Bando a cascata National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology – 2° Edizione

Bando a cascata National Center for Gene Therapy and Drugs based on RNA Technology - 2° Edizione

 

Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “campioni nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU (Avviso MUR D.D. n. 3138 del 16 dicembre 2021, modificato con D.D. n. 3175 del 18 dicembre 2021, Decreto di concessione del finanziamento prot. n. 1035 del 17/06/2022 – (codice identificativo CN00000041 – CUP UNIMORE E93C22001080001)

Bando a Cascata – 2° Edizione – “Bando pubblico per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito delle attività di ricerca  dello Spoke 1 “Genetic Diseases”

SPOKE 1 – Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

“Genetic diseases”

Destinatari:

Possono richiedere le agevolazioni di cui al presente Bando

  • Enti e istituzioni pubbliche di ricerca, ivi incluse le università, e gli enti di cui al Decreto legislativo n. 218/2016;
  • Istituti di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico – IRCCS, che abbiano natura pubblica o privata;
  • Organismi di Ricerca iscritti all’Anagrafe Nazionale Ricerca (ANR)

Non è possibile presentare progetti in collaborazione.

La dotazione finanziaria del presente bando (Spoke 1 Genetic Diseases) è pari a euro 260.000,00 ed è riservata a progetti realizzati da Organismi di ricerca pubblici o privati con sede in una delle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

Nel caso di soggetti giuridici pubblici e/o privati con unica sede sull’intero territorio nazionale si farà riferimento alla ubicazione della sede legale. Nel caso di soggetti giuridici con più sedi in differenti località dell’intero territorio nazionale, si farà riferimento alla ubicazione della sede (propria o in locazione o in comodato) del dipartimento/istituto/laboratorio indicato in progetto come sede operativa dell’unità di ricerca.

La durata del progetto non potrà essere superiore a 9 mesi

Ciascun soggetto può presentare 1 domanda di finanziamento per ciascuno dei Track proposti dallo Spoke nel presente Bando a cascata

Track A – Attività di Ricerca (RF, RI) Ambiti di sviluppo dello Spoke

A1- Profilo bioenergetico in tessuti multipli di modelli di malattie mitocondriali trattati con terapia genica e a RNA

A2- Profilo circadiano della risposta bioenergetica a terapia genica e a RNA in modelli di malattie mitocondriali

Scadenza: 23 settembre 2024

Bandi a cascata: SPOKE 3 – Bando 2

Bandi a cascata: SPOKE 3 - Bando 2

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Destinatari: Organismi di ricerca pubblici o privati con sede operativa nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna).

Tema di ricerca: Development of quantum-state detection or quantum interfacing techniques in atomic or molecular internal degrees of freedom.

NQSTI promuove il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca e favorire la collaborazione con altri organismi di ricerca, al fine di realizzare compiutamente gli obiettivi progettuali nell’ambito delle scienze e tecnologie quantistiche.

Scadenza: 30 agosto 2024

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Progetto Tech4you PNRR ECS00000009 CUP H23C22000370006 – IV CALL

Bando SPOKE 2 – SPOKE 6 – UNIVERSITA’ DELLA CALABRIA – Progetto Tech4you PNRR ECS00000009 CUP H23C22000370006 – IV CALL

Il Bando ha la finalità di coinvolgere l’Ecosistema dell’innovazione ampliando il raggio di azione del Programma Tech4You mediante l’intercettazione della domanda del mercato negli ambiti tecnologici del Programma Tech4You, sostenendo progettualità autonome sviluppate dalle imprese ma sinergiche rispetto agli obiettivi tecnologici sviluppati dal Programma.

Il Bando è articolato sulla linea di finanziamento: Call for Goals 2. La Call for Goals ha la finalità di favorire la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale da parte di PMI, start-up e altre entità interessate a sviluppare proof of concept nelle tematiche tecnologiche dell’Ecosistema dell’innovazione Tech4You.

Possono richiedere le agevolazioni del presente Bando:

  1. le Start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda, che partecipano a progetti in modalità collaborativa. All’interno della collaborazione, le start-up possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto;
  2. le Piccole e Medie Imprese (PMI), che presentano progetti in modalità singola o collaborativa;
  3. le Grandi Imprese (GI), che presentano progetti in modalità collaborativa con almeno una Start-up o una PMI. All’interno della collaborazione, le GI possono sostenere al massimo il 50% del costo totale ammissibile di progetto.
  4. gli Organismi di Ricerca (OdR), che partecipano a progetti in modalità collaborativa con almeno una PMI e, eventualmente, con una o più GI. All’interno della collaborazione, gli OdR possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto.

Le domande di contributo con i relativi allegati devono essere presentate dall’impresa Capofila pena di irricevibilità, mediante invio all’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC).

Le domande devono essere presentate entro le ore 18.00 del 16 settembre 2024.

Scadenza: 16 settembre 2024

SPOKE N. 4 “METABOLIC AND CARDIOVASCULAR DISEASES”

SPOKE N. 4 "METABOLIC AND CARDIOVASCULAR DISEASES"

clinic-doctor-health-hospital

Emanazione di un bando pubblico per l’apertura della terza finestra per la selezione di proposte progettuali da finanziare nell’ambito delle attività di ricerca dello Spoke n. 4 “Metabolic and cardiovascular diseases”, di cui al programma di ricerca del Centro Nazionale sviluppo di terapia genica e farmaci con tecnologia a RNA “National center for gene therapy and drugs based on RNA technology (CN RNA & Gene Therapy)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e ricerca”, componente 2 “Dalla ricerca all’impresa”, linea di investimento 1.4 “potenziamento strutture di ricerca e creazione di campioni nazionali di R&S su alcune key enabling technologies” finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU” Progetto CN00000041, CUP C93C22002780006.

Possono richiedere le agevolazioni le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), le Grandi Imprese (GI) e gli Enti e le istituzioni pubbliche di ricerca esterni al Centro Nazionale.

Scadenza: 6 settembre 2024

Cultura umanistica e Patrimonio Culturale: pubblicato un secondo bando PNRR per progetti di ricerca

Cultura umanistica e Patrimonio Culturale: pubblicato un secondo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del Partenariato Esteso CHANGES – Cultural Heritage Active Innovation for Next-Gen Sustainable Society, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR) tramite i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Per raggiungere gli obiettivi prefissati, CHANGES promuove uno schema attuativo che prevede anche il finanziamento di progetti con bandi a cascata (Cascade funding) per sostenere attività di ricerca favorire la collaborazione con altri sogetti, esterni al Partenariato Esteso.

In particolare, l’Università degli studi di Catania in qualità di Spoke 6 del Partenariato Esteso, ha pubblicato il seguente bando:

Spoke 6 – History, Conservation and Restoration of Cultural Heritage

Il bando punta a sostenere progetti di ricerca presentati in forma singola o collaborativa e possono essere finanziate attività di  ricerca fondamentalericerca applicatasviluppo sperimentale studi di fattibilità. Le proposte dovranno prevedere attività nei seguenti ambiti di intervento:

  • Progettazione ed applicazione di procedure non distruttive e tecnologie innovative, con uso di materiali green, per il restauro, la conservazione e la protezione del patrimonio culturale;
  • Progettazione ed applicazione di procedure non distruttive e tecnologie innovative, con uso di materiali green, per il restauro, la conservazione e la protezione del patrimonio culturale;
  • Progettazione di procedure e realizzazione di strumenti innovativi per la fruizione e la comunicazione del patrimonio archeologico, mediante disseminazione dei risultati della ricerca anche in modalità open access e public engagement, e comprendente la costituzione di una piattaforma per il knowledge sharing;
  • Strumenti innovativi, buone pratiche e tecnologie avanzate per la conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico in spazi aperti e/o luoghi poco accessibili attraverso illuminazione sostenibile.

Possono partecipare micro, piccole e medie imprese (MPMI), Grandi Imprese (GI) e Organismi di Ricerca (OdR), sia in forma singola che per progetti di ricerca e sviluppo collaborativi con sede nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

La dotazione finanziaria del presente bando è pari a€ 864.000.

La scadenza per presentare proposte è fissata all’ 8 agosto 2024.

Scadenza: 8 agosto 2024

Bando a Cascata emanato dallo SPOKE VS4 – Degrado Ambientale – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS

Bando a Cascata emanato dallo SPOKE VS4 – Degrado Ambientale – Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS

L’ Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS, spoke leader per lo Spoke VS4 – Degrado ambientale, ha indetto un Avviso pubblico per la presentazione di Proposte Progettuali svolte da Imprese nell’ambito del Progetto “Multi-Risk sciEnce for resilienT commUnities undeR a changiNg climate (RETURN)”, Codice progetto PE00000005, Spoke VS4, denominato “Degrado ambientale”, CUP F83C22001660002 finanziato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, Missione 4 “Istruzione e ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Possono presentare domanda di partecipazione in forma singola a valere sul presente avviso:

  • le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del GBER Reg. (UE) 651/2014;
  • le Grandi Imprese (GI).

Le proposte progettuali a valere sul presente avviso devono rispondere a una delle seguenti tematiche (dettagliate nell’Allegato 2 del presente Avviso):

  • Tematica 1 – Caratterizzazione di livelli di contaminazione in matrici ambientali e biologiche in aree studio del progetto RETURN – Valore massimo disponibile: 130.000,00 euro
  • Tematica 2 – Sviluppo di un software per l’interfacciamento tra MATLAB e il mission controller di Droni – Valore massimo disponibile: 70.000,00 euro
  • Tematica 3 – Sviluppo di algoritmi di IA per rilevazione e caratterizzazione di incendi boschivi – Valore massimo disponibile: 70.000,00 euro

Scadenza: 18 agosto 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

MUR: pubblicato il bando Young Researchers 2024

brooke-cagle-g1kr4ozfoac-unsplash

Nell’ambito della Missione 4 “Istruzione e Ricerca” del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), il Ministero dell’università e della ricerca (MUR) ha pubblicato il nuovo avviso ‘Young Researchers 2024’.

Complessivamente il Ministero ha stanziato per questa misura 210.000.000 di euro del PNRR e con questo avvisto punta a finanziare almeno 250 giovani ricercatori che rientrano in una delle seguenti categorie:

Young Researchers 2024 – MSCA

Il bando è dedicato a ricercatori vincitori di bandi MSCA Individual Fellowship nell’ambito di Horizon 2020 o di bandi MSCA Postdoctoral Fellowship nell’ambito di Horizon Europe;

In particolare, possono partecipare al bando giovani ricercatori vincitori di un bando MSCA Individual Fellowships (Horizon 2020) o MSCA Postdoctoral Fellowships (Horizon Europe) che abbiano concluso il proprio progetto da non più di 60 mesi dalla data di pubblicazione dell’avviso del MUR. Il ricercatore deve presentare una proposta progettuale complementare o consequenziale al progetto già finanziato dalla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 30.000.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 100 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 1° ottobre 2024.
Young Researchers 2024 – SoE

Il bando è dedicato a ricercatori che hanno ottenuto un Seal of Excellence a seguito della partecipazione a bandi MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe.

In particolare possono partecipare al bando giovani ricercatori che abbiano ricevuto nei 24 mesi precedenti la data di pubblicazione dell’avviso del MUR la comunicazione relativa all’attribuzione del Seal of Excellence per la partecipazione a un bando MSCA Postdoctoral Fellowships di Horizon Europe. Il ricercatore deve quindi presentare la rimodulazione del piano economico-finanziario, l’adeguamento del cronoprogramma del progetto presentato alla Commissione europea.

La dotazione per questo avviso è pari a 37.500.000€ e il MUR punta a finanziare le attività di ricerca di almeno 150 giovani ricercatori.

La scadenza per partecipare è fissata al 19 dicembre 2024.
In entrambi i casi, il ricercatore deve sottoscrivere un accordo preliminare con una Host Institution italiana (Università o ente pubblico di ricerca) che risulterà formalmente soggetto attuatore e quindi beneficiario del contributo. Inoltre, in entrambi casi vale la definizione di giovane ricercatore riportata nell’avviso del MUR (articolo 1, comma 11) e le proposte potranno essere inviate a partire dal 15 luglio 2024.

Scadenze: 1° ottobre 2024; 19 dicembre 2024

TECH4YOU- TECHNOLOGIES FOR CLIMATE CHANGE ADAPTATION AND QUALITY OF LIFE IMPROVEMENT

TECH4YOU- TECHNOLOGIES FOR CLIMATE CHANGE ADAPTATION AND QUALITY OF LIFE IMPROVEMENT

Possono richiedere le agevolazioni di cui alla Linea A del presente Bando:

  • le Start-up innovative iscritte nella sezione speciale del Registro delle imprese alla data di presentazione della domanda, che partecipano a progetti in modalità collaborativa. All’interno della collaborazione, le start-up possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto;
  • le Piccole e Medie imprese (PMI), che presentano progetti in modalità singola o collaborativa;
  • le Grandi Imprese (GI), che presentano progetti in modalità collaborativa con almeno una Start-up o una PMI. All’interno della collaborazione, le GI possono sostenere al massimo il 50% del costo totale ammissibile di progetto.
  • gli Organismi di ricerca (OdR), che partecipano a progetti in modalità collaborativa con almeno una PMI ed, eventualmente, con una o più GI. All’interno della collaborazione, gli OdR possono sostenere al massimo il 25% del costo totale ammissibile di progetto.

Il presente Bando finanzia Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzati da imprese in forma singola (a esclusione delle GI) oppure da imprese che collaborano tra loro e, in entrambi i casi, collaborano con Organismi di ricerca partner di Tech4You e con il concorso eventuale di altri soggetti interessati.

Il Bando ha la finalità di coinvolgere l’Ecosistema dell’innovazione ampliando il raggio di azione del Programma Tech4You mediante due modalità distinte ma complementari:

  • stimolare la collaborazione delle imprese per sviluppare ulteriormente la tecnologia che è già stata portata ad un determinato livello di maturità dai progetti realizzati dal partenariato del Programma Tech4You (Linea A);
  • intercettare la domanda del mercato negli ambiti tecnologici del Programma Tech4You, sostenendo progettualità autonome sviluppate dalle imprese ma sinergiche rispetto agli obiettivi tecnologici sviluppati dal Programma (Linea B).

Scadenza: 21 giugno 2024

Bando a Cascata SPOKE 11 – “Innovative Materials and lightweighting”

Bando a Cascata SPOKE 11 - “Innovative Materials and lightweighting”

Possono presentare domanda (purchè soggetti esterni al CN Mobilità Sostenibile -CNMS): – le Micro, Piccole, Medie imprese – le Grandi Imprese

Sono finanziabili i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati sia in forma singola che in collaborazione (numero massimo di 4 soggetti) afferenti ad attività di cui al campo di intervento: “022 – Processi di ricerca e di innovazione, trasferimento di tecnologie e cooperazione tra imprese incentrate sull’economia a basse emissioni di carbonio, sulla resilienza e sull’adattamento ai cambiamenti climatici” identificato ai sensi del Regolamento (UE) 2021/241 allegato VI. Il costo complessivo del singolo progetto dovrà rispettare i seguenti limiti di costo: – per i progetti singoli: costo minimo 100.000 euro, costo massimo 300.000 euro; – per i progetti in collaborazione: costo minimo 200.000 euro, costo massimo 500.000 euro.

La durata di realizzazione del progetto non potrà essere superiore a 9 mesi a decorrere dalla data indicata nel provvedimento di concessione del finanziamento, salvo concessione di proroga da parte dello Spoke.

Le proposte progettuali devono essere coerenti con uno dei 5 Topic identificati dallo Spoke 11:

Topic 1. Progettazione sostenibile e alleggerimento

  • Progettazione per la sostenibilità
  • Progettazione orientata alla manifattura additiva
  • Metodi e modelli per la progettazione leggera (lightweight design)

Topic 2. Leghe Leggere

  • Additive Manufacturing di leghe leggere
  • Fonderia di leghe leggere
  • Deformazione plastica di leghe leggere
  • Giunzioni/saldature di leghe leggere

Topic 3. Leghe Ferrose

  • Additive manufacturing di acciai
  • Acciai in forma di lamiere
  • Idrogeno e effetti dell’idrogeno su lamiere di acciaio
  • Materiali magnetici per veicoli elettrici
  • Getti in ghisa e loro riparazione mediante saldatura

Topic 4. Polimeri

  • Sviluppo di materiali da fonti rinnovabili e materie prime di riciclo
  • Tecnologie di processo e trasformazione delle formulazioni polimeriche
  • Tecniche di caratterizzazione dei polimeri e dei prototipi
  • Tecniche di riciclo di materiali polimerici

Topic 5. Compositi a matrice polimerica

  • Sviluppo di materiali
  • Produzione e caratterizzazione
  • Modellazione analitica e numerica
  • Monitoraggio dell’integrità strutturale
  • Riciclo

Scadenza: 7 giugno 2024

Bandi a cascata – Spoke 4

Bandi a cascata - Spoke 4

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Destinatari: Organismi di Ricerca

Ciascuna proposta progettuale può essere presentata da un solo organismo di ricerca ed uno stesso soggetto può presentare al massimo due proposte progettuali in qualità di proponente. Inoltre, ogni progetto finanziato deve avere costi ammissibili pari o superiori a € 200.000.
La dotazione finanziaria complessiva del presente avviso è pari a € 1.700.000,00. Quota parte di tale dotazione finanziaria, almeno pari a € 850.000,00, dovrà essere rivolta al finanziamento di Progetti R&S presentati da soggetti localizzati nelle Regioni del Mezzogiorno (“quota Sud”: Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna).
Scadenza: 25 maggio 2024

1 2 3 4 5 10