UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

UNIPA – Pubblicazione terzo Bando a Cascata

Pubblicazione del terzo bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma di Ricerca e Innovazione dal titolo “Sicilian Micronanotech Research And Innovation Center” SAMOTHRACE – CUP E63C22000900006, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU” sui fondi PNRR MUR – Missione 4, Componente 2, Investimento 1.5 – Creazione e rafforzamento di “Ecosistemi dell’innovazione”, costruzione di “leader territoriali di R&S”

Nell’ambito dell’ecosistema dell’innovazione PNRR “SAMOTHRACE” – l’Università degli Studi di Palermo, leader dello SPOKE 3 “Micro and Nanotechnologies for Smart & Sustainable Communities (S2-COMMs)”, pubblica un nuovo Bando a Cascata rivolto ad enti privati e pubblici le cui tematiche sono:

  • HEALTH Sviluppo di soluzioni multidisciplinari che applichino i principi della moderna telemedicina (Development of multidisciplinary solutions applying the principles of modern telemedicine)
  • ENERGY Progettazione e sviluppo di un sistema completo di controllo per la produzione di idrogeno verde secondo le direttive ATEX (Design and development of a complete control system for green hydrogen production according to ATEX directives)
  • ENVIRONMENT Captazione di inquinanti tramite biomassa (Uptake of pollutants by biomass)

L’obiettivo principale del progetto è far leva sulla consolidata vocazione del territorio siciliano nel campo della microelettronica e delle micro e nano tecnologie per portarla a un livello più alto e diffuso che possa avere un impatto significativo e tangibile sullo scenario industriale dell’isola e sull’intera società. L’insieme delle attività si sviluppa, infatti, attorno al filo conduttore delle micro e nano tecnologie, della microelettronica, dei materiali, dei microsistemi e dispositivi, cumulando metodologie e applicazioni e indirizzandole verso sei aree principali: energia, salute, mobilità intelligente, ambiente, patrimonio culturale e agricoltura intelligente.

Il bando, con una dotazione finanziaria di € 485.000 destinata al Mezzogiorno, intende sostenere progetti Proof-of-Concept (PoC) di 6 mesi attraverso processi di sviluppo sperimentale che coinvolgano imprese, amministrazioni pubbliche, Università, Organismi di ricerca, Fondazioni, Società Consortili, PMI, start-up, spin-off e altri soggetti interessati alla realizzazione/attuazione di programmi di valorizzazione ed accelerazione attivati dallo spoke relativi tematiche di ricerca indicate precedentemente.

L’obiettivo è aumentare i livelli di maturità tecnologica (TRL – Technology Readiness Levels) previsti dal Programma SAMOTHRACE, attraverso il coinvolgimento di soggetti esterni al Partenariato Esteso, fortemente interessati ad introdurre/implementare innovazioni significative che fungano da apripista e/o da strumento di accelerazione e specializzazione delle attività svolte dagli Spoke per la ricerca di soluzioni tecnologicamente avanzate, in relazione a prodotti, processi, e servizi trasferibili agli ambiti d’intervento del programma.

Le proposte progettuali devono essere basate su attività che prevedano un livello di maturità tecnologica (TRL) iniziale superiore a 4 con la possibilità di raggiungere, entro fine progetto, TRL almeno pari a 6.

Scadenza: 24 febbraio 2025

Manifattura sostenibile e digitale: pubblicato il quarto bando CIM4.0 per progetti innovativi

Manifattura sostenibile e digitale: pubblicato il quarto bando CIM4.0 per progetti innovativi

pexels-photo-1068523

Gra­zie ai fon­di del­ “Next Generation EU” – Pia­no Nazio­na­le di Ripre­sa e Resi­lien­za (PNRR), il Com­pe­ten­ce Indu­stry Manu­fac­tu­ring 4.0 (CIM4.0) ha pubblicato il quarto bando per progetti di innovazione dedicati ad una manifattura sostenibile e digitale da realizzare in collaborazione con il Competence Center.

In particolare, il bando mira a sostenere l’a­van­za­men­to tecno­lo­gi­co di pro­ces­si, pro­dot­ti, ser­vi­zi inno­va­ti­vi che partano da un livello di prontezza tecnologica (TRL) pari a 5 e che abbiano un chiaro impatto in termini di sostenibilità sociale, economica o ambientale.

Le proposte progettuali dovranno utilizzare una o più tecnologie e/o competenze del CIM4.0 ed essere caratterizzate da un alto livello di innovatività, mirando all’ottimizzazione dei processi produttivi. Inoltre, dovranno prevedere attività che permettano di raggiungere soluzioni sostenibili per il settore manifatturiero industriale, considerando uno o più dei seguenti obiettivi:

  • Digitalizzazione dei processi produttivi e/o dei prodotti;
  • Ottimizzazione della produzione e dei processi, per una maggiore sostenibilità economica e/o ambientale;
  • Implementazione delle tecnologie produttive attraverso strumenti digitali, per un maggiore approccio umano-centrico;
  • Integrazione di sistemi e processi attraverso l’utilizzo maggiore di dati e infrastrutture informatiche e tecniche;
  • Implementazione di una produzione circolare e sostenibile (es. soluzioni di economia circolare come riciclo, riuso, rigenerazione di componenti e materiali, riduzione dell’uso di materie prime, utilizzo di materiali riciclati/riciclabili, progetti di simbiosi industriale).

Verranno finanziate proposte nell’ambito d’intervento Industry 5.0. Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 2.000.000,00 che potrà essere distribuita tra i progetti. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto, fino ad una quota massima erogabile di € 400.000,00 a progetto, indipendentemente dal numero di proponenti.

Possono partecipare al bando e richiedere l’agevolazione le Grandi Imprese e le Micro, Piccole e Medie Imprese, anche in Raggruppamento tra loro, costituite da almeno due anni.

La scadenza del bando è fissata al 10 febbraio 2025.

Scadenza: 10 febbraio 2025

Avviso Pubblico per la selezione di Progetti di Ricerca e Sviluppo nell’ambito della valorizzazione economica della Biodiversità, ad opera delle Micro Piccole e Medie Imprese

Avviso Pubblico per la selezione di Progetti di Ricerca e Sviluppo nell'ambito della valorizzazione economica della Biodiversità, ad opera delle Micro Piccole e Medie Imprese

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

Avviso Pubblico per la selezione di progetti di Ricerca e Sviluppo nell’ambito della valorizzazione economica della biodiversità, ad opera delle micro piccole e medie imprese, da finanziare nell’ambito del programma di ricerca del Centro Nazionale della Biodiversità “National Biodiversity Future Center (NBFC)”, a valere sulle risorse del Piano Nazionale Ripresa e Resilienza (PNRR) Missione 4, ” Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla Ricerca All’impresa” – Linea di investimento 1.4 “Potenziamento strutture di ricerca e creazione di “Campioni Nazionali di R&S” su alcune Key Enabling Technologies”.

Progetto finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU 

Scadenza: 30 gennaio 2025

Pubblicati i bandi di Open innovation del progetto Ecosister (PNRR), dedicati alle Imprese della regione Emilia-Romagna

Pubblicati i bandi di Open innovation del progetto Ecosister (PNRR), dedicati alle Imprese della regione Emilia-Romagna

Al via la selezione per la seconda edizione dei due programmi di Open Innovation di Ecosister due iniziative gratuite rivolte alle aziende dell’Emilia-Romagna che desiderano puntare sulla sostenibilità, conoscere nuove tecnologie e creare collaborazioni con partner innovativi anche internazionali: International Open Innovation Programme (IOIP), un programma challenge based che supporta le aziende dell’Emilia-Romagna nell’identificare bisogni di innovazione sostenibile e trovare soluzioni tecnologiche promuovendo collaborazioni con solutori da tutto il mondo.

I trend tematici della seconda edizione sono: Cambiamento Climatico, Risorse Naturali e Biodiversità.

Possono partecipare al programma PMI e Grandi Imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna che non siano startup.

International Open Innovation Programme (IOIP)

Un programma che aiuta le aziende a identificare i bisogni di innovazione sostenibile e a trovare soluzioni tecnologiche, promuovendo collaborazioni globali su temi come cambiamento climatico, risorse naturali e biodiversità.

Le aziende selezionate per IOIP avranno accesso a:

  • Orientamento sui bisogni di innovazione anche grazie ad incontri con expert della sostenibilità Networking e scouting tecnologico su scala nazionale e internazionale
  • Supporto per sviluppare le collaborazioni identificate

Open Innovation Scouting (OIS)

Dedicato alle imprese che vogliono incontrare il sistema della ricerca regionale, per individuare tecnologie innovative e sviluppare nuovi progetti con il supporto dei laboratori e ricercatori locali.

Le aziende selezionate per OIS avranno accesso a:

  • Accompagnamento nello scouting di tecnologie innovative di possibile interesse aziendale
  • Supporto nel matching con il sistema della ricerca regionale (ricercatori, gruppi di ricerca e laboratori di provenienza regionale)
  • Networking con i partner coinvolti

Scadenza: 15 gennaio 2025

Open innovation green: due nuovi bandi EcosistER per le imprese dell’Emilia-Romagna

Open innovation green: due nuovi bandi EcosistER per le imprese dell'Emilia-Romagna

Al via la selezione per la seconda edizione dei due programmi di Open Innovation di EcosistER, il progetto finanziato dal PNRR per la transizione ecologica dell’Emilia-Romagna.

Due iniziative gratuite rivolte alle aziende dell’Emilia-Romagna che desiderano puntare sulla sostenibilità, conoscere nuove tecnologie e creare collaborazioni con partner innovativi anche internazionali:

International Open Innovation Programme

International Open Innovation Programme (IOIP) è un programma challenge based che supporta le aziende dell’Emilia-Romagna nell’identificare bisogni di innovazione sostenibile e trovare soluzioni tecnologiche promuovendo collaborazioni con solutori da tutto il mondo. I trend tematici della seconda edizione sono: Cambiamento ClimaticoRisorse Naturali e Biodiversità.

Le aziende selezionate per IOIP avranno accesso a:

  • Orientamento sui bisogni di innovazione anche grazie ad incontri con expert della sostenibilità
  • Networking e scouting tecnologico su scala nazionale e internazionale
  • Supporto per sviluppare le collaborazioni identificate

Maggiori dettagli sul programma qui.

Open Innovation Scouting

Open Innovation Scouting (OIS) è un programma dedicato a imprese che vogliono incontrare il sistema della ricerca della regione Emilia-Romagna, per lo #scouting di soluzioni e tecnologie innovative su cui valutare potenziali progettualità.

Le aziende selezionate per OIS avranno accesso a:

  • Accompagnamento nello scouting di tecnologie innovative di possibile interesse aziendale
  • Supporto nel matching con il sistema della ricerca regionale (ricercatori, gruppi di ricerca e laboratori di provenienza regionale)
  • Networking con i partner coinvolti

Maggiori dettagli sul programma qui.

Possono partecipare al programma PMI e Grandi Imprese con sede o unità locale in Emilia-Romagna che non siano startup. Per entrambi i programmi le imprese interessate possono presentare la propria candidatura entro il 15 gennaio 2025.

Scadenza: 15 gennaio 2025

Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca


Tecnologie innovative per la prevenzione sanitaria: nuovo bando per progetti di ricerca

marco-bianchetti-vzftmxtl0dq-unsplash

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, in qualità di Spoke 1 ‘Enabling Factors and Technologies for a Lifelong Digital Prevention’ del partenariato, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale nelle seguenti tematiche:

  • A: Progetto wearables: sensori indossabili per la mobilità
  • B: Portale dell’innovazione per la prevenzione digitale (task: B1 – Analisi di Modelli di AI a supporto del Trasferimento Tecnologico per il Digital Health e B2 – Technology Transfer: Test Before Invest)
  • C​: La qualità dei predittori di ML di prevenzione digitale​
  • D: eHealth as a service: Digital Lifelong Prevention at Home
  • E: Sviluppo piattaforma app DARE per acquisizione dati

La dotazione totale finanziaria è pari a € 7.662.402, di cui un massimo di € 1.685.728,44 nelle Regioni del Nord Italia e con contributi di intensità variabile a seconda della tematica e della tipologia di costi.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in modalità singola o in consorzi di massimo 6 membri:

  • Università statali e non statali legalmente riconosciute ed accreditate MUR
  • Enti pubblici di ricerca vigilati dal MUR
  • le aziende sanitarie locali e le aziende ospedaliere
  • gli enti non profit iscritti all’anagrafe nazionale ricerca
  • gli organismi di ricerca (OdR)

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il 15 novembre 2024.

Scadenza: 15 novembre 2024

Tecnologie 4.0 e prevenzione digitale: nuova opportunità per progetti di ricerca


Tecnologie 4.0 e prevenzione digitale: nuova opportunità per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Università degli studi di Roma Tor Vergata, in qualità di Spoke 3 ‘Digitally-enabled secondary and tertiary prevention’ del partenariato, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale rivolte all’implementazione di innovazioni tecnologiche 4.0 (big data, IoT, IA) nell’ambito della prevenzione digitale, anche attraverso il trasferimento tecnologico. In particolare, verranno finanziati progetti nelle seguenti tematiche:

  • PREVENZIONE DIGITALE NEL DIABETE DI TIPO 2
  • PREVENZIONE DIGITALE NELLE MALATTIE CRONICHE NON TRASMISSIBILI

La dotazione totale finanziaria è pari a € 4.000.000, di cui almeno l’85% rivolto alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) e con contributi di intensità variabile tra il 25% e il 100% a seconda dell’attività e del soggetto di interesse.

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in modalità singola o congiunta:

  • Università
  • Enti Pubblici di Ricerca (EPR)
  • Organismi di Ricerca (OdR)
  • Enti del Sistema Sanitario Nazionale
  • Imprese di qualsiasi dimensione
  • Startup innovative e Spin-off della ricerca

I beneficiari dovranno dimostrare di avere almeno una sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno, nella quale si impegnano a realizzare le attività di progetto.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro le ore 12.00 del 28 ottobre 2024.

Scadenza: 28 ottobre 2024

Soluzioni terapeutiche innovative per tumori: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Soluzioni terapeutiche innovative per tumori: nuovo bando PNRR per progetti di ricerca

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del progetto ANTHEM “AdvaNced Technologies for Human-centrEd Medicin”, finanziato tramite i fondi del Piano nazionale per gli investimenti complementari al PNRR (PNC).

In particolare, l’Università di Catania, in qualità di Spoke 4 – Preclinical and clinical breakthrough theranostic and treatments for cancer del partenariato, intende finanziare progetti di Ricerca industriale e Sviluppo sperimentale sulla tematica ‘Targeting Mitochondrial Carriers to Enhance Radiotherapy Efficacy in Glioblastoma‘.

La dotazione totale finanziaria è pari a € 340.000 (suddivisa in € 272.000 per attività di sviluppo sperimentale e € 68.000 per attività di ricerca industriale), di cui il 60% destinata ad attività da svolgere nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

I soggetti ammissibili a presentare domanda sono gli Organismi di ricerca, pubblici e privati (ad es. Università, Ente pubblico di ricerca, Istituto di ricerca), anche in collaborazione con aziende private.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata non oltre il 24 ottobre 2024.

Scadenza: 24 ottobre 2024

Prevenzione Primaria Digitale di Comunità: nuovo bando per progetti di ricerca


Prevenzione Primaria Digitale di Comunità: nuovo bando per progetti di ricerca

pexels-photo-1068523

Pubblicato un nuovo bando per progetti di ricerca nell’ambito del consorzio DARE, finanziato tramite i fondi del Piano Nazionale Complementare (PNC) al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

In particolare, l’Università degli Studi di Palermo, in qualità di Spoke 2 Prevenzione primaria digitale basata sulla comunità’ del partenariato, intende finanziare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi, servizi nuovi o migliorati attraverso progetti dimostrativi (Prof of Concept). In particolare, verranno finanziati progetti nelle seguenti tematiche:

  • Population-based and innovative digitalized Public Health and prevention strategies
  • Health, environment and climate community-based interoperable digital solutions

La dotazione totale finanziaria è pari a € 6.5000.000, interamente destinata alle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia).

soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali possono essere, in modalità singola o congiunta:

  • Università
  • Enti Pubblici di Ricerca (EPR)
  • Organismi di Ricerca (OdR)
  • Enti del Sistema Sanitario Nazionale
  • Imprese di qualsiasi dimensione
  • Startup innovative e Spin-off della ricerca

I beneficiari dovranno dimostrare di avere almeno una sede operativa nelle Regioni del Mezzogiorno, nella quale si impegnano a realizzare le attività di progetto.

La richiesta di finanziamento deve essere presentata entro il 5 novembre 2024.

Scadenza: 5 novembre 2024

Bando a cascata per progetti di ricerca integrati: Bando 2

Bando a cascata per progetti di ricerca integrati: Bando 2

success-2917048_1280

 

Bando pubblico per l’erogazione di finanziamenti a cascata nell’ambito del Programma National Quantum Science and Technology Institute (NQSTI) PE0000023 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Missione 4 “Istruzione e Ricerca” – Componente 2 “Dalla ricerca all’impresa” – Investimento 1.3 “Partenariati estesi a Università, centri di ricerca, imprese e finanziamento progetti di ricerca”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU.

Il bando intende finanziare “Progetti di Ricerca Integrati” che prevedano l’attuazione di interventi di ricerca e sviluppo, integrati da adeguate azioni di valorizzazione delle risorse umane, con l’obiettivo di creare consapevolezza culturale sulle tecnologie quantistiche e favorirne l’impatto multisettoriale.

Destinatari del bando: Università statali e non statali aventi sede nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Campania, Calabria, Sicilia e Sardegna), escluse le università partner di NQSTI

Scadenza: 14 ottobre 2024

1 2 3 4 11