COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

COASTOUR: bando a sostegno della transizione sostenibile per le PMI del turismo rurale costiero

sicilia

Il progetto COASTOUR ha la seconda call for application, con scadenza prevista per il 28 agosto 2024, dedicata a PMI che promuovono la sostenibilità nel settore turistico europeo.

Il bando, finanziato nell’ambito del Programma per il Mercato Unico (SMP), mira a supportare la transizione sostenibile e migliorare le prestazioni ambientali di almeno 80 PMI, sviluppando un sistema di monitoraggio della sostenibilità che supporti la transizione ecologica. Questo sistema permetterà di monitorare e valutare le prestazioni di sostenibilità delle imprese coinvolte.

La call è aperta a tutte le PMI che operano in uno dei cinque paesi eleggibili: Danimarca, Portogallo, Italia, Slovenia o Lituania, con priorità per le imprese situate in zone costiere o rurali. I settori ammissibili sono:

  • hotel e alloggi
  • vacanze e altri alloggi per soggiorni brevi
  • campeggi, parchi di veicoli ricreativi e parcheggi per roulotte
  • ristoranti e attività di ristorazione mobile
  • attività di servizio di bevande
  • noleggio e leasing di veicoli a motore
  • attività sportive e attività di divertimento e ricreazione
  • bibliotechearchivimusei e altre attività culturali
  • attività creative, artistiche e di intrattenimento
  • agenzia di viaggi, servizio di prenotazione di tour operator e attività correlate
  • trasporto marittimo
  • trasporto passeggeri

La seconda call ha un budget di € 370.596. Le PMI selezionate riceveranno anche:

  • supporto tecnico per promuovere pratiche sostenibili,
  • accesso a consigli di esperti,
  • workshop formativi,
  • valutazioni approfondite per migliorare la loro gestione dell’innovazione orientata alla sostenibilità.

Scadenza: 28 agosto 2024

Aperti nuovi bandi nei progetti dell’iniziativa Next Generation Internet

Aperti nuovi bandi nei progetti dell'iniziativa Next Generation Internet

Il 1° giugno 2024 si sono aperti nuovi bandi dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, avviata nel 2018, che ha come obiettivo riplasmare Internet in modo tale da soddisfare maggiormente le esigenze delle persone di cui è al servizio, ponendo gli utenti al centro.

L’iniziativa si articola in progetti destinati a sottotematiche legate al contesto di Internet e alle sue potenzialità future, che pubblicano periodicamente Open Call rivolte di norma a:

  • PMI
  • Mondo accademico
  • Settore pubblico
  • Organizzazioni non profit
  • Singoli individui

Questi soggetti collaborano nella creazione di nuove tecnologie che potranno essere utilizzate dalle dalle generazioni future come elementi costitutivi di una società equa e democratica e di un’economia sostenibile aperta a beneficio di tutti.

bandi pubblicati intendono contribuire alla finalità dell’iniziativa e sono:

  • NGI Zero Core: Upgrade the open Internet architecture – 8th Open Call, per promuovere concretamente l’affidabilità, la riservatezza, l’integrità, la sicurezza e l’efficienza delle risorse nell’Internet di futura generazione
  • NGI Zero Commons Fund: Reclaim the public nature of the Internet – 3rd Open Call, per promuovere beni comuni tecnologici che migliorino l’apertura, l’affidabilità, la resilienza e l’autonomia degli utenti e che rendano più disponibili software hardware free/libre/open source
  • NGI Taler: Privacy-preserving digital payments – 3rd Open Call, per far avanzare i sistemi di pagamento digitali, in un Internet sempre più aperto e affidabile
  • NGI Mobifree: Working towards mobile freedom – 3rd Open Call, per promuovere un ecosistema mobile aperto e far progredire le tecnologie free e open source
  • NGI Fediversity: Creating the hosting stack of the future – 1st Open Call, per fornire agli utenti servizi cloud basati su sistemi informatici sicuri e di elevata qualità, facendo leva sulla portabilità e garantendo la libertà personale.

I bandi cercano proposte progettuali con un budget tra i 5.000 e 50.000 €.

La scadenza delle call è fissata al 1° ottobre 2024 alle ore 12:00.

Scadenza: 1° ottobre 2024 

E-BOOST: training program di supporto finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica

E-BOOST: training program di supporto finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica

Fino al 31 luglio 2024, è possibile partecipare al nuovo training program del consorzio E-BOOST, dedicato a programmi di formazione e sostegno finanziario alle PMI del settore della mobilità elettrica.

Le proposte devono mirare a raggiungere uno o più di questi obiettivi:

  • Ecosistema dell’elettromobilità forte e resiliente per migliorare la resilienza dei settori dell’elettromobilità dell’UE sviluppando le interconnessioni delle catene del valore nel mercato unico dell’UE. L’obiettivo è migliorare la capacità delle catene del valore dell’elettromobilità, di far fronte alle sfide e di affrontare le transizioni in modo sostenibile attraverso l’integrazione di diversi attori, competenze e soluzioni.
  • Innovare per raggiungere l’autonomia strategica per costruire capacità nei fattori di produzione e nelle tecnologie più critiche nei settori dell’elettromobilità. L’obiettivo è ridurre la dipendenza delle aziende dai fattori di produzione critici e dalle tecnologie critiche attraverso lo sviluppo di idee innovative, prodotti sostitutivi, prodotti o servizi innovativi.
  • Adottare processi e tecnologie per rafforzare la trasformazione verso un’economia più verde e digitale. L’obiettivo è quello di adottare processi e tecnologie che migliorino l’efficienza delle catene di valore dell’elettromobilità nell’uso delle risorse, l’apertura dei mercati per le tecnologie e i servizi verdi e l’adozione di soluzioni digitali.
  • Diventare internazionali per facilitare l’internazionalizzazione delle PMI con i mercati commerciali di Canada e Stati Uniti nei settori dell’elettromobilità.
  • Formare per favorire l’aggiornamento e la riqualificazione della forza lavoro, attirando al contempo talenti nei settori dell’elettromobilità.

I candidati hanno la possibilità di selezionare da 3 distinte categorie per il programma di formazione, in base alle loro esigenze specifiche:

  1. Tecnologie Emergenti: es. programmi di formazione incentrati su aree all’avanguardia come i veicoli elettrici, i sistemi di gestione delle batterie, le infrastrutture di ricarica, la mobilità intelligente e altre tecnologie innovative, ecc.
  2. Integrazione di Energie Rinnovabili e analisi dei dati: programmi di formazione volti a migliorare le conoscenze e le competenze in materia di integrazione delle energie rinnovabili, analisi dei dati e conformità normativa nel settore della mobilità elettrica.
  3. Sviluppo Commerciale, gestione e presentazione di progetti e Internazionalizzazione: programmi di formazione a supporto della crescita aziendale, della gestione dell’innovazione, della gestione dei progetti e delle strategie di internazionalizzazione per le PMI e i cluster che operano nel settore dell’elettromobilità, ecc.

​​​​​​​Possono partecipare PMI attive nel settore dell’elettromobilità e stabilite nei territori inclusi nell’ambito di E-BOOST, comprendendo gli Stati membri dell’UEalcuni paesi EEA e altri paesi associati.

Il budget complessivo è di € 120.000. Il massimo importo concedibile per programma formativo è di 3.000 euro.

I candidati possono richiedere e beneficiare di più di un tipo di sovvenzione sotto forma di lump sum, con un finanziamento massimo combinato di 60.000 euro per beneficiario.

Scadenza: 31 luglio 2024

Aperta la quinta call di NGI SEARCH dedicata all’internet di prossima generazione

Aperta la quinta call di NGI SEARCH dedicata all'internet di prossima generazione

adi-goldstein-eusvweosble-unsplash

Parte dell’iniziativa della Commissione europea Next Generation Internet, il progetto NGI SEARCH ha aperto la quinta call “Let’s build a trusted Internet for the digital age, through open-source search projects”, per progetti innovativi che mirano a trasformare il modo in cui utilizziamo e scopriamo dati e risorse su Internet, con scadenza fissata al 29 luglio 2024.

La call mira a finanziare progetti che sviluppa tecnologie e soluzioni focalizzate sulle attività relative a Internet e al web, con particolare attenzione alla privacy e alla fiducia degli utenti nella ricerca di informazioni.

I progetti possono essere nuovi, in fase di sviluppo o parte di progetti più ampi già in corso e devono affrontare una tecnologia, un metodo, uno strumento o un problema specifico relativo al recupero, alla ricerca, all’indicizzazione, alla scoperta e all’esplorazione delle informazioni. Nello specifico, i topic identificati per la call includono:

  1. Search and discovery features for existing digital common projects
  2. Revolutionizing Internet Dynamics: AI-Network Synergies, Digital Twins, and Metaverse Innovations
  3. Natural language processing
  4. Semantic analysis
  5. Enabling new ways of discovering and accessing information
  6. Search-Engine Evaluation and Ethics in search and discovery
  7. Retrieval Augmented Generative Models and Conversational Search
  8. Privacy Preserving Technologies in Search and Discovery
  9. Transfer learning for search and discovery
  10. Content Quality Assessment towards human-centric content provision

La call è aperta ai seguenti candidati, che devono risiedere in uno Stato membro dell’UE o in paesi associati a Horizon Europe e possono presentarsi come singoli individui o in consorzi, con un limite massimo di tre membri per consorzio:

  • imprenditori
  • sviluppatori tecnologici
  • attivisti sociali
  • PMI (comprese le nuove aziende)
  • enti di ricerca
  • gruppi di ricerca accademici
  • enti non profit

I progetti selezionati potranno beneficiare di diverse forme di supporto:

  • partecipazione al programma di supporto NGI SEARCH della durata di 9 mesi;
  • finanziamenti fino a 50.000 euro per persone fisiche che presentano domanda a titolo personale o fino a 150.000 euro per aziende;
  • servizi tecnici, commerciali e di innovazione forniti dai partner del programma.

Scadenza: 29 luglio 2024

Al via la call aperta CHAMELEON per un primo settore sostenibile e digitale

Al via la call aperta CHAMELEON per un primo settore sostenibile e digitale

È online fino al 30 giugno 2024 la seconda call aperta CHAMELEON, per un’agricoltura, silvicoltura, sviluppo rurale e allevamento UE sostenibili e digitali fondati su sistemi di intelligenza artificiale on-demand e abilitatori aerei riconfigurabili.

L’obiettivo del bando è implementare piloti su piccola scala geograficamente distribuiti che dimostrino l’impatto e il potenziale dell’approccio CHAMELEON, per la convalida di specifici pacchetti sviluppati all’interno del Progetto CHAMELEON.

I candidati saranno responsabili della definizione dell’area in cui il pacchetto sarà convalidato, nonché dell’acquisizione dei dati necessari, mentre utilizzeranno la Piattaforma CHAMELEON per caricare i dati per l’elaborazione e valutare il pacchetto attraverso i risultati.

Il progetto offre un programma di 6 mesi, articolati in 3 fasi con termine al 30 giugno 2024.

Possono partecipare al bando enti dai Paesi membri UE e associati a Horizon Europe in modalità singola.

Il budget complessivamente disponibile ammonta a € 300.000, per un massimo di € 60.000 di importi forfettari per ciascun candidato vincitore.

Scadenza: 30 giugno 2024 

Aperta la prima open call del progetto STARHAUS

Aperta la prima open call del progetto STARHAUS

headway-5qgiuubxkwm-unsplash

È stata aperta la call #OIC1 | VISION nell’ambito del progetto STARHAUS, con scadenza per partecipare fissata al 31 luglio 2024.

Il bando mira a sostenere il contributo di terze parti a casi d’uso specifici con strumenti, applicazioni di servizi, idee o servizi aggiuntivi, nonché strategie progettate per migliorare l’accettazione delle soluzioni di progetto nelle target communities.

STARHAUS invita artisti/creativi e PMI fornitrici di tecnologia a presentare proposte per esperimenti volti a cambiare la mentalità delle comunità nell’adozione di modelli di consumo sostenibili, utilizzando prodotti personalizzati creati da fabbriche su piccola scala configurate per le comunità locali.

Il progetto dispone di 100.000 euro per fornire supporto ad almeno 2 PMI che lavoreranno fianco a fianco con i partner di STARHAUS per rispondere ai requisiti e alle specifiche rilevanti per le attività del progetto, disposte a intendere le sfide della ricerca sui processi di produzione decentralizzati e a sostenere la convalida delle soluzioni proposte nell’ambito dei casi d’uso del progetto:

  1. Pet Food
  2. Fertilizzanti
  3. Bevande
  4. Cereali per la prima colazione

Le proposte possono essere presentate da singole entità o da un consorzio composto da 2 soggetti giuridici.

Le entità partecipanti devono avere sede in un Paese dell’UE o in un Paese associato a Horizon Europe.

Scadenza: 31 luglio 2024

Spoke 7: Edge-exascale AI

Spoke 7: Edge-exascale AI

campaign-creators-gmsnxqiljp4-unsplash

I soggetti ammissibili a presentare proposte progettuali – Proponenti – in risposta al presente avviso possono essere:

  • le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola, aventi i parametri dimensionali di cui all’allegato I del REG (CE) n. 800/2008 della Commissione del 6 agosto 2008 (Regolamento generale di esenzione per categoria) in GUUE L 214 del 9.8.2008;
  • le Grandi Imprese (GI), esterne al Partenariato FAIR e che concorrono in modalità singola.

Sono considerati ammissibili le attività di progetto di:

  • Ricerca industriale;
  • Sviluppo sperimentale;
  • Studi di Fattibilità.

La dotazione totale finanziaria dell’avviso è pari a 867.351 € per Imprese, per attività di Ricerca Industriale, Sviluppo sperimentale e Studi di fattibilità, così suddivisa:

  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Nord/Centro Italia: 777.016 €
  • Dotazione finanziaria per la call specifica per imprese localizzate nelle Regioni del Mezzogiorno ovvero Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia: 90.335 €

Le domande potranno essere presentate a partire dal 10 giugno 2024 ore 11:00 fino al 15 luglio 2024 ore 17:00.

Scadenza: 15 luglio 2024

OCM vino – Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

OCM vino - Promozione sui mercati dei paesi extra UE annualità 2024/2025

Regolamento UE 1308/2013 OCM Settore vitivinicolo – Attivazione dell’Intervento “Promozione sui mercati dei paesi terzi”. Approvazione, per la campagna 2024/2025, del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Regionali e del Bando di apertura dei termini per la presentazione di progetti Multiregionali.

La misura si propone di sostenere le attività di promozione del vino di qualità sui mercati dei paesi extra UE svolte dai consorzi di tutela, associazioni di produttori vitivinicoli.

L’aiuto è concesso ha una percentuale massima del 50% per le attività promozionali.

Possono beneficiare i consorzi di tutela viticoli, le associazioni di produttori vitivinicoli, consorzi, società cooperative, ATI e ATS.

Scadenza: 18 luglio 2024

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

POLREC: al via le candidature per la Training Open Call sul riciclo dei polimeri

È stato pubblicato un bando a cascata per attività di formazione nell’ambito del progetto POLREC dedicato al riciclo dei polimeri, in scadenza il 31 agosto 2024.

Il bando fornisce alle PMI la possibilità di migliorare le proprie competenze nel settore del riciclo dei polimeri, contribuendo così all’innovazione e alla sostenibilità ambientale. In particolare, le tipologie di attività di formazione finanziate sono:

  • Training on adopting innovative recycling methods: il topic dà la possibilità di accedere a corsi di formazione per il personale sul test di processi di riciclo chimico, biotecnologico o meccanico di rifiuti plastici e di gomma non ancora applicati dall’azienda;
  • Training on adopting digital processes: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale sui processi digitali che migliorano il controllo qualità e la tracciabilità dei materiali riciclati e/o dei processi di riciclo dell’azienda.
  • Training on specific technical profiles related to polymer recycling: le PMI possono richiedere una sovvenzione per accedere a corsi di formazione per il personale per migliorare le competenze tecniche su regolamenti e certificazioni dei polimeri riciclati, metodi e tecniche di riciclo (controllo qualità o tracciabilità).

Possono candidarsi le piccole e medie imprese (PMI) con sede in uno Stato Membro dell’UE o in un altro paese che partecipa al Programma di Lavoro SMP/COSME e che si occupano di sviluppare progetti di riciclo di polimeri/elastomeri soluzioni digitali per i processi di riciclo.

Le PMI possono candidarsi ad uno o due topic, con un massimo di due domande per lo stesso topic, a condizione che ogni application riguardi la formazione di un membro del personale diverso.

Il budget totale è di 105.000 €. Le PMI possono beneficiare di sovvenzioni fino a 1.460 € per la partecipazione ai training. Le candidature devono essere inviate tramite la Cluster Submission Platform.

Scadenza: 31 agosto 2024

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

Q2Scale: aperto programma di accelerazione a sostegno di startup tecnologiche

startup-g9278f5827_1280

Fino al 21 luglio 2024, le startup possono partecipare al programma di accelerazione “Q2Scale“, con l’obiettivo di fare scaling in nuovi mercati globali, sfruttando la sua rete di partner ed esperti internazionali.

Il programma fa parte dell’iniziativa EIT Global Outreach e offre alle migliori tecnologie europee l’opportunità di ricevere un pacchetto completo per entrare nel mercato internazionale e fare beta testing in un programma ibrido di 2 mesi. In particolare, il programma offre:

  • l’opportunità di convalidare la tecnologia della startup nei settori specifici per attirare interesse e accelerare l’ingresso sul mercato,
  • gli strumenti e le competenze necessarie per condurre in modo efficiente i PoC con le aziende, garantendo un approccio fast-track bypassando la burocrazia e soddisfacendo le esigenze del settore,
  • la creazione di connessioni con i leader globali, sbloccando opportunità di collaborazione. Aprire le porte a potenziali partnership e collaborazioni facendo rete con figure influenti del settore,
  • accesso a mentorship, attraverso incontri con mentori esperti ed esperti tecnologici che forniscono una guida su misura per navigare nelle complessità dell’innovazione,
  • opportunità di collaborazione e connessione, garantendo relazioni durature anche oltre la conclusione del programma.

Possono partecipare startup, con sede in UE o in uno dei paesi associati a Horizon Europe che hanno ideato soluzioni nel settore automobilisticoenergeticodella catena di approvvigionamento e della sostenibilità e il cui prodotto è pronto per il beta testing e il rilascio.

Il budget totale disponibile è di € 15.000.

Scadenza: 21 luglio 2024

1 5 6 7 8 9 28