysis. Experiment, internet and analytics, scientist in laboratory with data, vision and future in medical innovation

Il 31 gennaio 2024, lo European Commission’s Joint Research Centre, in collaborazione con il Karolinska Institutet e l’Università di Stoccolma, ha organizzato il webinar “Good practices and resources to improve the utility of research data in regulatory assessments”.

L’incontro si concentrerà sulle buone pratiche e risorse per migliorare l’utilità dei dati di ricerca nelle valutazioni normative, fornendo una panoramica dello stato di avanzamento e della base di prove che alimenta lo sviluppo di un documento di orientamento dell’OCSE.

Improving access to and reuse of R&I results, publications and data

ec_rtd_era-2-event-banner

Il 26 febbraio, la Commissione europea organizza un evento informativo online per presentare e discutere i risultati di uno studio lanciato nell’ambito dell’Action 2 dell’European Research Area (ERA) Policy Agenda. Lo studio ha valutato gli effetti del quadro normativo dell’UE sul diritto d’autore nella R&I, nonché gli effetti di potenziali interventi futuri.

Il gruppo di lavoro presenterà i risultati dello studio, compresi i potenziali interventi legislativi sul copyright, e l’impatto dei dati europei e della legislazione digitale sulla ricerca. Gli interessati forniranno le loro opinioni sull’argomento e ci sarà l’opportunità per il pubblico di porre domande al gruppo di lavoro, prendere parte a gruppi di discussione interattivi e fornire ulteriori feedback e opinioni.

L’evento si svolgerà in modalità online e per partecipare si richiede la registrazione.

Info day bandi PRIMA 2024

visual-prima-info-day-2024-1

Il Ministero dell’Università e della Ricerca e il Segretariato italiano di PRIMA, in collaborazione con APRE, organizzano il prossimo 30 gennaio, a Roma presso l’Università Sapienza di Roma – Dipartimento di Biologia Ambientale (Aula Giacomini, Piazzale Aldo Moro, 5) un evento dedicato alla presentazione del rapporto sui progetti PRIMA 2018-2022 e alla presentazione dei nuovi bandi 2024. Dopo l’illustrazione dei primi cinque anni di attività del Programma, l’evento proseguirà con l’illustrazione delle tematiche oggetto di finanziamento nel 2024.

L’evento verrà aperto dalla Sen. Anna Maria Bernini, Ministro dell’Università e Ricerca. A seguire gli interventi dell’On. Paolo Borchia, Rapporteur del Dossier PRIMA al Parlamento europeo e della Dr.ssa Maria Cristina Russo, Direttrice cooperazione internazionale DG ricerca e innovazione, Commissione europea.

Il professor Angelo Riccaboni, Presidente della Fondazione PRIMA, presenterà il rapporto dei cinque anni di attività di PRIMA e il successo conseguito dalla ricerca italiana che registra i migliori risultati per entità dei finanziamenti ricevuti, progetti guidati e unità di ricerca coinvolte.

Esperti di progettazione europea daranno informazioni e spiegazioni a supporto della partecipazione italiana ai bandi PRIMA 2024 che quest’anno mette a disposizione oltre 60 milioni di cui poco meno di 7 erogati dal Ministero dell’Università e della Ricerca e destinati ai ricercatori italiani.

La partecipazione è gratuita, previa registrazione

Al via la call 2024 dell’iniziativa UE-Africa per la salute globale

Al via la call 2024 dell'iniziativa UE-Africa per la salute globale

cooperativa sociale

La Global Health European and Developing Countries Clinical Trials Partnership 3 (Global Health EDCTP3) ha lanciato il bando 2024 per contribuire attivamente alla ricerca e all’innovazione nel campo delle malattie infettive.

L’obiettivo del bando è migliorare le prestazioni inerenti alla somministrazione di vaccini, nonché facilitare l’accesso a interventi economicamente vantaggiosi per contrastare le malattie infettive e rinforzare la capacità etica e normativa nei paesi dell’Africa Sub-Sahariana, promuovendo la diagnostica point-of-care per le malattie infettive.

La call presenta sei diverse tematiche:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01 – Developing novel, innovative HIV therapeutics for reducing the disease burden of HIV in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02 – Research on existing Malaria vaccines and development of new promising candidates
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03 – Accelerating development and integration of therapeutics against Neglected Tropical Diseases (NTDs) in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04 – Tackling Antimicrobial Resistance (AMR) through R&D in novel and existing antimicrobials
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05 – New tools, technologies and approaches for vector control in sub-Saharan Africa
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06 – Innovative digital health solutions for sub-Saharan Africa

Possono partecipare al bando gli enti legali dai Paesi membri UE e dal Paesi e Territori d’Oltremare, nonché quelli associati a Horizon Europe e gli enti stabiliti negli Stati a reddito medio-basso parte dell’Associazione EDCTP. I consorzi candidati devono includere almeno tre enti legali da Stati differenti, dei quali almeno un ente indipendente stabilito in uno Stato membro UE o associato e almeno uno in un Paese SSA che sia membro dell’Associazione.

Il budget totale della call è di € 136.432.000, suddiviso così:

  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-01: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-02: € 30.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-03: € 22.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-04: € 24.000.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-05: € 18.432.000
  • HORIZON-JU-GH-EDCTP3-2024-01-06: € 20.000.000

Scadenze: 4 aprile 2024; 12 settembre 2024

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

IMPETUS: lanciata la call per finanziare progetti di Citizen Science

green-bulb-1440675_960_720

Il progetto IMPETUS, finanziato nell’ambito di Citizen Science, ha lanciato una call, in scadenza il 14 marzo 2024, con lo scopo di sostenere e dare riconoscimento alla Citizen Science in Europa.

In particolare, questa call propone 3 challenge:

Challenge 1 – Citizen Science for Sustainable Lifestyles: i progetti di questo topic devono contribuire agli obiettivi di sviluppo sostenibile legati al tema degli “Sustainable Lifestyles”, in particolare a uno o più dei seguenti argomenti:

  • cibo: produzione alimentare equa e sostenibile; accesso ad alimenti sicuri, nutrienti e sostenibili; Costo della vita
  • mobilità: viaggi attivi (ad esempio camminare, andare in bicicletta) e trasporti sostenibili; ridurre l’inquinamento e migliorare la qualità dell’aria;
  • rifiuti: utilizzo e gestione delle risorse naturali; circolarità e riciclo; riduzione dei consumi e degli sprechi.

Challenge 2 – Citizen Science for Justice and Equity: questa sfida finanzia progetti che abbiano la capacità di contribuire a rendere la società europea più giusta ed equa. Si concentrerà su due sfide chiave che possono essere affrontate attraverso la Citizen Science:

  • resilienza climatica e modi per migliorare le risposte esistenti agli effetti dei cambiamenti climatici, compresi gli effetti sui gruppi vulnerabili;
  • salute e disuguaglianze sanitarie, comprese le cause che le causano (ad esempio, disuguaglianze sociali sottostanti, COVID19) e promozione della salute attraverso la ricerca scientifica e l’alfabetizzazione sanitaria.

Challenge 3 – Citizen Science for and with Communities sostiene le iniziative sviluppate da e per le comunità. In questa sfida, invitiamo le candidature su qualsiasi argomento, sviluppate e guidate da scienziati cittadini secondo un approccio “dal basso verso l’alto”. Possono presentare domanda solo i progetti con un sostegno comprovato da parte della propria comunità.

Possono presentare domanda le persone fisiche, le persone giuridiche e i consorzi con sede in un paese o territorio idoneo a ricevere le sovvenzioni di Horizon Europe.

Sono disponibili due tipi di sovvenzioni:

  • 000 € per i nuovi progetti, ossia quelli che devono ancora stabilire una comunità, raccogliere ed elaborare i dati (saranno assegnate 36 sovvenzioni kickstarting);
  • 000 € per i progetti più avanzati in corso con processi consolidati (saranno assegnate 10 borse di sostegno).

Scadenza: 14 marzo 2024

Nuovo bando PNRR a sostegno della resilienza delle infrastrutture critiche

Nuovo bando PNRR a sostegno della resilienza delle infrastrutture critiche

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca non destinatari di aiuti di Stato in forma singola o congiunta esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione in relazione a processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare il Politecnico di Torino, Spoke 6 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 6 – Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures 

Il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale presentati da Università o Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR sulle seguenti tematiche:

  • Tematica 1: Sviluppo di tecniche di monitoraggio basate su serie temporali continue di precipitazioni per la previsione di frane indotte da piogge.
  • Tematica 2: Caratterizzazione geomorfologica dei bacini idrografici e dei versanti lungo le infrastrutture di trasporto.
  • Tematica 3: Valutazione del rischio di inondazioni costiere indotte da eventi meteomarini estremi: definizione delle condizioni estreme a largo.
  • Tematica 4: Valutazione del rischio di inondazioni costiere indotte da eventi meteomarini estremi: propagazione in costa degli eventi estremi e calcolo delle aree soggette ad allagamenti

Complessivamente il bando ha un budget pari a 1.100.000€ distribuito come segue:

  • 660.000 € per Università Statali ed Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, localizzati nelle Regioni del Nord/Centro Italia;
  • 440.000 € per Università Statali ed Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR, localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno;

Scadenza: 22 febbraio 2024

1 11 12 13 14 15 35