Avviso per il sostegno a progetti di Promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024

Avviso per il sostegno a progetti di Promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale – Anno 2024

Bene culturale emilia

Modalità e criteri per la presentazione delle domande, la concessione dei contributi e la realizzazione dei progetti in attuazione della l.r. n. 21/2023. “Nuove norme in materia di promozione culturale. Abrogazione della L.R. n. 37/1994”

La Giunta regionale, con delibera n. 317 del 26 febbraio, ha approvato l’Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale per l’anno 2024.

L’Avviso è rivolto a sostenere progetti e attività di promozione culturale finalizzati in particolare a:

  • favorire la diffusione della cultura a livello decentrato, assicurando il sostegno regionale a manifestazioni che si caratterizzino per tradizione consolidata o per caratteri innovativi;
  • sostenere le espressioni artistiche più innovative sia sul piano dei contenuti che su quello dei linguaggi e azioni che incentivino la creatività giovanile e la valorizzazione dei nuovi talenti;
  • estendere le fasce di pubblico ed incrementare la fruizione di attività culturali da parte della collettività, anche attraverso nuove forme di sperimentazione e l’utilizzo del digitale, nonché attraverso lo sviluppo di nuovi canali culturali al fine di favorire una maggiore diversificazione dell’offerta culturale;
  • favorire il recupero e la valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole e di altre culture, in un’ottica di inclusione e dialogo fra culture diverse;
  • promuovere e aiutare l’operatività, nei centri medi e piccoli, di teatri, cinema-teatri, auditorium e sale da concerto, riconoscendone il ruolo fondamentale per la crescita culturale e sociale della comunità e sperimentare azioni per le aree periferiche prive di luoghi preposti al pubblico spettacolo.

Il costo complessivo minimo del progetto è di 25.000,00 euro.

Possono partecipare al bando:

  1. Comuni del territorio regionale con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti
  2. Unioni di Comuni del territorio regionale
  3. Enti del terzo settore (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, altri enti del terzo settore) che svolgano esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale, che abbiano sede legale o operativa sul territorio regionale e che alla data di chiusura dell’Avviso siano iscritti esclusivamente in una delle seguenti sezioni del Registro Unico Nazionale Terzo Settore (RUNTS) di cui al D.lgs. n. 117/2017:
    • Sezione “Associazioni di promozione sociale”
    • Sezione “Organizzazioni di volontariato”
    • Sezione “Altri enti del terzo settore”

A fondazioni e istituzioni culturali non iscritte al RUNTS, che non sono ammesse a partecipare a questo bando, sarà rivolto un successivo, specifico Avviso.

La novità sostanziale rispetto al passato è la possibilità per i Comuni con popolazione superiore a 15.000 abitanti, le Unioni di Comuni e gli enti del terzo settore di candidare un progetto per il triennio 2024-2026.

Per candidarsi alla triennalità il progetto deve avere le seguenti caratteristiche:

  • un costo complessivo, per ciascuna annualità, pari o superiore ad euro 50.000,00
  • progetto consolidato: deve vantare almeno 5 edizioni, anche non consecutive, svolte nel periodo 2014 – 2023.

Il bando si apre giovedì 29 febbraio alle ore 10.

Il termine per la presentazione delle domande scade giovedì 28 marzo alle ore 16.

Scadenza: 28 marzo 2024

Grandi Eventi Lombardia 2024

Grandi Eventi Lombardia 2024

tourist-information-11284477779im1c

 

Sostegno ai grandi eventi con alto potenziale attrattivo-turistico con particolare riferimento all’ambito della comunicazione e promozione.

Sono beneficiari della presente misura i soggetti pubblici e privati, titolari di diritti esclusivi sulla organizzazione del grande evento che, alla data di presentazione della domanda, siano regolarmente costituiti. Sono escluse le persone fisiche.

Per le imprese sono inoltre richiesti i seguenti requisiti:

    • essere attive e iscritte al Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda;
    • non essere sottoposte a procedure di liquidazione (anche volontaria), fallimento, concordato preventivo, amministrazione controllata o altre procedure concorsuali.

Possono essere beneficiari anche soggetti con sede legale/operativa fuori dal territorio lombardo che propongano eventi, la cui attrattività contribuisce allo sviluppo e crescita del territorio lombardo, nonché ad un’efficace promozione dell’immagine della Lombardia in campo nazionale e/o internazionale.

Ciascun soggetto può ottenere il contributo per un solo evento per ognuna delle annualità 2024, 2025, 2026.

La presente misura è finanziata con risorse di Regione Lombardia. L’agevolazione si configura come contributo a fondo perduto, pari al 50% delle spese ritenute ammissibili. Il contributo non può in ogni caso superare € 40.000 per ciascun evento.

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma informativa Bandi e Servizi all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it entro il 90° giorno prima della data di inizio dell’evento:

    • anno 2024: dalle ore 10:00 del 26 febbraio 2024 alle ore 12:00 del 4 settembre 2024 per eventi dal 26 maggio 2024 al 3 dicembre 2024;
    • anno 2025: dalle ore 10:00 del 5 settembre 2024 alle ore 12:00 del 4 settembre 2025 per eventi dal 4 dicembre 2024 al 3 dicembre 2025;
    • anno 2026: dalle ore 10:00 del 5 settembre 2025 alle ore 12:00 del 4 settembre 2026 per eventi dal 4 dicembre 2025 al 3 dicembre 2026.

Gli eventi devono iniziare entro la data ultima prevista per ciascuna annualità e possono concludersi anche successivamente, ma le spese rendicontabili sono solo quelle sostenute e rendicontate entro il 31 dicembre di ciascuna annualità.

Scadenza: 4 settembre 2024

The new Strategic Research & Innovation Agenda for batteries

The new Strategic Research & Innovation Agenda for batteries

download

BATT4EU organizzerà un webinar online il 20 marzo 2024 per presentare la nuova Agenda strategica di Ricerca e innovazione (SRIA) sulle batterie.

L’evento vedrà la partecipazione di esperti che hanno lavorato alla pubblicazione, i quali presenteranno come il documento ridefinisca le dinamiche del settore delle batterie UE.

La pubblicazione sottolinea le sfide tecnologiche, la necessità della promozione della ricerca e dell’innovazione e le priorità dei finanziamenti in tutta l’UE, al servizio di membri dell’industria, politici, ricercatori e Paesi.

La registrazione al webinar è richiesta per poter partecipare.

Promozione marchi collettivi e di certificazione 2023

Promozione marchi collettivi e di certificazione 2023

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Bando Marchi Collettivi 2023 sostiene le attività di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione.

I marchi devono essere già registrati al momento della presentazione della domanda.

La misura è promossa dal Ministero e gestita da Unioncamere.

La misura si rivolge a:

  • Associazioni rappresentative delle categorie produttive
  • consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Le agevolazioni sono concesse nella misura del 70% delle spese valutate ammissibili. Tali spese riguardano le seguenti iniziative:

  • Fiere e saloni internazionali
  • Eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali
  • Incontri bilaterali con associazioni estere
  • Seminari in italia con operatori esteri e all’estero
  • Azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso GDO e canali on-line
  • Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150 mila euro.

I progetti devono concludersi entro sei mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a circa 2,4 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate al soggetto gestore, Unioncamere, dal 27 dicembre 2023 al 23 gennaio 2024.

Scadenza: 23 gennaio 2024

Programma CERV: bando per organizzazioni della società civile attive nella protezione e promozione dei valori dell’Unione (bando per intermediari)

Programma CERV: bando per organizzazioni della società civile attive nella protezione e promozione dei valori dell'Unione (bando per intermediari)

children-1562853__340

Nell’ambito del programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori (CERV) è aperto fino al 7 marzo 2024 un bando per le organizzazioni della società civile attive nella protezione e promozione dei valori dell’Unione (bando per intermediari).

L’obiettivo della call è proteggere, promuovere e sensibilizzare in merito ai diritti fondamentali e ai valori dell’Unione, sostenendo le organizzazioni della società civile attive a livello locale, regionale e/o nazionale e aumentando le loro capacità.

A tal fine, il bando mette in campo poco più di 74 milioni di euro per selezionare e sostenere un numero limitato di intermediari negli Stati UE in grado di potenziare le capacità di un gran numero di organizzazioni della società civile (OSC) attive a livello locale, ragionale e/o nazionale nelle aree di intervento del programma CERV, anche fornendo loro sostegno finanziario attraverso un meccanismo di finanziamento a cascata. In particolare gli intermediari dovrebbero raggiungere le organizzazioni più piccole e stabilite in contesti rurali o periferici, che tendono ad avere capacità e fonti di finanziamento più limitate.

Le priorità del bando sono le seguenti:

  • rafforzare la capacità e la resilienza delle OSC nel proteggere e promuovere i valori dell’Unione, compresi la democrazia e il rispetto dello Stato di diritto,
  • sostenere le OSC nei loro sforzi volti a proteggere, promuovere e sensibilizzare sui diritti fondamentali e sui valori democratici,
  • sostenere il dialogo, la trasparenza e la buona governance, anche nei casi in cui lo spazio per la società civile si sta riducendo.

I progetti da finanziare devono prevedere entrambe le seguenti attività:

  • Supporto finanziario a terzi (alle OSC) da parte degli intermediari
  • Attività di capacity building per le OSC

ll sostegno finanziario a terzi è considerato essenziale per conseguire l’obiettivo del bando e deve rappresentare una parte significativa del budget del progetto.

I progetti proposti devono avere una durata compresa tra 36 e 48 mesi.

Il bando si rivolge ad organizzazioni della società civile non profit stabilite negli Stati UE (compresi i PTOM).

I progetti possono essere presentati da un soggetto singolo o da un consorzio. In entrambi i casi devono soddisfare le seguenti condizioni:

avere comprovata esperienza recente di almeno 3 anni nell’implementazione di attività di capacity building per le OSC,

avere comprovata esperienza recente nell’assegnazione e gestione di sovvenzioni alle OCS.

Il contributo UE potrà coprire fino al 90% dei costi ammissibili del progetto. La sovvenzione richiesta non può essere inferiore a € 2.500.000 e superiore a € 6.000.000.

Scadenza: 7 marzo 2024

Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali – art. 21 della l.r. n. 14/2016 – rivolto alle ATL

Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali - art. 21 della l.r. n. 14/2016 - rivolto alle ATL

agriturismo

Progetti di promozione e promo-commercializzazione sviluppati su almeno uno dei seguenti prodotti:

  • turismo attivo/outdoor/slow (escursionismo, cicloturismo, trekking, turismo equestre, golf, sport della neve, sport d’acqua, percorsi avventura, percorsi e “sentieri natura” in parchi e aree protette, cammini e itinerari dedicati a temi religiosi, storici, culturali, ambientali da percorrere a piedi, in bici o cavallo, itinerari alla scoperta di destinazioni minori, delle tradizioni e dell’artigianato locale, ecc.);
  • arte e cultura (rete museale regionale, patrimonio di forti alpini, castelli e dimore storiche, sistema delle Residenze Reali Sabaude, mostre, festival, città d’arte, antichi borghi ecc.);
  • enogastronomia, enoturismo (percorsi e itinerari enogastronomici, valorizzazione dei prodotti tipici ecc.);
  • eventi (sportivi, musica, enoturismo ecc.);
  • turismo business.

Ogni beneficiario potrà presentare progetti singolarmente o in partenariato. Nel caso di un progetto partecipato e sviluppato congiuntamente il numero minimo di partner è 2 incluso il capofila.

In caso di candidature plurime (singolarmente e/o in partenariato), almeno uno dei progetti deve concludersi entro il 2023. come specificato al successivo punto 5.1.

I progetti devono prevedere azioni di promozione turistica che abbiano potenziali ricadute in ambito regionale, nazionale e/o internazionale e specificare chiaramente i mercati target di riferimento.

Sarà valutata la capacità di valorizzare i risultati e le realizzazioni delle precedenti esperienze progettuali nell’ambito dei bandi per i contributi art. 21.

Possono partecipare le Agenzie di accoglienza e promozione turistica locale (ATL).

Scadenza: 14 settembre 2023

Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali – art. 21 della l.r. n. 14/2016 – rivolto ai Consorzi di operatori Turistici

Contributi per la promozione e la commercializzazione dei prodotti turistici regionali - art. 21 della l.r. n. 14/2016 - rivolto ai Consorzi di operatori Turistici

agriturismo

Progetti di promozione e promo-commercializzazione sviluppati su almeno uno dei seguenti prodotti:

  • turismo attivo/outdoor/slow (escursionismo, cicloturismo, trekking, turismo equestre, golf, sport della neve, sport d’acqua, percorsi avventura, percorsi e “sentieri natura” in parchi e aree protette, cammini e itinerari dedicati a temi religiosi, storici, culturali, ambientali da percorrere a piedi, in bici o cavallo, itinerari alla scoperta di destinazioni minori, delle tradizioni e dell’artigianato locale, ecc.);
  • arte e cultura (rete museale regionale, patrimonio di forti alpini, castelli e dimore storiche, sistema delle Residenze Reali Sabaude, mostre, festival, città d’arte, antichi borghi ecc.)
  • enogastronomia, enoturismo (percorsi e itinerari enogastronomici, valorizzazione dei prodotti tipici ecc.);
  • eventi (sportivi, musica, enoturismo ecc.)
  • turismo business

Possono partecipare i Consorzi di operatori turistici riconosciuti ai sensi dell’art. 18 della lr. n. 14/2016.

Scadenza: 14 settembre 2023

Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2023

Contributi ai Centri di assistenza tecnica – Bando 2023

Sono previsti contributi, in regime de minimis, ai centri di assistenza tecnica di cui all’art. 23 del D.Lgs. 114/98, autorizzati dalla Regione Emilia-Romagna, antecedentemente la data di presentazione della domanda, nella misura massima del 50% delle spese ammissibili e per un importo massimo di € 50.000 per i C.A.T. di livello regionale e di € 25.000 per quelli di livello non regionale, per la realizzazione di progetti di valorizzazione di aree commerciali finalizzati alla:

  • realizzazione e/o promozione di marchi di qualità territoriali anche in settori non coperti dalle attuali normative;
  • realizzazione di strategie di marketing territoriale in funzione delle specificità e potenzialità locali;
  • realizzazione di specifiche campagne promozionali di eventi, manifestazioni, iniziative, ecc.;
  • realizzazione di specifici servizi collettivi a livello territoriale.

Sono ammissibili i progetti la cui realizzazione abbia avuto inizio a partire dal 01/01/2024 e completati e rendicontati entro 31/12/2024.

Scadenza: 31 luglio 2023

Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2023

Bando “Fondo nazionale per la rievocazione storica” – anno 2023

 

Il fondo è volto a sostenere progetti di rievocazione storica, organizzazione e promozione – anche al fine di implementare l’attrattività turistica del territorio di riferimento – di eventi, feste e attività nonché iniziative di valorizzazione dei beni culturali attraverso la rievocazione storica.

I progetti dovranno essere realizzati entro il 31 dicembre 2023.

Possono presentare domanda per l’accesso al Fondo Regioni, Comuni, Istituzioni culturali e Associazioni di rievocazione storica riconosciute attraverso l’iscrizione ad appositi albi tenuti presso i Comuni o già operanti da almeno 5 anni.

In particolare, per Istituzioni culturali e per Associazioni di rievocazione storica si intendono le istituzioni e le associazioni che hanno per fine statuario la conservazione, la promozione e la valorizzazione della memoria storica del proprio territorio, rispettando i criteri di veridicità storica mediante le varie forme di studio, espressione artistica, realizzazione di attività ed eventi storici.

Scadenza: 31 gennaio 2023

Promozione marchi collettivi e di certificazione

Promozione marchi collettivi e di certificazione

riccardo-annandale-7e2pe9wjl9m-unsplash

Il Bando Marchi Collettivi 2022 sostiene le attività di promozione all’estero di marchi collettivi e di certificazione.

La misura è promossa dal Ministero e gestita da Unioncamere e si rivolge a:

  • Associazioni rappresentative delle categorie produttive
  • consorzi di tutela di cui all’art. 53 della legge 24 aprile 1998, n.128
  • altri organismi di tipo associativo o cooperativo.

Le agevolazioni sono concesse a fronte di iniziative di promozione all’estero del marchio collettivo o di certificazione. Tali iniziative devono comprendere la realizzazione di almeno due tra le seguenti attività:

  • Fiere e saloni internazionali
  • Eventi collaterali alle manifestazioni fieristiche internazionali
  • Incontri bilaterali con associazioni estere
  • Seminari in Italia con operatori esteri e all’estero
  • Azioni di comunicazione sul mercato estero, anche attraverso gdo e canali on-line
  • Creazione di comunità virtuali a supporto del marchio.

L’importo massimo dell’agevolazione in favore di ciascun soggetto beneficiario non può superare 150 mila euro.

I progetti devono concludersi entro dieci mesi dalla notifica di concessione dell’agevolazione.

Le risorse finanziarie disponibili ammontano a circa 2,5 milioni di euro.

Le domande possono essere presentate al soggetto gestore, Unioncamere, dal 22 novembre al 22 dicembre 2022.

Scadenza: 22 dicembre 2022

1 2 3 4 5 6