Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART per progetti di ricerca

Telecomunicazioni del futuro: pubblicato un nuovo bando RESTART per progetti di ricerca

success-2917048_1280

 

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca FondamentaleRicerca IndustrialeSviluppo Sperimentale e Studi di Fattibilità nell’ambito del Partenariato esteso RESTART – Telecomunicazioni del futuro, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo di questi bandi (chiamati bandi a cascata) è raggiungere Organismi di Ricerca pubblici o privati, Micro, Piccole e Medie Imprese e Grandi Imprese, le start up e gli spin off esterni al Partenariato RESTART interessati a introdurre innovazioni significative in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, è stato pubblicato dal Politecnico di Bari il seguente bando:

SPOKE 2 – Integration of Networks and Services

Il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale e industriale nella seguente tematica:

  • Progettazione, sviluppo e test di un’architettura di rete integrata terrestre e non terrestre tramite collegamenti di comunicazione satellitari non terrestri reali

Possono presentare proposte progettuali le imprese (startup; Micro, Piccole e Medie Imprese; Grandi Imprese), gli organismi di ricerca. La dotazione finanziaria della call è pari a 710.000 €. Le risorse devono essere destinate per il 100% ad interventi che dovranno ricadere nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

La richiesta di finanziamento deve essere presentata a partire dalle ore 18:00 del giorno del 23 febbraio 2024 (giorno di pubblicazione dell’Avviso sulla Gazzetta Ufficiale) e fino alle ore 18:00 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione.

Scadenza: 24 marzo 2024

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando per progetti di ricerca

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri soggetti esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.

In particolare l’Università Sapienza di Roma, in qualità di Spoke 2 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 2 – VS2 “Ground Instabilities”

Con un budget complessivo pari a € 1.610.911,43 (di cui € 805.456 destinati al Mezzogiorno), il bando finanzia  progetti di ricerca industriale, attività di sviluppo sperimentale e studi di fattibilità presentati congiuntamente da Organismi di Ricerca e Piccole Medie Imprese nelle seguenti tematiche:

  • Instabilità gravitative della fascia costiera emersa e sommersa
  • Dinamica dei versanti in relazione alla dinamica fluviale
  • Concettualizzazione di una architettura informatica per il concatenamento logico-esecutivo di fattori di controllo delle instabilità del terreno per la quantificazione degli effetti da esse indotte sul territorio
  • Metodi di analisi e stima dell’incertezza associata ai fattori di controllo di instabilità del terreno

Per partecipare c’è tempo fino al 26 marzo 2024.

Scadenza: 26 marzo 2024

Tecnologie applicate all’agricoltura: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

Tecnologie applicate all’agricoltura: online due nuovi bandi PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale Agritech – National Research Centre for Agricultural Technologies, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale Agritech mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito delle tecnologie applicate all’agricoltura, che presentino elementi di addizionalità e miglioria rispetto al suo Programma di Ricerca.

In particolare, l’Università di Padova, Spoke 4 del Centro Nazionale, ha pubblicato due bandi:

Spoke 4 – “Sistemi agricoli e forestali multifunzionali e resilienti per la mitigazione dei rischi legati ai cambiamenti climatici”

Il “Bando Spoke 4 W.P. 4.1.4 Agritech“, con una dotazione finanziaria di € 531.000 (di cui il 40% per attività svolte nelle regioni del Mezzogiorno) intende finanziare progetti di ricerca con i seguenti obiettivi:

  • lo sviluppo di tecnologie avanzate che consentano l’integrazione automatica delle informazioni raccolte in ambiente forestale per la progettazione efficiente dei cantieri forestali, per fornire un supporto per una valutazione più accurata degli interventi, riducendo al minimo gli impatti al suolo e soprassuolo, limitando l’impatto paesaggistico e fornendo informazioni cruciali per valutare gli interventi in relazione agli attuali cambiamenti climatici sui popolamenti forestali e sul suolo;
  • lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie automatizzate, veloci e precise finalizzate a quantificare e valutare la quantità e la qualità del legname e delle biomasse utilizzate, processate e accatastate, per valorizzare i prodotti legnosi e indirizzare con maggiore precisione la destinazione d’uso, contribuendo a un aumento dell’efficienza del successivo processo di seconda lavorazione, che coinvolge ad esempio segherie e piattaforme di lavorazione delle biomasse forestali.

Il secondo, “Bando Spoke 4 W.P. 4.3 Agritech“, con una dotazione finanziaria di € 1.238.000 (di cui il 40% per attività svolte nelle regioni del Mezzogiorno) intende finanziare progetti di ricerca con i seguenti obiettivi:

  • l’implementazione di un sistema di aggiornamento automatico e continuo nel tempo per estendere i dati dalla scala di campo a quella regionale/nazionale. Il sistema integrerà dati di telerilevamento provenienti sia da sensori ottici che da sensori attivi per l’identificazione della specie coltivata e la stima delle rese produttive, con validazione in campo basata su dati storici e applicazione previsionale su dati di scenario climatico.

Per entrambi i bandi, sono ammissibili al finanziamento, solo in modalità collaborativasoggetti privati (imprese, società, fondazioni, associazioni, consorzi) ed Enti e Istituzioni pubbliche di ricerca.

Per gli interessati, la scadenza per presentare proposte è fissata al 18 marzo 2024.

Scadenza: 18 marzo 2024

Presentazione dei prossimi bandi a cascata del partenariato esteso FAIR

Presentazione dei prossimi bandi a cascata del partenariato esteso FAIR

cover-news-evento-4-marzo

Si terrà il prossimo 4 marzo 2024 a Firenze l’evento di presentazione dei bandi a cascata del Partenariato esteso “Future Artificial Intelligence Research (FAIR)”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dedicato al futuro della ricerca in ambito intelligenza artificiale.

Organizzato con la collaborazione con la Regione Toscana e il supporto operativo della Fondazione Sistema Toscana, l’evento mira a fornire dettagli sulle linee guida relative ai futuri bandi gestiti dai dieci spoke di FAIR, previsti per fine marzo con un finanziamento complessivo pari a € 11.900.000.

La giornata vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali e delle associazioni di categoria, oltre a figure chiave di FAIR, i quali forniranno un’anticipazione sui temi di ricerca che saranno al centro dei bandi, destinati ad aziende, PMI e startup nel settore dell’intelligenza artificiale.

Per partecipare all’evento occorre registrarsi.

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Resilienza delle comunità: aperto un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri soggetti esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca per rafforzare le filiere della ricerca sui rischi ambientali, naturali e antropici a livello nazionale e promuovere la loro partecipazione alle catene del valore strategiche europee e globali.

In particolare l’IUniversità degli Studi di Firenze, in qualità di Spoke 7 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 7 – TS3 | Communities’ resilience to risks: social, economic, legal and cultural dimensions

Con un budget complessivo pari a 475.801,72€ (di cui 220.000€ destinati al Mezzogiorno), il bando finanzia  progetti di ricerca industriale, attività di sviluppo sperimentale e studi di fattibilità presentati, singolarmente o in maniera congiunta, da Micro, Piccole e Medie imprese e da Grandi imprese nelle seguenti tematiche:

  • Monitoraggio strutturale del patrimonio culturale: il finanziamento va da un minimo di € 140.000 a un massimo € 175.000;
  • Coprogettazione e implementazione sul campo di Indagini campionarie: il topic è riservato al Mezzogiorno e il finanziamento va da un minimo di € 95.000 a un massimo € 120.000;
  • Strumenti e soluzioni innovative per la comunicazione e l’educazione in ottica multirischio: il topic è riservato al Mezzogiorno e il finanziamento va da un minimo di € 85.000 a un massimo € 100.000;
  • Applicazione sul campo delle metodologie di pianificazione partecipata: il finanziamento va da un minimo di € 60.000 a un massimo di € 75.000;
  • Trasferimento di “nudge” dalla fase di design alla fase di applicazione sul campo: il finanziamento va da un minimo di € 45.000 a un massimo di € 55.000.

Scadenza: 25 marzo 2024

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicato un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Scienza e tecnologia quantistica: pubblicato un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso NQSTI – National Quantum Science and Technology Institute, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il NQSTI promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca favorire la collaborazione con altri Organismi di ricerca, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, la Fondazione Bruno Kessler, in qualità di rispettivamente Spoke 7 del Partenariato Esteso, hanno pubblicato il seguente bando:

Spoke 7 – Complete Quantum System

Il bando punta a sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca pubblici e privati che svolgono la propria attività nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche e offrono competenze utili al raggiungimento degli obiettivi di NQSTI.

In particolare, verranno finanziati progetti presentati singolarmente nelle seguenti tematiche:

  • Development of quantum-enhanced optical imaging systems;
  • Broadband RF Quantum Sensors for Space Applications (SSA & Antennae);
  • Integrating Free-Space and Fibre Links for Extended-Range Quantum Communications.

Possono partecipare gli organismi di ricerca pubblici e privati che operano nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a € 679.000.

La scadenza per presentare proposte è fissata al 1 marzo 2024.

Scadenza: 1 marzo 2024

Politiche di riduzione della CO2: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Politiche di riduzione della CO2: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Online un nuovo bando per progetti di Ricerca base nell’ambito del Partenariato esteso GRINS – Growing Resilient, Inclusive and Sustainable”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del bando è raggiungere le università ed enti di ricerca esterni al Partenariato GRINS interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale in relazione a prodotti, processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare, l’Università degli Studi di Bari, spoke 7 del partenariato GRINS, ha pubblicato il seguente bando a cascata:

SPOKE 7 – Sostenibilità dei territori

Con una dotazione finanziaria complessiva di € 1.750.000 (di cui il 57% è dedicato a progetti realizzati nel Mezzogiorno), il bando intende finanziare proposte progettuali per ciascuno dei seguenti ambiti tematici:

  • Tematica 1: Maps and accessibility indicators for transport related infrastructures, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 2: Ex-ante and ex-post evaluation of accessibility infrastructures, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 3: Indicators for innovative mobility solutions, costo massimo di 300.000 €;
  • Tematica 4: Tourism sector performance, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 5: Citizens’ and firms perceptions on territorial sustainability, costo massimo di 250.000 €;
  • Tematica 6: Destination competitiveness, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematia 7: Urban sustainability, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 8: Firms dynamics and territorial sustainability, costo massimo di 150.000 €;
  • Tematica 9: Design Policy guidelines and Citizens’ engagement mechanisms for territorial sustainability, costo massimo di 100.000 €.

Possono partecipare le Università statali, Università non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR e gli Enti Pubblici di Ricerca (EPR).

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il giorno 9 marzo 2024.

Scadenza: 9 marzo 2024

Tecnologie applicate all’agricoltura: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Tecnologie applicate all’agricoltura: online un nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Centro Nazionale Agritech – National Research Centre for Agricultural Technologies, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Tramite i cosiddetti bandi a cascata, il Centro Nazionale Agritech mira a finanziare ulteriori progetti di ricerca presentati da soggetti esterni (pubblici o privati) al Cento nel macro-ambito delle tecnologie applicate all’agricoltura, che presentino elementi di addizionalità e miglioria rispetto al suo Programma di Ricerca.

In particolare, l’Istituto di Bioscienze e BioRisorse (IBBR) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Spoke 1 del Centro Nazionale, ha pubblicato il seguente bando:

  • Spoke 1 – “Risorse genetiche vegetali, animali e microbiche e adattamento ai cambiamenti climatici”

Con una dotazione finanziaria di € 3.769.000 (di cui il 40% per attività svolte nelle regioni del Mezzogiorno) il bando intende finanziare progetti con attività di ricerca in una delle seguenti tematiche:

  1. Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza in specie erbacee importanti per l’agricoltura italiana (RF/RI/SS);
  2. Valorizzazione delle risorse genetiche per il miglioramento della resilienza dei sistemi frutticoli (RF/RI/SS);
  3. Data science per la caratterizzazione della diversità e del potenziale adattativo in specie vegetali (RF/RI/SS);
  4. Approcci integrati per la valutazione dello stress da caldo negli animali da reddito (RF/RI/SS)

Sono ammissibili al finanziamento, solo in modalità collaborativa, soggetti privati (imprese, società, fondazioni, associazioni, consorzi) ed Enti e Istituzioni pubbliche di ricerca.

Per gli interessati, la scadenza per presentare proposte è fissata al 1° marzo 2024.

Scadenza: 1° marzo 2024

Tutela e sicurezza dei dati: pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Tutela e sicurezza dei dati: pubblicato il nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

eit

Pubblicato un nuovo bando per progetti di Ricerca Fondamentale nell’ambito del Partenariato esteso SERICS – Security Rights in Cyber Space, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), con scadenza il 29 febbraio 2024.

L’obiettivo del bando a cascata è raggiungere gli obiettivi del Partenariato tramite il coinvolgimento di soggetti (imprese, enti di ricerca, università) esterni a SERICS interessati a contribuire e partecipare a progetti di ricerca su ambiti tematici identificati.

L’Università di Bologna, in qualità di SPOKE 8 – Risk management and governance intende finanziare proposte progettuali di ricerca fondamentale riguardanti i seguenti ambiti:

  • 1.a Quantitative cyber-risk models and measures of cyber-physical systems: dotazione finanziaria complessiva € 400.000, area Centro-Nord;
  • 1.b Quantitative cyber-risk models and measures of cyber-physical systems: dotazione finanziaria complessiva € 250.000, area Sud;
  • 2.a Cybersecurity solutions for smart components and architecture: dotazione finanziaria complessiva € 850.000, area Centro-Nord;
  • 2.b Cybersecurity solutions for smart components and architectures: dotazione finanziaria complessiva € 250.000, area Sud;
  • 3.a Rule, norms, and policies for the protection of the future society: dotazione finanziaria complessiva € 200.000, area Centro-Nord;
  • 3.b Rule, norms, and policies for the protection of the future society: dotazione finanziaria complessiva € 550.000, area Sud;
  • 4 Neurosymbolic Enhanced Active Cyber Defence: dotazione finanziaria complessiva € 300.000, area Centro-Nord;
  • 5 Data-plane implementation of machine-learning models: dotazione finanziaria complessiva € 350.000, area Centro-Nord;
  • 6 Demonstrator for testing aspects of Internet cybersecurity: dotazione finanziaria complessiva € 300.000, area Sud;
  • Intrusion Detection by means of Machine Learning Techniques: dotazione finanziaria complessiva € 550.000, area Sud.

Il bando ha una dotazione finanziaria di € 4.000.000,00, di cui:

  • € 1.900.000 da destinare alle Regioni del Mezzogiorno,
  • € 2.100.000 da destinare alle Regioni del Nord e Centro.

Possono presentare domande le Università statali, le Università non Statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR e gli EPR vigilati dal MUR.

Scadenza: 29 febbraio 2024

PNRR: aperto un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nell’ambito ambientale

PNRR: aperto un nuovo bando a sostegno di progetti di ricerca nell'ambito ambientale

Pubblicato un nuovo bando per progetti incentrati sulla tematica dei rischi ambientali, naturali e antropici nell’ambito del Partenariato esteso “RETURNMultiRisk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate” finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

L’obiettivo del partenariato è raggiungere le Università, gli Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca non destinatari di aiuti di Stato in forma singola o congiunta esterni al Partenariato RETURN interessati a sviluppare progetti di ricerca fondamentale, ricerca industriale, sviluppo sperimentale e formazione in relazione a processi o servizi negli ambiti tematici identificati.

In particolare l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, in qualità di Spoke 4 del partenariato, ha pubblicato il presente invito:

Spoke 4 – Degrado ambientale – Multi Risk Resilience of Critical Infrastructures 

Il bando finanzia progetti di ricerca fondamentale presentati da Università o Enti Pubblici di Ricerca vigilati dal MUR sulle seguenti tematiche:

  1. Sviluppo di modelli delle interazioni fra incendi e processi nella zona critica – massimo finanziamento: € 150.000,00.
  2. Valutazione biofisica ed economica del capitale naturale e dei servizi ecosistemici degli ecosistemi marino-costieri e della loro perdita causata dagli impatti antropici – massimo finanziamento: € 150.000,00.
  3. Sviluppo di modelli di analisi di rischio Weight Of Evidence per ambienti acquatici e terrestri – massimo finanziamento: € 300.000,00.
  4. Caratterizzazione di livelli di contaminazione in matrici ambientali e biologiche ed integrazione di valutazione (eco-) tossicologica, metagenomica e analisi chimiche per una valutazione avanzata del rischio – massimo finanziamento: € 250.000,00.

Complessivamente il bando ha un budget pari a 850.000€.

Scadenza: 28 febbraio 2024

1 4 5 6 7 8 11