Spoke 7: Edge-exascale AI

Spoke 7: Edge-exascale AI

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

OCM vino - Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

Regolamento UE 1308/2013 OCM Settore vitivinicolo – Attivazione dell’Intervento “Promozione sui mercati dei paesi terzi”. Approvazione, per la campagna 2024/2025, del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Regionali e del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Multiregionali.

La misura si propone di sostenere le attività di promozione del vino di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela, associazioni di produttori vitivinicoli.

L’aiuto è concesso ha una percentuale massima del 50% per le attività promozionali.

Possono beneficiare i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS.

Scadenza: 18 luglio 2024

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

È stato pubblicato un bando a cascata per attività di formazione nell’ambito del progetto POLREC dedicato al riciclo dei polimeri, in scadenza il 31 agosto 2024.

Il bando fornisce alle PMI la possibilità di migliorare le proprie competenze nel settore del riciclo dei polimeri, contribuendo così all’innovazione e alla sostenibilità ambientale. In particolare, le tipologie di attività di formazione finanziate sono:

  • Training on adopting innovative recycling methods: il topic dà la possibilità di accedere a corsi di formazione per il personale sul test di processi di riciclo chimico, biotecnologico o meccanico di rifiuti plastici e di gomma non ancora applicati dall’azienda;
  • Training on adopting digital processes: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale sui processi digitali che migliorano il controllo qualità e la tracciabilità dei materiali riciclati e/o dei processi di riciclo dell’azienda.
  • Training on specific technical profiles related to polymer recycling: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale per migliorare le competenze tecniche su regolamenti e certificazioni dei polimeri riciclati, metodi e tecniche di riciclo (controllo qualità o tracciabilità).

Possono candidarsi le piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno Stato Membro dell’UE o in un altro paese che partecipa al Programma di Lavoro SMP/COSME e che si occupano di sviluppare progetti di riciclo di polimeri/elastomeri soluzioni digitali per i processi di riciclo.

Le PMI possono candidarsi ad uno o due topic, con un massimo di due domande per lo stesso topic, a condizione che ogni application riguardi la formazione di un membro del personale diverso.

Il budget totale è di 105.000 €. Le PMI possono beneficiare di sovvenzioni fino a 1.460 € per la partecipazione ai training. Le candidature devono essere inviate tramite la Cluster Submission Platform.

Scadenza: 31 agosto 2024

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

startup-g9278f5827_1280

Fino al 21 luglio 2024, le startup possono partecipare al programma di accelerazione “Q2Scale“, con l’obiettivo di fare scaling in nuovi mercati globali, sfruttando la sua rete di partner ed esperti internazionali.

Il programma fa parte dell’iniziativa EIT Global Outreach e offre alle migliori tecnologie europee l’opportunità di ricevere un pacchetto completo per entrare nel mercato internazionale e fare beta testing in un programma ibrido di 2 mesi. In particolare, il programma offre:

  • l’opportunità di convalidare la tecnologia della startup nei settori specifici per attirare interesse e accelerare l’ingresso sul mercato,
  • gli strumenti e le competenze necessarie per condurre in modo efficiente i PoC con le aziende, garantendo un approccio fast-track bypassando la burocrazia e soddisfacendo le esigenze del settore,
  • la creazione di connessioni con i leader globali, sbloccando opportunità di collaborazione. Aprire le porte a potenziali partnership e collaborazioni facendo rete con figure influenti del settore,
  • accesso a mentorship, attraverso incontri con mentori esperti ed esperti tecnologici che forniscono una guida su misura per navigare nelle complessità dell’innovazione,
  • opportunità di collaborazione e connessione, garantendo relazioni durature anche oltre la conclusione del programma.

Possono partecipare startup, con sede in UE o in uno dei paesi associati a Horizon Europe che hanno ideato soluzioni nel settore automobilisticoenergeticodella catena di approvvigionamento e della sostenibilità e il cui prodotto è pronto per il beta testing e il rilascio.

Il budget totale disponibile è di € 15.000.

Scadenza: 21 luglio 2024

BRIDGESMEs: lanciato bando per promuovere la transizione digitale e verde delle PMI

BRIDGESMEs: lanciato bando per promuovere la transizione digitale e verde delle PMI

kristopher-roller-pc_lbssxcze-unsplash

Il progetto BRIDGESMEs ha lanciato il bando Tech-Savvy, in scadenza il 28 giugno 2024, che mira a guidare la transizione digitale e verde delle PMI europee, promuovendo i principi dell’Industria 5.0, ossia resilienzasostenibilità e centralità umana.

Le PMI selezionate riceveranno un pacchetto di supporto completo, che include:

  • Investment Readiness Support: analisi personalizzata e guida per migliorare la prontezza all’investimento in vari ambiti come leadership, prodotto, mercato e strategia finanziaria,
  • Business Support Services: servizi su misura in base al livello di prontezza all’investimento, tra cui business modeling, pianificazione, strategie di ingresso nel mercato, scouting finanziario e gestione della proprietà intellettuale. Partecipazione a webinar interattivi su gestione dell’innovazione, strategia di ingresso nel mercato e strategia finanziaria.
  • accesso ai finanziamenti: supporto nell’accesso a diverse fonti di finanziamento, tra cui equity, debito, strumenti ibridi e sovvenzioni, adattati al livello di prontezza all’investimento delle aziende.
  • servizi di training e mentoring: mentori esperti che forniscono guida e supporto su misura per affrontare esigenze e sfide specifiche.
  • opportunità di networking e collaborazione: partecipazione ad hackathon ed eventi di matchmaking progettati per favorire collaborazioni tra PMI pilota e tecnologiche, creando partnership per l’adozione e la distribuzione delle tecnologie.

Possono partecipare PMI innovative e start-up, stabilite in uno Stato membro dell’UE o in un Paese Associato a Horizon Europeche sviluppano tecnologie hardware o software avanzate nei cinque ecosistemi industriali in cui opera BRIDGESMEs:

  1. mobilità, trasporti e automotive
  2. aerospazio e difesa
  3. industrie culturali e creative
  4. elettronica
  5. turismo

Scadenza: 28 giugno 2024

Al via il nuovo bando per la rete Enterprise Europe Network

Al via il nuovo bando per la rete Enterprise Europe Network

scott-graham-5fnmwej4taa-unsplash

È online il bando per la selezione dei consorzi che costituiranno la rete Enterprise Europe Network nel periodo dal 1° luglio 2025 al 31 dicembre 2028.

La Rete contribuisce agli obiettivi del Programma per il Mercato Unico, promuovendo l’imprenditorialità e rafforzando la competitività e la sostenibilità delle PMI in Europa.

L’obiettivo della rete Enterprise Europe è aiutare le PMI europee a innovare e crescere nel mercato unico europeo e nel mondo, aumentando al contempo la sostenibilità, la resilienza e i livelli di digitalizzazione delle PMI.

La rete, in particolare, fornice alle imprese servizi di supporto nei seguenti ambiti:

  • partecipazione al mercato unico
  • internazionalizzazione all’interno del mercato unico e oltre;
  • innovazione
  • partecipazione ai programmi finanziati dall’UE.

Due i cut-off previsti: 19 settembre 2024 4 febbraio 2025.

La call è destinata a organizzazioni di supporto aziendale consolidate con esperienza comprovata nella fornitura di servizi di supporto alle PMI, come ad esempio camere di commercio, enti di artigianato o di industria, agenzie per l’innovazione e altri.

Il budget disponibile ammonta a € 182.500.000

Scadenza: 19 settembre 2024; 4 febbraio 2025

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

Intelligenza artificiale: al via la prima open call del progetto VOXReality

È aperta fino al 5 giugno 2024 la prima open call di VOXReality, un progetto finanziato nell’ambito di Horizon Europe che vuole facilitare la convergenza delle tecnologie di Natural Language Processing (NLP) e Computer Vision (CV) nel campo della Extended Reality (XR) mediante lo sviluppo di modelli innovativi di intelligenza artificiale (AI).

L’obiettivo della call è quello di fornire strumenti per gli sviluppatori per l’elaborazione del linguaggio naturale e i modelli di:

  • Riconoscimento vocale automatico e traduzione automatica neurale: Permettere una comunicazione senza soluzione di continuità tra le lingue del consorzio (inglese, olandese, tedesco, spagnolo, italiano e greco) attraverso la traduzione di audio e testo, compresa la comprensione contestuale e l’adattamento terminologico.
  • Modelli linguistici visivi: Consentono la comprensione spaziale completa e l’interazione con le immagini RGB, compresa la descrizione della scena, la risposta alle domande e la didascalia delle immagini.
  • Agenti di conversazione: Facilitano le interazioni intuitive con gli ambienti XR attraverso il riconoscimento delle intenzioni, l’assistenza alla navigazione e il reperimento di informazioni relative al programma.

Il budget complessivo è di € 1.000.000 per finanziarecon un massimo di € 200.000, cinque progetti della durata di 12 mesi presentati da PMI.

Scadenza: 5 giugno 2024

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

Progetto COROB: al via un nuovo bando sulla robotica industriale

technologies

È stata lanciata la prima open call del progetto Cooperative robotics powered by AI and data for flexible production cells – COROB, finanziato nell’ambito di Horizon Europe, con scadenza per partecipare fissata all’8 luglio 2024.

Il progetto COROB mira a sviluppare soluzioni di robotica cooperativa, utilizzando l’Intelligenza Artificiale, per i processi produttivi basati sulla saldatura ad arco, al fine di offrire nuove capacità operative, aumentare l’efficienza e migliorare la flessibilità dei processi industriali.

Saranno finanziate fino a 15 idee progettuali con un finanziamento complessivo di 2.000.000 euro.

Nello specifico, sono stati definiti due diversi strumenti di finanziamento:

  1. “Solutions to challenges”: per finanziare fino a 10 progetti con l’obiettivo di sviluppare soluzioni tecniche che coprano le sfide dei casi d’uso, da integrare e convalidare ulteriormente nel progetto.
  2. “Experiments for Enabling technologies for digital services”: per finanziare fino a 5 progetti con l’obiettivo di sviluppare servizi digitali che rispondano alle sfide e siano applicabili nelle aree dei casi d’uso e interoperabili con la piattaforma di acquisizione dati del COROB.

Il bando è destinato a finanziare PMI e startup, candidate individualmente, con sede nei Paesi membri dell’Unione europea e Paesi associati a Horizon Europe, e non comprese tra i soggetti del partenariato di COROB.

Scadenza: 8 luglio 2024

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Transizione sostenibile: nuovo bando per PMI del programma STAGE

Il programma STAGE per la transizione sostenibile delle PMI ha annunciato la pubblicazione del 3° bando, aperto fino al 31 maggio 2024. 

Il bando intende sostenere la transizione verde e l’attrazione di investimenti per le imprese UE attraverso l’erogazione di supporto finanziario per la preparazione di piani di progetti d’investimento servizi aggiuntivi di prototipazione, legali, di fattibilità o simili forniti da consulenti di sostenibilità e finanziari della Rete STAGE.

Il bando è riservato a PMI europee e dei Paesi associati a Horizon Europe.

Il budget massimo di € 50.000 per PMI sarà erogato in due fasi.

Scadenza: 31 maggio 2024

Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile.

Ri.Circo.Lo. Risorse Circolari in Lombardia per il sostegno alle PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare. Edizione dedicata alle filiere della plastica e del tessile.

business-561387__340

L’iniziativa intende sostenere le PMI lombarde per lo sviluppo di azioni di economia circolare per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile, in coerenza con le indicazioni del Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti.

Possono presentare domanda di partecipazione alla misura le piccole e medie imprese, in forma singola o aggregata, come definite dall’Allegato 1 del Regolamento U.E. 651/2014 e ss.mm., che hanno i seguenti requisiti:

    • risultano regolarmente costituite, iscritte ed attive nel Registro delle Imprese;
    • presentino progetti in forma singola o in aggregazione; possono partecipare all’aggregazione anche soggetti che non siano micro, piccole e medie imprese, ma detti soggetti non potranno essere in alcun modo beneficiari di contributi e le spese che dovessero eventualmente sostenere non saranno ritenute ammissibili al contributo, ma saranno comunque tenute in considerazione in sede di valutazione del progetto;
    • realizzino interventi nell’ambito di una sede operativa ubicata sul territorio lombardo attiva alla presentazione della domanda o attivata entro e non oltre la richiesta di erogazione del saldo.

L’agevolazione non è concessa:

    • ai settori esclusi di cui all’art. 1, par. 1 e 2 del Reg. (UE) 2023/2831;
    • per gli interventi rientranti tra le esclusioni previste dal Regolamento (UE) 2021/1058;

ad imprese che, se risultante da dichiarazione ai sensi del DPR 445/2000, si trovano in stato di fallimento, di liquidazione (anche volontaria), di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente secondo la normativa statale vigente.

La misura intende promuovere azioni di economia circolare da parte delle PMI lombarde per conseguire la riduzione ed una migliore gestione dei rifiuti delle filiere delle plastiche e del tessile in coerenza con le indicazioni del vigente Programma Regionale di Gestione dei Rifiuti e degli sviluppi di specifici progetti svolti nell’ambito della programmazione comunitaria sulle tematiche dell’Economia Circolare.

Sono ammissibili interventi associati a tutte le fasi del ciclo di vita delle filiere della plastica e del tessile (approvvigionamento, design, produzione, distribuzione, utilizzo, raccolta, fine vita):

    • valorizzazione come materia dei residui di produzione, anche in un’ottica di simbiosi industriale e introduzione nel ciclo produttivo di sottoprodotti;
    • azioni di riutilizzo di imballaggi a fine vita, anche grazie alla realizzazione di sistemi di vuoto a rendere;
    • azioni per il riutilizzo di prodotti o l’allungamento di ciclo di vita;
    • modifiche alle linee produttive al fine di realizzare prodotti/imballaggi con un minor uso di materie prime;
    • modifiche alle linee produttive per la riduzione o l’utilizzo dei propri scarti/sfridi di lavorazione;
    • modifiche alle linee produttive per l’introduzione di materiali da “end of waste”;
    • modifiche alle linee produttive a seguito di riprogettazione del prodotto ai fini di un miglioramento del fine vita dello stesso (maggiore durata e riciclabilità) anche attraverso l’utilizzo di materiali alternativi;
    • progetti innovativi, con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a raccolte di rifiuti dedicate a frazioni omogenee ai fini dell’ottimizzazione dei processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio;
    • progetti innovativi, con caratteristiche di trasferibilità e scalabilità, relativi a processi di preparazione per il riutilizzo o riciclaggio di rifiuti plastici, di rifiuti in bioplastica compostabile e di rifiuti tessili.

Il contributo è a fondo perduto e sarà concesso ed erogato fino al 50% delle spese ammissibili e fino ad un importo massimo di euro 300.000,00 per ogni singola PMI nel rispetto del regolamento “de minimis” (Reg. (UE) n. 2831/2023). La percentuale di finanziamento potrà essere incrementata al 60% nel caso di progetti di particolare successo, che dimostrino il superamento, nella misura minima del 30%, dei risultati attesi attraverso un anno di misurazione effettiva ex-post degli effetti prodotti dall’intervento finanziato in termini di: riduzione della produzione di rifiuti, minor utilizzo di materie prime, utilizzo di sottoprodotti o prodotti da “end of waste” in sostituzione di risorse/materie prime, incremento di rifiuti riciclati o avviati a riciclo. L’agevolazione è concessa a progetti presentati, in forma singola o in aggregazione, con un totale di spese ammissibili, al netto di IVA, pari ad almeno 50.000 € sull’intero progetto.

Scadenza: 18 giugno 2024

1 7 8 9 10 11 30