EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

EU4Health: al via un bando di gara per lo sviluppo di dispositivi diagnostici rapidi per la suscettibilità antimicrobica

clinic-doctor-health-hospital

HaDEA (Health and Digital Executive Agency) ha pubblicato un nuovo bando di gara nell’ambito del programma EU4Health per lo sviluppo di un dispositivo diagnostico per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST) da utilizzare presso il punto di cura.

L’obiettivo del bando è accelerare lo sviluppo di un dispositivo diagnostico che possa fornire risultati di test di suscettibilità antimicrobica (AST) per batteri o funghi che causano infezioni umane, in un’ora o meno dalla raccolta del campione. L’ideale sarebbe anche che il dispositivo permettesse di identificare il patogeno responsabile dell’infezione. I test diagnostici che consentono anche l’identificazione del patogeno dovrebbero almeno mirare a identificare uno dei batteri inclusi nella lista prioritaria dell’OMS per i patogeni batterici 2024 e/o i funghi Candida spp. e/o Aspergillus fumigatus.

Inoltre, il bando ha l’obiettivo di accelerare lo sviluppo di dispositivi AST rapidi, già in fase di sviluppo, per il punto di cura. Il prodotto proposto dovrà essere almeno a livello di prontezza tecnologica (TRL) 3, con una chiara strada verso la marcatura CE nell’UE. Alla fine del contratto, il prodotto sviluppato dovrebbe mirare a raggiungere il livello di sistema completo e qualificato (TRL 8). Saranno prese in considerazione anche le proposte che riguardano livelli TRL iniziali, a condizione che il prodotto stia lavorando verso la certificazione.

Il budget stimato per il progetto è di 12.860.000 €.

La scadenza per la presentazione delle domande per il primo step della procedura è il 12 maggio 2025.

Scadenza: 12 maggio 2025

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

Horizon Europe Clusters: calendario delle call 2025

Spin-off universitario

A partire dal mese di maggio, sono previste le aperture dei bandi di finanziamento 2025 nell’ambito dei sei Cluster tematici che formano il Pillar 2 di Horizon Europe. Anche se la Commissione europea aveva inizialmente pianificato di lanciare il primo lotto di bandi sulle sfide globali e la competitività industriale ad aprile, l’uscita delle call è slittata a causa di alcuni ritardi.

Al momento non sono ancora elencati i finanziamenti in apertura sul database ufficiale dell’UE, ma secondo le ultime bozze del Programma di Lavoro disponibili per i singoli cluster, è possibile avere alcune anticipazioni e date di pubblicazione degli avvisi.

CLUSTER 1: Health

Per il cluster dedicato alla ricerca sanitaria, si prevede che il 22 maggio 2025 si apriranno diverse call for proposal, tra cui:

  • Development of antibodies and antibody-derived proteins for preventing and treating infectious diseases with epidemic potential – il budget totale della call è di 50 milioni di euro, con un contributo previsto di 10 milioni di euro per progetto
  • Enhancing cell therapies with genomic techniques – il budget totale della call è di 50 milioni di euro, con un contributo previsto di 8-10 milioni di euro per progetto
  • Boosting the translation of biotech research into innovative health therapies – il budget totale della call è di 80 milioni di euro, con un contributo previsto di 4-8 milioni di euro per progetto
  • Improving the quality of life of persons with intellectual disabilities and their families – a due fasi, con un bilancio complessivo dell’UE di 40 milioni di euro

Inoltre, il cluster offrirà due opportunità di finanziamento partnership che si apriranno dal 13 maggio, con scadenza il 3 giugno:

  • European Partnership for Brain Health
  • European partnership fostering a European Research Area for health research

CLUSTER 2: Culture, creativity and inclusive societies

Le opportunità di finanziamento a sostegno della ricerca sulla cultura, la creatività e una società inclusiva si apriranno il 15 maggio, tra cui:

  • Countering and preventing radicalisation, extremism, hate speech and polarisation – il budget totale della call è di 7 milioni di euro, con un contributo previsto di 3-3,5 milioni di euro per progetto
  • The autocratic appeal: nature, drivers and strategies – il budget totale della call è di 10,5 milioni di euro, con un contributo previsto di 3-3,5 milioni di euro per progetto
  • Leveraging artificial intelligence for creativity-driven innovation – il budget totale dovrebbe ammontare a 15 milioni di euro

In aggiunta, si prevede che il Cluster 2 finanzierà una partnership da 60 milioni di euro nel 2025; il bando dovrebbe aprirsi il 15 maggio, con scadenza per la presentazione delle proposte il 16 settembre.

CLUSTER 3: Civil security for society

Secondo l’ultima versione del programma di lavoro del Cluster 3, i bandi per la presentazione di proposte dovrebbero aprirsi il 12 giugno, tra cui:

  • Generative AI for Cybersecurity applications – il budget totale della call è di 44 milioni di euro, con un contributo previsto di 14-16 milioni di euro per progetto
  • Improved intelligence picture and enhanced prevention, detection and deterrence of various forms of organised crime – il budget totale a disposizione della call è di 8 milioni di euro

CLUSTER 4: Digital, industry and space

Il programma di lavoro del Cluster 4 ha l’apertura delle call for proposal incentrate sull’industria prevista per il 22 maggio, con un budget stimato di 1,617 miliardi di euro. Le opportunità di finanziamento legate allo spazio invece dovrebbero essere lanciate il 3 giugno.

Le call incentrate sul digitale sono attese per il 10 giugno, tra cui:

  • Fostering innovative and compliant data ecosystems
  • Robust and trustworthy generative AI for robotics and industrial automation – il budget totale della call è di 85 milioni di euro, con un contributo previsto di 40-45 milioni di euro per progetto
  • Generative AI for virtual worlds – tecnologie avanzate per prestazioni migliori ed esperienze iperpersonalizzate e immersive

CLUSTER 5: Climate, energy and mobility

La versione di fine aprile del programma di lavoro Cluster 5 2025 non contiene una data specifica di apertura delle candidature e la Commissione non ha ancora annunciato una giornata informativa.

CLUSTER 6: Food, bioeconomy, natural resources, agriculture and environment

I bandi del Cluster 6 sono previsti in apertura il 6 maggio 2025, tra cui:

  • Large-scale in situ biodiversity observations for better understanding of biodiversity state, drivers of its decline and impacts of policies – il budget totale a disposizione della call è di 22 milioni di euro
  • Strengthening pathways to alternative socio-economic models for continuous improvement of biodiversity
  • Novel circular business models to enable the just transition to a sustainable and circular economy
  • Environmental biotechnology applications in service of remediation of polluted ecosystems
  • Developing innovative phytosanitary measures to improve plant health
  • Research and innovation for food waste prevention and reduction at household level through measurement, monitoring and new technologies.

Scadenze: Varie

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

MIMIT: Contratti di sviluppo per filiere produttive strategiche

Si aprirà l’8 aprile lo sportello per accedere ai fondi stanziati dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy per nuovi Contratti di sviluppo dedicati alla competitività e alla resilienza delle filiere produttive considerate strategiche.

I Contratti di sviluppo potranno essere presentati da una o più imprese e dovranno riguardare programmi di sviluppo industriale o di tutela ambientale finalizzati a sostenere la competitività e la resilienza di una delle seguenti filiere strategiche:

  • automotive;
  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • sistema casa;
  • metallurgia e siderurgia;
  • meccanica strumentale, elettronica e ottica;
  • treni, navi, aerei e industria aerospaziale;
  • chimica;
  • farmaceutica.

Tali programmi potranno includere anche progetti di ricerca, sviluppo e innovazione strettamente connessi e funzionali tra loro, in linea con gli obiettivi di crescita della filiera di riferimento.

I fondi previsti sono pari a 500 milioni di euro, e sono finanziati nell’ambito della Missione 1, Componente 2, Investimento 7 “Supporto al sistema produttivo per la transizione ecologica, le tecnologie Net Zero e la competitività e resilienza delle filiere strategiche” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il 40% di tali risorse sono riservati alle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributo in conto impiantifinanziamento agevolato contributo diretto alla spesa.

La misura sarà gestita da Invitalia e, oltre alle nuove domande, potranno accedere ai finanziamenti anche le domande di Contratti di sviluppo già presentate in passato ma in sospeso per carenza di risorse finanziarie.

Per stabilire l’ordine in cui i progetti saranno valutati, Invitalia formerà una graduatoria basata sui seguenti criteri: impatto positivo sull’occupazione, innovatività degli investimenti, coinvolgimento delle PMI.

Le domande potranno essere presentate a partire dalle ore 12:00 dell’8 aprile 2025 e fino alle ore 12:00 del 10 giugno 2025.

Scadenza: 10 giugno 2025

Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

Il progetto europeo JARVIS ha lanciato la sua Prima Open Call

brokerage-event

La prima Open Call del bando JARVIS, in scadenza il 5 maggio 2025, mira ad accelerare l’adozione di tecnologie digitali e soluzioni di automazione per migliorare la competitività dell’industria europea, tramite finanziamenti alle imprese.

In particolare, le proposte progettuali devono contribuire allo sviluppo di soluzioni innovative nei seguenti ambiti:

  • automazione avanzata e robotica industriale
  • digitalizzazione e Intelligenza Artificiale applicata ai processi produttivi
  • tecnologie per l’ottimizzazione della catena di fornitura e logistica

Inoltre, i progetti devono essere in linea con almeno una delle 7 sfide tecnologiche definite dal consorzio JARVIS:

  1. Human Augmentation and Assistance for Safe and Adaptive Manufacturing
  2. Agile Collaborative Robotics for Logistics and Warehousing
  3. Generative AI and Human-Robot Collaboration for Efficient and Scalable Remanufacturing
  4. Inspection and Maintenance of Plants, Infrastructure Areas, and Linear Infrastructure
  5. Inspection and Maintenance of Industrial and Public Sector Assets and Equipment
  6. Inspection Solutions for Assisted Inline Quality Assessment
  7. Open Topic & Novel Domain, per soluzioni rivoluzionarie che non rientrano nelle precedenti sfide

Il bando è aperto a Consorzi di 2-3 soggetti che adempiano i seguenti requisiti:

  • almeno una PMI o startup come leader del progetto.
  • almeno un’impresa industriale (end-user) che adotterà la tecnologia sviluppata.
  • possibilità di includere un centro di ricerca, a condizione che il consorzio includa già un end-user e un fornitore di tecnologia.
  • le organizzazioni devono avere sede in un Paese UE o associato a Horizon Europe.

Il budget complessivo è di 1.040.000 euro e il finanziamento massimo previsto a progetto è di 130.000 euro.

Le imprese selezionate avranno accesso a finanziamenti a fondo perduto e potranno beneficiare di supporto tecnico e mentoring per accelerare l’implementazione delle loro soluzioni.

Scadenza: 5 maggio 2025

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

Aperto il Bando Galileo 2026: finanziamenti per la ricerca tra Italia e Francia

È stato aperto il Bando Galileo 2026, un’iniziativa promossa dall’Università Italo Francese, in collaborazione con il Ministero dell’Università e della Ricerca italiano e i ministeri francesi dell’Istruzione Superiore e degli Affari Esteri.

Il programma finanzia progetti di ricerca congiunti tra Italia e Francia, favorendo lo scambio di conoscenze e la mobilità tra ricercatori dei due Paesi.

Il bando è rivolto a gruppi di ricerca attivi presso istituzioni universitarie o enti di ricerca italiani e francesi, escludendo candidature individuali di singoli docenti, ricercatori o dottorandi. Particolare attenzione è riservata alla partecipazione di giovani ricercatori, dottorandi e assegnisti di ricerca post-doc, con l’obiettivo di favorire la crescita delle nuove generazioni di studiosi.

I progetti devono essere presentati congiuntamente dai coordinatori italiani e francesi e avere una durata massima di due anni. Sono ammessi tutti gli ambiti di ricerca, ma non verranno finanziate iniziative finalizzate esclusivamente alla partecipazione a congressi o corsi di aggiornamento. Inoltre, per garantire un ricambio costante delle collaborazioni, non saranno accettati progetti che ripropongano per più di cinque anni la stessa partnership.

Il finanziamento, che nel 2025 ha avuto un importo medio di € 6.290 per progetto, è destinato esclusivamente a coprire le spese di mobilità dei ricercatori italiani impegnati nello studio e nella diffusione dei risultati. I fondi verranno erogati solo alla conclusione del progetto, previa presentazione della documentazione richiesta.

La selezione avverrà a cura di un Comitato bilaterale italo-francese, che valuterà le proposte sulla base della qualità scientifica, delle competenze dei ricercatori coinvolti e della capacità del progetto di generare nuove opportunità di pubblicazione e sviluppo. Sarà inoltre considerato il grado di equilibrio nella collaborazione tra i due Paesi e l’eventuale impatto economico o industriale.

Le candidature dovranno essere presentate online a partire dal 10 marzo 2025, con scadenza fissata al 21 maggio 2025.

Scadenza: 21 maggio 2025

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

Scienza e tecnologia quantistica: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca e sviluppo

brokerage-event

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’Università degli Studi di Catania ha pubblicato un nuovo bando “Starting Grant” nell’ambito dello Spoke 9 del partenariato esteso, che intende finanziare progetti di ricerca e sviluppo, in linea con gli obiettivi del partenariato.

A tal fine, il bando punta a:

  • Sostenere i ricercatori italiani rientrati dall’estero nell’ambito della loro attività scientifica;
  • Promuovere la partecipazione a eventi scientifici e di networking di rilevanza nazionale e internazionale;
  • Incentivare la disseminazione dei risultati di ricerca attraverso pubblicazioni scientifiche.

Possono richiedere le agevolazioni i ricercatori italiani che:

  • siano assunti da uno dei partner del Programma NQSTI come ricercatori a tempo determinato o indeterminato e con un contratto in corso di validità al momento della presentazione della domanda;
  • siano rientrati dall’estero in Italia negli ultimi 36 mesi ed abbiano effettuato un cambio di residenza per effetto della presa di servizio;
  • siano attivamente coinvolti in progetti scientifici connessi alle finalità del NQSTI.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 250.000.

Ciascuna proposta sarà finanziata a copertura totale dei costi ammissibili fino ad un massimo di € 10.000 e dovrà concludersi entro il 30 novembre 2025, salvo eventuali proroghe.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 21 aprile 2025.

Scadenza: 21 aprile 2025

CNR: prima Call di accesso ai servizi di “ELIXIRxNextGenIT”

CNR: prima Call di accesso ai servizi di "ELIXIRxNextGenIT"

clinic-doctor-health-hospital

Il CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) ha lanciato la prima call nazionale e transnazionale per l’accesso ai servizi offerti dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, un’iniziativa innovativa destinata a supportare la ricerca biomedica e biotecnologica attraverso l’uso di tecnologie avanzate e soluzioni di big data.

L’obiettivo principale di questa call è stimolare l’adozione di strumenti bioinformatici e di calcolo avanzato per favorire l’analisi dei dati e migliorare i processi di ricerca scientifica nel settore delle bioscienze.

I progetti selezionati riceveranno supporto per l’utilizzo delle infrastrutture e dei servizi messi a disposizione dalla piattaforma ELIXIRxNextGenIT, e saranno guidati durante l’intero ciclo di vita del progetto, con un focus particolare sulla realizzazione di risultati scientifici di alto impatto.

La call è aperta a:

  • Ricercatori accademici: università, centri di ricerca e istituzioni scientifiche che lavorano nell’ambito delle bioscienze, genetica e biotecnologie
  • Piccole e medie imprese (PMI): aziende innovative che operano nel campo delle scienze della vita e desiderano sviluppare nuovi prodotti o tecnologie
  • Progetti di ricerca internazionali: la call è anche aperta a collaborazioni con partner esteri, promuovendo una dimensione transnazionale e interdisciplinare della ricerca

Il termine per presentare le candidature è fissato al 15 aprile 2025.

Scadenza: 15 aprile 2025

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

EU4Health: in arrivo nuovi bandi su innovazione dei vaccini e test diagnostici

clinic-doctor-health-hospital

La European Health and Digital Executive Agency (HaDEA) ha pubblicato trePrior Information Notices (PINs)avvisi di informazione preliminare, nell’ambito del programma EU4Health, con l’obiettivo di sviluppare vaccini avanzati contro l’influenza e il mpox, oltre a dispositivi rapidi per la resistenza antimicrobica (AMR).

  1. Il tender HADEA/2025/CPN/0008-PIN, la cui pubblicazione è prevista per aprile 2025, mira a sostenere lo sviluppo di vaccini innovativi con piattaforme ad alta scalabilità, tra cui vaccini a base di acidi nucleici, produzione su colture cellulari, tecniche di trascrizione in vitro e produzione vegetale. Gli obiettivi principali includono:
    • sviluppo di vaccini con somministrazione innovativa (nasale, orale, patch microneedle);
    • induzione di immunità mucosale per una protezione più ampia;
    • copertura per virus influenzali A potenzialmente pandemici e capacità di adattamento rapido ai ceppi emergenti;
    • protezione cross-subtipo e copertura dei virus alfa-influenzali;
    • immunogenicità intrinseca senza adiuvanti.
  2. Il tender HADEA/2025/CPN/0006-PIN, in arrivo ad aprile 2025, si concentra sullo sviluppo di dispositivi diagnostici per test rapidi di suscettibilità antimicrobica (AST), essenziali per decisioni terapeutiche tempestive. Il bando promuoverà innovazioni che:
    • forniscano risultati entro un’ora dalla raccolta del campione;
    • identifichino idealmente i patogeni responsabili delle infezioni;
    • coprano i patogeni batterici prioritari dell’OMS e fungini come Candida spp. e Aspergillus fumigatus;
    • dimostrino un chiaro percorso verso la certificazione CE nell’UE e raggiungano un TRL 8 entro la conclusione del contratto.
  3. Il tender HADEA/2025/OP/0013-PIN, la cui pubblicazione è prevista per marzo 2025, è destinato a rafforzare le evidenze scientifiche sul vaccino Modified Vaccinia Ankara virus-Bavarian Nordic (MVA-BN)per il mpox. Le principali finalità includono:
    • valutazione dell’immunogenicità e sicurezza della dose booster, confrontando le iniezioni intradermiche e sottocutanee;
    • determinazione del momento ottimale per la somministrazione del richiamo;
    • svolgimento di studi clinici di fase II e/o III per dati scientifici affidabili;
    • supporto alle politiche sanitarie pubbliche su strategie vaccinali e gestione delle scorte.

Scadenza: non ancora pubblicata

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

PIANOFORTE: lanciata la terza call transnazionale per progetti di ricerca nel campo della radioprotezione

clinic-doctor-health-hospital

Il Partenariato Europeo per la Ricerca sulla Radioprotezione (PIANOFORTE) ha lanciato la sua terza open call transnazionale per sostenere progetti di ricerca innovativi nel campo della radioprotezione, con scadenza per partecipare fissata al 30 aprile 2025.

Gli obiettivi specifici del bando sono:

  1. Innovare le applicazioni mediche basate sulle radiazioni ionizzanti per combattere il cancro e altre malattie attraverso approcci diagnostici e terapeutici nuovi e ottimizzati, migliorando la salute e la sicurezza dei pazienti e sostenendo il trasferimento dei risultati della R&I alla pratica.
  2. Migliorare la comprensione scientifica della variabilità della risposta individuale alle radiazioni e del rischio di esposizione per la salute.
  3. Sostenere la regolamentazione e l’attuazione della SBS e migliorare le pratiche nel campo delle esposizioni a basse dosi per l’uomo e l’ambiente, comprendendo meglio e riducendo le incertezze nelle stime del rischio.
  4. Fornire la base scientifica a raccomandazioniprocedure e strumenti per garantire una migliore preparazione alla risposta e al recupero da un potenziale evento radiologico o incidente nucleare e migliorare il know-how per la gestione dei siti esistenti.
  5. Mantenere una capacità di competenza sostenibile sulle questioni di radioprotezione in tutta l’UE, promuovendo la disponibilità, l’uso e la condivisione delle infrastrutture all’avanguardia esistenti a livello europeo e non solo, e conducendo attività di istruzione e formazione.
  6. Coinvolgere tutte le parti interessate nelle diverse fasi dell’attuazione dei progetti di ricerca e garantire un’efficiente diffusione, gestione delle conoscenze e adozione dei risultati.

Il bando inoltre affronta tre temi principali e le proposte di progetto devono rientrare in uno di essi:

  • Indagine sugli effetti delle variazioni temporali e spaziali della dose erogata sul rischio di effetti sulla salute
  • Sviluppo di un approccio integrato per la valutazione del rischio da esposizione ambientale alle radiazioni ionizzanti.
  • Utilizzo di tecniche di intelligenza artificiale e di Big Data per migliorare la risposta alle emergenze: valutazione dell’impatto radiologico, supporto alle decisioni, raccolta di dati, strategie di risposta e recupero, coinvolgimento del pubblico, comunicazione ed educazione.

Possono essere finanziate le organizzazioni beneficiarie del partenariato PIANOFORTE, gli enti affiliati e le terze parti. Tra queste, vi sono istituti di istruzione superiore e altri istituti di ricerca accademici, in particolare quelli orientati alla radioprotezione.

Sono inoltre ammesse organizzazioni del settore clinico e sanitario pubblico, soprattutto quelle che impiegano gruppi di ricerca in ospedali e contesti sanitari pubblici, con particolare attenzione alla partecipazione di medici. Infine, possono partecipare anche imprese, incluse le piccole e medie imprese (PMI).

Il budget complessivo del bando è di € 8.190.000,00.

Scadenza: 30 aprile 2025

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Open science: al via il secondo bando del consorzio OSCARS

Il consorzio OSCARS ha pubblicato la seconda open call, rivolta alla comunità di ricerca per lo sviluppo di nuovi e innovativi progetti di open science, con apertura prevista per il 14 marzo e chiusura prevista per il 14 maggio 2025. 

L’obiettivo della call è sostenere i ricercatori impegnati nello svolgimento o nello sviluppo di ricerca sugli open data, conducendo progetti scientifici e proposte che sviluppano o rendono disponibili servizi e strumenti che facilitano e promuovono la condivisione di dati e risultati basati sui principi FAIR.

Le chiamate sono aperte a proposte per le seguenti sfide:

  • progetti di open science
  • servizi di open science
  • cooperazione industriale
  • citizen science
  • ricerca e innovazione
  • interdisciplinarietà

Negli ambiti di astrofisica, cosmologia, fisica delle particelle o nucleare, scienze umane e sociali, ricerca sperimentale fondata su fotoni o neutroni, scienze della vita, scienze della terra e dell’ambiente o altri.

Il budget totale di OSCARS è di € 2.980.665, per importi a fondo perduto tra € 100.000 e € 250.000 da implementare in un periodo compreso tra 12 e 24 mesi.

Scadenza: 14 maggio 2025

1 2 3 36