SPIN: Rise 2025

SPIN: Rise 2025

DSC_0691

EIT Digital sta cercando partner per costruire un portafoglio di programmi ibridi di 9 settimane tra settembre e dicembre 2025. Gli ingredienti principali per una proposta forte e di impatto sono:

Argomento: La proposta dovrebbe allinearsi con uno dei quattro settori strategici del programma SPIN: Rise, o con un altro settore a potenziale dirompente, in linea con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica. Maggiori dettagli sugli ambiti di focus possono essere trovati nel documento della call:

  • Green Digital e Materiali Avanzati
  • Smart Manufacturing e Fabbriche Digitali
  • Salute Digitale e Benessere guidato dall’IA
  • Società Cyber-Resilienti e IA Affidabile
  • Altro argomento, allineato con l’EIT Digital Strategic Innovation Agenda o strategico per la sovranità digitale europea e l’autonomia strategica (es. Quantum, Space Tech,…)

Posizione: Una location europea facilmente accessibile per facilitare la logistica di viaggio per i partecipanti.

Focus su Imprenditorialità e Valorizzazione della Proprietà Intellettuale (IP): Le proposte devono definire come supporteranno i ricercatori con innovazioni a basso TRL nello sviluppo di competenze imprenditoriali e nell’esplorazione del potenziale commerciale della loro proprietà intellettuale (IP). Questo dovrebbe includere:

  • Fornire formazione e istruzione sulla valorizzazione dell’IP, concentrandosi su strategie per coinvolgere partner industriali e investitori nell’esplorare vie di commercializzazione come licenze, creazione di imprese e collaborazioni industriali.
  • Dotare i partecipanti degli strumenti e delle conoscenze per creare modelli di business sostenibili e interagire con investitori e stakeholder industriali per far progredire le innovazioni di ricerca verso applicazioni di mercato.
  • Offrire supporto strutturato per guidare i ricercatori nel processo di identificazione del valore commerciale del loro lavoro, nella preparazione per l’ingresso sul mercato, nonché nella comprensione dei meccanismi di trasferimento tecnologico e delle opportunità di finanziamento.

Esperienza: Le proposte devono dimostrare una solida esperienza nell’educazione imprenditoriale, nella valorizzazione dell’IP e nella pre-incubazione per innovazioni a uno stadio iniziale. È necessario fornire prove della capacità di fare mentoring e formazione ai ricercatori per sviluppare le loro innovazioni da bassi TRL verso una commercializzazione di successo.

Tempistiche: Apertura per la presentazione delle proposte: 14 febbraio 2025

Sessione informativa: 19 marzo 2025, dalle 11:00 alle 12:00 CET. Registrati per la sessione qui. Se non puoi partecipare, ma desideri assistenza per la tua proposta, contattaci a spin@eitdigital.eu Chiusura per la presentazione delle proposte: 15 aprile 2025 alle 17:00 CET (data di scadenza definitiva, non sarà concessa alcuna proroga).

Scadenza: 15 aprile 2025

Proprietà intellettuale: al via l’edizione 2024 del Fondo EUIPO dedicato alle piccole e medie imprese

Proprietà intellettuale: al via l'edizione 2024 del Fondo EUIPO dedicato alle piccole e medie imprese

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

È aperto il bando per presentare le domande per i voucher del Fondo 2024 ‘Ideas Powered for business’ dell’EUIPO, rivolto a sostenere le PMI europee e proteggerne i diritti di proprietà intellettuale con una dotazione finanziaria di € 20.000.000 da esaurirsi entro il 6 dicembre 2024, salvo esaurimento anticipato della dotazione finanziaria.

L’obiettivo generale dell’iniziativa è contribuire al rafforzamento della crescita e della competitività delle PMI dell’UE.

Nello specifico, l’azione punta ad aiutare le PMI con sede in Europa e in Ucraina a sfruttare le loro risorse di proprietà intellettuale fornendo sostegno finanziario per i costi relativi alla proprietà intellettuale (PI).

Il fondo sosterrà finanziariamente le PMI che desiderano:

  • beneficiare di un servizio di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e/o di servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di PI (IP Scan Enforcement);
  • proteggere direttamente i loro marchi, disegni e modelli mediante sistemi di PI nazionali, regionali, europei o internazionali;
  • proteggere i loro brevetti a livello nazionale o europeo, compresi i servizi di ricerca di anteriorità forniti o coordinati dagli uffici di PI degli Stati membri (uffici di PI degli Stati membri e Visegrad Patent Institute) e le spese di rappresentanza legale per l’elaborazione e il deposito delle domande di brevetto europeo (rappresentanti esclusivi dell’elenco UEB);
  • proteggere le loro varietà vegetali comunitarie.

Il Fondo PMI 2024 prevede:

  • Voucher 1: coprirà i servizi di pre-diagnosi della PI (IP Scan) e i servizi di pre-diagnosi relativi all’applicazione dei diritti di PI (IP Scan Enforcement) per un importo massimo della sovvenzione di 1.350 euro per beneficiario
  • Voucher 2: rimborso per tasse di registrazione di marchi e disegni nazionali ed esteri fino ad un massimo di 1.000 euro ad impresa
  • Voucher 3: rimborso delle tasse di deposito per brevetti nazionali ed esteri fino ad un massimo di 3.500 euro e rimborso delle spese di consulenza per la redazione e il deposito delle domande di brevetto europeo fino ad un massimo di 2.000 euro
  • Voucher 4: rimborso delle tasse di deposito e di esame online delle domande di varietà vegetali comunitarie fino ad un massimo di 1.500 euro

Scadenza: 6 dicembre 2024

Transforming the Future of Energy with International IP Symposium

知財イベントバナー_文字なしvol2(1280×470)

L’ufficio giapponese della World Intellectual Property Organization ha organizzato, per il 22 novembre 2023, l’evento online “Transforming the Future of Energy with International IP Symposium”.

L’evento esplorerà il ruolo della proprietà intellettuale nell’industria energetica e realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG), argomenti sempre più importanti negli ultimi anni.

Il programma dell’incontro dedicato ai soggetti che:

  • operano nell’industria energetica e delle tecnologie ambientali,
  • lavorano con la proprietà intellettuale,
  • stanno considerando un’attività che utilizza la proprietà intellettuale,
  • sono coinvolti o interessati alle iniziative degli SDG,
  • interessati all’innovazione,
  • gli studenti.

Partecipando al simposio sarà possibile:

  • comprendere le prospettive e le tendenze nel mercato dell’energia,
  • comprendere la relazione tra proprietà intellettuale e SDG,
  • scoprire i vantaggi aziendali dell’utilizzo della proprietà intellettuale,
  • approfondire la comprensione delle possibilità della tecnologia dell’idrogeno,
  • ottenere informazioni sulla prospettiva in merito al finanziamento della tecnologia ambientale,
  • scoprire come utilizzare la proprietà intellettuale della tua gestione aziendale,
  • scoprire WIPO GREEN (una piattaforma che collega coloro che cercano e forniscono tecnologia ambientale).

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

Making research results work for society

Making research results work for society

La Direzione generale Ricerca e Innovazione (DG RTD) organizza il prossimo 26 ottobre 2023 a Bruxelles, l’evento “Making Research Results Work for Society” il quale si inserisce all’interno della campagna di sensibilizzazione sulla knowledge valorisation della Commissione europea.

L’evento intende informare gli attori del mondo R&I sulla recente Raccomandazione del Consiglio legata ai principi guida per la valorizzazione delle conoscenze e sulle Raccomandazioni della Commissione relative al Codice di condotta sulla gestione dei beni intellettuali e al Codice di condotta sulla standardizzazione.

L’evento sarà un forum per lo scambio di idee, esperienze e opinioni sui fattori di successo e sugli ostacoli per la piena attuazione dei principi guida. Premierà i progetti di standardizzazione innovativi e consentirà la creazione di reti. I partecipanti potranno conoscere meglio le opportunità offerte da una strategia completa di gestione delle risorse intellettuali che va oltre la protezione della proprietà intellettuale.

L’evento si svolge on line ed è necessario registrarsi entro il 25 ottobre alle ore 17:00 (CEST).

Proprietà intellettuale: al via il corso “HTB learning: High-growth technology business learning”

Proprietà intellettuale: al via il corso "HTB learning: High-growth technology business learning"

Dal 12 settembre al 4 ottobre 2023 si terrà la prima edizione del corso High-growth technology business learning (HTB learning), organizzata dall’Ufficio Europeo dei Brevetti (EPO) e dall’Istituto Internazionale per la Gestione della Proprietà Intellettuale (I3PM).

L’obiettivo è quello di fornire le competenze essenziali per creare, far progredire e implementare le strategie di proprietà intellettuale.

Il corso si concentrerà sulle strategie basate sul valore per la creazione e l’estrazione della PI, integrate nella strategia di innovazione dell’azienda. Attraverso casi di studio, verranno mostrate le cinque strategie generiche di proprietà intellettuale utilizzate in diversi settori e sarà spiegato come sviluppare una strategia di proprietà intellettuale completa che si allinei con il modello di business della propria azienda.

I posti sono limitati in base all’ordine di registrazione.

La proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up: webinar dell’IP Helpdesk

La proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up: webinar dell'IP Helpdesk

Il 20 novembre 2023 la Horizon Results Platform e lo European IP Helpdesk hanno organizzato un webinar sul tema della proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

L’evento si inserisce in una serie di incontri dal titolo “EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar”, che intendono affrontare i principali aspetti della gestione della proprietà intellettuale. Gli altri due webinar si terranno:

il 12 settembre, il webinar tratterà la valutazione della PI,

il 19 settembre, il webinar verterà sulla commercializzazione e licenze PI

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: commercializzazione e licenze PI

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: commercializzazione e licenze PI

Il 19 settembre 2023 la Horizon Results Platform e lo European IP Helpdesk hanno organizzato un webinar sul tema della commercializzazione e licenze in materia di proprietà intellettuale.

L’evento si inserisce in una serie di incontri dal titolo “EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar”, che intendono affrontare i principali aspetti della gestione della proprietà intellettuale. Gli altri due webinar si terranno:

il 12 settembre, il webinar tratterà la valutazione della PI,

il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.il 12 settembre, il webinar tratterà la valutazione della PI,il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: la valutazione della PI

EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar: la valutazione della PI

Il 12 settembre 2023, la Horizon Results Platform e lo European IP Helpdesk hanno organizzato un webinar sul tema della valutazione della PI.

L’evento si inserisce in una serie di incontri dal titolo “EC Horizon Results Platform & EU IP Helpdesk “IP Assessment” webinar”, che intendono affrontare i principali aspetti della gestione della proprietà intellettuale. Gli altri due webinar si terranno:

il 19 settembre, il webinar verterà sulla commercializzazione e licenze PI,

il 20 novembre, il webinar tratterà la proprietà intellettuale nella collaborazione commerciale per PMI e start-up.

Inoltre, a dicembre, l’incontro si concentrerà sulla PI & Thinking International – Opportunità di business internazionali.

Ogni lezione esplora un aspetto diverso della valorizzazione della proprietà intellettuale. Le lezioni possono essere di interesse per una varietà di pubblico, dai ricercatori ai funzionari di trasferimento tecnologico.

Per partecipare all’evento, è necessario registrarsi.

EU – Webinar: IP Management in ICT Projects

EU - Webinar: IP Management in ICT Projects

Il 7 giugno 2023 dalle 10.30 alle 12 si terrà online il webinar sulla Gestione della proprietà intellettuale nei progetti ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione).

Il webinar discuterà le questioni specifiche che i progetti finanziati dovrebbero affrontare se utilizzano o sviluppano le ICT; in particolare per quanto riguarda la gestione e la protezione della conoscenza, lo sfruttamento e la massimizzazione dell’impatto.

Per partecipare al webinar è necessario registrarsi.

SAVE THE DATE – High-growth technology business forum: IP strategy and management

SAVE THE DATE - High-growth technology business forum: IP strategy and management

69122f77-d0f4-48f9-9714-6770775e8ff8Lo European Patent Office (EPO) terrà il 30 novembre 2023 un seminario dal titolo “Strategia e gestione della PI”.

Si tratta di un workshop che esplora diversi casi di studio di aziende che utilizzano principi e strategie aziendali per creare valore attraverso la loro Proprietà intellettuale (PI).

Il forum si concentra sui numerosi aspetti commerciali e sulle opportunità della gestione della PI per le aziende tecnologiche in forte crescita.

Sono invitate a partecipare in particolar modo le imprese tecnologiche a forte crescita e piccole e medie imprese tecnologiche, in particolare i loro decisori, i professionisti della proprietà intellettuale e il loro ecosistema dell’innovazione, compresi investitori, ricercatori, consulenti in materia di proprietà intellettuale e facilitatori di mercato.

1 2 3